Pagina 1 di 4

Inviato: 20 giu 2006, 19:37
da gserpentino
Ciao a tutti,
ho costruito su base nuova elettronica un ampli integrato con finali el34 e drive ecc82.
L'ho un po' modificato soprattutto nella alimentazione aggiungendo un'altra induttanza e mettendo un filtraggio a condensatori piu' alto.

Problema.
in origine ho ottenuto sull'anodo delle ecc82 100V.
Ho montato le 2 ecc82 elettro harmonx Gold pins e ronzavano da matti.
Le ho sostituite con 2 ecc83 NOS e non ronzano per nulla, anzi sono silenziosissime...

Ho deciso di abbassare la tensione anodica per fare una prova.
l'ho portata a 60 v
Risultato , man mano che abbassavo la tensione le ecc82 elettro harmonix ronzavano sempre meno ma comunque un po' di ronzio si sentiva sempre.
Le ecc83 non ronzavano per nulla in qualsiasi situazione.

Cosa posso dedurre da tutto questo?
Devro provare ad alzare la tensione anodica per vedere se le ecc82 elettro armonix non ronzano piu'?

Il progetto originale di nuova elettronica prevedeva 80 v di anodica con una resistenza catodica da 1,5K


gabriele

Inviato: 20 giu 2006, 19:58
da mr2a3
Scusa ma hai "picchiato" le ECC83 nello stesso circuito delle ECC82 senza cambiare nient'altro?

Sono valvole decisamente diverse, sempre che abbia capito bene non credo che in questo modo si possa ottenere per entrambe un punto di lavoro corretto (adesso però non ho tempo di guardare i grafici).

Qual'è lo schema?

Inviato: 20 giu 2006, 20:41
da gserpentino
Si , ho "picchiato" le ecc83 al posto delle ecc82 senza cambiare nulla.
Solo per provare il discorso del ronzio.

Non mi sono preoccupato del punto di lavoro.

Al momento il problema e' il ronzio con le ecc82.

Se poi decidero' di lasciare le ecc83 riverifichero' il punto di lavoro.

Lo schema di partenza e questo.

Immagine

Nello stadio driver ho eliminato la controreazione e al posto della resistenza catodica da 1,2K ne ho messo una da 1,5K.

Tieni presente che il mio alimentatore esce con la 280 e non con la 240 per cui le tensioni sono piu' alte.

Inviato: 20 giu 2006, 22:22
da gluca
Hai provato a far andare l'ambaradan per un pò e poi staccare l'alimentazione facendo scaricare i C del filtro? L'alimentazione dei filamenti dovresti tenerla cmq accesa in questa prova. Con cautela naturalmente! Viene più facile se puoi alimentare i filamenti con un altro trafo o con una pilozza.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 20 giu 2006, 22:26
da gserpentino
No , non ho provato , ma mi sembra un po' complicata come prova.
Il ragionamento che faccio e' che pur non dando alla valvola una tensione corretta non dovrebbe ronzare.
Potrebbe suonare piu' o meno bene in base al punto di lavoro e in base alla distorsione ma ronzare no.
Visto poi che cambiando valvole non ronza per nulla ma proprio niente , mai sentito una ampli valvolare cosi silenzioso...sostituendo le ecc82 con le ecc83....

Bho , qualche altra idea?

Inviato: 20 giu 2006, 22:40
da Giaime
Sei sicuro che suonasse l'amplificatore con le ECC83? Il fatto che con loro non ci fosse ronzio mi fa pensare che il punto di lavoro sia talmente sbagliato (infatti ECC82 e 83 sono tubi diversissimi) che quando metti le ECC83 la valvola non stia affatto amplificando... ;)

Secondo me sono i classici loop di massa, hai provato a vedere le varie info che trovi in giro per la rete sul kit di NE per abbassarne il ronzio? Sembra che i tecnici NE abbiano proprio sbagliato in pieno il cablaggio delle masse...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 20 giu 2006, 22:51
da gserpentino
Ho usato lo schema di nuova elettronica ma il cablaggio l'ho fatto
tutto in aria.
Nessuno stampato con le masse tutte collegate ad un unico filo che poi va in un unico punto sul telaio.

In un'altro punto sul telaio ho messo le masse dei filamenti e quella della terra.

gabriele

Inviato: 20 giu 2006, 23:08
da Giaime
E hai provato a scollegarli i due punti massa e unirli insieme?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 21 giu 2006, 01:16
da Arge
foto?



ciao da Giovanni

Inviato: 21 giu 2006, 02:26
da Arge
Ciao, io ho delle 5963, dovrebbero essere la versione militare, se le vuoi provare possiamo incontrarci e vedere cosa si riesce a fare....
dato che siamo tutti e due molto molto vicini,sarebbe anche un modo per conoscersi.

saluti da Giovanni

Inviato: 21 giu 2006, 03:24
da poluca
lo schema è del kit di NE lx1240

Un saluto.

Inviato: 21 giu 2006, 14:11
da nick
Ho usato lo schema di nuova elettronica ma il cablaggio l'ho fatto
tutto in aria.
Nessuno stampato con le masse tutte collegate ad un unico filo che poi va in un unico punto sul telaio.

In un'altro punto sul telaio ho messo le masse dei filamenti e quella della terra.

gabriele


Originariamente inviato da gserpentino - 20/06/2006 : 17:51:50
Ciao,
prova a scollegare la terra della rete elettrica; ad occhio direi che l riferimento per i filamenti andrebbe messo come ultimo collegamento con la massa e prima della terra, almeno, io faccio cosi'...
strano che pero' le ecc83, che mi pare abbiano un mu alto, non facciano casino.
a presto,
Nick

Inviato: 21 giu 2006, 14:42
da plovati
strano che pero' le ecc83, che mi pare abbiano un mu alto, non facciano casino.

Originariamente inviato da nick - 21/06/2006 :  09:11:44
mu alto si, ma transconduttanza e corrente bassa. E' quasi sempre la corrente che ronza...
A dir la verità LX1240 per quanto avevo visto io è difficile che se ne stia quieto, il trasformatore di alimentazione e l'induttanza doppia disperdono flusso a decine di centimetri di distanza.

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 giu 2006, 15:23
da gserpentino
Piergiorgio, la tua prima frase potrebbe essere il punto di svolta.

Con la ecc82 (nuova) ho rilevato 1,4 mA di corrente.
Il catodo e' a 2,2V.
Vak = 70V

Con le ecc83 (vecchia) ho rilevato 0,6 mA di corrente.
Il catodo e a 1V.
Vak = 175

Il TA, i TU e una induttanza che sto usando sono di Novarria recuperati da un ampli che mi avevano costruito su base Nuova Elettronica.
L'altra induttanza e' quella doppia di Nuova elettronica.

Insomma ho recuperato un po ' di pezzi qua e la , ho modificato alcune cose nella alimentazione e nel circuito delle valvole.
Le finali sono le KT88, piu' belle esteticamente :D
Il TA e' da 280V anziche' 240V. :)

Insomma , un gran risotto :oops: ma devo dire che suona proprio bene con le ecc83.
Suona bene anche con le ecc82 ma c'e' sempre questo ronzio che disturba un pochino.

Insomma , del progetto originale di Nuova Elettronica c'e' rimasto proprio poco.... :D

Oggi provo a prendere 2 ecc83 nuove (che comunque mi servono) per vedere se il ronzio con con questo modello di valvola continua a NON essere presente.

Comunque con le ecc83 e' silenziosissimo, uno dei valvolari piu' silenziosi che abbia mai sentito....

Appena possibile butto giu' lo schema e lo posto cosi mi dite un vostro parere.

ciao
gabriele

Inviato: 21 giu 2006, 15:38
da plovati
Con la ecc82 (nuova) ho rilevato 1,4 mA di corrente.
Il catodo e' a 2,2V.
Vak = 70V
:evil: :evil:

Con le ecc83 (vecchia) ho rilevato 0,6 mA di corrente.
Il catodo e a 1V.
Vak = 175
:) :)

In pratica è un progetto sballato per la ECC82 ma buono per la ECC83...
segnalalo nella discussione su Valvole per LX1240.

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 giu 2006, 15:50
da gserpentino
Pero' tieni presente che il mio alimentatore esce con 280 V.
Quello originale di Nuova Elettronica esce con 240 V.

Io dopo il raddrizzamento sull'ultimo condensatore ottengo senza carico 400 V.Con il carico dovrei essere intorno ai 340 / 350 V

Sullo schema di nuova elettronica c'e' indicato 300 V

gabriele

Inviato: 21 giu 2006, 15:52
da gserpentino
Per Arge : ti ho inviato una mail in privato per metterci in contatto personalmente e conoscerci.
Fammi sapere.

ciao
gabriele

Inviato: 21 giu 2006, 15:54
da gserpentino
Con la ecc82 (nuova) ho rilevato 1,4 mA di corrente.
Il catodo e' a 2,2V.
Vak = 70V
:evil: :evil:



Originally posted by plovati - 21/06/2006 :  10:38:26
Piergiorgio, come mai queste faccine?
La corrente e' troppo alta?
Dovrei abbassare la tensione se volessi usare la ecc82?

gabriele

Inviato: 21 giu 2006, 16:01
da Arge
Ciao Gabriele, ti ho appena risposto, a presto :D :D

ciao da Giovanni

Inviato: 21 giu 2006, 16:02
da Giaime
Ciao Gabriele,

no Piergiorgio voleva dire che è un punto di lavoro orribile per una ECC82 quello che hai citato. Molto meglio quello della ECC83.

La corrente è troppo poca (ci vogliono almeno 5-6mA) e Vak per una ECC82 è meglio che non sia mai sotto i 140-150V.

Probabilmente è come dice il nostro Piergiorgio, la resistenza anodica e quella di catodo sono pensate per le ECC83. Tiro ad indovinare... Ra = 100k e Rk = 2.5k?

(piccola parentesi... con 0.6mA e 175Vak non hai -1V Vgk. Ciò mi porta a concludere che hai anche delle ECC83 alla fine della loro vita operativa...)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org