come si possono utilizzare le 6N7?
Un'applicazione già vista in oriente è nello stadio driver di un finale di potenza (spesso un PP ancora di 6N7, 6L6 ma anche di 2A3) con le due sezioni in parallelo (griglie e anodo connessi allo zoccolo). Questa applicazione è indicata chiaramente sui datasheet a partire dal 1937. In questa configurazione fornisce circa mezzo watt (carico consigliato da 20K a 40K in accoppiamento RC).
E` equivalente alla 6A6 ed alla 53, per cui puoi cercare schemi anche per queste altri due tipi.
Un'altra applicazione segnalata nei datasheet più risalenti è come invertitore di fase con guadagno ed accoppiamento RC allo stadio successivo.
Una alternativa secondo me (e solo come spunto, i parametri sono totalmente diversi), potrebbero essere gli schemi che impiegano la 6F6 a triodo.
Dichiarata come tubo di potenza per push-pull in classe B (Po 10W, 20W in parallelo), la 6N7 personalmente non la "vedo" al posto di una 6SN7.
E' pur vero che è stato già impiegato come amplificatore di tensione, sia in ingresso a finali (Jefferson amplifier, antesignano del McIntosh 50W1) sia in stadi di linea, seguita da un cathode follower (Angstrom).
Di queste applicazioni io pero` non ho mai visto gli schemi.
Quanto al catodo, ancora nei datasheet è segnalato di minimizzare la ddp catodo-filamento nei circuiti dove il catodo non è connesso al riscaldatore.
--- --- ---
Ciao, Luca