Pagina 1 di 1
Inviato: 15 feb 2007, 22:17
da gserpentino
Ciao a tutti,
ho recuperato un po di valvole stabilizzatrici 0A3 e 0D3 .
Avete info a riguardo?
Le avete mai utilizzate?
Servono?
gabriele
Inviato: 15 feb 2007, 22:53
da marziom
sono stabilizzatrici a scarica.
più o meno i zener dell'epoca delle valvole.
io le ho usate in diverse prove ed ultimamente ne ho messe due in serie per stabilizzare l'alimentazione del mio pre fono.
Come per i zener devono essere polarizzati con una corrente (vedi datasheet), l'unica accortezza è che per innescare la scarica occorre qualche decina di volt in più rispetto alla tensione stabilizzata.
marzio
Inviato: 15 feb 2007, 23:10
da gserpentino
Quindi per stabilizzare la tensione anodica.
Si possono usare anche sui finali?
Ne vale la pena?
Utilizzando le stabilizzatrici si puo' ridurre la capacita' dei condensatori?
gabriele
Inviato: 15 feb 2007, 23:22
da gluca
E ci vuole anche almeno 10mA di corrente. Sono molto belline da vedere. E' prassi fare un bypass con un condensatore di alta qualità da 0.1uF max.
Non ridurre cmq la capacità dei condensatori del filtro a monte perchè non le ho trovate efficacissime contro il ronzio, piuttosto se riesci ad avere una tensione di innesco (cioè all'uscita dai filtri) più alta di almeno 50V riesci ad abbattare il ripple più efficacemente con un CCS invece del classico resistore. Potresti dare un occhiata alla PSU di water babies (con CCS) od il prephono di gserpentino (con R se non errro). Fai attenzione che per il mio pre io giudico bassa la tensione di uscita dal filtro ... tant'è ... quello era il trafo di alimentazione che avevo.
Io preferisco farle scaldare per almeno un minuto prima di accendere i finali ... a volte scaricano, non so se anche altri hanno questo problema.
Ciao
Gianluca
EDIT: qualcosina fuori posto
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 15 feb 2007, 23:36
da gserpentino
Ho trovato questo schema.
Se non erro in questo schema transitano 3,5 mA di corrente nella stabilizzatrice, giusto?
Gluca, hai fatto riferimento al pre-phono di gserpentino ???
Ma Gserpentino sono io.....
gabriele (gserpentino)
Inviato: 15 feb 2007, 23:42
da gluca
eeemmm dovevo scrivere marziom.
Per lo schema postato, servirebbe sapere quanto assorbono le valvole per risalire alla corrente nello stabilizzatore. Guarda anche il prephono e ed il mio pre.
Se ci passa poca corrente te ne accorgi anche ad "occhio" dato che la luminescenza rimane fiacca.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 16 feb 2007, 00:40
da marziom
come per gli zener.....
vanno bene da soli se devi stabilizzare circuiti che assorbono poco (vedi mio pre phono), altrimenti andrebbero bufferate con qualcosa (stato solido o a vuoto).
Se guardi i datasheet ci trovi la corrente minima e massima entro cui devi stare e la tensione di innesco e stabilizzazione.
In pratica devi dimensionare il circuito in modo tale che con le stabilizzatrici spente (aperte) la tensioni superi quella di innesco, inoltre devi fare in modo che la corrente rimanaga nei limiti previsti.
Se metti un generatore di corrente al posto della resistenza questo deve erogare la corrente necessaria al tuo circuito + quella delle stabilizzatrici.
in ogni caso se tiri troppa corrente la tensione ai capi scende e si spengono....
marzio
Inviato: 16 feb 2007, 15:22
da gserpentino
Dove trovo i vostri schemi?
gabriele
Inviato: 16 feb 2007, 16:03
da marziom