Pagina 1 di 1
Inviato: 02 ott 2006, 21:14
da 2slow4u
Ciao!
Stavo meditando su come contenere ai minimi termini le colorazioni indotte dalla cubatura del midrange (Accuton C79/6) sul diffusore che sto sviluppando.
Mi riferisco non solo alle stazionarie che si generano in funzione della geometria, ma anche alle riflessioni dirette verso la membrana.
Realizzare un prisma con pareti strategicamente angolate e non parallele comporta una complessita' non proprio banale se non si dispone di una certa attrezzatura per la lavorazione del legno...
A questo punto, complessita' per complessita', pensavo....e se realizzassi una linea di trasmissione chiusa?
L'alternativa piu' "banale" sarebbe il dipolo ma i vincoli dimensionali che mi sono imposto relativamente al baffle non credo consentirebbero un estensione e una regolarita' sufficienti (l'incrocio col woofer e' nei pressi dei 300Hz).
Insomma, in questo momento cerco qualche spunto, anche eventuali links sull'argomento sarebbero assai graditi! :p
Grazie!
Mauro Agrosi
Inviato: 02 ott 2006, 23:06
da salvatore
Ciao Mauro,
sto lavorando anch'io su delle "linee d'assorbimento" posteriori.
Prova a dare un occhiata qui intanto..... dopo ci sentiamo per confrontare le idee.
http://www.bwspeakers.com/index.cfm/fus ... D0B7473B37
Ciao Salvatore Aragona
Inviato: 03 ott 2006, 01:03
da 2slow4u
Si, ovviamente pensando alla linea di trasmissione la prima soluzione che viene alla mente e' l'implementazone alla Nautilus... :p
Il problema e' di ordine meramente pratico, non ci ho ancora pensato seriamente ma sulle prime la vedo dura realizzare una simile struttura con i mezzi tipici dell'autocostruttore!
Io avevo pensato anche ad una soluzione ibrida, una sorta di dipolo asimmetrico per intenderci.
In pratica una cubatura priva della parete posteriore e interamente stipata di materiale fonoassorbente.
Se non ricordo male, un qualcosa del genere era stato utilizzato da Infinity per assorbire l'emissione posteriore di midrange e tweeter nella Epsilon, operazione sicuramente non banale...
P.S.: Sul Nautilus ho addirittura un video, molto interessante.
Per evidenziare visivamente i vantaggi offerti da quell'approcio usano una vaschetta riempita di liquido. In questa vaschetta delimitano dei volumi differenziati per geometria.
Si parte dalle 4 pareti del classico quadrato sino ad arrivare alla famigerata chiocciola.
All interno di questi volumi, eccitano il liquido contenuto con una sferetta immersa nel liquido stesso opportunamente "agitata" da un meccanismo che oscilla. Si vede proprio la propagazione dell'onda e come questa si riflette sulle pareti che delimitano il volume.
All'interno del rettangolo e' letteralmente il caos, nella chiocciola si vede chiaramente come l'onda si propaghi dissipandosi in perfetto ordine!
Se volevano impressionarci, beh, nel mio caso ci sono riusciti!
Mauro Agrosi
Inviato: 03 ott 2006, 15:40
da danyx
dai...dai...mostra questo video che sono curioso!
personalmente credo, ma non volermene, che un medio se inserito in una camera completamente riempita di materiale fonoassorbente, magari misto di due materiale per esempio lana di feltro/lana di vetro non avrai alcun problema di ritorni di energia. Una testa tipo B&W la trovo interessante dal punto di vista "diffrazioni" ma anche in questo caso quanto migliora il tutto oggettivamente? tu risponderai quel poco che basta per pensarci su
la fortuna è averla
Inviato: 03 ott 2006, 15:41
da danyx
mi vengono in mente le grandi Chario, se ben ricordo i medi sono tutti caricati in linea di trasmissione chiusa, non solo gli inglesi usano tale tecnica
la fortuna è averla
Inviato: 03 ott 2006, 16:44
da 2slow4u
tu risponderai quel poco che basta per pensarci su
Originariamente inviato da danyx - 03/10/2006 : 10:40:23
L'hai detto...
Comunque sia, quel "poco" per me non e' poi cosi' "poco", anzi... :p
Non sapevo di Chario ma ieri ho scoperto che anche Eggleston Works carica i suoi midranges in TL, il club pare sempre meno esclusivo insomma! :o
Ah, il video di cui riferivo risale alla presentazione del primo Nautilus, il chiocciolone.
Originariamente era in VHS ma l'avevo anche digitalizzato in Divx, il problema e' che non dispongo ancora di ADSL purtroppo...
Mauro Agrosi
Inviato: 03 ott 2006, 17:40
da freccia
quote:
" il club pare sempre meno esclusivo insomma! ".
Se è per questo la gloriosa TDL già usava la linea (aperta) per i medi nei suoi Reference Standard Transmission Line Speaker e chiuse in altri diffusori (Monitor)........niente di nuovo sotto il cielo!!
http://digilander.libero.it/piani/catal ... rale-2.jpg
http://digilander.libero.it/piani/catal ... rale-3.jpg
Saluti:
Francesco
Inviato: 03 ott 2006, 17:46
da danyx
OK...GRAZIE...
cmq come avrai capito (anche se forse serve a poco) la TL chiusa mi intriga molto, mettere invece il mid-range a dipolo molto meno, tra l'altro il dipolo per me è "piacevole" ma meno "focalizzato" di un carico chiuso.
la fortuna è averla
Inviato: 03 ott 2006, 18:02
da freccia
Piccolo suggerimento:
metti un tubo (meglio di cartone pressato) rivestito internamente ed esternamente dietro al mid e lo fai "sfociare" in una camera chiusa e riempita di materiale fonoassorbente.
Variando la lunghezza del tubo, vari anche l'assorbimento posteriore.
Saluti:
Francesco
Inviato: 03 ott 2006, 18:24
da 2slow4u
Piccolo suggerimento:
metti un tubo (meglio di cartone pressato) rivestito internamente ed esternamente dietro al mid e lo fai "sfociare" in una camera chiusa e riempita di materiale fonoassorbente.
Oibo', io avrei fatto esattamente il contrario! :o
Il punto e' che vorrei evitare di avere un cannone che spunta dietro le casse, sarebbe bello poter ripiegare il condotto ma non ho idea (mai smanazzato con una qualsiasi forma di TL) di quanto questo ripiegamento possa incidere lato colorazioni/regolarita' della risposta.
La chiocciola e' l'uovo di colombo, sezione decrescente senza soluzione di continuita'...
Ma valla ad autocostruire una chiocciola!
Mauro Agrosi
Inviato: 03 ott 2006, 18:57
da danyx
già la gloriosa TDL
la fortuna è averla
Inviato: 03 ott 2006, 19:04
da danyx
se le trovo ti posto le foto delle chario dove si vede come sono state costruite le TL chiuse, in un diffusore non certo piccolo ne hanno inglobate 3 mi pare
@ freccia: hai qualcosa a riguardo del sistema da te consigliato? non ho trovato nulla a riguaro
la fortuna è averla
Inviato: 03 ott 2006, 19:08
da 2slow4u
se le trovo ti posto le foto delle chario dove si vede come sono state costruite le TL chiuse
Originariamente inviato da danyx - 03/10/2006 : 14:04:00
Sarebbe molto interessante, grazie!
Mauro Agrosi
Inviato: 04 ott 2006, 02:06
da freccia
E' roba risalente a molti anni fa.
In poche parole....fai un box chiuso per il mid ma invece di lasciare libera la parte posteriore del mid, ci metti un tubo rivestito internamente ed esternamente (con una specie di moquette a fibre lunghe) la cui estremità libera vede il volume del box anch'esso rivestito o riempito di fonoassorbente.
In base alla lunghezza del tubo e della quantità di materiale all'interno del box, puoi controllare l'emissione posteriore del mid.
Questo è quello che ricordo ma sono passati tanti anni che non ricordo neanche la marca dei diffusori : forse.......KLH.
Saluti:
Francesco
Inviato: 04 ott 2006, 13:06
da danyx
ok.... grazie
la fortuna è averla