Pagina 1 di 1

Inviato: 19 ott 2006, 22:08
da TURBONASO
Ciao a tutti, ho avviato il mio piccolo primo gainclone (siccome e mio lo chiamo gainc***ne) e sono felicissimo anche se ne ho fatto fuori uno (di due lm3886) per disattenzione in fase d'assemblaggio.

Il mio problema risiede nel capire come funziona e dove va mmesso il
potenziometro (soprattutto il che valore deve avere).

Data la mia ignoranza...:o

Dato che ho appena ricevuto per posta un bel amp6 volevo capirna dippiu'

Inviato: 20 ott 2006, 00:21
da riccardo
Il centrale del pot, con interpostoin serie un condensantore in polipropilene da 1uF deve entrare nel PIN 10 del LM3886. (se non ricordo male)
Un piedino del pot va a massa, l'altro all'ingresso segnale.
Calcola che il pot deve girare in senso orario, solitamente. Un valore di 10k, dovrebbe andare. Altrimenti un bel medio 20 K è il jolly.



Ciao a tutti, ho avviato il mio piccolo primo gainclone (siccome e mio lo chiamo gainc***ne) e sono felicissimo anche se ne ho fatto fuori uno (di due lm3886) per disattenzione in fase d'assemblaggio.

Il mio problema risiede nel capire come funziona e dove va mmesso il
potenziometro (soprattutto il che valore deve avere).

Data la mia ignoranza...:o

Dato che ho appena ricevuto per posta un bel amp6 volevo capirna dippiu'


Originariamente inviato da TURBONASO - 19/10/2006 : 17:08:32
Saluti

R.R.

Inviato: 20 ott 2006, 02:18
da TURBONASO
Grazie!!
Se prendo un alps che ne guadagno?
Naturalmente deve essere stereo!
Ma tra un 10k e un venti che cambia?

scusa le (troppe)domande!

:| :| :| :|

Inviato: 20 ott 2006, 02:31
da riccardo
Alps? butti più soldi.
Prendi un Bourns in plastica conduttiva serie 91..
Cambia l'impedenza di ingresso, con un 10K, piuttosto che con un 20K. E quindi cambia potenzialmente la banda passante,e nel caso del 10K, potrebbe scorrere una leggera corrente nel cavo(sbaglio, gente?, io mica son un tecnico)

Grazie!!
Se prendo un alps che ne guadagno?
Naturalmente deve essere stereo!
Ma tra un 10k e un venti che cambia?

scusa le (troppe)domande!

:| :| :| :|


Originariamente inviato da TURBONASO - 19/10/2006 : 21:18:55
Saluti

R.R.

Inviato: 20 ott 2006, 04:00
da TURBONASO
:D Non so come ringraziarti!!!
La stessa logica dovrei applicarla all? amp6?

Appena ho tempo mi leggo il pdf!!
Sono in possesso di un'alimentatore switching 12v 5a che
dovrebbe proprio fare al caso mio!!! :twisted:

grazie Riccardo :D

Inviato: 20 ott 2006, 04:02
da riccardo
quale logica?
Quale amp6?


Saluti

R.R.

Inviato: 20 ott 2006, 05:19
da TURBONASO
SI BE EFFETIVAMENTE LOGICA NEL MIO CASO E' UN PAROLONE!!
Volevo dire che +o- scarica il segnale di ingresso a massa!?! :?: :?: :?:

Come ho accennato prima ho appena ricevuto da 41hz un bel kit
in classe d in particolare il piu' semplice da montare ,chiamasi AMP6.

Sembrava interessante e l'ho preso: poca spesa tanta resa e un bel mal di testa per centrare le saldature sul minipcb,,,,,, :?

ciao!

Inviato: 20 ott 2006, 15:08
da riccardo
Macchè scarica il segnale a massa.
Se vuoi regolare il volume, devi usare una resistenza variabile, regolabile.
In "parallelo" al segnale.
Se vuoi variare la resistenza, è evidente che un che un capo deve stare a massa....altrimenti rispetto a cosa, la vari?

Stasera se lo ritrovo ti posto uno schizzo per implementare (generico) l'amp6.
R

SI BE EFFETIVAMENTE LOGICA NEL MIO CASO E' UN PAROLONE!!
Volevo dire che +o- scarica il segnale di ingresso a massa!?! :?: :?: :?:

Come ho accennato prima ho appena ricevuto da 41hz un bel kit
in classe d in particolare il piu' semplice da montare ,chiamasi AMP6.

Sembrava interessante e l'ho preso: poca spesa tanta resa e un bel mal di testa per centrare le saldature sul minipcb,,,,,, :?

ciao!


Originariamente inviato da TURBONASO - 20/10/2006 :  00:19:35
Saluti

R.R.

Inviato: 20 ott 2006, 18:32
da TURBONASO
Non avrei potuto usare parole migliori delle tue :D he he he :D .
appena posso provo anche io a inserire un'immagine dello schema che ho usato.
Se volessi farlo diventare un'integrato basterebbe un selettore all'ingresso giusto? E di che tipo...... :?:

ancora grazie ;)

Inviato: 20 ott 2006, 20:17
da riccardo
Lorelin non cortocircuitante, spento prima di acceso, 2 vie 6 posizioni, regolabile, lo ha RS. in Nylon vetrorinforzato, circa 3 euro.
Oppure Palazzo, vedi sul loro sito, sono molto buoni, sempre in materiale plastico.


Non avrei potuto usare parole migliori delle tue :D he he he :D .
appena posso provo anche io a inserire un'immagine dello schema che ho usato.
Se volessi farlo diventare un'integrato basterebbe un selettore all'ingresso giusto? E di che tipo...... :?:

ancora grazie ;)


Originariamente inviato da TURBONASO - 20/10/2006 :  13:32:46
Saluti

R.R.

Inviato: 25 ott 2006, 04:24
da Sid il Bradipo
Come potenziometri qualcuno conosce i Radiohm o Vishay!?

Andrea

Inviato: 25 ott 2006, 04:27
da riccardo
Come potenziometri qualcuno conosce i Radiohm o Vishay!?

Andrea


Originariamente inviato da Sid il Bradipo - 24/10/2006 : 23:24:01
Usati i vishay serie PA11 e serie P. Ottimi, costosetti. Piccoli.


Saluti

R.R.