OTL per cuffia, la seconda sfida?
Inviato: 23 mar 2014, 14:07
Come avevo già anticipato in questo altro thread http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =2&t=10494 sono entrato in possesso di qualche trasformatore e volevo cogliere l’occasione di costruire un altro ampli cuffia visto che ormai ascolto musica soltanto così, utilizzando sempre una tipologia OTL ma con una configurazione circuitale diversa da quella del primo ampli costruito, sfruttando nel limite del possibile anche le valvole che già ho a disposizione.
Il trasformatore che andrei ad utilizzare per l’alimentazione sarà uno dei due con uscita 115-0-115 che differiscono solo per la corrente max erogabile.
Qualcuno dirà… bene mettiti al lavoro, ma faccio la premessa della volta precedente, non vorrei passare per uno che si approfitta del lavoro altrui, quindi per quanto riguarda la progettazione e realizzazione di diffusori non ho nessun problema a far da solo, ma riguardo l’elettronica non ho le capacità per progettare niente (a parte come accendere un led o cose simili) posso solo limitarmi all’assemblaggio dei componenti così come mi viene suggerito.
Considerando che non ho nessuna intenzione di sostituire la cuffia in mio possesso (almeno per il momento Beyerdynamic DT880 600 ohm) restano le considerazioni fatte da Luce nel thread del precedente OTL da me costruito, cioè:
- potenza massima sopportabile dalla DT880 100 mVolt
- corrente massima 18 mA che viene fissata in un range di prudenza di 15 mA
- tensione di picco a potenza 600 ohmx0.015 A = 9 Volt (anodica valvola)
Resta da decidere la tipologia circuitale e che valvola usare tra quelle in mio possesso, logicamente valuto anche valvole che non ho a disposizione ma che non risultino troppo costose.
Le ultime settimane ho provato a documentarmi sulle differenze circuitali, i loro pregi e difetti e perché scegliere l’uno rispetto all’altro sotto il profilo sonico… a parte la notevole confusione che si è ingenerata sommandosi a quella già presente nella mia testa, ho potuto constatare che in internet (come per tanti argomenti) si trova tutto e il contrario di tutto, quindi siccome squadra vincente non si cambia, preferisco fidarmi di quanto mi verrà suggerito qui, visto il risultato estremamente positivo della prima volta.
Ho notato anche che spesso vengono utilizzati dei pentodi al posto dei doppi triodi, o altre volte i pentodi… utilizzandone solo una loro parte come triodo… il perché o il come lo sapete voi.
Sempre che non abbia capito fischi per fiaschi, il circuito del mio primo OTL con le tre 6922 http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view è un catode follower SE, restano quindi come sperimentabili per me
- Anodo comune
- White follower
- SRPP
- Mu follower (del quale ho sentito più pareri positivi che negativi)
- Vari ed eventuali altri schemi suggeriti da voi
Naturalmente viste le migliorie introdotte al primo ampli, anche l’utilizzo di giratore e CCS se necessari, verranno accettati di buon grado.
Tra le valvole che ho disponibili ne ho inserita anche qualcuna che dubito si potrà utilizzare vista la notevole tensione che serve ad alimentarla, come la 12SLTGT – ECC82 – E180F – 6AM6 - 6L6G.
Tra queste in particolare, ho visto parecchi schemi in rete dove viene utilizzata la E180F ma i 190volt che servono per l’anodica mi sa che la escludono insieme alle altre, a meno di non utilizzare qualche escamotage nell’alimentatore.
Per quelle invece che hanno una tensione più bassa, stavo facendo delle supposizioni tipo:
- 6J6WA usata come stadio driver
- 6AU6 sempre come driver (ho letto in un altro thread che Piergiorgio diceva essere usatissima dai Giapponesi)
- 6BH6 come finali
Al momento un suggerimento me l’ha dato Trini nell’altro post, riguardo questo circuito http://www.tubecad.com/articles_2001/In ... /img37.gif monta una valvola che non ho, ma ho visto in rete che non costa un capitale, resterebbe però poi da dimensionare la sezione alimentazione.
Qualcuno ha qualche idea da suggerirmi, o qualche schema “inedito” da farmi sperimentare? Come la volta scorsa… nessun problema a fare da cavia a nuovi esperimenti, purché non ci siano in ballo tensioni da sedia elettrica
.
ringrazio in anticipo tutti per la pazienza
ps dimenticavo, alla lista ho ancora delle ECC88/6DJ8/6922 da poter aggiungere
Il trasformatore che andrei ad utilizzare per l’alimentazione sarà uno dei due con uscita 115-0-115 che differiscono solo per la corrente max erogabile.
Qualcuno dirà… bene mettiti al lavoro, ma faccio la premessa della volta precedente, non vorrei passare per uno che si approfitta del lavoro altrui, quindi per quanto riguarda la progettazione e realizzazione di diffusori non ho nessun problema a far da solo, ma riguardo l’elettronica non ho le capacità per progettare niente (a parte come accendere un led o cose simili) posso solo limitarmi all’assemblaggio dei componenti così come mi viene suggerito.
Considerando che non ho nessuna intenzione di sostituire la cuffia in mio possesso (almeno per il momento Beyerdynamic DT880 600 ohm) restano le considerazioni fatte da Luce nel thread del precedente OTL da me costruito, cioè:
- potenza massima sopportabile dalla DT880 100 mVolt
- corrente massima 18 mA che viene fissata in un range di prudenza di 15 mA
- tensione di picco a potenza 600 ohmx0.015 A = 9 Volt (anodica valvola)
Resta da decidere la tipologia circuitale e che valvola usare tra quelle in mio possesso, logicamente valuto anche valvole che non ho a disposizione ma che non risultino troppo costose.
Le ultime settimane ho provato a documentarmi sulle differenze circuitali, i loro pregi e difetti e perché scegliere l’uno rispetto all’altro sotto il profilo sonico… a parte la notevole confusione che si è ingenerata sommandosi a quella già presente nella mia testa, ho potuto constatare che in internet (come per tanti argomenti) si trova tutto e il contrario di tutto, quindi siccome squadra vincente non si cambia, preferisco fidarmi di quanto mi verrà suggerito qui, visto il risultato estremamente positivo della prima volta.
Ho notato anche che spesso vengono utilizzati dei pentodi al posto dei doppi triodi, o altre volte i pentodi… utilizzandone solo una loro parte come triodo… il perché o il come lo sapete voi.
Sempre che non abbia capito fischi per fiaschi, il circuito del mio primo OTL con le tre 6922 http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view è un catode follower SE, restano quindi come sperimentabili per me
- Anodo comune
- White follower
- SRPP
- Mu follower (del quale ho sentito più pareri positivi che negativi)
- Vari ed eventuali altri schemi suggeriti da voi
Naturalmente viste le migliorie introdotte al primo ampli, anche l’utilizzo di giratore e CCS se necessari, verranno accettati di buon grado.
Tra le valvole che ho disponibili ne ho inserita anche qualcuna che dubito si potrà utilizzare vista la notevole tensione che serve ad alimentarla, come la 12SLTGT – ECC82 – E180F – 6AM6 - 6L6G.
Tra queste in particolare, ho visto parecchi schemi in rete dove viene utilizzata la E180F ma i 190volt che servono per l’anodica mi sa che la escludono insieme alle altre, a meno di non utilizzare qualche escamotage nell’alimentatore.
Per quelle invece che hanno una tensione più bassa, stavo facendo delle supposizioni tipo:
- 6J6WA usata come stadio driver
- 6AU6 sempre come driver (ho letto in un altro thread che Piergiorgio diceva essere usatissima dai Giapponesi)
- 6BH6 come finali
Al momento un suggerimento me l’ha dato Trini nell’altro post, riguardo questo circuito http://www.tubecad.com/articles_2001/In ... /img37.gif monta una valvola che non ho, ma ho visto in rete che non costa un capitale, resterebbe però poi da dimensionare la sezione alimentazione.
Qualcuno ha qualche idea da suggerirmi, o qualche schema “inedito” da farmi sperimentare? Come la volta scorsa… nessun problema a fare da cavia a nuovi esperimenti, purché non ci siano in ballo tensioni da sedia elettrica

ringrazio in anticipo tutti per la pazienza
ps dimenticavo, alla lista ho ancora delle ECC88/6DJ8/6922 da poter aggiungere