Pagina 1 di 1

coni asw

Inviato: 11 mar 2016, 17:48
da nicomario
ciao ho smontato da un centrale cantus III della asw, che non userò, questi due driver.
IMG_6665.jpg
IMG_6666.jpg
un vostro consiglio su come utilizzarli ? io pensavo a un semplice bass reflex o al massimo un dcaaw.
ma non saprei assolutamente che tweeter usare
qui di seguito i parametri misurati
asw wc160-8a.jpg

Re: coni asw

Inviato: 11 mar 2016, 20:00
da nicomario
fatte un paio di simulazioni veloci
con bass30
dati b4.png
grafico b4.png
dati b6.png
grafico b6.png
con dcaav
grafico dcaav.png
mi rimane sempre il dubbio sulla scelta di un tw, non sapre da che parte iniziare,
cerco qualcosa con la stessa sensibilita del wf ?

Re: coni asw

Inviato: 11 mar 2016, 20:06
da samhorn
Per il tw non ci sono problemi 90 db li fanno quasi tutti, il più sarebbe capire come i wooferino si comporta in frequenza, riesci a fare qualche misura?

Re: coni asw

Inviato: 11 mar 2016, 20:21
da nicomario
samhorn ha scritto:Per il tw non ci sono problemi 90 db li fanno quasi tutti, il più sarebbe capire come i wooferino si comporta in frequenza, riesci a fare qualche misura?
mhhh scusa la mia ignoranza come faccio a fare le misure ? :sad:
posso usare il microfono che ho preso per il smartphone ?

grazie

Re: coni asw

Inviato: 11 mar 2016, 23:06
da samhorn
Per una idea di massima puoi fare anche una misurazione ambientale col programma android, ma meglio sarebbe usando magari anche lo stesso mic, fare delle misure pseudoanecoiche con arta

Re: coni asw

Inviato: 12 mar 2016, 11:08
da nicomario
ciao, non so se può andar bene, ho fatto questa misurazione
asw.png
non sapendo dove mettere l'altoparlante l'ho montato nella sua cassa
il microfono l'ho messo a pochi cm dal cono

Re: coni asw

Inviato: 15 mar 2016, 19:34
da nicomario
ho dato un'occhio per i tw

tang band:
tw25-669 http://www.lautsprechershop.de/pdf/tang ... 25_669.pdf

monacor:
dt-107
25 mm dome tweeter with fabric dome.
power handling (continuous/programme) = 80/130 W
frequency range = 2000-22000 Hz
resonance frequency fs = 1200 Hz
impedance R = 8 Ohm
sound pressure level SPL = 89 dB (2,83V; 1m)

DT-101SK
25,4 mm dome tweeter with silk dome.
power handling (continuous/programme) = 30/50 W
frequency range = 2000-22000 Hz
resonance frequency fs = 900 Hz
impedance R = 8 Ohm
sound pressure level SPL = 92 dB (2,83V; 1m)

DT-105
25 mm dome tweeter with fabric dome.
power handling (continuous/programme) = 30/50 W
frequency range = 2000-20000 Hz
resonance frequency fs = 1500 Hz
impedance R = 8 Ohm
sound pressure level SPL = 90 dB (2,83V; 1m)

visaton:
SC10N
25 mm tweeter with high quality cone.
power handling (continuous/programme) = 100/150 W
frequency range = 1000-20000 Hz
resonance frequency fs = 1700 Hz
impedance R = 8 Ohm
sound pressure level SPL = 90 dB (2,83V; 1m)

se devo guardare il portafoglio opterei per il visaton |(
un vostro consiglio

grazie

Re: coni asw

Inviato: 16 mar 2016, 08:03
da samhorn
io conosco il dt 101 e mi piace, poi ha il bello che lo puoi tagliare a 2K che dalle tue misure, per quanto possano essere reali, il woofer devi tagliarlo proprio li

Re: coni asw

Inviato: 16 mar 2016, 21:12
da nicomario
in un momento di cazzeggio :grin: ho fatto questo schizzo
bass reflex b4.png
le misure del baffle sono mm 160x230x300 lo spessore pensavo 15 mm
consiglio, mettere a filo gli altoparlanti ?

Re: coni asw

Inviato: 02 ago 2016, 12:35
da nicomario
con i miei tempi biblici finalmente le ho finite !!
innanzitutto correggo le misure del baffle che ho scritto sopra :wink: che sono 200 x 340 mm
avendo voluto fare una cosa carina esteticamente ho usato dei pannelli di compensato di pioppo che ho trovato
al mondobrico gli spessori sono 17 mm e 27 per il baffle.
ne è venuto fuori un box estremamente rigido e... pesante
per ora mi sono limitato solo ad alcuni ascolti, ma ne sono già soddisfatto, nel mio piccolo posso dire che sono
contento, bassi presenti e il tweeter mi sembra che faccia il suo lavoro, dinamica buona.
IMG_6769.jpg

Re: coni asw

Inviato: 17 ott 2016, 15:00
da nicomario
ciao, col tempo ho notato che le alte frequenze sono un pò troppo presenti, in effetti dopo averle misurate con arta ne ho la conferma:
IMG_20161017_164931.jpg


pensavo di metterci una re da 3 ohm in serie al tweeter, può bastare, o devo aggiungere qualcosa per
attenuare il tweeter ?

Re: coni asw

Inviato: 18 ott 2016, 16:08
da audiofanatic
nicomario ha scritto:ciao, col tempo ho notato che le alte frequenze sono un pò troppo presenti, in effetti dopo averle misurate con arta ne ho la conferma:
IMG_20161017_164931.jpg


pensavo di metterci una re da 3 ohm in serie al tweeter, può bastare, o devo aggiungere qualcosa per
attenuare il tweeter ?
se metti una resistenza attenui anche in zona di incrocio, che invece mi pare adeguata...
prova con una una rete RC serie in parallelo al tweeter, inizia con 3,3uF (prova da 2,2uF a 4,7...) e 3,3 Ohm
se chiude poco devi scendere a 2,2 Ohm, ma il carico si abbassa, se chiude toppo alza la R a 4,7 o 5,6
Il condensatore determina la frequenza da cui parte l'attenuazione, più è grande più bassa è la frequenza

Filippo

Re: coni asw

Inviato: 18 ott 2016, 18:23
da samhorn
Potresti postare lo schema del cross over, cosi potremmo dirti come attenuare il tweeter :wink:

Re: coni asw

Inviato: 18 ott 2016, 20:07
da nicomario
audiofanatic ha scritto:
nicomario ha scritto:ciao, col tempo ho notato che le alte frequenze sono un pò troppo presenti, in effetti dopo averle misurate con arta ne ho la conferma:
IMG_20161017_164931.jpg


pensavo di metterci una re da 3 ohm in serie al tweeter, può bastare, o devo aggiungere qualcosa per
attenuare il tweeter ?
se metti una resistenza attenui anche in zona di incrocio, che invece mi pare adeguata...
prova con una una rete RC serie in parallelo al tweeter, inizia con 3,3uF (prova da 2,2uF a 4,7...) e 3,3 Ohm
se chiude poco devi scendere a 2,2 Ohm, ma il carico si abbassa, se chiude toppo alza la R a 4,7 o 5,6
Il condensatore determina la frequenza da cui parte l'attenuazione, più è grande più bassa è la frequenza

Filippo

okay grazie appena recupero i componenti e un pò di tempo faccio le prove e ti faro sapere

buona serata

Re: coni asw

Inviato: 18 ott 2016, 20:11
da nicomario
samhorn ha scritto:Potresti postare lo schema del cross over, cosi potremmo dirti come attenuare il tweeter :wink:

ciao, eccolo:
schema cross.jpg
è stato fatto velocemente con i calcolatori on-line

buona serata

Re: coni asw

Inviato: 18 ott 2016, 20:49
da samhorn
Proverei con una r da 6-8 ohm in serie prima del condensatore da 5,6 uF

Re: coni asw

Inviato: 19 ott 2016, 12:13
da berga12
e un paio di Lpad regolabili? tanto visto il progetto "low cost" non dovresti far danno, e visto che è l'impiantino da PC, magari ti torna comoda la manopola

Re: coni asw

Inviato: 19 ott 2016, 12:48
da nicomario
berga12 ha scritto:e un paio di Lpad regolabili? tanto visto il progetto "low cost" non dovresti far danno, e visto che è l'impiantino da PC, magari ti torna comoda la manopola

ciao ma mettedo i LPAD non attenuerei tutta la gamma di lavoro del tweeter ?

Re: coni asw

Inviato: 19 ott 2016, 19:30
da samhorn
No, gli lpad lo metti dopo il filtro del tweeter

Re: coni asw

Inviato: 19 ott 2016, 20:33
da nicomario
samhorn ha scritto:No, gli lpad lo metti dopo il filtro del tweeter
Per adesse provo con le re da 5 ohm che ho usato per il cross delle pannocchie :lol: poi vedrò

buona serata