to feed back or not feed back?
Un approccio sincretico all'eterno dilemma:
http://www.altmann.haan.de/splif_page/
_________
Piergiorgio
Split feedback
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
interesante, qualche volta l'idea era venuta anche a me, peccato che:
gli stadi di uscita, non saranno mai uguali... e quindi si corregge (con il feedback) qualcosa che....potrebbe non esserci.
... la cosa credo che possa ricollegarsi al reverse driving del penasa....ovvero al fatto che l'AP modula, tramite l'annello di feedback, l'uscita dell'ampli.
marzio
gli stadi di uscita, non saranno mai uguali... e quindi si corregge (con il feedback) qualcosa che....potrebbe non esserci.
... la cosa credo che possa ricollegarsi al reverse driving del penasa....ovvero al fatto che l'AP modula, tramite l'annello di feedback, l'uscita dell'ampli.
marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
Secondo me approcci simili risolvono, a prezzo di qualche inconveniente da ben valutare visto che lascia qualcosa fuori dall'anello, solo il problema della stabilità dpendente dalla natura del carico. Isoli questo dal'anello di retroazone e questo ne risulta "protetto"... Il guaio è che risulta "protetta" pure la non lnearità dello stadio di uscita.to feed back or not feed back?
Un approccio sincretico all'eterno dilemma:
http://www.altmann.haan.de/splif_page/
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 10/04/2007 : 14:00:28
Se non ricordo male Montanucci aveva proposto qualcosa di simile su AR un dieci-dodici anni fa e, almeno per quanto riguardava la linearità dello stadio di uscita, non era il massimo della vita (e nemmeno si proponeva di esserlo, va detto a merito di Montanucci che, sulle sue cose, non ha mai dichiarato "cento" dove poi c'era solo "dieci").
Ciao
Piercarlo
-
- starting member
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
- Località: Italy
Ricordavo male: Montanucci aveva proposto solo un finale con un integrato di potenza (un TDA 1514 credo) con uno stadio booster di corrente FUORI dall'anello di retroazione per non compromettere la stabilità su carico reale. Eventualmente, chi ha uno di quei kit, potrebbe utilizzarli per farci su qualche prova.Se non ricordo male Montanucci aveva proposto qualcosa di simile su AR un dieci-dodici anni fa....
Ciao
Piercarlo
-
- R.I.P.
- Messaggi: 712
- Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
- Località: Italy
Come ottenere il peggio da entrambe le tecniche (NFB locale versus globale).
meglio il feedback locale come da esempio citato come classico, piuttosto.
Non mi stancherò mai di ripetere che non si può ragionare sul "come" fare le cose se non si analizza "cosa" si vuole fare.
Sarà mica meglio se l'ampli tiene conto del comportamento del diffusore ?
E' come fare unità di controllo di un motore pensando ad esso come una resistenza....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
meglio il feedback locale come da esempio citato come classico, piuttosto.
Non mi stancherò mai di ripetere che non si può ragionare sul "come" fare le cose se non si analizza "cosa" si vuole fare.
Sarà mica meglio se l'ampli tiene conto del comportamento del diffusore ?
E' come fare unità di controllo di un motore pensando ad esso come una resistenza....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio