Pagina 1 di 1
Inviato: 24 ott 2006, 05:25
da rossdt
Ho visto spesso che quando si fa una serie di due condensatori vengono aggiunte in parallelo ad ogni condensatore una resistenza che Elna mi sembra chiami "resistenza di bilanciamento". Io credevo che servissero solo per scaricare i condensatori invece non è così evidentemente.
A cosa servono e cosa succede se si omettono?
Grazie.
Alessandro.
Inviato: 24 ott 2006, 05:39
da Teslacoil
Hola Alessandro!
Ti rispondo con una domanda: cosa succede se i due condensatori hanno
valore differente l' uno dall' altro?????
Ebbene, i normali condensatori elettrolitici hanno una tolleranza nominale
compresa tra i -20 e i +50%, credo che tu abbia gia' compreso da solo
a cosa serve la resistenza di bilanciamento (almeno in continua)
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail:
webmaster@teslacoil.it
Sito internet:
www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Inviato: 24 ott 2006, 05:46
da rossdt
Grazie per l'aiuto.
Alessandro.
Inviato: 30 ott 2006, 22:38
da mr2a3
Il collegamento di due C in serie (tra loro) tra + e massa con due R collegate allo stesso modo io sapevo che serve ad utilizzare C di tensione più bassa, con le R che fanno da partitore di tensione . . . . . ma forse non ho capito la domanda.
Ciao
Massimo
Inviato: 31 ott 2006, 05:56
da rossdt
Segnalo questa Application Notes per fugare ogni dubbio:
Allegato: BHC.pdf ( 191115bytes )
Alessandro