Pagina 1 di 1
Inviato: 26 nov 2006, 17:04
da Arge
E' da un po di tempo che mi sto svenando alla ricerca di questo trasformatore di uscita per il mio Geloso G1 1020A che purtroppo è interrotto....
Ora, dato che di trasformatori di uscita so poco e nulla ( sto aspettando che mi arrivi il libro che Tiziano mi ha consigliato), avrei bisogno che mi aiutaste a capire cosa poter fare con l' originale,cioè se è recuperabile, oppure se devo farlo fare exnovo,non so ? tenendo il rocchetto...
comunque devo tirarci fuori le caratteristiche originali per poter farlo fare eventualmente il più possibile fedele...come fare??
ciao e grazie a tutti
GIOVANNI
Inviato: 26 nov 2006, 17:15
da vexator
Io ne ho riparati tanti trasformatori interrotti.
Solitamente è all'inizio o alla fine che si brucia. Mettiti con la santa pazienza, tanto dopo una decina di spire trovi l'iterruzione. Se invece è all'inizio dell'avvolgimento, prova a cortocircuitare le spire vicine, se non funziona ancora, passa alle successive due e così via.
Bisogna vedere se è l'avvolgimento che sta sopra o quello che sta sotto...
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 26 nov 2006, 17:21
da Arge
L' avvolgimento è quello che fornisce l' anodica alle due EL84...
un ramo è interrotto e di conseguenza a una EL84 gli diventa la griglia incandescente tipo lampadina....
devo vedere se l' avvolgimento è " superficiale", se lo fosse, togliendo spire, non vado a sbilanciare le tensioni?
ciao
Inviato: 26 nov 2006, 17:29
da vexator
certo che sballi tutto, ma una volta trovata l'interruzione le spire le devi rimmettere.
Se il guasto è all'inizio, necessariamente le spire le devi mettere in corto, ma tanto un paio di spire (anzi una) in meno non cambia nulla.
Su ebay non c'è?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 26 nov 2006, 17:37
da Arge
Su ebay li ho trovati di tutti i tipi, tranne il 5749....
stesso discorso a Marzaglia, idem su tutto il web....
oggi provo a sblindarlo e a vedere cosa posso fare...speriamo...
ciao da Giovanni
Inviato: 26 nov 2006, 21:15
da Arge
ok, è qui sotto i miei okki ,e come c' era da aspettarsi, figuriamoci se era così facile

, nel senso che ho provveduto a rimuovere la carta cerata di protezione all' avvolgimanto e ho potuto verificare che l' alta tensione per l' anodica si infila profondamente nel TU...quindi non è nell avvolgimento superficiale......e non so se sia il caso di srotolarlo tutto...BHOOO !!!
che fo?
Giovanni
Inviato: 27 nov 2006, 16:28
da plovati
Guarda Giovanni, non ti conviene quasi mai recuperare questi
trasformatori. Rischi veramente di fare un gran lavoro e di vederlo letteralmente andare in fumo appena data tensione. Al limite potrebbe convenire tenere i lamierini se sono buoni (ma spesso no) o di forma particolarmente estetica (antichi, introvabili) e riavvolgere il tutto.
_________
Piergiorgio
Inviato: 27 nov 2006, 18:43
da Arge
Guarda Giovanni, non ti conviene quasi mai recuperare questi
trasformatori. Rischi veramente di fare un gran lavoro e di vederlo letteralmente andare in fumo appena data tensione. Al limite potrebbe convenire tenere i lamierini se sono buoni (ma spesso no) o di forma particolarmente estetica (antichi, introvabili) e riavvolgere il tutto.
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 27/11/2006 : 10:28:12
Si, diciamo che riavvolgerlo sarebbe la scelta più sicura, ma non avendo le caratteristiche originali ,non so cosa devo chiedere ?????
oppure basta che gli poti il TU vecchio e (un) lui mi sa riavvolgere tutto in fotocopia originale ???? :p
comunque il TA che ho è solo ( solo ?) interrotto, per il resto è OK ...
Questa è la targetta sul TA..
un saluto da Giovanni