PPoli ha scritto:Intendevo come frequenza di trasmissione sul bus usb, non come campionamento del file audio.
Lo standard UAC2 è basato su USB2.0 in modalità "hi-speed", cioè 480Mb/s. Su due canali è in grado di supportare praticamente qualsiasi sample rate possibile ed immaginabile (le interfacce attualmente esistenti arrivano fino a 32/384, ma si potrebbe andare anche oltre).
Il vecchio UAC1 era invece basato su USB1.1 in modalità "full-speed" (12Mb/s) ed era limitato ad un max di 24/96 su due canali (ma molte delle interfacce esistenti non vanno oltre 24/48).
PPoli ha scritto:Mi sembra difficile possa andare oltre. Anche la RME in UAC2 (senza driver Windows) riceve al massimo a 48kHz.
quello è un problema della RME (che NON supporta UAC2, ma solo una sua interfaccia proprietaria + un limitato servizio "di backup" UAC1) e di windoze (che, nonostante lo standard UAC2 sia stato rilasciato quando l'ultima versione di windoze era ancora "XP", anche nelle ultimissime versioni continua a supportare nativamente solo UAC1 e non UAC2).
Nonostante i Kernel Linux includano il supporto UAC2 fin dalla versione 2.6.38 o giù di li, fino a non molto tempo nei kernel utilizzati per Android Big.G non lo aveva "abilitato", per cui il problema si poneva anche con Android... ma, dopo una serie infinita di richieste in tal senso da parte degli utenti, da "Lollipop" in poi il supporto dovrebbe essere stato incluso (poi dipende dalle scelte fatte da chi ha messo insieme il firmware del proprio dispositivo: esistono firmware pre-Lollipop che già supportavano UAC2 e purtroppo anche firmware aggiornatissimi in cui non è presente).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»