Grazie davvero per le preziose informazioni.
Qualche giorno fa ho trovato anche delle 6dr7 sempre tunsgram,ma nn ho mai tempo di provare nulla

!!
[quote][/quote]p.s. mi pare che Audio note in passato la usasse (non la tungsram) nuda e cruda in sostituzione delle ecc88!!!. Posso sbagliarmi
Mario Straneo
Mario non mi meraviglierei più di tanto se l'hanno fatto con malizia o per "risparmiare" oggigiorno anche la migliore delle ditte cerca di fregare i suoi acquirenti!
Penso che però l'abbiano fatto per questioni "soniche".
Infatti le caratteristiche anodiche che leggiamo sui datasheet non visualizzano mai il funzionamento in saturazione della valvola.
La massima corrente che può erogare una valvola non è data solo dal la: Ia = k*(Va^(3/2)) (Legge di Child)
Questa legge basata su un modello molto semplice ma cmq abbastaza vicino al fenomeno reale vuole esprimere il fatto che la corrente anodica è solo funzione della tensione anodica indipendente dalle caratteristiche del catodo.
Esiste 1 altra importante legge che modella la corrente emessa dal catodo in funzione della sua temperatura e delle sue caratteristiche geometriche e chimiche e cioè la legge di
Richardson: I(K)= M*S*(T^2)*e^(-C/T) [mA]
dove:
M è una costante che varia secondo i materiali utilizzari per la costruzione del catodo misurata in [A/(cmq*Kelvin^2)].
T temperatura assoluta del catodo in gradi kelvin.
C numero che dipende dal lavoro di estrazione del materiale utilizzato per il catodo....più è alto meno elettroni strappo al metallo meno corrente ho nel tubo

!
S è la superficie del catodo [cmq].
Mettendo insieme le due leggi si arriva a dire che la massima corrente che si ottiene al crescere della tensione anodica corrisponderà a quella prevista con la legge di Richardson!
In altri termini se mantengo la temperatura del catodo costante e aumento la tensione anodica a un certo punto la corrente anodica non crescerà più!
Per non farla troppo lunga si capisce bene che la temperatura del catodo che dipende ovviamente dalla tensione del filamento è un altra variabile su cui poter giocare

!
Sottoalimentando il filamento alcuni "patiti" dicono che il suono migliora!
Io non lo so se migliora o meno ma sicuramente la temperatura del catodo modifica il funzionamento del tubo in particolare la corrente!
Quindi io da buon dilettante sperimenterei in questo senso,chissà si potrebbero avere buone sorprese!!

.
Anzi proverei addirittura a sovralimentare filamenti di valvole un po esautite in modo da far zompettare dal catodo quache elettrone in +

.
Grazie a tutti delle informazioni e Vi auguro un anno intenso e ricco di soddisfazioni.
Saluti
Paoletto