Come si costruisce un bass traps

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
PirataNero
starting member
Messaggi: 250
Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da PirataNero »

Vorrei provare gli effetti di questi famosi gingilli.... Ho cercato un po' in rete e la soluzione diy più praticata sembra quella di utilizzare un cilindro in rete metallica diametro circa 30 cm, con avvolto sopra un paio di strati di lana di vetro o lana di roccia, poi un secondo giro di rete metallica a pressare lo strato assorbente. Tappo in legno sopra e sotto che deve sigillare bene la camera interna e poi tessuto esterno estetico....L'importante sembra essere la cavità interna che deve rimanele libera, la densità che si ottiene nel pressare l'assorbente, e sigillare il tappo sopra e sotto contro l'assorbente per evitare perdite .....
I miei dubbi sono:

1) La lana di vetro è cancerogena, la lana di roccia è potenzialmente cancerogena e comunque irritante......se una volta realizzato il tube traps lo avvolgo in una busta di plastica, o domopack funziona ugualmente?

2) In rete ho tovato delle varianti fatte con tubi in plastica tipo pvc arancione da riempire con uno strato circolare del medesimo materiale (lana di roccia o vetro) e foro superiore da lasciare aperto....non va forato lateralmente.....mi sembra abbastanza diverso dal sistema di cui sopra.....sempra piuttosto un risuonatore......e quindi andrebbe centrato su una frequenza?

3) Altra variante .......triangoli di pannelli di lana di roccia da impilare agli angoli della stanza........

...qual'è il modo corretto o migliore di fare sti tube traps?

grazie....
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

In questi giorni stavo cercando pure io informazioni riguardanti i sistemi di correzione dell'acustica ambientale, per quanto riguarda il punto 2 dovresti trovare la risposta alle tue domande qui:

Costruzione

vengono realizzati dei risuonatori che non vanno riempiti perchè sono ottimizzati per le frequenze di risonanza principali della sala d'ascolto,
il problema è che sono molto ingombranti.

Ti consiglio di leggere anche gli altri capitoli per capire come funzionano e come dimensionarli.

Per quanto riguarda i siti italiani, hai già dato un occhiata agli stylos ed agli Stylos Cd proposti da TnT-audio?

http://www.tnt-audio.com/clinica/stylos.html

http://www.tnt-audio.com/clinica/stylos-cd.html

Per il punto 1 potresti ricoprilri con del tessuto di media densità come consigliato per gli stylos.

Ciao,
Marco.
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Consiglio non richiesto (off topic): lascia stare i tubi, le trappole, la lana di roccia, e considera la lana e basta.

Detto diversamente: usa il feltro, una settantina di chilogrammi al massimo per una stanza di una trentina di mq.

Per migliori e maggiori informazioni, vai sui forum Epidauro, MOSS, oppure prova a contattare nullo o MBaudino.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MarcoSan
new member
Messaggi: 24
Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
Località: Italy

Messaggio da MarcoSan »

Personalmente ho scelto l'opzione 3 : vedi foto.

Immagine

Ciao !

Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8054
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Tube Trap - United States Patent 2,502,020
The original H.F.Olson patent - March 28, 1950: Diffraction Type Sound Absorber with Fiber Glass Walls (filed Jan. 26, 1945).

Tube Trap - United States Patent 4,548,292
The ASC - Arthur M. Noxon patent - October 22, 1985 - Reflective acoustical damping device for rooms (filed October 1, 1984).


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio