Pagina 1 di 1

Inviato: 03 apr 2007, 18:27
da Piercarlo
Ciao a tutti.

Di solito i pentodi vengono collegati a triodo collegando G2 all'anodo. A me è venuto in mente che si pò anche collegare G1 al catodo e usare G2 al posto di G1. Qualcuno l'ha già fatto? Con che risultati a parte un'amplificazione sicuramente più bassa?

Ciao
piercarlo

Inviato: 03 apr 2007, 18:50
da plovati
cerca screen grid driven.
i primi riferimenti che vengono fuori:

http://www.geocities.com/bobdanielak/technoteNo33.html

http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=3


_________
Piergiorgio

Inviato: 03 apr 2007, 19:56
da hobbit
Molti datasheet riportano questa configurazione, uno per tutti:
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /6CD6G.pdf

In genere mi sembra di vedere più linearità, ma l'amplificazione in tensione è persa e il pilotaggio in corrente può essere più impegnativo.
Sono mie elucubrazioni non prenderle per oro colato.
Ciao,

Francesco

Inviato: 03 apr 2007, 20:40
da audiofanatic
Ciao a tutti.

Di solito i pentodi vengono collegati a triodo collegando G2 all'anodo. A me è venuto in mente che si pò anche collegare G1 al catodo e usare G2 al posto di G1. Qualcuno l'ha già fatto? Con che risultati a parte un'amplificazione sicuramente più bassa?

Ciao
piercarlo


Originariamente inviato da Piercarlo - 03/04/2007 : 13:27:51
l'interessante di quella configurazione è la possibilità di accoppiamento in continua, dato l'alto valore di tensione di lavoro di g2
piuttosto non so se sia utile il collegamento di g1 al catodo...

Filippo

Inviato: 03 apr 2007, 23:02
da Piercarlo
Ciao a tutti.

Di solito i pentodi vengono collegati a triodo collegando G2 all'anodo. A me è venuto in mente che si pò anche collegare G1 al catodo e usare G2 al posto di G1. Qualcuno l'ha già fatto? Con che risultati a parte un'amplificazione sicuramente più bassa?

Ciao
piercarlo


Originariamente inviato da Piercarlo - 03/04/2007 : 13:27:51
l'interessante di quella configurazione è la possibilità di accoppiamento in continua, dato l'alto valore di tensione di lavoro di g2
piuttosto non so se sia utile il collegamento di g1 al catodo...

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 03/04/2007 :  15:40:59
L'idea era questa: se io "isolo" la carica spaziale ingabbiandola sotto la griglia controllo, il resto del tubo dovrebbe vedere un catodo virtuale di ampiezza fissa e quindi dal comportamento più lineare rispetto alla polarizzazione della G2 (che verrebbe usata REALMENTE come una griglia controllo, con tanto di polarizzazione negativa in modo da consentire l'interdizione del tubo.

E' giusto una supposizione.... non so se sia realmente corretta.

Ciao
piercarlo

Inviato: 04 apr 2007, 12:03
da Luc1gnol0
Solo per completezza:

Immagine

(da Radio Engineering, Frederick Emmons Terman)

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 05 apr 2007, 18:33
da Piercarlo
Solo per completezza:

Immagine

(da Radio Engineering, Frederick Emmons Terman)

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 04/04/2007 :  07:03:09
Ti ringrazio. E il resto del Terman dove lo si può trovare? :D

Ciao
Piercarlo

Inviato: 05 apr 2007, 19:58
da Giaime
Se qualcuno ce l'ha, e non è ancora disponibile su internet, e non ci sono problemi di copyright, e AudioFaiDaTe non ha spazio, sono disponibilissimo a ospitarlo sul mio spazio web, se ce n'è bisogno :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 05 apr 2007, 20:09
da Luc1gnol0
E il resto del Terman dove lo si può trovare? :D
Originariamente inviato da Piercarlo - 05/04/2007 : 13:33:50
Le pagine le ho scansite sul momento: in digitale non ce l'ho.
Forse puoi chiedere a Peter Millett?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 05 apr 2007, 20:53
da plovati

Inviato: 06 apr 2007, 04:11
da Piercarlo
E il resto del Terman dove lo si può trovare? :D
Originariamente inviato da Piercarlo - 05/04/2007 : 13:33:50
Le pagine le ho scansite sul momento: in digitale non ce l'ho.
Forse puoi chiedere a Peter Millett?

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 05/04/2007 : 15:09:51
Del sito di Millett ormai ho scaricato tutto, anche le pulci. Ma di testi di Terman purtroppo neanche l'ombra. In compenso i suoi libri più importanti sono ancora quotati tra l'usato di Amazon.

A dire il vero non è che mi sia "indispensabile" un testo di Terman: era giusto che rendermi conto di persona come trattava la materia che insegnava. Per il resto... con quanto ho scaricato da Peter Millett avrò da studiare (e ripasssare...) almeno per dieci anni!

Grazie anche a Piergiorgio per tutti i link sulla faccenda della pluralità di modi in cui collegare a triodo i pentodi. Pian piano mi sto facendo un'idea delle varie possibilità; al momento non so ancora cosa scegliere ma almeno i pensieri in proposito si stanno schiarendo.

Ciao
Piercarlo

Inviato: 06 apr 2007, 05:04
da Teslacoil
Hola All!

Di solito i pentodi vengono collegati a triodo collegando G2 all'anodo. A me è venuto in mente che si pò anche collegare G1 al catodo e usare G2 al posto di G1. Qualcuno l'ha già fatto? Con che risultati a parte un'amplificazione sicuramente più bassa?

io ho provato (in un tesla VTTC) tutte le possibili configurazioni di
collegamento delle griglie.

G1 a massa, G2 a pilotaggio e G3 a massa NON era affatto una buona
soluzione;

molto meglio G1 e G2 in parallelo al pilotaggio e G3 a massa,


tuttalpiu' potresti provare a mettere tutte e tre le griglie in parallelo al
pilotaggio, ma solo nelle valvole che hanno la distanza interelettrodica
tra placca e G3 abbastanza elevata altrimenti la capacita' parassita ti
trasforma tutto in un oscillatore! :D


Se hai una bassa impedenza d' uscita della valvola pilota potresti provare
la configurazione a griglia comune, con tutte le tre griglie a massa e
pilotaggio sul catodo.


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________