Pagina 1 di 1
Inviato: 16 feb 2007, 22:48
da gluca
Se ne parlava qui
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=4
tra un OT ed una valvola vintage saldata sulla vetronite.
Ho chiamato Albicocco, spacciatore di plastiche ed affini della Sabauda Città. Ecco il responso dell'analisi di mercato
BACKELITE: nessuna speranza, non c'è traccia da loro.
TEFLON: viene venduto a 50euro al kilo ma mi fa lo sconto. Hanno lastre di spessore 15mm. Supponendo di prendere una lastra 100*300*15 per un peso di 0.135kg (densità Albicocco 30kg/mc) viene fuori un costo di 6.75euro. Insomma la prova si potrebbe pure farla.
Ci si alambicca su un disegno realizzabile? Ho una qualche idea ...
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 16 feb 2007, 23:03
da MBaudino
<<Supponendo di prendere una lastra 100*300*15>>
10 cm x 30 cm ? Sicuro che ti abbiano dato le quote XY in mm e non in cm ?
Mauro
Inviato: 16 feb 2007, 23:09
da plovati
Ho del Nyloil di vari colori.
Se serve, aggiungo alla 83
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 feb 2007, 23:42
da titano
Per la bachelite vedo cosa ha disponibile il negozio che ho vicino a casa...dimmi che spessore ti serve cosi lunedì sento cosa hanno in magazzino.
Marco
Inviato: 16 feb 2007, 23:57
da gluca
Si mm, Albicocco può tagliare il pezzo.
Come spessore direi 15mm. I piedini sono di 15mm tipicamente. Forse anche 10mm sarebbe comodo in modo da far sporgere i piedini un pò dalla lastra.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 16 feb 2007, 23:59
da titano
Ascolta sei sicuro che siano 30kg/mc?
Io ho una tabella che mi dava per il PFTE circa 2.2kg/dmc...
Marco
Inviato: 17 feb 2007, 00:09
da gluca
No, non sono sicuro ... è quello che mi ha detto Albicocco. Se fosse così la lastrina costerebbe 10 volte tanto ... gosh!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 17 feb 2007, 00:18
da titano
Inviato: 17 feb 2007, 01:55
da gluca
Alla fine conta comunque il peso sulla bilancia...
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 17 feb 2007, 03:14
da gluca
Ecco una prima idea per la 304TL. I piedini sporgerebbero di 4-5 mm al di fuori dello zoccolo in basso e sarebbero bloccati da un cilindro di alluminio od altro materiale conduttivo con perno filettato che avvitato spingerebbe sul piedino stesso. Avete presente le prolunghe degli alberini volume od i pomelli? Al cilindro andrebbe collegato anche i cavi dei filamenti. Il cilindro dovrebbe vincolare in questo modo verticalmente la valvola stessa. La base della valvola dovrebbe essere vincolata tra le spalle dello zoccolo di misura più largo. Ho messo anche dei fori di ventilazione.
Le dimensioni sono troncate al primo decimale perchè non so usare bene questo CAD
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 17 feb 2007, 03:24
da Arge
Inviato: 17 feb 2007, 03:33
da gluca
Naturalmente si ... non so bene chi abbia una fresa CNC da queste parti, o meglio lo so e potrei provare a contattarlo quando il disegno è un pò più definitivo. Speriamo che non mi mandi a cercare fortuna altrove
Thanks. Donazioni di teflon gradite (come direbbe Giaime).
Ma non è che a Torino c'è una officina meccanica piccola che non si schiferebbe a fare questi lavoretti?
G
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 17 feb 2007, 15:42
da gluca
Aggiornamento.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 17 feb 2007, 23:23
da gluca
Ancora una piccola modifica.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 03 mar 2007, 00:49
da gluca
Ecco il dwg aggiornato
Ed ecco il primo prototipo. Sempre per la 304TL.
Al tatto mi sembra rigido come la ceramica infatti si tratta di teflon caricato. Non credo che si possa scegliere di usare teflon non caricato.
Sto studiando un morsetto adatto e comodo per agguantare i piedini da sotto e bloccare la valvola, che cmq dovrebbe entrare con leggera interferenza nello zoccolo per 5mm.
Ho trovato anche una fonte economica per il teflon in germania e come materiale si spenderebbe un 5 euro a zoccolo. Si tratta di barre da 1mt da cui verrebbero fuori 60 zoccoli circa. Questo prototipo è stato fatto abusivemente. Se va bene (non ho qui le 304TL) e se il sistema di ancoraggio funzia raccolgo le adesioni e cerco un officina con fresa che possa farci il lavoro. Sempre che qualcuno di voi non abbia una fresa CNC.
Naturalmente disegno e faccio prototipare anche lo zoccolo UX4 per le piccole 300B, 2A3 etc etc ...
ENJOY!
PS Che palle che non posso provarlo subito!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 03 mar 2007, 01:10
da Dragone
onestamente........ basta un tornio manuale e un trapano per farlo....
Saluti, Stefano
Inviato: 03 mar 2007, 01:31
da gluca
Probabilmente si ... ma io sono un pò abituato all'hi-tech ultraestremo e poi fa più audiofilo
Cmq io continuo a vedere un pò la cosa.
SCIAO
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 03 mar 2007, 02:01
da MBaudino
Dove hai recuperato il teflon caricato vetro? Abusivo o in libera vendita?
Ciao Mauro

Inviato: 03 mar 2007, 02:07
da gluca
Abusivo ... tornito o fresato in un officina meccanica di una gloriosa azienda torinese di fama mondiale che non è la FIAT ma fa parte del gruppo.
Per questo, ed il prototipo UX4, vado abusivamente. Se poi c'è interesse vedo di fare una tiratura a serie limitata e numerata. Pensavo anche di spalmarlo olio di conza e lasciarlo imvecchiare in strati di carta da riso per migliorarne le qualità smorzanti
Certo arrivare a chiedere 95 euro per una robina del genere mi sembra veramente un furto ... ok per gli yamamoto c'è anche il sistema di bloccaggio dei pin ... però ... che prezzo.
Se tutto va bene si potrebbe stare nei 10euro a pezzi. Questo sarebbe il mio target.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 13 mar 2007, 04:42
da gluca
Ecco una bella signora di 50 anni nel suo zoccolo.
L'idea è che lo spallamento contenga la base della valvola contribuendo a tenerla in posizione e magari a smorzare le vibrazioni. Tipicamente le valvole sono inserite nello zoccolo ma solo appoggiate. Tranne i vecchi jumbo johnson.
I pin saranno poi agguantati da terminali che sto ancora disegnando ma cmq molto banali. Uno spallamento del terminale appoggiandosi sulla base inferiore dello zoccolo bloccherà verticalmente la valvola.
Ed ecco i fori per la ventilazione.
Commenti?
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 14 mar 2007, 17:25
da Arge
Commenti?
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originariamente inviato da gluca - 12/03/2007 : 23:42:15
Bhe, che dire, le preferisco più giovani....io....
gli zoccoli sono varamente un bel lavoro, VERY VERY GOOD !!!!
JOE
Inviato: 14 mar 2007, 19:28
da gluca
OH! Grazie ... vediamo cosa riesco a fare per bloccare i pin.
OH! La bellezza non ha età
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 14 mar 2007, 23:05
da Arge
forse, ad occhio e croce, un sistema tipo fissaggio del cavo delle banane, sarebbe ottimale, ovviamente andrà modificato e rifilettato.
OH !! ,é vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda,ma tra una 20 enne e una 50 ennona

, mi butto sulla 20

, anche quando ne avrò io 50 e sarò pelato più di un pelato.... :p
ciao da JOE
Inviato: 15 mar 2007, 00:04
da gluca
MAIALE!

A dire il vero mi riferivo ancora al concetto di bellezza ... sono sincero (forse ingenuo)
Pensavo di farmi tornire i terminali per il fissaggio ad hoc. Qualcosa tipo questo
che è il terminale HR8 della EIMAC (che va anche su tutte le valvolozze tipo 813, 866A 833 etc...) eliminando però le alette.
Ecco il disegno aggiornato a pianta rotonda
Non sono riuscito a trovare le dimensioni standard della base UX4. Non è che le avete. Io non ho calibro e non posso fare un rilievo diretto.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 17 mar 2007, 21:25
da gluca
Ecco la versione UX4. Le dimensioni dei piedini della valvola sono solo approssimativi non avendo io un calibro.
Se qualcuno mi fa la cortesia di fare i rilievi aggiusto il disegno prima di far fare un prototipo.
In basso un idea di terminale per bloccare i piedini della valvola. Una prima vite M3 (orizzontale) blocca il terminale sul piedino e quindi vincola la valvola stessa contro lo zoccolo. L'altro foro M3 è per bloccare mediante una vite e terminale ad ochiello i cablaggi dei filamenti griglia ed anodo.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 18 mar 2007, 01:22
da Arge
I pin misurano rispettivamente 3,98 mm e 2,96 mm
Ciao da JOE
PS: comprati un calibro

Inviato: 18 mar 2007, 02:01
da gluca
E che me ne faccio ... mica ho sbagliato di molto
Non è che mi controlli pure la distanza dei pin
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 18 mar 2007, 02:13
da Arge
E che me ne faccio ... mica ho sbagliato di molto
Non è che mi controlli pure la distanza dei pin
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originariamente inviato da gluca - 17/03/2007 : 21:01:19
Come spengo e si fredda la 300B ti fo le due misure.
JOE
PS: Per essere precisi,non hai sbagliato....

,hai semplicemente riferito la misura al raggio e non al diametro ; ) ; ) ; )
Inviato: 20 mar 2007, 18:11
da gluca
OHOUEEE!???! Sei risucito a misurare? Vorrei far fare il prototipo di UX4. Centri dei pin please.
Thanks
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 mar 2007, 20:46
da ungern
OHOUEEE!???! Sei risucito a misurare? Vorrei far fare il prototipo di UX4. Centri dei pin please.
Thanks
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 20/03/2007 : 13:11:26
"Chiedi e ti sarà dato"
http://www.tubedata.info/bases/125_ats4.gif
http://www.tubedata.info/bases/006_G.gif
Buon lavoro,
Armando
Inviato: 20 mar 2007, 20:48
da plovati
Belli. Facciamo due zoccoli UX4 teflon al posto della 83?
_________
Piergiorgio
Inviato: 20 mar 2007, 21:48
da gluca
Thanks Armando. Esattamente quello che serviva. Io non sono riuscito a trovare il disegno da nessuna parte ... tu addirittura due!
Belli. Facciamo due zoccoli UX4 teflon al posto della 83?
Si ma a babbo morto dato che ce ne va ancora di tempo prima che finisco ... cmq se va bene la prox settimana ho il prototipo per UX4 e possibilmente mi faccio fare anche i terminali ... non vorrei chiedere troppo dato che sono abusivi.
Dopodichè vediamo ... se raggiungiamo un lotto minimo di un centinaio di UX4 provo ad organizzare la produzione. Non credo che ci verrano a costare molto. Mi piacerebbe stare sui 5 euro ... ma è dura. OH! Il teflon costa accidenti ...
ENJOY!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 mar 2007, 23:42
da Arge
OHOUEEE!???! Sei risucito a misurare? Vorrei far fare il prototipo di UX4. Centri dei pin please.
Thanks
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originariamente inviato da gluca - 20/03/2007 : 13:11:26
SORRY....

,me ne sono dimenticato: sto " Aggiornando" l' officina e sono completamente incasinato.( non è una novità)
ciao da JOE
Inviato: 21 mar 2007, 02:00
da gluca
THAAAAT'S OK! I disegni che ha recuperato Armando vanno benonissimo
Enjoy!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 19 apr 2007, 19:33
da ungern
Ciao,
cercare di realizzare una base simile a questa, tutta in un unico pezzo di teflon, avrebbe costi improponibili?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... mot_widget
Ciao,
Armando
Inviato: 20 apr 2007, 01:08
da Luc1gnol0
cercare di realizzare una base simile a questa
Originariamente inviato da ungern - 19/04/2007 : 14:33:41
Mauro (Baudino), il post di Armando è un esempio delle conseguenze "grafiche" di usare URL molto lunghi (Armando, scusa se ho usato il tuo post come esempio per Mauro

).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 20 apr 2007, 03:25
da gluca
cercare di realizzare una base simile a questa, tutta in un unico pezzo di teflon, avrebbe costi improponibili?
Non credo sia molto costosa, credo invece che la valvola sia meglio ancorata su quella che ho fatto fare io. umpf ... dovrei far fare il prototipo di ux4.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 apr 2007, 16:28
da Luc1gnol0
credo invece che la valvola sia meglio ancorata su quella che ho fatto fare io
Originariamente inviato da gluca - 19/04/2007 : 22:25:36
Si possono aggiungere cm al raggio, per prevedere occhielli (non necessariamente circolari) in cui far passare elastici per sospendere a frequenza subsonica la basetta, piuttosto che montarla a chassis?
Inoltre, si possono prevedere inferiormente degli agganci per una sorta di mass damper (cubico? sferico?) in piombo (o magari un sacchetto di talco?).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 20 apr 2007, 16:34
da MBaudino
Ieri ho lasciato uno zoccolo da 6C33C al mio tornitore di teflon. Mi fa delle lavorazioni molto complesse a prezzi relativamente bassi; non è detto che sia in grado di fare economicamente lavori semplici.
Quando GLuca torna, facciamo un poco di ragionamenti su come e cosa fare esattamente e poi sento i prezzi.
Mauro
Inviato: 20 apr 2007, 17:27
da gluca
La mia idea è di fissare lo zoccolo ad una basetta di aluminio da 3mm e qui fissare anche tutti i componenti di segnale (trafi ingresso, IT, condensatori, CCS di carico) e poi sospendere la piastra con tutti sti affarini. Credo sia meglio così. Aggiungere occhieli o cose del genere è relativamente semplice.
Mauro io ho un contatto di una ditta che lavora per noi e fa lavorazioni di materie plastiche ma non li ho ancora sentiti. Lo farei dopo aver visto il prototipo di USX (abusivamente tornito in una grade ditta automotive del torinese). Possiamo ragionarci dopo il luuungo ponte del 25 aprile 1 maggio
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 apr 2007, 17:57
da Luc1gnol0
La mia idea è... Credo sia meglio così.
Originariamente inviato da gluca - 20/04/2007 : 12:27:49
In base a cosa, se mi è consentito chiederlo, lo credi? E per quali fini?
Ricordo, peraltro, che mi era sembrato che uno dei principi della cd. "coriandolizzazione" fosse il cablaggio nelle tre dimensioni (anzichè due).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 20 apr 2007, 18:09
da gluca
Per comodità. Avere tutto insieme piuttosto che molti coriandoli separati per me è un compromesso accettabile e mi semplifica anche la schermatura. In fondo sono tutti componenti che è bene isolare dalle vibrazioni e che non generano vibrazioni di per se quindi non ci dorebbero essere rischi a tenerli insieme sulla stessa base.
E che vor dì nelle tre dimensioni?
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 apr 2007, 20:07
da ungern
Dannazione! Qualcuno può spiegarmi in PM perchè quando ho digitato l'indirizzo era tutto bello suddiviso in più righe e poi me lo ritrovo tanto lungo che devo andare a leggerlo dal vicino di casa?
Se il MOD può, lo autorizzo fin d'ora a correggerlo, scusandomi per mie eventuali colpe.
Ciao
Armando
Inviato: 21 apr 2007, 04:10
da Luc1gnol0
quindi non ci dorebbero essere rischi a tenerli insieme sulla stessa base.
Se lo dici tu...
E che vor dì nelle tre dimensioni?
Originariamente inviato da gluca - 20/04/2007 : 13:09:20
Hai presente certe strutture, tipo Nagra, Aloia ST o certi VTL? O MOSS?
Bene, immagina una struttura portante (per es. con quelle barre in alluminio per uso aeronautico o di robotica, tipo le Flex Link che usa un Nardi e che si trovano a caro prezzo da RS) molto sviluppata in altezza, e di poter disporre in conseguenza tutti i componenti rispettivamente tra loro non solo nei sensi "avanti-dietro", "destra-sinistra" (con tutte le rotazioni possibili) ma anche in alto ed in basso (e relative rotazioni, orientamenti), ciascuno dei quali appeso con una propria sospensione elastica opportunamente fissata (alla struttura portante) e dimensionata.
Il cablaggio tra i vari componenti in questo modo si svilupperebbe anche lungo la verticale, tant'è che il bus di massa è costituito - secondo alcuni pregiati suggerimenti - da una barra di rame piuttosto lunga e spessa disposta lungo l'asse perpendicolare al pavimento.
E' un po' più chiaro detto così?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 21 apr 2007, 05:08
da gluca
Chiarissimo. Si, offre dei vantaggi sicuramente. OH! Io non ho bus bar ... la mia gnd sono i terminali negativi dei cap di filtro(tutti in parallelo). In pratica i catodi sono direttamente collegati lì.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 05 mag 2007, 18:22
da gluca
Ecco il prototipo UX4 (qui con una EIMAC 100TH ... ma ha lo stesso zoccolo delle valvoline più comuni)
La base è larga 90mm e puo essere sistemata sotto il coperchio del telaio oppure appoggiata sopra, può essere sospesa ed appesantita facilmente ed ha numerosi fori per la ventilazione.
I piedini che sporgono devono essere bloccati con i connettori che ho disegnato ma che non sono ancora riuscito a far prototipare. La valvola è cmq molto ben salda anche così e posso anche capovolgere senza problemi. Insomma avete presente la labilità dei classici zoccoli di ceramica ... not any more.
E questo è un altro prototipo per la 304TL rifatto con la stessa pianta dello zoccolo UX4 ... il precedente era rettangolare. Anche l'occhio vuole la sua parte.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 05 mag 2007, 22:22
da ungern
Ciao Gianluca,
sono fantastici. Secondo me, possono tranquillamente diventare i migliori zoccoli UX4 in circolazione. Al confronto, gli Yamamoto scompaiono umiliati.
Bravo!
Armando
Inviato: 06 mag 2007, 06:17
da gluca
Yamachi?
Thanks
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 29 giu 2007, 14:39
da gluca
Hello folks!
Ho un idea semidefinitiva per il sistema di ancoraggio dei piedini. Ci pensavo questa nell'insonnia notturna. Dovrei disegnarlo nel uiichend, ma non saprei quale materiale utilizzare per la realizzazione. Ottone? Alluminio? Non so. Deve essere conducibile elettricamente, possibilmente non ossidarsi etc... Mauro any idea?
Enjoy
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 29 giu 2007, 15:00
da MBaudino
....Mauro any idea?.
Originariamente inviato da gluca - 29/06/2007 : 09:39:51
Ho mandato il 'Pensierimetro' della HP al centro SIT per la taratura annuale.
Ci sentiamo, comunque il vero guro usa solo rame 99,99999999999999 %. Finitura in Rodio doverosa, visto il calore emanato dai tuoi giocattoli.
Mauro
Inviato: 03 set 2007, 21:34
da gluca
Ho un bel contatto per la realizzazione dei prototipi definitivi. Non ho ancora quotazione dato che non ho spedito il disegno aggiornato.
Farò fare solo UX4 e qualche zoccolo per la GM70 (che non ho ancora disegnato). Se ci sono richieste specifiche fatemi sapere... forse per la 6C33 dato che dovrebbe essere simile alla GM70.
Stavo rifinendo gli inserti per l'ancoraggio dei piedini delle valvole e mi è tornato il dubbio sul materiale? Rame? Rame puro-puro o placcato in oro per bloccare l'ossidazione?
Ciao
Gianluca
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 03 set 2007, 22:10
da ungern
Ho un bel contatto per la realizzazione dei prototipi definitivi. Non ho ancora quotazione dato che non ho spedito il disegno aggiornato.
Farò fare solo UX4 e qualche zoccolo per la GM70 (che non ho ancora disegnato). Se ci sono richieste specifiche fatemi sapere... forse per la 6C33 dato che dovrebbe essere simile alla GM70.
Stavo rifinendo gli inserti per l'ancoraggio dei piedini delle valvole e mi è tornato il dubbio sul materiale? Rame? Rame puro-puro o placcato in oro per bloccare l'ossidazione?
Ciao
Gianluca
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Originally posted by gluca - 03/09/2007 : 16:34:17
Ciao Gianluca,
spero che l'Estate sia stata OK.
l'ossido di rame non conduce, quello di argento sì.

Considerando anche il costo della doratura e l'impatto ambientale... Eh già, ti immagini quante porcherie nell'aria, se ogni mese ci mettiamo a pulire i contatti con i vari spray?
Ciao,
Armando
Inviato: 04 set 2007, 13:27
da gluca
E mica ho capito? Suggerisci di farli placcare in argento?
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 04 set 2007, 16:45
da ungern
E mica ho capito? Suggerisci di farli placcare in argento?
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Originally posted by gluca - 04/09/2007 : 08:27:39
Ovvove! I DHT vogliono solo argento massiccio.
Più seriamente: qualche anno fa mi avevano prospettato dei costi di doratura talmente alti da far apparire quasi conveniente l'uso del materiale più nobile (Ag) senza placcatura. Se hai un placcatore amico, il materiale più reputato credo sia il Rodio (lo usa la Cardas, tra gli altri), ma questi connettori saranno talmente superiori a tutto il resto che non mi preoccuperei più di tanto.
Ciao
Armando
Inviato: 23 set 2007, 05:00
da gluca
Ecco lo zoccolo per la 304TL (incluso un ipotesi per il bloccaggio dei pin della valvola)
A seguire lo zoccolo UX4. Ho semplificato le cose. In pratica è un collare in teflon a cui fissare (in basso) il classico zoccolo in ceramica. Questo collare può poi essere fissato al telaio. C'est plus facile
C'è ancora interesse?
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 23 set 2007, 19:29
da ungern
SNIP
C'è ancora interesse?
Originally posted by gluca - 23/09/2007 : 00:00:05
Nel mio caso, la definirei attesa spasmodica.
Ciao
Armando
Inviato: 23 set 2007, 19:43
da gluca
meeeh
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Inviato: 09 ott 2007, 23:43
da gluca
Ho avuto la quotazione dalla ditta contattata. Per i prototipi (singoli per tipo) il costo sarà di
50euro per la 304TL e UX4
35euro per UX4 piccolo che ho disegnato per i rettificatori (ma vanno bene anche per le valvole di segnale/potenza)
Per una serie di 30-50 pezzi i costi scendono a 25-30 euro e 15 rispettivamente. Tutto solo indicativo. Ho problemi a trovare chi possa farmi le boccole per lo zoccolo della 304TL... Mentre gli UX sono definitivi e completi dato che si aggancia sotto lo zoccolo di ceramica standard.
E' ora di tirare fuori le adesioni altrimenti faccio solo la roba per me (forse ... i proto mi costano quanto gli yamamoto).
Speravo molto dimeno, il fatto è che ho esagerato con dimensioni e lavorazioni ... ma tant'è.
Ciao
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **