Pagina 1 di 1
Inviato: 30 set 2006, 23:45
da MHFidelity
salve ho realizzato un alimentatore a 6,3v per alimentatre le valvole con un comune lm338k cosa comporta alimentare le valvole in continua???cosa cambia tra valvola alta e bassa???
Inviato: 30 set 2006, 23:58
da 2slow4u
cosa cambia tra valvola alta e bassa???
Originariamente inviato da MHFidelity - 30/09/2006 : 18:45:24
Se stai parlando di un totem, non cambia nulla.
Se le tensioni in gioco sono in conflitto con la massima Vkf ammessa dal tubo, devi realizzare due alimentatori distinti, sollevando il potenziale di quello che alimenta la valvola "alta".
Mauro Agrosi
Inviato: 01 ott 2006, 00:01
da MHFidelity
ma perche devo alzare il riferimento di massa?? se non lo faccio cosa accade??devo alimentare un ampli con tensione anodica di 420v con Kt88 e ecc83 lo schema e postato in un altra discussione sempre mia!!!
Inviato: 01 ott 2006, 02:02
da 2slow4u
ma perche devo alzare il riferimento di massa?? se non lo faccio cosa accade??
Perche' l'isolamento tra l'elemento riscaldatore (filamento) e il catodo non e' infinito.
Nelle specifiche della valvola, il costruttore tipicamente dichiara la massima differenza di potenziale ammessa tra i due elementi (Vkf o Vkh) e questa, spesso e' piuttosto bassina.
Nel caso della ECC83, la Vkf massima ammessa e' di 180V, ma non sono infrequenti valori piu' bassi.
Per il tubo basso il problema non si pone in quanto la differenza di potenziale tra filamento e catodo e' modesta (prendi spannometricamente a riferimento la tensione che puoi leggere agli estremi della resistenza di catodo per farti un idea).
Nel tubo superiore pero' il catodo e' ad un potenziale nettamente superiore (normalmente Vcc/2 + Vk), abbastanza da superare con ottime probabilita' l'isolamento filamento/catodo.
Si potrebbe anche lasciare flottanti i due alimentatori, ma considerato che con un semplice partitore sull'anodica si puo' ancorare in sicurezza il potenziale del tubo superiore...
Mauro Agrosi
Inviato: 01 ott 2006, 02:57
da nullo
Bentrovato Mauro
Si può anche usare un solo alimentatore con un riferimenti intermedio fra massa e 1/2VB+, da calcolare sulla tipicità delle caratteristiche della valvola impiegata.
Ciao, Roberto
Inviato: 01 ott 2006, 15:10
da MHFidelity
Eh sono un po igorantello ancora in queste cose!!!Sapete è il mio primo apli a valvole!!Cmq ecco lo schema e le misure in tensione!!a questo punto che tensione dovrei applicare per alzare il riferimento a massa e con un solo alimentatore come posso fare???Grazie per l'aiuto

Inviato: 01 ott 2006, 15:49
da mariovalvola
non hai valvole alte e basse .
Non dovresti avere problemi grossi a tenere tutto così riferito a massa. avrai qualche problema di rumore perchè La ecc 83 ha 1 MOhm!!! sulla griglia e l'alimentatore anodico, con quello che succhia la kt88, è veramente troppo minimalista.
Mario Straneo
Inviato: 01 ott 2006, 15:55
da MHFidelity
Ah quindi non ho problemi se le alimento a 6,3v in cc non serve alzare il riferimento a massa!!! non preoccuparti per il rumore ho adottato tutti gli accorgimenti necessar possibili e difatti rumore zero assoluto!!!Grazie oggi provero dare tensione e vediamo!!!
Inviato: 01 ott 2006, 16:01
da mariovalvola
I riferimenti a tensioni diverse dallo 0V ti servono quando usi stadi particolari, inseguitori catodici, srpp, ecc. E' quello che gli amici ti dicevano avendo tu parlato di valvola alta e bassa.
Mario Straneo
Inviato: 01 ott 2006, 16:07
da MHFidelity
Ah ok capito mi scuso per il fraintendimento..Ok allora posso andare tranquillo e continuare con questa esperienza grazie a tutti voi...
Inviato: 05 ott 2006, 02:49
da rossdt
Si potrebbe anche lasciare flottanti i due alimentatori, ma considerato che con un semplice partitore sull'anodica si puo' ancorare in sicurezza il potenziale del tubo superiore
Cosa si intende per "ancorare in sicurezza"? E' necessario ancorare oppure si può lasciare flottante? Audioinnovations in un suo ampli ha lasciato il filamento della valvola alta flottante...