Pagina 1 di 1

Inviato: 26 ott 2006, 03:08
da Attanasio
Salve. ho appena finito di assemblare un doppio SE di 300 b.direi che tutto va bene..c'e solo un "piccolo"problema.
cioe' in assenza di musica (ma con il cd collegato) a volume basso ,oppure al massimo e' tutto perfetto..se alzo piano piano mi porto dietro un ronzio molto fastidioso..che direi e' al massimo con il volume a meta'.
se alzo al massimo o al minimo sparisce.
chi mi puo' dare un'idea di come eliminarlo??
Posso dire che utilizzo come pre una 6sn7 ,non ho controreazione da nessuna parte e che le 300 b vengono alimentate singolarmente ognuna con il proprio potenzoimetro dell'"uhm" a filo da 100 ohm collegato con la classica 800 ohm+220micro/100v verso massa.lo schema e' semplicissimo...un srpp in pre ,un condenstaode da 0,47 collegato alle griglie in parallelo con resistenza da 1k, alimentazione 400volt e filamenti in alternata 5v.
grazie per idee e suggerimenti.
i potenziometri sono dei 100k log (direi di fascia commericale)

Inviato: 26 ott 2006, 15:26
da marziom
colpa del potenziometro, cambialo e metticene uno di più basso valore.
(es. 47K)

marzio

Inviato: 26 ott 2006, 16:30
da plovati
Immagine

Inviato: 26 ott 2006, 17:25
da mrttg
Prendendo spunto da quanto postato da PG... la tua massa di segnale è pulita e presa nel punto giusto??

Saluti Tiziano

PS: se hai la stella di massa correttamente e metti a massa la carcassa del potenziometro non dovrebbe ronzare nemmeno con un 470K

Inviato: 26 ott 2006, 17:48
da PPoli
A me una volta era capitato un problema simile e avevo semplicemente dimenticato di fissare a massa l'uscita di massa (non di segnale) dal potenziometro.

Inviato: 26 ott 2006, 22:05
da Attanasio
Grazie a tutti !!! ho risolto...
in ogni caso era una resistenza e precisamente quella che dal condensatore di accoppiamento della parte pre ,va verso massa.
invece di portarla alla massa ,avevo sfruttato una "massa volante" che passava di li e che veniva da una resistenza +condenstaore sempre della pre..ed evidentemnete portava disturbo.

tolta di li e portata alla massa "centrale" risolto ilproblema...
grazie ancora

Inviato: 26 ott 2006, 22:27
da plovati
in ogni caso era una resistenza e precisamente quella che dal condensatore di accoppiamento della parte pre ,va verso massa.
invece di portarla alla massa ,avevo sfruttato una "massa volante" che passava di li e che veniva da una resistenza +condenstaore sempre della pre..ed evidentemnete portava disturbo.

Originally posted by Attanasio - 26/10/2006 :  17:05:24
Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 26 ott 2006, 22:44
da mrttg
in ogni caso era una resistenza e precisamente quella che dal condensatore di accoppiamento della parte pre ,va verso massa.
invece di portarla alla massa ,avevo sfruttato una "massa volante" che passava di li e che veniva da una resistenza +condenstaore sempre della pre..ed evidentemnete portava disturbo.

Originally posted by Attanasio - 26/10/2006 : 17:05:24
Immagine

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 26/10/2006 : 17:27:40
Visto che questo tipo di problematica è pane quotidiano per chì assembla amplificatori... e nel forum ci sono tante persone esperte... perchè non fare un documento conciso e sintetico su masse e affini ;)

Ciao Tiziano

Re:

Inviato: 04 nov 2018, 15:43
da plovati
plovati ha scritto:Immagine
che fine ha fatto questa immagine?
Abbiamo forse perso dei link nella migrazione del forum?

Re: Re:

Inviato: 04 nov 2018, 16:47
da UnixMan
plovati ha scritto:
che fine ha fatto questa immagine?
Abbiamo forse perso dei link nella migrazione del forum?
Solito problema con i nomi dei files... (maiuscole/minuscole). Corretto.