corpo in legno per testina
-
- new member
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 01 feb 2018, 05:47
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 3 times
corpo in legno per testina
Rieccomi a cercare di capire, questa volta il perchè di un corpo in legno realizzato con essenze speciali come Cocobolo, Ebano, Ametista, Teak, Mogano,....., da sostituire a quello originale solitamente in plastica o metallo, di una testina per giradischi. Ora, a parte un sicuro appesantimento della testina originale, sulle cui eventuali conseguenze chi ne sa più di me potrebbe istruirmi, ci sono delle ragioni oggettive di natura non solo psicologica, che possano determinare da questa operazione un qualsiasi miglioramento del suono riprodotto?
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12286
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 131 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: corpo in legno per testina
Cambiando massa e proprietà meccaniche, cambiano le risonanze del sistema. Trattandosi di un trasduttore elettro-meccanico, se cambiano le risonanze sicuramente cambia anche "il suono". Se poi cambi in meglio, in peggio, o sia solo diverso... dipende. Se la cosa non è stata progettata ed ottimizzata con cognizione di causa, verosimilmente il cambiamento sarà solo peggiorativo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 897 Visite
-
Ultimo messaggio da alex1946audio
-
- 3 Risposte
- 569 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 0 Risposte
- 367 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 9 Risposte
- 5733 Visite
-
Ultimo messaggio da Dragone
-
- 4 Risposte
- 4743 Visite
-
Ultimo messaggio da mfrasc