Pagina 1 di 1
Inviato: 31 lug 2006, 02:56
da proprius3000
Ho realizzato un due vie con componenti della Seas Excel
Si tratta del kit della Seas Trym
Ho pubblicato il mio lavoro sul sito DAVIDE SBISÀ Audiocostruzioni
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/dif ... -paolo.htm
Se vi può interessare sono 4 pagine dove ho spiegato le varie fasi di lavorazione
Un saluto a tutti e buone ferie
Inviato: 31 lug 2006, 16:31
da riccardo
Lo hai letto il regolamento, no?
Avrai quindi notato che qui la mera pubblicità non è ammessa.
Ti siamo quindi grati se porti un contributo esauriente ed esplicito, non se continui ad aggiornare messaggi senza alcun contenuto che non sia de relato...
le casse cmq sono belle....
Saluti
R.R.
Inviato: 01 ago 2006, 21:06
da proprius3000
Ciao Riccardo
Io non vendo casse
Il mio contributo è questa esperienza nella costruzione di diffusori,
è solo un modo di farvi partecipare, magari puo servire
Se poi vogliamo parlare solo va bene
Comunque le casse sono magari anche belle, ma soprattutto suonano molto bene, e questa la sodisfazione piu' grande di questa storia,
Un saluto Riccardo
(non sono un grande oratore come vedi)
Ciao
Lo hai letto il regolamento, no?
Avrai quindi notato che qui la mera pubblicità non è ammessa.
Ti siamo quindi grati se porti un contributo esauriente ed esplicito, non se continui ad aggiornare messaggi senza alcun contenuto che non sia de relato...
le casse cmq sono belle....
Saluti
R.R.
Originariamente inviato da riccardo - 31/07/2006 : 11:31:41
Inviato: 01 ago 2006, 22:13
da audiofanatic
Ciao Riccardo
Io non vendo casse
Il mio contributo è questa esperienza nella costruzione di diffusori,
è solo un modo di farvi partecipare, magari puo servire
Se poi vogliamo parlare solo va bene
Comunque le casse sono magari anche belle, ma soprattutto suonano molto bene, e questa la sodisfazione piu' grande di questa storia,
Un saluto Riccardo
(non sono un grande oratore come vedi)
Ciao
Lo hai letto il regolamento, no?
Avrai quindi notato che qui la mera pubblicità non è ammessa.
Ti siamo quindi grati se porti un contributo esauriente ed esplicito, non se continui ad aggiornare messaggi senza alcun contenuto che non sia de relato...
le casse cmq sono belle....
Saluti
R.R.
Originariamente inviato da riccardo - 31/07/2006 : 11:31:41
Originariamente inviato da proprius3000 - 01/08/2006 : 16:06:06
Nessun problema, si tratta solo di capire perchè e come è nato questo forum. Nella pratica ciò che hai fatto nulla aggiunge e nulla toglie a quella che è la presentazione del kit stesso, quindi esula leggermente dagli intenti primari del forum, che vuole essere un passo avanti rispetto appunto ad altre realtà come audiocostruzioni, ove la realizzazione e la verniciatura del mobile prende l'80% o più dei post, mentre la sostanza che riguarda la progettazione e le misure è lasciata in un angolino.
Nel tuo caso, dove non esiste progettazione da parte tua, il contributo fattivo potrebbe venire da una serie di misure strumentali sull'oggetto finito, cosa che permetterebbe di avere quel plus rispetto alla presentazione del kit di cui parlavo prima (nello specifico sono proprio curioso di sapere se la rete notch LC del woofer riesce ad ammazzare quell'allucinante:o

risonanza del woofer in gamma media, per la quale mai e poi mai sceglierei quell'altoparlante per un mio progetto)
Filippo
Inviato: 01 ago 2006, 22:22
da vexator
Non fate arrabbiare Riccardo !!!
PS: la verniciatura è spettacolare. Come hai fatto?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 02 ago 2006, 00:47
da proprius3000
Lo spiegato nel sito che trovi in alto
tutta la preparazione la si puo fare anche a casa,
ma purtroppo la finitura va fatta in un forno per ovvi problemi di polvere
La vernice è all'acqua sempre catallizzata
Per quanto riguarda ((nello specifico sono proprio curioso di sapere se la rete notch LC del woofer riesce ad ammazzare quell'allucinante risonanza del woofer in gamma media,)) Io non sono un tecnico, pero'
dalle prove comparative che abbiamo fatto ( jAMO 830, JAMO855, DALI IKON® 6 ) SONO SEMPRE RISULTATE VINCENTI,
LA DIFFERRENZA SI SENTE
Grazie e ciao
Non fate arrabbiare Riccardo !!!
PS: la verniciatura è spettacolare. Come hai fatto?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 01/08/2006 : 17:22:34
Inviato: 02 ago 2006, 16:34
da audiofanatic
Per quanto riguarda ((nello specifico sono proprio curioso di sapere se la rete notch LC del woofer riesce ad ammazzare quell'allucinante risonanza del woofer in gamma media,)) Io non sono un tecnico, pero'
dalle prove comparative che abbiamo fatto ( jAMO 830, JAMO855, DALI IKON® 6 ) SONO SEMPRE RISULTATE VINCENTI, LA DIFFERRENZA SI SENTE
Grazie e ciao
Non metto in dubbio che si sentano differenze tra diversi diffusori, non conosco però i riferimenti quindi non ti potrei dire se sono o meno validi dal punto di vista timbrico.
Ripeto che a distanza non è possibile capire molto, ciò che si chiede è solo una banale misura MLS o RTA (e magari pure l'impedenza) che chiunque al giorno d'oggi può fare utilizzando i programmi freeware reperibili in rete (ma non sei curioso di sapere come funzionano i tuoi diffusori? magari sono pure migliorabili...). A supporto di questo, che è il contributo oggettivo, si può soggettivamente dire ciò che si vuole, anche perchè i diffusori sono molte volte quanto di più soggettivo esista nella catena di riproduzione audio.
Filippo
Inviato: 02 ago 2006, 23:47
da proprius3000
Per Filippo
Tu dici ( specifico sono proprio curioso di sapere se la rete notch LC del woofer riesce ad ammazzare quell'allucinante risonanza del woofer in gamma media, per la quale mai e poi mai sceglierei quell'altoparlante per un mio progetto)
Cassa
http://web.tiscali.it/programmifacili/davide/Trym.pdf
Woofers
http://www.seas.no/excel_line/excel/E0022.PDF
Tweeters
http://www.seas.no/excel_line/excel/E%20011.PDF
Mi domando se hai usato questo componente, sopra ci sono i vari parametri .
Mi farebbe piacere una tua valutazione tecnica sia per il Woofers, Tweeters
Ciao e grazie
Inviato: 03 ago 2006, 03:05
da freccia
Caro Riccardo
......chiedere a Filippo se conosce gli altoparlanti Seas o altri tipi di altoparlanti è come chiedere al Papa se conosce il Paternoster !!! (esperienza personale.....)
Nel caso dai un'occhiata a :
http://www.audiofanatic.it
tanto per vedere le cose che ha realizzato e cosa c'è dietro ad ogni diffusore.
Quello che Filippo ti chiede è se hai mai misurato la resa dei tuoi diffusori con un microfono secondo i metodi canonici e non se piacciono a te.
Con dei grafici potremmo forse essere invogliati anche noi a costruirle......magari abbiamo l'oro davanti agli occhi e non ce ne accorgiamo.....
Saluti:
Francesco
Inviato: 03 ago 2006, 04:27
da riccardo
Francè,
ti ringrazio per il "caro" ma la carabattola rossa non è opera mia, e figurati se mi verrebbe mai in mente di mandare un pdf di un SEAS a Filippo....
Torno a fare il moderatore silenzioso e ricco di bontà, senza entrare nel merito, sacrosanto, del clangore che fa il barattolo..
Il tuo bersaglio è il nostro emerito "proprius3000"....
Infatti lo vedi come è ben centrato sul Suus e non sul "noster"..che invece è il motto del nostro forum.
Caro Riccardo
......chiedere a Filippo se conosce gli altoparlanti Seas o altri tipi di altoparlanti è come chiedere al Papa se conosce il Paternoster !!! (esperienza personale.....)
Nel caso dai un'occhiata a :
http://www.audiofanatic.it
tanto per vedere le cose che ha realizzato e cosa c'è dietro ad ogni diffusore.
Quello che Filippo ti chiede è se hai mai misurato la resa dei tuoi diffusori con un microfono secondo i metodi canonici e non se piacciono a te.
Con dei grafici potremmo forse essere invogliati anche noi a costruirle......magari abbiamo l'oro davanti agli occhi e non ce ne accorgiamo.....
Saluti:
Francesco
Originally posted by freccia - 02/08/2006 : 22:05:54
Saluti
R.R.
Inviato: 03 ago 2006, 05:24
da freccia
Ri-caro Riccardo,
ovviamente non era rivolto a te (e ci mancherebbe!) ma a proprius3000 che mi sembra si chiami anche lui così....nel caso mi fossi sbagliato, il post era rivolto proprio a lui.
Se la gente avesse la buona abitudine di firmarsi quando interviene nei forum.......
Saluti:
Francesco
Inviato: 03 ago 2006, 17:50
da audiofanatic
forse era più facile linkare direttamente il sito Seas
http://www.seas.no/trym.htm
attiro quindi l'attenzione sulla parte
"The crossover network is conventional except for a parallel cicuit
which supresses the response peak due to the magnesium cone.
The crossover frequency is 1.6kHz."
che è esattamente ciò che intendevo dire.
rimane qualche dubbio sul comportamento in ambiente, dato che le risposte pubblicate sono delle MLS (e con smoothig, direi) che fanno presupporre una porzione centrale abbastanza in evidenza, con una risposta a schiena d'asino, d'altra parte la particolare risposta evidente anche dal datasheet porterebbe ad allineare i livelli intorno a 83-84 dB (valore a 200Hz), mentre qui si osserva una sensibilità maggiore di circa 3 dB in gamma media. inoltre l'accordo sovrasmorzato aiuterà certamente il posizionamento in ambiente, ma porta a qualche difficoltà nell'allineare i livelli di emissione, probabilmente quei diffusori funzionano bene (meglio, direi) anche a ridosso della parete di fondo
se per caso riesci a fare una misura a terzi d'ottava nel tuo ambiente si potrà capire qualcosa di più
Filippo
Inviato: 02 set 2006, 12:46
da proprius3000
X Filippo
Grazie per la risposta, sarei anche disposto ad imparare a realizzare delle misure, ( la cosa mi fa più che piacere)
Cosa devo usare?
Un Pc con scheda audio
Programma
Microfono
Se mi date una mano ci provo
Paolo
forse era più facile linkare direttamente il sito Seas
http://www.seas.no/trym.htm
attiro quindi l'attenzione sulla parte
"The crossover network is conventional except for a parallel cicuit
which supresses the response peak due to the magnesium cone.
The crossover frequency is 1.6kHz."
che è esattamente ciò che intendevo dire.
rimane qualche dubbio sul comportamento in ambiente, dato che le risposte pubblicate sono delle MLS (e con smoothig, direi) che fanno presupporre una porzione centrale abbastanza in evidenza, con una risposta a schiena d'asino, d'altra parte la particolare risposta evidente anche dal datasheet porterebbe ad allineare i livelli intorno a 83-84 dB (valore a 200Hz), mentre qui si osserva una sensibilità maggiore di circa 3 dB in gamma media. inoltre l'accordo sovrasmorzato aiuterà certamente il posizionamento in ambiente, ma porta a qualche difficoltà nell'allineare i livelli di emissione, probabilmente quei diffusori funzionano bene (meglio, direi) anche a ridosso della parete di fondo
se per caso riesci a fare una misura a terzi d'ottava nel tuo ambiente si potrà capire qualcosa di più
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 03/08/2006 : 12:50:05
Inviato: 05 set 2006, 19:17
da FranZ 76
X Proprius 3000
Ciao,
per fare delle misure puoi iniziare ad usare Speaker Work Shop, e per farlo devi visitare il sito di Claudio Negro:
http://www.claudionegro.com/ita/
C'è tutto scritto dettagliatamente, non è affatto male come programma, ti serve un po di hardware (SK audio buona, Mic, preampli mic, ecc...) ma la spesa non è esorbitante.
Ciao ciao
FranZ 76