Inviato: 30 ott 2006, 17:18
Ciao a tutti
in un pre fono costuito un anno fa, non sono mai riuscito a venire a capo di un disturbo subsonico registrabile collegando il fono ad un ampli a stato solido superretroazionato e cioè dalla banda passante a partire dalla continua. Il problema in questione consiscte in una oscillazione piu o meno periodica della membrana del woofer, se il volume è a manetta il woofer giunge quasi a fondo corsa (in aria libera). Il tutto è visibile anche con il millivoltmetro in ac collegato in uscita del pre sulla massima sensibilità, cè una oscillazione della tensione con dei colpi che ogni tanto manda no lo strumento a fondo scala. Ora le ho provate tutte, grid stopper, disaccoppiamenti degli stadi molto spinti....etc. Escludo che siano autooscillazioni e problemi di motor boating. il pre è un 2 telai alimentazione non stabilizzata con piccole capacita di filtro. la sezioone audio è un 2 stadi a triodi con riaa passiva, senza filtro subsonico. Ora un tecnico mi disse di montare dei condensatori da 1000 micro su ogni rete RC di disaccoppiamento degli stadi, e il problema è andato via, ma questa è per me me una cura troppo drastica, che sicuramente non risolve il problema vero. Un altro tecnico molto preparato mi ha detto che il problema potrebbe nascere nella separazione dei telai, nel cordone di collegamento. Ora io non riesco a capire come ciò possa accadere, qualcuno è preparato a darmi una risposta in tal senso? grazie a tutti per la collaborazione
Stefano
in un pre fono costuito un anno fa, non sono mai riuscito a venire a capo di un disturbo subsonico registrabile collegando il fono ad un ampli a stato solido superretroazionato e cioè dalla banda passante a partire dalla continua. Il problema in questione consiscte in una oscillazione piu o meno periodica della membrana del woofer, se il volume è a manetta il woofer giunge quasi a fondo corsa (in aria libera). Il tutto è visibile anche con il millivoltmetro in ac collegato in uscita del pre sulla massima sensibilità, cè una oscillazione della tensione con dei colpi che ogni tanto manda no lo strumento a fondo scala. Ora le ho provate tutte, grid stopper, disaccoppiamenti degli stadi molto spinti....etc. Escludo che siano autooscillazioni e problemi di motor boating. il pre è un 2 telai alimentazione non stabilizzata con piccole capacita di filtro. la sezioone audio è un 2 stadi a triodi con riaa passiva, senza filtro subsonico. Ora un tecnico mi disse di montare dei condensatori da 1000 micro su ogni rete RC di disaccoppiamento degli stadi, e il problema è andato via, ma questa è per me me una cura troppo drastica, che sicuramente non risolve il problema vero. Un altro tecnico molto preparato mi ha detto che il problema potrebbe nascere nella separazione dei telai, nel cordone di collegamento. Ora io non riesco a capire come ciò possa accadere, qualcuno è preparato a darmi una risposta in tal senso? grazie a tutti per la collaborazione
Stefano