Pagina 1 di 1
opinioni recapping vecchi apparecchi audio
Inviato: 04 set 2024, 06:30
da ghostdancing
spero sia la sezione del forum corretta.. ho un vecchio ampli (1976), in occasione di una revisione bisogna sostituire tutti gli elettrolitici d'ufficio? controllarli e risaldarli se il valore misurato è corretto? sostituire solo quelli grandi (filtro alimentazione) a prescindere? ho cercato opinioni in giro e pare che ci siano diverse scuole di pensiero a riguardo...
Re: opinioni recapping vecchi apparecchi audio
Inviato: 04 set 2024, 18:24
da UnixMan
ghostdancing ha scritto: 04 set 2024, 06:30
spero sia la sezione del forum corretta.. ho un vecchio ampli (1976), in occasione di una revisione bisogna sostituire tutti gli elettrolitici d'ufficio?
è opportuno. Posto che funzionino ancora, dopo quasi 50 anni non sono più gli stessi condensatori che c'erano in origine. Col tempo l'elettrolita si asciuga e le caratteristiche si degradano (in modo particolare aumenta l'ESR, ma non solo).
Re: opinioni recapping vecchi apparecchi audio
Inviato: 04 set 2024, 18:51
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 04 set 2024, 06:30
ho un vecchio ampli (1976), in occasione di una revisione bisogna sostituire tutti gli elettrolitici d'ufficio?
Considerando che sono abbastanza vecchi (quasi 50 anni) ed usati è lecito pensare che siano tutti da sostituire ,se ne vale la pena, dovendo valutare i relativi costi.
Anche i condensatori elettrolitici nuovi e mai utilizzati tendono a perdere valore capacitivo dopo vari anni di fermo, per questa ragione bisognerebbe misurarli accuratamente, specie quelli con tensioni di lavoro di qualche centinaio di volt.
A volte è necessaria una rigenerazione graduale.
Re: opinioni recapping vecchi apparecchi audio
Inviato: 05 set 2024, 03:30
da docelektro
Gli elettrolitici come giustamente dice unixman sono spesso forieri di problematiche che possono (per estremo) portare anche a danni seri (come bruciatura di transistor finali o di valvole raddrizzatrici) se vanno "un pò troppo" in perdita.
Finchè l'apparecchio lo usi regolarmente magari non succede nulla ma se l'elettrolitico è messo in un circuito critico la prima volta che sta fermo un pò troppo all'accensione hai la sorpresa.
Personalmente quando posso li sovradimensiono in tensione e se posso evito certe marche (c'è un sito che si chiama badcaps) .
Per provarli ho un banalissimo carica batterie della macchina della telwin avanzato dall'officina (una scatola con manico e ruotine) e ha la commutazione 6-12-24 ma puoi usare un qualunque alimentatore stabilizzato perchè di fatto deve fornire corrente per pochi decimi di secondo. Poco importa se è un 5A o un 300A.
Col tester in parallelo accendi e poi spegni (è indefferente se su start o su charging) e poi col tester in parallelo devi vedere la tensione che "sta su" . Un elettrolitico con problemi scenderà molto molto in fretta. Con un goccio di pratica e usando lo stesso tester puoi fare confronti con pari capacità "nuove" e vedere la differenza.
Re: opinioni recapping vecchi apparecchi audio
Inviato: 05 set 2024, 07:29
da ghostdancing
grazie ragazzi..l'ampli è un bel pezzo (sansui AU9900), funzion..icchia ma a parte il solito canale che va e viene, sembra fiacco all'ascolto (pare che sia uno dei pochi ampli ad avere il potenziometro volume "onesto", cioè lineare, per cui ci si trova a girare la manopola oltre le ore 12 spesso e volentieri, con la sensazione che mancano i watt..non so se questo influisce..)
Re: opinioni recapping vecchi apparecchi audio
Inviato: 05 set 2024, 09:26
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 05 set 2024, 07:29
...l'ampli è un bel pezzo (sansui AU9900)
Qui si vende un kit apposito per il restauro (migliorativo) ma poi bisogna metterci le mani con la massima cura ed attenzione:
https://www.ebay.com/itm/165635744340