Pagina 1 di 1
reverse engineering
Inviato: 27 ago 2014, 20:21
da Fedeb
Buona sera, sperando che ci sia più di qualcuno tornato dalle ferie rilassato e carico di idee vi pongo questa domanda:
Un progetto semplice e ben suonante partendo da questi componenti che ho a disposizione:
Una coppia di TU James 6123HS
Un trafo di alimentazione 280-0-280V 250mA , 0-5V 3A , 3,15-0-3,15 3A , 3,15-0-3,15 3A
In allegato la scheda dei TU e un progetto che mi aveva passato Mariovalvola che pensavo di realizzare a meno di valide alternative
Grazie
Re: reverse engineering
Inviato: 27 ago 2014, 22:53
da PPoli
250 mA ti bastano per entrambi i canali, ma se usi il 0-5V per i filamenti della rettificatrice non hai abbastanza secondari per i quattro filamenti che ti rimangono per i due canali (uno per la driver e uno per la finale per ognuno dei due canali). A meno che non li metti in parallelo. In quel caso stai attento agli assorbimenti delle finali.
E una coppia di 2A3 come finali? Il TU mi sembra adatto.
Re: reverse engineering
Inviato: 27 ago 2014, 23:18
da Fedeb
2A3 potrebbe essere un alternativa ma i pochi watt e il fatto che ho già un ampli 2A3 (anche se push pull) le rende meno allettanti
Re: reverse engineering
Inviato: 01 set 2014, 21:04
da Fedeb
Visto che tutti sono in vacanza propongo un alternativa sperando che qualcuno risponda....
Re: reverse engineering
Inviato: 01 set 2014, 21:07
da Fedeb
....o questa....
Re: reverse engineering
Inviato: 01 set 2014, 21:33
da Fedeb
... o ancora.....
Re: reverse engineering
Inviato: 01 set 2014, 21:48
da Fedeb
o qualche cosa di strano...
Materiale ora c'è mancano i pareri .....
Re: reverse engineering
Inviato: 10 set 2014, 22:53
da Fedeb
...nessuno sa rispondere , mi pareva un quesito semplice.....

Re: reverse engineering
Inviato: 12 set 2014, 20:25
da gluca
andrei su quello con lo SRPP e la KT88 però senza celle RC ai catodi. non è esattamente materia mia perché non conosco 'set valvole. forse userei la 807
Re: reverse engineering
Inviato: 12 set 2014, 22:36
da PPoli
Io in passato in un ampli tutt'altro che ottimizzato e di qualità modesta, avevo provato a sostituire le EL34 con delle KT88. La gamma bassa ringraziava, ma la raffinatezza del suono scadeva.
Mi ero fatto l'idea che fossero più adatte ad un ampli da chitarra o da basso.
Ma è stata una esperienza limitata e poco scientifica.
Re: reverse engineering
Inviato: 12 set 2014, 22:38
da Fedeb
Ok , almeno qualche risposta.
Visto che non conoscevo la 6146 e le cose strane mi incuriosiscono, voi che ne dite???
Re: reverse engineering
Inviato: 16 set 2014, 19:12
da plovati
Ci starebbe un Primo con alimentazione induttiva a raddrizzamento 5V4...
Re: reverse engineering
Inviato: 16 set 2014, 22:56
da Fedeb
plovati ha scritto:Ci starebbe un Primo con alimentazione induttiva a raddrizzamento 5V4...
.... che per i poveri mortali ..... sarebbe....
Re: reverse engineering
Inviato: 17 set 2014, 05:39
da PPoli
http://www.audiofaidate.org/it/primo.html
Trovi molto materiale anche nelle discussiomi del forum