Pagina 1 di 2

Inviato: 15 giu 2006, 23:37
da HolySmoke
Nessuno di voi conosce i trasformatori di questa ditta? Se si come sono??

http://www.atcelectronix.com/trasf_uscita_hi-fi.asp

Un saluto a tutti...

Alberto

Inviato: 16 giu 2006, 01:37
da Giaime
Non li conoscevo, sinceramente.

Ma mi sembrano molto interessanti: i prezzi sono più o meno allineati a quelli di Novarria.

Certo che 30Hz-45kHz, a 10W, dove la KT88 ha circa 1.2k di rp, non mi sembra malaccio.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 16 giu 2006, 15:01
da HolySmoke
Be, ho ordinato due 4500ohm primario, 4/8 secondario Single Ended a € 35,00 l'uno.. appena li provo vi dirò come vanno.. Saluti!!

Alberto

Inviato: 16 giu 2006, 15:16
da titano
Non mi vorrei sbagliare....ma la lista dei trasformatori disponibile mi sembra maledettamente simile a quella di Novarria...

Per dirla tutta mi sembra propriola stessa lista che era pubblicata sul sito prima dell'ultimo aggionamento.

Che sia Novarria che avvolge i trasformatori o hanno solo copiato la lista?

marco

Inviato: 16 giu 2006, 15:46
da HolySmoke
Non ne ho proprio idea... Gli manderò una mail. Comunque non credo che servano molti piu modelli di trasformatori di quelli che sono nella lista: sono segnati quelli che piu o meno coprono la stragrande maggioranza dei casi. Sono quelli "Standardizzati", se si può definire così. Se uno ha particolari esigenze se li farà avvolgere appositamente.. Questo è il mio parere.
Saluti...

Alberto

Inviato: 16 giu 2006, 15:54
da plovati
piuttosto: avete notato il "Trasformatore Universale"?

Inviato: 16 giu 2006, 16:00
da titano
Alberto, quello che volevo dire non è che la distribuzione degli intervalli di potenze ed impedenze primarie sia inoddisfacente o che non si possa trovare nella lista una soluzione alla maggior parte delle situazioni, bensì che c'è una scioccante somiglianza tra la lista del vecchio sito di Novarria con quella del sito che hai segnalato.

La lista aggionata di Novarria ha ora estatica e organizzazione dfferenti, ma credo non avrai ugualmente difficoltà a notare che ci sono troppe assonanze per poter apparire semplicemente casuali...

http://elettronicanovarria.it/pg001.html

Marco

Inviato: 16 giu 2006, 16:04
da titano
piuttosto: avete notato il "Trasformatore Universale"?


Originariamente inviato da plovati - 16/06/2006 : 10:54:41
Ah però...ma sai che non ci avevo fatto caso? Mi ricorda qualcosa...

Marco

Inviato: 16 giu 2006, 18:52
da Giaime
La lista aggionata di Novarria ha ora estatica e organizzazione dfferenti, ma credo non avrai ugualmente difficoltà a notare che ci sono troppe assonanze per poter apparire semplicemente casuali...

http://elettronicanovarria.it/pg001.html

Marco


Originally posted by titano - 16/06/2006 : 11:00:36
E' vero, è molto strano. Anche i prezzi sono bene o male gli stessi.

Mi sembrerebbe assurdo che li avvolga Novarria, loro sono di Campobasso e dintorni :?:

Beh Holysmoke facci sapere il pacco da che città arriva ;)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 16 giu 2006, 22:11
da mrttg
E' vero, è molto strano. Anche i prezzi sono bene o male gli stessi.

Mi sembrerebbe assurdo che li avvolga Novarria, loro sono di Campobasso e dintorni :?:

Beh Holysmoke facci sapere il pacco da che città arriva ;)
Di strano ci vedo ben poco, è abbastanza normale che un azienda venda prodotti similari con marchi diversi per ragioni o di marketing o per coprire segmenti di mercato diversi...

Saluti Tiziano

Inviato: 16 giu 2006, 22:26
da Giaime
Boh, non penso (con tutto il rispetto parlando) che Novarria si possa definire un'azienda con una così evoluta strategia di marketing, dai :)

E' un negozio di dischi!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 16 giu 2006, 22:47
da mr2a3
E' un negozio di dischi!
Bhe, mica troppo.

Avvolge trasformatori un po' da sempre, parecchi anni fa mi aveva anche raccontato qualcosa tipo "continuo il lavoro di quello che era il mio maestro" di cui proprio però non ricordo il nome, all'epoca (pre internet almeno per me) ero concentrato per capire perchè alcuni TU li chiamava TA :D

Nessuno conosce l'intera/la vera storia?

Ciao
Massimo

Inviato: 16 giu 2006, 23:12
da mrttg
Boh, non penso (con tutto il rispetto parlando) che Novarria si possa definire un'azienda con una così evoluta strategia di marketing, dai :)

E' un negozio di dischi!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originally posted by Giaime - 16/06/2006 : 17:26:00
MR2A3 hà fatto centro... nel senso che le cose vanno guardate con occhio disincantato e non valutare la semplice apparenza 8)

Ciao Tiziano

Inviato: 16 giu 2006, 23:18
da mrttg
E' un negozio di dischi!
Bhe, mica troppo.

Avvolge trasformatori un po' da sempre, parecchi anni fa mi aveva anche raccontato qualcosa tipo "continuo il lavoro di quello che era il mio maestro" di cui proprio però non ricordo il nome, all'epoca (pre internet almeno per me) ero concentrato per capire perchè alcuni TU li chiamava TA :D

Nessuno conosce l'intera/la vera storia?

Ciao
Massimo


Originally posted by mr2a3 - 16/06/2006 : 17:47:53
Secondo mè parlare di queste cose sul forum si rischia di scadere nel puro gossip...

Ciao Tiziano

Inviato: 16 giu 2006, 23:25
da mr2a3
Secondo mè parlare di queste cose sul forum si rischia di scadere nel puro gossip...
In parte è vero, tra l'altro siamo nella sezione sbagliata :o, ma in questo caso la mia era più nostalgia che altro.

Ciao
Massimo

Inviato: 20 giu 2006, 17:39
da UnixMan
Secondo mè parlare di queste cose sul forum si rischia di scadere nel puro gossip...
Vero.

La cosa interessante sarebbe invece prendere dei "ferri" apparentemente identici
dall'una e dall'altra "fonte" e confrontarli tanto alle misure quanto all'ascolto...



Ciao,
Paolo.

Inviato: 22 giu 2006, 20:53
da HolySmoke
Ok, sono arrivati i trasformatori... E vengono da campobasso. Visivamente sono fatti bene, solidi, con gli avvolgimenti compatti.... Li ho montati e rispetto a quelli che avevo sono moooolto migliori. (prima avevo dei trasformatori di recupero). Soprattutto i bassi sono molto piu presenti e definiti così come gli alti. Sono contento dell'acquisto, mi sa che all'occorrenza ne prenderò altri da loro. Purtroppo non ho gli strumenti per misurare le loro performances, altrimenti lo facevo. Un saluto a tutti.

Alberto

Inviato: 22 giu 2006, 21:05
da Giaime
Ciao Alberto,

faresti cosa molto gradita se almeno ci facessi conoscere la risposta in frequenza agli estremi di questi nuovi trasformatori.

Ti basta un voltmetro in grado di leggere la tensione RMS: se hai voglia, puoi fare così.

Colleghi l'amplificatore all'uscita audio del PC, in rete trovi moltissimi programmini che ti generano un'onda sinusoidale in uscita della frequenza che vuoi tu: misura la tensione all'uscita che ottieni poco prima del clipping (su carico resistivo) a 1kHz, poi scendi con la frequenza finchè non trovi il punto di -3dB (ossia dove la tensione è diminuita di un fattore 0.7), e annota la frequenza. Fai la stessa cosa verso l'alto, e se hai voglia ci dici i risultati.

Ti ringrazio in anticipo :)

Che i più tecnici perdonino un approccio così "fatto in casa" per i test di risposta in frequenza.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 22 giu 2006, 21:30
da UnixMan
Ciao Alberto,
Che i più tecnici perdonino un approccio così "fatto in casa" per i test di risposta in frequenza.
sara` anche rozzo, ma va` benissimo... a patto di avere un multimetro
con risp. in frequenza sufficentemente estesa e lineare o (molto) meglio
un oscilloscopio. 8)

se poi vuole fare le cose x benino, basta farsi un carico fittizio e un paio di
cavetti, quindi scaricarsi:

Visual Analizer http://digilander.libero.it/hsoft/

ed il solito RMAA http://audio.rightmark.org/

e, nei limiti delle possibilita` della sk audio (cioe` tipicamente non vai oltre
i 20KHz) ci fai tutte le misure che vuoi...



Ciao,
Paolo.

Inviato: 22 giu 2006, 21:30
da MBaudino
,,,,Che i più tecnici perdonino un approccio così "fatto in casa" per i test di risposta in frequenza.,
Nessuno è meno tecnico di me, ma non credo che un normale multimetro sia lineare dai 20 ai 20.000 hz.
I miei in alto sono lineari fino a 500 Hz (il peggiore in questo senso) e 10.000 hz il migliore. In basso, sotto i 30 hz danno numeri abbastanza random (presumo sia dovuto al tempo di integrazione)
Poi come fa a vedere il clippaggio??? (comunque anche a bassa potenza la risposta da già un idea)
Mauro

PS: x Paolo. Attenzione che la scheda audio defunge a tensioni relativamente basse, poco oltre 1w su 8 ohm