Pagina 1 di 1
Tentazione... Alimentazione batteria
Inviato: 22 dic 2014, 14:43
da nullo
Innanzitutto un saluto a tutti dopo tanto tempo che non scrivo ( e non prendo in mano un saldatore).
Mi era rimasto in testa questo desiderio di provare ad alimentare il mio pre a batteria, pare finalmente sia arrivato il tempo e vedrò di postare, con la mia solita "calma", la eventuale evoluzione di questa esperienza. Qui di seguito lo schema dello stadio linea:
tale stadio, nel mio caso ( era uno dei primi VTPA Super prodotti da Aloia, erede del vecchio PST 200 ) era montato su di un piastra di alluminio:
VTPA Super Aloia Preamplificatore.jpg
Ecco qui il risultato del primo giorno di lavoro, ovvero la replica di tale piastra per non stare a smontare l'altra, posto un paio di foto se qualcuno volesse trarne uno spunto:
SRPP 6922 top view.jpg
SRPP 6922 bottom view.jpg
Diverso tempo fa, parlai della cosa con Fabio Ferrara ( 2F ), lui ha praticato questa modalità con molta soddisfazione, mi ha consigliato prodotti italiani come Fiamm, il catalogo offre una discreta scelta, mi consigliò un modello da 7Ah , naturalmente diversi elementi da porre in serie ( a dire il vero ve ne sono in catalogo diversi con diverse resistenze interne, immagino sarebbe meglio usare quelli a resistenza più bassa).
Per non usare due banchi di batterie, dovrò ricorrere comunque a due filtri LC per separare i canali, pensavo di usare una sola batteria per i filamenti, con riferimento ad un terzo della tensione anodica, se non ci sono controindicazioni.
Re: Tentazione... Alimentazione batteria
Inviato: 22 dic 2014, 17:55
da PPoli
Sulla soluzione a batteria non riesco ad esserti di aiuto.
Sulle marche delle batterie un paio di dubbi in più te li metto.
1) sicuro che non fosse "Faam" invece che "Fiam"? La Faam, di Monterubbiano è proprio di un amico di Fabio.
2) quando cercavo le batterie AGM da mettere in camper per le utenze della cellula, prestavo particolare attenzione alle misure esterne perchè volevo infilarle nei vani sotto ai sedili. Non ci è voluto molto a scoprire che praticamente tutti i produttori avevno le stesse identiche misure della scocca. Ma proprio al millimetro. Da li avevo scoperto che in Cina esiste una cittadina, se vuoi una specie di polo industriale, dove producono batterie da ribrandizzare (leggi appiccicare l'etichetta) per buona parte del mondo.
Re: Tentazione... Alimentazione batteria
Inviato: 22 dic 2014, 21:40
da gigigi
Su TNT-audio c'è il "minicorso sugli stabilizzatori", molto interessante, e in cui si parla anche di alimentazione a batterie.
Re: Tentazione... Alimentazione batteria
Inviato: 22 dic 2014, 22:23
da nullo
PPoli ha scritto:Sulla soluzione a batteria non riesco ad esserti di aiuto.
Sulle marche delle batterie un paio di dubbi in più te li metto.
1) sicuro che non fosse "Faam" invece che "Fiam"? La Faam, di Monterubbiano è proprio di un amico di Fabio.
2) quando cercavo le batterie AGM da mettere in camper per le utenze della cellula, prestavo particolare attenzione alle misure esterne perchè volevo infilarle nei vani sotto ai sedili. Non ci è voluto molto a scoprire che praticamente tutti i produttori avevno le stesse identiche misure della scocca. Ma proprio al millimetro. Da li avevo scoperto che in Cina esiste una cittadina, se vuoi una specie di polo industriale, dove producono batterie da ribrandizzare (leggi appiccicare l'etichetta) per buona parte del mondo.
Caspita sí, l'assonanza mi ha fregato, FAAM. Beh, per le misure immagino esistano contenitori con misure standard.
Le 7Ah hanno circa L 15, P 6,5, H 9, circa 2,5 Kg di peso. Saranno circa 24 pezzi per l'anodica, piú una da 70Ah per i filamenti, altri 20/25 Kg con dimensioni 35 x 16,6 x 19.
Credo dovrò splittare le 24 in tre contenitori per poterle gestire meglio.
@ Gigigi
Puoi mettere un link?
Re: Tentazione... Alimentazione batteria
Inviato: 23 dic 2014, 13:08
da mandello
Re: Tentazione... Alimentazione batteria
Inviato: 23 dic 2014, 15:41
da Echo
Per la ricarica come ti organizzi??
Ps fai tutto molto protetto e isolato perché 24 batterie in serie ti danno una "sventola" che ti manda al creatore senza passare per l'ospedale

Re: Tentazione... Alimentazione batteria
Inviato: 23 dic 2014, 22:14
da nullo
Echo ha scritto:Per la ricarica come ti organizzi??
Ps fai tutto molto protetto e isolato perché 24 batterie in serie ti danno una "sventola" che ti manda al creatore senza passare per l'ospedale

Fabio, al tempo della chiacchierata, mi aveva parlato dei caricabatterie di ultima generazione che generavano particolari impulsi che precedevano la ricarica vera e propria, questo, garantiva alle betterie una vita media più lunga.
Tali apparecchi avevano ovviamente un tensione nominale adatta alle normali batterie da 12V.
Ricaricare le batterie a 12V implicherebbe passare dalla serie al parallelo, inoltre mettere le batterie in parallelo, quando l'apparecchio é a riposo, garantirebbe qualcosa in più anche sotto il profilo della sicurezza. Ci sono robusti connettori femmina professionali da 50 poli a cui si possono collegare tutte le batterie, con due connettori maschi opportunamente cablati, uno destinato al pre ed uno al caricabatterie, si passa con facilità da una configurazione all'altra.
Una possibilità ulteriore potrebbe essere quella di usare dei relè, uno per batteria, con due contatti, uno NC ed uno NA, e usare quelli per passare da una configurazione all'altra. In fondo la corrente é molto bassa e i piccoli relè si potrebbero alimentare con la batteria dei filamenti o con un piccolo alimentatore dedicato ai comandare una scheda che gestisca i ritardi nelle accensioni. Io ho messo anche in altri apparecchi dei relè che tengono cortocircuitate per qualche istante le uscite ( pre) o le entrate ( finali) per evitare bump durante il processo di accensione e spegnimento.
Re: Tentazione... Alimentazione batteria
Inviato: 24 dic 2014, 09:40
da stereosound
nullo ha scritto:
Le 7Ah hanno circa L 15, P 6,5, H 9, circa 2,5 Kg di peso. Saranno circa 24 pezzi per l'anodica, piú una da 70Ah per i filamenti, altri 20/25 Kg con dimensioni 35 x 16,6 x 19.
Ciao Roberto!
Pensi che ne valga la pena?
Re: Tentazione... Alimentazione batteria
Inviato: 24 dic 2014, 13:35
da nullo
stereosound ha scritto:nullo ha scritto:
Le 7Ah hanno circa L 15, P 6,5, H 9, circa 2,5 Kg di peso. Saranno circa 24 pezzi per l'anodica, piú una da 70Ah per i filamenti, altri 20/25 Kg con dimensioni 35 x 16,6 x 19.
Ciao Roberto!
Pensi che ne valga la pena?
L'unico modo per liberarsi di una tentazione è di abbandonarvisi: resistete, e la vostra anima si ammalerà di nostalgia...
Non saprei e non lo potrò sapere finché non mi sarò tolto lo sfizio, anche se ho un vivo ricordo riguardante un apparecchio che permetteva la commutazione diretta ed il risultato era sconcertante. Ma parlo di tanto tempo fa, e non approfondii a dovere la cosa in quel particolare frangente.
Se fatica e prezzo non saranno esagerati, come pare, proveremo anche questa.
Re: Tentazione... Alimentazione batteria
Inviato: 24 dic 2014, 18:01
da Echo
Perché ci sono 4 valvole, lo schema non è quello del primo post?
Re: Tentazione... Alimentazione batteria
Inviato: 24 dic 2014, 18:53
da nullo
Echo ha scritto:Perché ci sono 4 valvole, lo schema non è quello del primo post?
Aloia usa parallelare i doppi triodi, per quello occorrono 4 tubi, nello schema la cosa è omessa, hai fatto bene a puntualizzare.
Re: Tentazione... Alimentazione batteria
Inviato: 09 gen 2015, 16:19
da nullo
Aggiungo qualche appunto.
Dunque, fato un giro di mail chiacchiere dirette e qualche telefonata, parrebbe che le batterie sigillate papabili, siano tutte costruite in Cina, anche se alcune sono rimarchiate... Mah!
Da decidere se usare quelle per uso ciclico o meno, dato le correnti in gioco, probabilmente potrebbero bastare le seconde.
Qui un manuale Fiamm per fare qualche valutazione.
http://www.dodero.it/BATTERIE/FIAMM_GS/ ... ecnico.pdf
Costi, le 12V 7,2 Ah sono sui 1,7/1,8 euro/A quelle da 6V 4,5Ah sono sui 1,8/1,9, gli ingombri delle piccole sono tali che dopo un primo test, si potrebbero usare banchi separati per i due canali, se la cosa dovesse risultare interessante.