Pagina 1 di 1

Inviato: 14 mar 2007, 19:51
da btsroma
Buongiorno, dopo essermi cimentato nell'autocostruzione di diffusori acustici vorrei iniziare a lavorare con amplificatori a valvole.
gentilmente vi chiedo se sapete indicarmi un simulatore valido e dove reperire i modelli delle valvole da utilizzare.
Chiedo troppo.... Grazie saluti

Inviato: 14 mar 2007, 19:55
da mrttg
Buongiorno, dopo essermi cimentato nell'autocostruzione di diffusori acustici vorrei iniziare a lavorare con amplificatori a valvole.
gentilmente vi chiedo se sapete indicarmi un simulatore valido e dove reperire i modelli delle valvole da utilizzare.
Chiedo troppo.... Grazie saluti


Originally posted by btsroma - 14/03/2007 : 14:51:46
Ciao,
come simulatore microcap (la demo è sufficiente)... per i modelli Koren Duncan e Fscarpa.

Tiziano

Inviato: 14 mar 2007, 20:17
da mrttg
Su CHF ci sono anche un paio di articoli introduttivi discreti di un cugino di Nardi (Cornara mi sembra).

Tiziano

Inviato: 14 mar 2007, 20:22
da Luc1gnol0
Su CHF ci sono anche un paio di articoli introduttivi discreti di un cugino di Nardi (Cornara mi sembra)
Originariamente inviato da mrttg - 14/03/2007 : 15:17:38
Se non ricordo male dovrebbero essere del (pure iscritto al forum) Luca Comi (LUCCOMI?).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 14 mar 2007, 20:48
da mrttg
Su CHF ci sono anche un paio di articoli introduttivi discreti di un cugino di Nardi (Cornara mi sembra)
Originariamente inviato da mrttg - 14/03/2007 : 15:17:38
Se non ricordo male dovrebbero essere del (pure iscritto al forum) Luca Comi (LUCCOMI?).

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 14/03/2007 : 15:22:38
Si c' era anche una bella serie di articoli di Luca Comi

Tiziano

Inviato: 14 mar 2007, 22:35
da btsroma
Grazie gentilissimo provero a reperire microcap, a presto saluti

Inviato: 15 mar 2007, 01:10
da michele.buzzi
Ciao a tutti,

Vi consiglio anche OrCAD PSpice di cui esiste anche la versione student che va molto bene.



Saluti,
Michele

--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I

Inviato: 15 mar 2007, 05:18
da Luc1gnol0
Vi consiglio anche OrCAD PSpice di cui esiste anche la versione student che va molto bene
Originariamente inviato da michele.buzzi - 14/03/2007 : 20:10:45
Hai qualche link diretto?
A me risulta che la Cadence non rilasci più, almeno pubblicamente, una release student di PSpice: l'ultima "stu" che ho io è una vetusta 9.1, oggi siamo alla release 15.7

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 mar 2007, 18:27
da Piercarlo
Giusto per chiedere: da quanti è usato SwitcherCAD - LTspice? Per le mie esigenze di hobbista l'ho sempre trovato comodo e veloce, oltre che gratis. Ma, anche dando una scorsa a questo thread, non mi pare molto caldeggiato in giro, nonostante il notevole plus (per me) di essere gratis e privo delle limitazioni tipiche delle demo e delle "student". Mi piacerebbe sentire un po' cosa ne pensano gli altri, se magari hanno scoperto qualche baco talmente micidiale da averli indotti a lasciar perdere.

Ciao e grazie
Piercarlo

Inviato: 15 mar 2007, 18:35
da MBaudino
Per le poche esigenze che ho, lo uso normalmente.
Mi sembra meno 'appetibile' di Microcap (che ho visto solo descritto), in quanto è nettamente separata la simulazione dc e ac
Mauro

Inviato: 15 mar 2007, 18:38
da gluca
Come Mauro. Aggiungo che alla fine le mani nella marmellata bisogna comunque mettercele ... la realtà è diversa più spesso del volentieri.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 mar 2007, 18:44
da mrttg
Giusto per chiedere: da quanti è usato SwitcherCAD - LTspice? Per le mie esigenze di hobbista l'ho sempre trovato comodo e veloce, oltre che gratis. Ma, anche dando una scorsa a questo thread, non mi pare molto caldeggiato in giro, nonostante il notevole plus (per me) di essere gratis e privo delle limitazioni tipiche delle demo e delle "student". Mi piacerebbe sentire un po' cosa ne pensano gli altri, se magari hanno scoperto qualche baco talmente micidiale da averli indotti a lasciar perdere.

Ciao e grazie
Piercarlo


Originally posted by Piercarlo - 15/03/2007 : 13:27:13
Ciao Piercarlo,
io per alcune cose uso questo programma è velocissimo.

Fondamentelamente è un programma scarno destinato a persone con buone conoscenze di spice e poco adatto agli hobbisti; la documetazione è minimale e serve un buon testo di riferimento (io uso il libro di Vladimirescu "The Spice Book è stato tradotto in italiano).

A volte i modelli delle valvole reperibili sul web gli sono indigesti e il trattamento della parte grafica è un poco macchinosa.

Comunque i modelli forniti da Duncan per LT spice girano... non hò ancora provato quelli di Perugini.

Hà il vantaggio di essere free velocissimo e supporato da un agguerrito gruppo di discussione.

Tiziano

PS: per gli hobbisti ritendo molto valido Microcap (hò provato diversi programmi con risultati sconsolanti in termini di usabilità e inserimento dei modelli)

Inviato: 15 mar 2007, 19:18
da gluca
non hò ancora provato quelli di Perugini.
vanno anche quelli ... bisogna rinominare però i pin delle valvole

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 mar 2007, 21:23
da mrttg
Piercarlo dimenticavo che per usarlo prevalentemente con SS LTspice non hà problemi.

Tiziano

Inviato: 15 mar 2007, 22:33
da Piercarlo
Piercarlo dimenticavo che per usarlo prevalentemente con SS LTspice non hà problemi.

Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 15/03/2007 :  16:23:07
Ti ringrazio. In effetti uno di noi due ha copiato l'altro! Anch'io uso LT SPICE, il suo gruppo di discussione e... Vladimirescu quando occorre! :) . Con le valvole ci avevo pure provato tempo fa.

A proposito di valvole... secondo me la prova di un buon sistemi di modelli va ottenuta simulando la connessione a triodo di un pentodo e vedere se esce effettivamente un triodo... Secondo te/voi è sufficiente o è meglio controllare anche altro? (tenendo conto in ogni caso che sempre di modelli si tratta).

Ciao
Piercarlo

Inviato: 15 mar 2007, 22:35
da MBaudino
... Vladimirescu quando occorre! :) .
Piercarlo


Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 :  17:33:46
Cosa o chi è Vladimirescu?
Mauro

Inviato: 15 mar 2007, 22:41
da Giaime
Ciao Piercarlo,
A proposito di valvole... secondo me la prova di un buon sistemi di modelli va ottenuta simulando la connessione a triodo di un pentodo e vedere se esce effettivamente un triodo... Secondo te/voi è sufficiente o è meglio controllare anche altro? (tenendo conto in ogni caso che sempre di modelli si tratta).

Ciao
Piercarlo


Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 : 17:33:46
niente da fare, anche ottimi modelli di pentodi/tetrodi a fascio non simulano correttamente loro stessi connessi a triodo, quando vengono appunto connessi a triodo.

Molti altri modelli poi, già a pentodo/tetrodo a fascio fanno pena.

Non ne ho ancora trovato uno quindi che simuli correttamente entrambe le configurazioni, con precisione accettabile.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 15 mar 2007, 22:50
da mrttg
... Vladimirescu quando occorre! :) .
Piercarlo


Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 : 17:33:46
Cosa o chi è Vladimirescu?
Mauro


Originally posted by MBaudino - 15/03/2007 : 17:35:39
http://www.wiley-vch.de/publish/en/book ... /?sID=d05b

Tiziano

Inviato: 15 mar 2007, 22:56
da MBaudino
Grazie
Mauro

Inviato: 15 mar 2007, 22:59
da Piercarlo
Ciao Piercarlo,

(...)


Non ne ho ancora trovato uno quindi che simuli correttamente entrambe le configurazioni, con precisione accettabile.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano


http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 15/03/2007 :  17:41:29
Ok, sospettavo una cosa del genere (del resto non è che i modelli per i dispositivi a stato solido siano chissa cosa!). Ho una curiosità da chiedere: in ambiente grafico esistono ormai da anni ottimi algoritmi per simulare, nel rendering 3D, le illuminazioni e le ombre. Mi è venuto in mente, pensando alle valvole, che tutto sommato questi algoritmi potrebbero pure venire "riciclati" per simulare il comportamento di flussi di elettroni (o comunque particelle cariche) all'interno di una struttura meccanica (un tubo di quelli noti ma anche, eventualmente "progettati" ex novo) alla sola condizione di dotare i raggi di "luce" di una sensibilità ai campi elettrici e di una massa (per le volte che serve).

Qualcuno ci ha mai pensato per quel che ne sapete voi?

Ciao
Piercarlo

Inviato: 15 mar 2007, 23:11
da gluca
Ho una curiosità da chiedere: in ambiente grafico esistono ormai da anni ottimi algoritmi per simulare, nel rendering 3D, le illuminazioni e le ombre
Ci sono delle librerie (che non ho mai usato nè mai userò!) di alcuni software di simulazione che permettono di studiare modelli di campi elettromagnetici ... ma non sono alla portata dei pc domestici (costi e capacità di calcolo) e sono per utenze molto esperte.

Si tratta però di algoritmi molto diversi da quelli usati per il rendering essendo appunto fenomeni molto diversi.

Ad esempio questo pacchetto software di simulazione è de facto uno standard nelle industrie

http://www.mscsoftware.com/products/nas ... =396&Z=401

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 mar 2007, 23:12
da mrttg
I modelli a stato solido di cui parli hanno permesso di fare passi da gigante nella progettazione degli IC :) .

Per le valvole in genere i modelli dei pentodi a triodo si ricavano dalle curve per il loro collegamento a triodo.

Tiziano

Inviato: 15 mar 2007, 23:24
da mrttg
Potrebbe essere di aiuto per chi inizia con la simulazione uno di quei libri che si usano al tecnico qualche titolo? :)


Tiziano

Inviato: 15 mar 2007, 23:38
da Piercarlo
Ci sono delle librerie (che non ho mai usato nè mai userò!) di alcuni software di simulazione che permettono di studiare modelli di campi elettromagnetici ... ma non sono alla portata dei pc domestici (costi e capacità di calcolo) e sono per utenze molto esperte.
Certamente. Peraltro non mi sogno nemmeno di mettermici io a fare una cosa del genere. Neanche a studiarci sopra cent'anni arriverei a a capo di qualcosa.
Ma, un po' sotto la spinta del libro di Leon Chaffee sui triodi che mi sto leggendo (è reperibile sul sito di Peter Millett) e vedendo quanto le famiglie di curve complete di un solo triodo possano essere molto complesse, mi è venuto da pensare che, con UN BEL PO' di buona volontà si potrebbe arrivare a costruire per i tubi un modello di adeguata complessità in grado di garantire una buona aderenza del comportamento simulato a quello che sarà il comportamento effettivo del tubo. Per parlar chiaro, stavo pensando che, per simulare in maniera veramente affidabile il comportamento dei tubi, occorra perlomeno un modello della complessità del Gummel-Poon usato per i bipolari anche se tagliato per rispondere a questioni diverse e utilizzare parametri diversi da quelli dei bipolari (che peraltro ha le sue pecche nonostante la loro indubbia utilità: molti punti vitali non sono simulati affatto, come le tensioni di rottura dei transistori, il breakdown secondario e simili - e d'altra parte sono ormai quasi 15 anni che si parla di revisionare questi modelli... non so a che punto sono arrivati però).

Io pensavo a modelli sufficientemente complessi da tenere conto, ad esempio, dei fenomeni di emissione secondaria o delle caratteristiche del tubo derivanti dall'impiego di materiali differenti per gli stessi elettrodi. Ai tempi sarebbe stata una proposta da non pensarci nemmeno... ma ormai, anche con i computer da casa, si può arrivare a simulare in maniera accettabile un bel po' di cose che solo a pensare di fare a manina viene da star male. E visto che questi PC casalinghi vengono utilizzati per simulare giochi di ogni genere varrebbe la pena di verificare se tutta la capacità elaborativa che viene offerta per far credere a un pistolotto come me di essere un comandante di 747 non possa essere utilizzata per qualcosa di più utile e tutto sommato, per me, altrettanto divertente.

Tutto imho e tutte idee buttate lì sul tavolo. Se a qualcuno ha risvegliato delle voglie... si serva senza problemi! :D

Ciao
Piercarlo

Inviato: 15 mar 2007, 23:48
da Piercarlo
Potrebbe essere di aiuto per chi inizia con la simulazione uno di quei libri che si usano al tecnico qulche titolo? :)


Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 15/03/2007 :  18:24:13
A trovarli... Tutti i libri che mi sono capitati per le mani (Vladimirescu e Massobrio soprattutto) sono tagliati per essere letti da gente che, come minimo, ha ben chiaro in testa che un simulatore è solo un simulatore e che quel che ne esce va preso solo come supporto per altri aspetti del progettare circuiti. Insomma scritti per gente del mestiere, non per hobbisti. Non sarebbe male, dato il dilagare di SPICE in tutte le salse, fino al PC dello studente delle medie, che qualcuno si dasse la pena di scrivere un bel "tutorialone" non solo su come si usano i simulatori (non solo di elettronica) ma anche i loro limiti e soprattutto la "forma mentis" che bisogna adottare nei loro confronti.
Giracchiando su Diyaudio ho visto già un po' di guasti prodotti dal fatto che i dilettanti "colmano" i limiti delle loro conoscenze affidandosi a SPICE che da strumento di lavoro viene trasformato in poco meno che un oracolo. Un buon testo introduttivo dovrebbe essere anzitutto un stimolo a pensare bene a cosa si sta facendo e... a non fidarsi troppo delle meraviglie prodotte dal piccione elettronico che ormai tutti abbiamo in casa.

Tutto imho come al solito

Ciao
Piercarlo

Inviato: 16 mar 2007, 04:06
da hobbit
Ciao. Io ho provato qualche tempo fa ad usare Micro-Cap 9.0 versione demo-student, ma quando inserisco una valvola che è in elenco ad esempio la 6dj8 mi dice che questa caratteristica non è disponibile per la versione demo. Dov'è l'inghippo, dato che mi sembra che alcuni di voi l'usino?
Ciao, Francesco

Inviato: 16 mar 2007, 20:10
da btsroma
Buongiorno, finalmente ho reperito micro-cap e volevo in qualche modo inserire il modello delle valvole kt88.
Dai vostri suggerimenti sono andato sul sito http://www.duncanamps.com/spicevalvesp.html, ho trovato il modello delle kt88 (testo) ora volevo chiedervi come si fa a inserirlo in microcap per poi richiamare il dispositivo nell'editor circuitale.
Grazie saluti