Ho una domanda che mi gira in testa da un po' di tempo
In un trasformatore con lamierini per uso SE le E e le I vengono assemblate senza essere mescolate e in corrispondenza del core si inserisce un foglietto di carta per evitare che il core saturi presto
Ma ..... un C core è usabile per un SE ?
Si deve inserire il distanziatore tra le due metà ?
Grazie
K
C core (trasformatore) si può usare per SE ?
- kagliostro
- starting member
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 4 times
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
Re: C core (trasformatore) si può usare per SE ?
Dai uno sguardo al TUU http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 25&t=10308
Ciao Sergio
Ciao Sergio
- kagliostro
- starting member
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 4 times
Re: C core (trasformatore) si può usare per SE ?
Ciao Sergio, grazie
vado a leggermi il materiale del link, ad essere sincero riguardo al TUU avevo letto, ma molto tempo fa, non ricordavo che si parlasse anche di C core ma solo di lamierini
ma forse mi sbaglio ..... vado a leggere, casomai mi rifaccio vivo se sono in .....confusione
Grazie ancora
Franco
vado a leggermi il materiale del link, ad essere sincero riguardo al TUU avevo letto, ma molto tempo fa, non ricordavo che si parlasse anche di C core ma solo di lamierini
ma forse mi sbaglio ..... vado a leggere, casomai mi rifaccio vivo se sono in .....confusione
Grazie ancora
Franco
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: C core (trasformatore) si può usare per SE ?
Da un punto di vista magnetico non cambia nullo il gap va messo anche in caso di nuclei a C.kagliostro ha scritto:Ho una domanda che mi gira in testa da un po' di tempo
In un trasformatore con lamierini per uso SE le E e le I vengono assemblate senza essere mescolate e in corrispondenza del core si inserisce un foglietto di carta per evitare che il core saturi presto
Ma ..... un C core è usabile per un SE ?
Si deve inserire il distanziatore tra le due metà ?
Grazie
K
Se poi il trasformatore si progetta per un nucleo a C (non per un EI equivalente ) si dimensiona per lo specifico nucleo.
PS: Ottima ed edibile la serie di articoli pubblicati su CHF nell' antichità sui trasformatori e la loro progettazione (non ricordo l' autore).
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- kagliostro
- starting member
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 4 times
Re: C core (trasformatore) si può usare per SE ?
Grazie ad entrambi
Navigando tra la documentazione dei link ho trovato la risposta alla mia domanda, il distanziatore si mette anche nel caso di C core se si tratta di SE
Ho anche scaricato e provato ad usare OPT ma non trovo più i file del TUU (da usare come documentazione di studio - esce errore 404) né sono riuscito a capire come dovrei fare per selezionare tra i core il core M4 C visto che le uniche scritte con la M iniziale che trovo in OPT sono M102B e nell'altra colonna M6x (il francese poi non mi è facile come l'inglese)
Ora, già sono imbranato di mio e l'età non mi aiuta a migliorare, quindi vi prego di portar pazienza e se potete di darmi una mano
Ho un C core (ma chissà di che tipo ??) di recupero (non so neanche per che uso fosse, visto che me lo hanno regalato) che sembrerebbe abbastanza grosso per l'uso per cui mi servirebbe (un SE di 1625 o 807 se preferite, stessa valvola, altro filamento, da circa 12W, per chitarra) che dite vado a rispolverare le istruzioni sul manuale di Giunchi per gli SE con lamierini E & I ed uso quelle ?? In teoria il C core ha prestazioni superiori, quindi usando le specifiche previste per i lamierini dovrebbe andare .... o no ??
A parte OPT che è un programma, qualcuno avrebbe un riferimento ad un link dove reperire le formule che si applicano nel caso dei C core ?
GRAZIE
Franco
Navigando tra la documentazione dei link ho trovato la risposta alla mia domanda, il distanziatore si mette anche nel caso di C core se si tratta di SE
Ho anche scaricato e provato ad usare OPT ma non trovo più i file del TUU (da usare come documentazione di studio - esce errore 404) né sono riuscito a capire come dovrei fare per selezionare tra i core il core M4 C visto che le uniche scritte con la M iniziale che trovo in OPT sono M102B e nell'altra colonna M6x (il francese poi non mi è facile come l'inglese)
Ora, già sono imbranato di mio e l'età non mi aiuta a migliorare, quindi vi prego di portar pazienza e se potete di darmi una mano
Ho un C core (ma chissà di che tipo ??) di recupero (non so neanche per che uso fosse, visto che me lo hanno regalato) che sembrerebbe abbastanza grosso per l'uso per cui mi servirebbe (un SE di 1625 o 807 se preferite, stessa valvola, altro filamento, da circa 12W, per chitarra) che dite vado a rispolverare le istruzioni sul manuale di Giunchi per gli SE con lamierini E & I ed uso quelle ?? In teoria il C core ha prestazioni superiori, quindi usando le specifiche previste per i lamierini dovrebbe andare .... o no ??
A parte OPT che è un programma, qualcuno avrebbe un riferimento ad un link dove reperire le formule che si applicano nel caso dei C core ?
GRAZIE
Franco
Re: C core (trasformatore) si può usare per SE ?
Per la chitarra è meglio usare nuclei ei e senza grani orientati... Almeno se vuoi avvicinarti a come li facevano una volta
Simone
- kagliostro
- starting member
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 4 times
Re: C core (trasformatore) si può usare per SE ?
Non si tratterebbe di un clone ma di un qualcosa di mio e sarebbe andato bene anche il C core (anzi probabilmente meglio)
Purtroppo ho messo mano al trasformatore in questione e smontati i telaietti di fissaggio ho potuto vedere che in realtà si tratta di un C core "fasullo"
non si tratta di 4 pezzi di materiale ognuno in blocco unico, ma di quattro pezzi formati da lamierini sagomati e pressati per formare le C
Quindi credo che usando il calcolo normale per lamierini E + I dovrebbe andare
Comunque peccato perché i C core hanno la fama di dare (a parità di dimensioni rispetto i tradizionali) maggiori prestazioni
Franco
Purtroppo ho messo mano al trasformatore in questione e smontati i telaietti di fissaggio ho potuto vedere che in realtà si tratta di un C core "fasullo"
non si tratta di 4 pezzi di materiale ognuno in blocco unico, ma di quattro pezzi formati da lamierini sagomati e pressati per formare le C
Quindi credo che usando il calcolo normale per lamierini E + I dovrebbe andare
Comunque peccato perché i C core hanno la fama di dare (a parità di dimensioni rispetto i tradizionali) maggiori prestazioni
Franco
Re: C core (trasformatore) si può usare per SE ?
I tuoi sono proprio c core! Infatti sono formati da lamierini pressati e tagliati e poi spianati in faccia
Simone
- kagliostro
- starting member
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 4 times
Re: C core (trasformatore) si può usare per SE ?
Ah sì ??, beata ignoranza (la mia) ero convinto che i C core fossero formati da un materiale omogeneo
tipo i nuclei di ferrite per i trasformatori EAT, non lamierini sagomati e compressi
Franco
tipo i nuclei di ferrite per i trasformatori EAT, non lamierini sagomati e compressi
Franco
-
- new member
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 12 gen 2011, 21:35
Re: C core (trasformatore) si può usare per SE ?
..in pratica il vantaggio sarebbe quello di non avere spigoli..quindi deformazione del campo magnetico nel nucleo?
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio