Pagina 1 di 1
Inviato: 30 lug 2006, 22:55
da Giaime
Salve a tutti!
Con questo caldo, quello che ci vuole è mettersi al pc davanti a Spice.
Dunque, mi è stato chiesto un progettino con le seguenti restrizioni:
- 2 300B Centron e 2 5692 RCA
- TU già fatti, 2.5k di primario, di marca e ottima fattura, 20W pensati per un PSE di 6B4G a quanto mi si dice.
Allora la mente era andata qui:
http://www.tubecad.com/march2001/2001_03.pdf
praticamente la maggior parte del dimensionamento dello stadio d'uscita c'è, anche se dato il carico diverso mi sono rifatto alcuni conti, e diciamo che lo schema a cui faccio riferimento è quello in fondo a pagina 8.
Premetto che sto simulando in Spice, non ho niente sottomano, e sto usando Orcad Capture con i modelli del nostro fscarpa (k300B e k6SN7, anche se per le Centron non è il modello "suo", essendo queste un pochino diverse che io sappia).
Dunque io sarei arrivato a qualcosa del genere, ho tralasciato alcune cosuccie (le resistenze da 47ohm sul filamento della 300B per polarizzarli, etc etc..):
Il problema è che oltre i 5W al 5% di distorsione non riesco ad andare. Ho ovviamente provato a togliere il convertitore V/I, pilotando la finale con un generatore di corrente, e va bene, fino a 8.5W. Aggiungendo il V/I, le cose peggiorano drammaticamente.
Dove posso migliorare? C'è qualche polarizzazione sbagliata, qualche scelta men-che-ottima, o proprio con 2.5k non si riesce a fare tanto di meglio? Vi ringrazio tutti in anticipo.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 31 lug 2006, 02:21
da titano
Il problema è che oltre i 5W al 5% di distorsione non riesco ad andare. Ho ovviamente provato a togliere il convertitore V/I, pilotando la finale con un generatore di corrente, e va bene, fino a 8.5W. Aggiungendo il V/I, le cose peggiorano drammaticamente.
Molto probabilmente clippa il driver...e in un circuito come questo sta tutto lì il problema. Non mi sono mai messo a fare simulazioni a riguardo, ma mi riprometto spesso di provare ad usare un cascode come stadio V/I.
Viste le tensioni in gioco io farei un pensierino alla solita 6922, usando comunque un carico anodico standard, in modo da far passare nel cascode una corrente totale vicina ai 10mA. Secondo me si può fare un tentativo.
Le caratteristiche richieste ad un tubo di potenza per funzionare bene in questa topologia sono alti Gm e mu...la 300B a me non sembra proprio il massimo...
Io fare un pensierino a qualcosa del genere (pesco sempre da Broskie tanto per non andare troppo lontano) che cosi a naso mi pare più adatto:
http://www.tubecad.com/2006/06/blog0068.htm
Marco
PS Broskie comunque ha fatto un ampli con shunt feedbak e 300b...il t-rex
http://www.enjoythemusic.com/magazine/e ... 5/trex.htm
Inviato: 31 lug 2006, 15:46
da Giaime
Ti ringrazio Marco!
Vedrò cosa posso fare e dove migliorare, magari prendendo spunto dagli amplificatori da te citati.
Quasi quasi però mi limito ad un clone dell'A.N. Quest...
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 31 lug 2006, 15:56
da gluca
Un monkey alla Thorsten Loesch?
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 31 lug 2006, 16:29
da Giaime
Sono tutto orecchi, dimmi dove trovo lo schema.
Occhio però che ho la restrizione di poter usare solo una 6SN7 per canale (niente interstadio, ovvio).
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 31 lug 2006, 17:05
da gluca
no interstadio ... ma ti serve la induttanza di carico
http://www.fortunecity.com/rivendell/xe ... heory.html
eppoi
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=2
due stadi, accoppiamento diretto ... cosa vuoi di più?
Devi poi aggiustarti per usare la 6SN7
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 31 lug 2006, 17:45
da titano
Quasi quasi però mi limito ad un clone dell'A.N. Quest...
Gaurada sono di corsa perchè sto preparando le valige per andare dieci giorni in ferie e nel mentre mi sto costrunedo i crossover per le mosquito...
Comunque sia avevo fatto qualche conto preliminare tempo fà, io pensavo usare un cascode di 6922 come detto, connessione partial feedback in dc, con una corrente di 4/5mA verso l'anodo dello stadio I/V, più un carico anodico (CCS per esempio) per portare la corrente nel cascode a 10mA.
Penso che in questo modo la capacità del driver di erogare corrente sia notevole. Visto che l'alta impedenza ti serve come nodo di ingresso per il feedback mentre potrebbe essere deleteria nel pilotare la capacità di ingresso della finale, si potrebbe pensare ad usare un mosfet che funziona da inseguitore, magari ad accoppiamento diretto per polarizzare la finale.
Mi pare una cosa inetressante...dai Giaime prova a buttar giù qualche simulazione.
Se funziona bene il tuo amico può sempre rivendere le 6sn7 ehehehe
Marco
Inviato: 31 lug 2006, 19:19
da Giaime
Sfida accettata
Però Spice mi sorprende. La distorsione aumenta mettendo il partial feedback. Finchè non capisco perchè, non è che possa fare granchè.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 31 lug 2006, 19:36
da titano
Sfida accettata
Però Spice mi sorprende. La distorsione aumenta mettendo il partial feedback. Finchè non capisco perchè, non è che possa fare granchè.
Aspetta...vuoi dire che se usi la 300B da sola distorce meno che col partial feedback?
Inviato: 31 lug 2006, 19:45
da Giaime
Si si, di un buon punto percentuale a parità di livello d'uscita.
Adesso si scoprirà che sto sbagliando io, ovvio, però la cosa mi ha un po' sorpreso :o
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 31 lug 2006, 19:49
da titano
Si si, di un buon punto percentuale a parità di livello d'uscita.
Adesso si scoprirà che sto sbagliando io, ovvio, però la cosa mi ha un po' sorpreso :o
VEdiamo di capirci...io pensavo che avessi notato peggiormaneti inserendo il driver reale al posto di una sorgente di corrente ideale.
Ora, se ho ben capito, dici che a parità di altre condizioni hai peggiormaneti della distorsione inserendo il PF.
Beh...una frase a te cara...schemaaaaaaa

Inviato: 31 lug 2006, 19:53
da Giaime
E' quello nel primo post, Marco. Se tolgo la R da 56k, 5W me li fa al 6% al posto del 5%.
Edit: togliendo, nel senso di sostituirla con una R da 56k che non pesca dall'anodo della 300B, ma da un VDC di egual valore
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 31 lug 2006, 19:59
da titano
E' quello nel primo post, Marco. Se tolgo la R da 56k, 5W me li fa al 6% al posto del 5%.
Se togli la R da 56K funziona???
Immagino che avrai qualche altro carico anodico per la povera 6sn7...
Come variano l'estensione della banda passante e DF?
Inviato: 31 lug 2006, 20:29
da Giaime
Si, scusami per l'imprecisione, ho editato il messaggio qui sopra.
Non stavo guardando la banda (anche perchè il modello del TU è mooolto semplicistico) nè il DF (piuttosto, c'è un metodo rapido per misurarlo in spice piuttosto di prendere le due tensioni con i due diversi carichi e applicare la formulina?).
Comunque ho anche il problema che il mio Orcad è molto svogliato: quando non ha più voglia di simulare caccia fuori dei risultati assurdi (es. corrente di griglia per la 300B, con 1k di grid stopper, 18 ampere), mi dà "simulation error" senza darmi spiegazioni e si blocca il PC.
E' un po' difficile lavorare così...
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 ago 2006, 18:25
da Giaime
Dunque, forse piano piano sto arrivando a qualche risultato.
Lo schema attuale è questo:
http://img207.imageshack.us/img207/2221/immagineon7.gif
diciamo che sono sui 10W al 2% o giù di lì. Ho fatto un po' di simulazioni e il valore della R di feedback che tiene più a bada la distorsione, e contemporaneamente mi dà un buon guadagno, è 56k.
Il cascode non è bypassato ovviamente per dargli una Zout più alta possibile.
Di mezzo c'è il solito circuitino col mosfet.
Il CCS sul cascode è ancora da definire, per adesso è "ideale", ma un cascode (a sua volta, ehehe) di bipolari andrà benissimo.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 01 ago 2006, 22:26
da vexator
Perchè non ci metti una 6C45P come driver?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 02 ago 2006, 01:15
da Giaime
Se rileggi il thread osserverai che tecnicamente avrei il limite di usare solo le 6SN7, anche se magari gliele faccio rivendere
Adesso siamo a questo:
http://img529.imageshack.us/img529/678/immaginenc8.gif
azzardato, eh? 10W all'1% di THD, forse un po' troppo sbilanciata sulla terza rispetto alla seconda.
Il problema è trovare un CCS adatto al primo stadio: non so come ne perchè, ma SPICE non vuole che la I sia costante in un CCS. Ne ho provato più di uno, qualcuno gliene viene in mente uno che provo?
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 02 ago 2006, 20:48
da MBaudino
non so come ne perchè, ma SPICE non vuole che la I sia costante in un CCS. Ne ho provato più di uno, qualcuno gliene viene in mente uno che provo?
Con LTSpice 'funziona' il CCS a batteria di Gary Pymm.
Te lo invio x mail, con il modello del mos
Mauro
Inviato: 02 ago 2006, 23:24
da Giaime
Salve Mauro,
non riesco ad aprire il file che mi hai mandato con Orcad. Suppongo che lo schema a cui ti riferisci è questo:
http://home.pacifier.com/~gpimm/battery_biased_ccs.gif
lo provo subito e faccio sapere
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 02 ago 2006, 23:34
da MBaudino
Suppongo che lo schema ....
... si è quello...
non avevo il modello degli LND150 usati negli altri ccs
Fammi sapere Ciao Mauro
Inviato: 02 ago 2006, 23:52
da Giaime
Ti ringrazio Mauro,
così alle misure statiche va, ha una resistenza equivalente di 51Mohm.
Adesso vedremo se le prestazioni generali dell'amp sono peggiorate, rispetto al modello IDC ideale.
Ti ringrazio ancora
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 03 ago 2006, 00:13
da Giaime
Dunque, no le prestazioni non sono peggiorate significativamente (il buon vecchio Fourier dice di 0.01% peggio).
Lo schema a questo punto è diventato questo:
http://img280.imageshack.us/img280/6691/immaginebg7.gif
un po' di performance, nei limiti di quanto Spice può essere attendibile e nei limiti delle semplificazioni dei modelli:
il punto di -3dB inferiore è a 9Hz, nonostante il C di bypass della 300B piuttosto piccolo e l'induttanza primaria del TU non esagerata. Occhio che C6 dev'essere grande: valori inferiori mi facevano un bel picco a circa 9Hz (sospetto sia una risonanza tra induttanza TU, C3 e i vari loop di nfb presenti).
Le misure di distorsione le ho fatte con un Tran piuttosto lungo e un timestep basso, per rendere il tutto più preciso: la distorsione a 10Wrms (ingresso di 1.25Vpk) è del 1.15% a 1kHz, e si mantiene sotto l'1.5% su tutta la banda audio.
Prendetela per quanto può valere, ma a 1Wrms su 8ohm ho una distorsione del 0.09% (si, 9.547918E-02 PERCENT).
Andando più in alto come potenze, inizio a credere che Spice sia un tantino ottimista. Il 2% effettivamente lo raggiungo a 15W, e ancora più ottimisticamente, il clipping si pone a ben 20W.
E qui lo spettro dell'uscita a 10W:
http://img181.imageshack.us/img181/3941 ... ne2rf5.gif
Cambiando carico, questo amp è felice sotto il 2% di distorsione fino a 5W su 4ohm. Probabilmente il collo di bottiglia del tutto è la Zprim del trasformatore, 2.5k, troppo bassa. Ho provato a portarla a 5k ma la distorsione aumenta, segno che va ripensata la polarizzazione della 300B in queste nuove condizioni.
Insomma, a voi la palla. Che ne pensate, e su quanto mi posso fidare di Spice per queste prestazioni che, almeno fino a 10W, non sembrano malaccio tutto sommato.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 11 ago 2006, 00:40
da titano
Ciao...sono di passaggio per casa verso nuove mete...dopo il mare un po' di monti ci vogliono

.
Potresti postare i punti di lavoro? Vorrei capire come hai polarizzato il driver in particolare.
Il risultato (come detto vari post fà..) è molto simile ad alcune simulazioni fatte qualche tempo fà. Mi piace...ovviamente mi guarderò bene gli schemi con calma.
Comunque il lavoro sta tutto nel trovare il miglior compromesso per il driver.
Quando a quello che ti dissi una decina di gg fà :"Come variano l'estensione della banda passante e DF?"...
Mi stupisce che tu non abbia capito dove volevo arrivare...se la retroazione funziona come deve la resistenza interna del nuovo dispositivo creato dovrebbe crollare e il DF aumentare di conseguenza.
Idem per l'estensione in banda. Volevo solo suggerirti una strada per capire se ci potesse essere qualche problema di fondo nella simulazione tale da spiegare i problemi di peggioramento della distorsione una volta inserito l'anello di feedback.
Beh sono felice che le ideeuzze buttate sul tavolo (almeno in ambiente simulato) abbiano portato a risultati interessanti
Marco
Inviato: 11 ago 2006, 00:42
da Giaime
Grazie Marco,
ci aggiorniamo a domani, vedrò di rispondere a tutte le tue richieste, è che l'avevo un po' messo in dimenticatoio
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 11 ago 2006, 00:44
da titano
Grazie Marco,
ci aggiorniamo a domani, vedrò di rispondere a tutte le tue richieste, è che l'avevo un po' messo in dimenticatoio
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originally posted by Giaime - 10/08/2006 : 19:42:56
Ottimo...io riparto sabato o domenica mattina...perdona il ritardo ma il mare era vagamente più allettante nei giorni scorsi eheheheh
Inviato: 12 ago 2006, 18:11
da Giaime
Bene, aggiornamenti:
questi i punti di lavoro, spero soddisfino la curiosità di Titano
Il DF (lo schema è qualche post fa, non è cambiato) è di 4.4 a 1kHz.
Togliendo tutte le controreazioni (sia partial sia catodica, e aumentando la corrente del CCS per polarizzare il cascode all'ingresso con la stessa corrente di prima) abbiamo che il DF diventa 2.5 a 1kHz.
Simulazioni di banda passante non ne posso fare, dato il modello estremamente semplice del TU che uso.
Più tardi uploado lo schemino nel sito.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 12 ago 2006, 23:14
da Giaime
Comunque è ufficiale: SPICE non gradisce il partial feedback. Di fatti stavo provando in un semplice PP, pilotato da un LTP. Ebbene, alimentando l'LTP con un alimentatore, ottengo distorsioni di gran lunga minori di quando collego le resistenze anodiche agli anodi delle finali.
Teoricamente però, dovrebbe funzionare... non riesco ancora a capire dove sbaglio.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org