Inviato: 02 gen 2007, 05:05
Salve a tutti e buon 2007!
Per cominciare l'anno, vorrei riportare una specie di resoconto della visita che, assieme ad un amico, ho effettuato il giorno 30/12 a casa del buon Mario Straneo (mariovalvola).
Innanzitutto vorrei ringraziare Mario per la squisita ospitalita', oltre alla gentilezza di moglie e figlia che hanno permesso a due sconosciuti di invadere casa per un paio d'ore.
Detto questo, vado a spiegare, per chi non lo conoscesse, che tipo di impianto ha Mario.
Prima di tutto si tratta di un impianto MONO. Tutto valvole a bassa potenza e diffusore ad alta efficienza.
Per me, che sto per intraprendere la strada del mono per questioni di spazio, era importante un test di questo genere: dopo anni e anni di stereofonia non e' facile trovarsi catapultati nella monofonia senza un minimo di preparazione (anche spirituale).
Dunque, dicevo: l'impianto di Mario e' cosi' costituito
- Giradischi Garrard 301 schedule 1, con braccio SME3012 e testina Denon DL102
- Preamplificatore phono con RIAA LCR
- Preamplificatore linea con L410 e trasfo d'uscita Tango
- Ampli finale 1 con RE134, Tango NC19, AD1 (o PX4) in single ended e Tango #10429 d'uscita
- Ampli finale 2 pushpull di 2A3 monoplacca FIVRE tutto a trasformatori UTC.
... e il diffusore: Onken W con 2x 416A, JBL 2441 in tromba 2350 vecchia pesante, Fostex T925.
Diffusore strepitoso a vedersi: io, almeno, sono innamorato della Onken W.... e di tutti i diffusori grandi in genere (altrimenti avrei potuto accontentarmi delle LS3/5A invece di andare MONO....)
Beh, che dire... non ho sentito la mancanza della seconda cassa!!! Altra cosa: mi sono dimenticato totalmente e completamente di cercare l'immagine olografica...
Suono equilibratissimo, bilanciatissimo e di grande finezza. E dinamica.
Gamma media piu' affascinante con il single ended, suono molto equilibrato e dinamico con il PP. Non saprei cosa preferire.
Il mio amico, altro appassionato di tubi antichi e di alta efficienza ha riportato le mie stesse impressioni: nessuna necessita' di un secondo diffusore per la stereofonia....
Beh, se non e' un risultato eclatante questo, poco ci manca. Ed e' pure di ottimo auspicio per il mio futuro (immediato), fatto di Onken (normale) con 416, JBL2440 e tweeter 075. E finale PP di 300B a trasformatori di prossima realizzazione.
Che dire... CHAPEAU a Mario che e' riuscito ad allestire un impianto meraviglioso monofonico dal suono eccellente che non fa rimpiangere affatto (anzi...) la stereofonia; distantissimo dai canoni dell'hifi moderna, forse per questo ancora piu' affascinante.
Tutto qua. Mi sembrava giusto scriverne perche', secondo me sono pochi quelli che hanno potuto ascoltare un sistema del genere ed e' giusto dare maggiore dignita' a soluzioni magari apparentemente anacronistiche ma perfette per chi oltre all'impianto ascolta anche la musica.
Ciao e buon anno ancora a tutti,
Enrico Tomasi
Per cominciare l'anno, vorrei riportare una specie di resoconto della visita che, assieme ad un amico, ho effettuato il giorno 30/12 a casa del buon Mario Straneo (mariovalvola).
Innanzitutto vorrei ringraziare Mario per la squisita ospitalita', oltre alla gentilezza di moglie e figlia che hanno permesso a due sconosciuti di invadere casa per un paio d'ore.
Detto questo, vado a spiegare, per chi non lo conoscesse, che tipo di impianto ha Mario.
Prima di tutto si tratta di un impianto MONO. Tutto valvole a bassa potenza e diffusore ad alta efficienza.
Per me, che sto per intraprendere la strada del mono per questioni di spazio, era importante un test di questo genere: dopo anni e anni di stereofonia non e' facile trovarsi catapultati nella monofonia senza un minimo di preparazione (anche spirituale).
Dunque, dicevo: l'impianto di Mario e' cosi' costituito
- Giradischi Garrard 301 schedule 1, con braccio SME3012 e testina Denon DL102
- Preamplificatore phono con RIAA LCR
- Preamplificatore linea con L410 e trasfo d'uscita Tango
- Ampli finale 1 con RE134, Tango NC19, AD1 (o PX4) in single ended e Tango #10429 d'uscita
- Ampli finale 2 pushpull di 2A3 monoplacca FIVRE tutto a trasformatori UTC.
... e il diffusore: Onken W con 2x 416A, JBL 2441 in tromba 2350 vecchia pesante, Fostex T925.
Diffusore strepitoso a vedersi: io, almeno, sono innamorato della Onken W.... e di tutti i diffusori grandi in genere (altrimenti avrei potuto accontentarmi delle LS3/5A invece di andare MONO....)
Beh, che dire... non ho sentito la mancanza della seconda cassa!!! Altra cosa: mi sono dimenticato totalmente e completamente di cercare l'immagine olografica...
Suono equilibratissimo, bilanciatissimo e di grande finezza. E dinamica.
Gamma media piu' affascinante con il single ended, suono molto equilibrato e dinamico con il PP. Non saprei cosa preferire.
Il mio amico, altro appassionato di tubi antichi e di alta efficienza ha riportato le mie stesse impressioni: nessuna necessita' di un secondo diffusore per la stereofonia....
Beh, se non e' un risultato eclatante questo, poco ci manca. Ed e' pure di ottimo auspicio per il mio futuro (immediato), fatto di Onken (normale) con 416, JBL2440 e tweeter 075. E finale PP di 300B a trasformatori di prossima realizzazione.
Che dire... CHAPEAU a Mario che e' riuscito ad allestire un impianto meraviglioso monofonico dal suono eccellente che non fa rimpiangere affatto (anzi...) la stereofonia; distantissimo dai canoni dell'hifi moderna, forse per questo ancora piu' affascinante.
Tutto qua. Mi sembrava giusto scriverne perche', secondo me sono pochi quelli che hanno potuto ascoltare un sistema del genere ed e' giusto dare maggiore dignita' a soluzioni magari apparentemente anacronistiche ma perfette per chi oltre all'impianto ascolta anche la musica.
Ciao e buon anno ancora a tutti,
Enrico Tomasi