Pagina 1 di 10

Inviato: 09 feb 2007, 05:08
da gluca
930V/-9V/22mA. 180H di carico.

C'è ancora molto da fare per trovare il punto di lavoro ottimale. Purtroppo le curve del datasheet sono poco utili in A1. Ho in mente anche un 750V/30mA sempre per una 20ina di watt di dissipazione dell'anodo ma con CCS questa volta: dovrebbe dissipare circa 7W che possono essere molti per un bacherozzo.

La placca diventa rossa solo sui 50W di dissipazione

Volevo solo mostrarvi il primissimo vagito. La strada è lunga.

Immagine

BB. Bitches Brew.

Enjoy!
gian e luca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 09 feb 2007, 05:26
da PPoli
Scusate il fuori tema ma non ho resistito:

comprati oggi pomeriggio due doppi live di Miles Davis "in Montreaux" e "Time after time" (USA 1989) in offerta a 8.90 (meno 10% Nannucci)

Ottimi, soprattutto il primo.

Se interessa proseguiamo però da altra parte.

Inviato: 13 feb 2007, 03:34
da gluca
messo a punto un problemino della psu ... hemm ... succede ... ho messo il prototipo con la 100TH (perchè di questa si tratta) un pò all'oscillo.

hum residuo dell'alimentazione (vedi panthalassa) circa 2mv
hum dovuto al filamento in alternata (da mettere in DC nei prox giorni se Iddio vorrà) circa 7Vrms all'anodo ... :D che disastro :D
guadagno in tensione dello stadio circa 30 o qualcosina di più

credo che tiracchia un pò di griglia durante lo swing del segnale. devo vedere un pò meglio.

oh! ed uno dopo che ha visto ste ampolle come fa a tornare alle 6SN7 e compagnia? chissà chilossà come che suona.

enjoy!
gianniluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 feb 2007, 23:33
da gluca
Ho installato l'autotrafo parafeed 2:1 a valle di 0.1uF di disacoppiamento (FKMS1 Wima) e messo in DC il filamento usando un LT1083 (ouch! quanto costa ... forse avrei dovuto pensare ad un alternativa con bacherozzi).

Ora la 100TH ha bias con pila -9V alla griglia e +2.5V dovuti al filamento in DC. E' caricata con un induttanza (ormai troppo sfruttata, ma nominale di 180H/20mA) e vede a valle 0.1uF e 600H del trafo.

Non c'è più hum sull'anodo, si è spostato il punto di bias di 2.5V che ha portato la corrente anodica a 38mA .. . praticamente il doppio di prima! Gosh! Da sistemare più in la dato che la induttanza di carico è gappata per soli 20mA :D .

Problemi:

1) Pick-up elettromagnetico dell'autotrafo ... parliamo di 150mV che andrebbero a finire nella griglia successiva. too bad :( devo sistemare le cose. Trallaltro un movimento accidentale del trafo di uscita di Panthalassa (toglievo un pò di polvere :D , il trafo non è fissato ma solo appoggiato sul prototipo) ha fatto scomparire quasi del tutto un ronzio che si sentiva nitido sulle trombe. Ed io che sono impazzito per una settimana (ed ho buttato anche la spugna alla fine) per trovare la fonte!! OH! Quanti fastidi questi tubi assetati di corrente.

2) La quadra a 10kHz ha un fronte di salita un pò troppo arrotondato per i miei gusti, mentre ad 1kHz è perfetta.

Devo vedere la banda passante. Magari domani.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 18 feb 2007, 17:20
da gluca
Bad news ... la banda passante è ridicola. Una dozzina di db in meno a 20Hz e 20kHz. Non ho capito dov'è il problema.

UMPF.

:(

Ho spento tutto e messo su un disco di Paolo Conte a volume non compatibile con un educato rapporto con il vicinato.

Il pick up elettromagnetico è flusso disperso del trasformatore principale. Pensavo fosse il toroidale di alimentazione del filamento dello 100TH. Invece no.

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 20 feb 2007, 06:10
da gluca
HOPE! HOPE! HOPE!

Dopo alcuni ragionamenti in rete l'inghippo è stato svelato. Io avevo assunto che la Rp della 100TH fosse 15K basandomi su info sparpagliate in rete, in effetti conti alla mano viene sui 18K. Il problema è che la impedenza di carico usata si è rilevata essere troppo piccola e la cella LCL (induttanza di carico, condensatore parafeed, induttanza trafo interstadio) non riusciva a recuperare il calo con la sua risonanza. Avevo anche dimensionato male il cap ... troppo piccolo. Il trafo interstadio tagliava poi le alte frequenze in combinazione con la Rp elevata. La distorsione ad occhio era feroce a basse freqs per il medesimo motivo. Ho chiesto troppo.

Ho provato con un CCS con uscita catodica. Il punto di lavoro della 100TH è ora

750V, 25mA, 3.6V

che lascia amplissimi margini di pilotaggio dello stadio finale sia come corrente che come voltaggio. Il guadagno in tensione è di 40x. 20x dopo l'interstadio 2:1

Onda quadra a 10KHz molto ben messa. Nella foto (come al solito non a fuoco) è di 13Vrms.

Immagine

Ed ecco la banda passante con un punto a -3dB ad oltre 50kHz e sotto dovrebbe estendersi sino ad una decina di Hz ... una volta accordata la risonanza a circa 20Hz circa. Da curare.

Immagine

Non ho ancora ascoltato la 100TH. Lo farò nei prossimi giorni se Iddio vorrà e se non rimango fulminato.

Enjoy!

Gianluca



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 feb 2007, 00:42
da MBaudino
Gluca, qualche bella foto per i tuoi giochini
Mauro
http://www.positive-feedback.com/Issue9/wavac833.htm

Inviato: 21 feb 2007, 02:19
da gluca
Tu non sai che io ho comprato anche una 833 RCA nos ... :D secondo te che fine farà? Non penso che riuscirò a starle lontano più di tanto. Sarà una malattia... però una volta che hai visto sti bottiglioni cominci a non considerare più le valvoline. Cambia proprio il modo di pensare e ci si abitua a contare gli ampere per i filamenti ed i kili per i trasformatori.

In fondo mi diverto così ... senza velleità ne vanità. Solo entusiasmo ed un pò di fantasia.

Enjoy!

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 feb 2007, 02:34
da Giaime
Tu non sai che io ho comprato anche una 833 RCA nos ... :D secondo te che fine farà?

Originally posted by gluca - 20/02/2007 : 20:19:39
- è una sola;

- discreta potenza;

- difficile trovarle un TU che vada sopra i 10kHz;

... ampli per sub? 8)

Ps Teslacoil effettivamente ha un mega TU un po' limitato sugli alti, però da qualche kW :D chiedi a lui :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 21 feb 2007, 04:39
da gluca
Intanto se mi riesce la provo ... se è una sola la rivendo o la conservo a futura memoria. Il tuo amico tubelab la pensa in maniera diversa ... ma è uno schitarrazzatore. Fa però impressione a vedersi ...

Ecco un altro pò di numeri su questo driver

Immagine

Con 2uF la risonanza si è spostata in basso ed ora siamo sui +/- 0.2dB su tutta la banda 20Hz-20kHz. Non ho notato instabilità a bassa freq ... in effetti il punto a -3dB è ben al di sotto di 10Hz.

La 100TH clippa con 8Vpp in ingresso (2.8 Vrms) che dovrebbe essere con corrente di griglia già da un pò e da 60Vrms in uscita dal trafo 2:1. Mi aspettavo un pò meno dato la max B+ di 900V o poco più.

L'impedenza di uscita a valle del trafo è di 1.5K che equivalgono a 6K al catodo del CCS. Spero che abbia un bel pò di forza per guidare la finale "con abbondante margine" qualunque cosa voglia dire.

Sciao.
Già 'n Luca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 feb 2007, 07:45
da gluca
Ciao
Gianluca


Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 feb 2007, 22:31
da gluca
Ho trapiantato il driver con 100TH sullo stadio finale del mio amp (panthalassa) bypassando tutta l'elettronica "superflua" di questo.

Terrore ... vi lascio la foto tremolante che ho scattato con mano inferma dato che temevo esplodesse tutto compreso il bacherozzo di carico che è ancorato ad un dissipatore palesemente sottodimensionato. Tutto OK cmq. Nei prossimi giorni metto ordine tra i fili volanti e stampo un pò di basette dei circuiti ausiliari.

Immagine

Ho ascoltato solo per pochi minuti sparpagliati con pause tra l'uno e l'altro. Attacando l'amp direttamente al driver dei medi (e tromba). Un test acido. Un pò di pezzi "campione". Si sente il driver. Si sente. Lo sento meno colorato del precedente. C'è un difetto ... un ronzio percettibile dovuto al pick-up elettromagnetico del trafo di ingresso non schermato. Parlo di circa 40Vrms alla griglia della finale come dicevo più su. Si sente nelle trombe se non c'è musica. OUCH! Questa alta sensibilità ... avevano ragione Roberto Nullo e MarioValvola ... sono dolori. Sto cercando un foglio di mumetal per farmi da me uno schermo.

Mi diverto come un grillo. :D :D

Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 09 mar 2007, 02:21
da gluca
E continuo a divertirmi come un grillo. Ormai il trapianto ha attecchito. La 100TH guida lo stadio finale di 813 in parafeed.

Non credo che userò la 833A per il momento ... ma la foto è venuta curiosa e simpatica. Un pò demoniaca forse ...

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 apr 2007, 21:12
da gluca
Sono passati Mauro (MBaudino), Tiziano (MRTTG) ed Andrea (Natali) a trovarmi. Un pranzo frugale con poco vino e con quello che è rimasto nel frigo. Molte piacevoli chiacchere, qualche contrattempo e due EIMAC calde calde.

Immagine

Al driver con la 100TH (ora con bias a LED) sono riuscito ad aggiungere tra ieri ed oggi la 304TL. Bias automatico a 800V/-50V/100mA. 10K all'uscita. Pochisssime misure, quasi nessuna. Nei prossimi giorni dovrei riuscire a dare il bias fisso con pile :D ... losso-losso molto poco ortodosso.

Come suona? Booh!? Chiedetelo a loro. Io intanto mi sono divertito a metterlo insieme. Considero già una fortuna che non sia esploso tutto vorticandomi a gambe all'aria.


ENJOY!

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 apr 2007, 21:41
da MBaudino
Devo ammettere che il blu delle raddrizzatrici al mercurio, il luminosissimo filamento scoperto della 100TH ed il colore caldo della 304TL formano un insieme di rara bellezza visiva. Indubbiamente un mix visivamente di grandissimo impatto e calore.
Mauro

Inviato: 15 apr 2007, 22:20
da Natali
Certo che in foto, anche se già rendono bene, non sono spettacolari come dal vivo, riguardo al suono, è molto difficile non conoscendo il sistema, certamente comunque l'onken+trombe suonava bene (era le prima volta che ascoltavo questa tipologia di casse).
Comunque fa piacere ritrovarsi di persona a scambiare quattro chiacchiere e poi tornare a casa soddisfatti sapendo che non è esploso nulla di pericoloso :) .

Ciao, Andrea

Inviato: 16 apr 2007, 00:18
da gluca
E ditelo che non vi piace che mica mi offendo :D . Dopo 8 ore le placche delle 304TL sono molto più rosse, mi sembra anche più godibile come suono.

Tiziano ecco i link agli amp "commerciali" fatti con la 304TL. Il secondo è un PP: che schifo ... usano un concertina splitter e non un interstadio ... mah!


http://www.alumrocktech.com/amplifier.shtml

http://www.amberwaveaudio.com/index.htm

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 02 mag 2007, 17:01
da gluca
Ecco lo schema dell'amp come gira ora. 100mA attraverso la 304TL. La 100TH è accesa con LC e regolatore LT1083. CLCLC per la 304TL.

Immagine

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 02 mag 2007, 18:53
da mrttg
Ciao Gluca,
grazie per i link...

L' impressione che hò avuto dell' insieme è buona e l' impatto ottico è spettacolare.

Quando passi alla realizzazione definitiva ti aspetta un lungo e paziente lavoro per eliminare i ronzii.... ; ) vista la quantità di ferraglia magnetica presente.

Tiziano

Inviato: 02 mag 2007, 19:02
da gluca
E già ... i 50Hz si sentono nelle trombe. Ho preso il mu-metal apposta per schermare la versione definitiva. Se passano MBaudino e Natali questo uiichend facciamo qualche prova. E' migliorato cmq da quando lo hai sentito tu (sia come ronzio che come timbro): lo trovo più piacevole rispetto all'amp con la 813 (PANTHALASSA!).


Ciao
Già Luca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------