Pagina 1 di 2

Una russa simile alla RS242

Inviato: 03 giu 2013, 09:57
da iberton
CIao a tutti,
ormai, per sperimentare, mi sono affezionato alle russe :wink: , ottimi cloni a basso prezzo di valvole più quotate tedesche o americane.
Ora vorrei utilizzare una valvola che somigli alla RS242 e che dunque lavori in griglia positiva; questo finalizzato, naturalmente, alla realizzazione, in un secondo tempo, di un finale con le RS242 stesse.
L'intenzione di fare esperienza con la russa (o anche di altri paesi fa lo stesso) è quello di non mettere a rischio le RS242 durante gli esperimenti utilizzando valvole più economiche/reperibili.
Cosa mi consigliate?
Saluti.
Igor

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 03 giu 2013, 10:20
da mariovalvola
io passo. Conosco solo la"sorella" russa povera della RE604

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 03 giu 2013, 16:02
da mariovalvola
Alla fine, il problema è il driver. tieni il tubo finale nelle condizioni volute, e vedi dove i vari driver riescono a spingere in griglia positiva il tubo finale.
Il vero lavoraccio, ripeto è sul driver. Il tubo finale rimane Lì.

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 03 giu 2013, 18:55
da iberton
Ho pensato per la valvola driver ad un pentodo piuttosto robusto della valvo, l'RL12P10 in accoppiamento diretto con la finale.
Cosa ne pensi?
Saluti
Igor

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 03 giu 2013, 18:59
da mariovalvola
Non la conosco.

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 03 giu 2013, 19:09
da iberton

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 03 giu 2013, 19:23
da mariovalvola
potresti riprendere questo arnese

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 03 giu 2013, 20:29
da iberton
Inrealtà pensavo ad un single ended con driver la RL12P10 connessa secondo le specifiche Wehrmacht e la RS242 come finale; i due stadi connessi direttamente....

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 04 giu 2013, 04:49
da mariovalvola
la bestia da domare sarà la precoce e dirompente distorsione armonica. Preparati.
Le specifiche prevedono un funzionamento a pentodo o a triodo?

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 04 giu 2013, 07:08
da iberton
Funzionamento a pentodo polarizzata con Va =250V e Vg2=250V.

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 10 giu 2013, 08:26
da iberton
Ora sono di fronte ad un problema: delle RS242 ho solo le transcratteristiche; io sono abituato a lavorare con le catteristiche anodiche per cui mi è difficile individuare il punto di lavoro con le sole transcaratteristiche.
Ho provato a tracciarmi le caratt. anodiche a partire dalle trans. ma sono incomplete ed inutilizzabili.
Come muoversi?
Come ricavare il punto di lavoro dalle transcaratteristiche?
Grazie anticipatamente per l'aiuto.
Igor

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 12 giu 2013, 09:47
da iberton
Trovate le caratteristiche anodiche.
Sto ragionando sullo stadio driver e mi è stato consigliato un chatode follower per avere una bassa impedenza d'uscita verso la finale: pensavo alla AD101, appunto a catodo comune, a sua volta pilotata da una AC2. Cosa ne pensate?
Igor Berton

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 21 giu 2013, 11:16
da iberton
Ho alfine deciso e ho "buttato giù" lo schema definitivo (anche se work in progress): primo stadio per il guadagno di tensione con la RL12P10 a pentodo, secondo stadio a cathode follower sempre con una RL12P10 a pentodo e terzo stadio finale con la RS242.
Questo è lo schema:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Cosa ne pensate?
Può suonare decentemente?
Saluti.
Igor

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 21 giu 2013, 11:37
da iberton
Aggiungo le caratteristiche della RS242 con retta di carico e punto di lavoro...

Immagine

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 21 giu 2013, 12:58
da mariovalvola
Così, succedono fuochi artificiali ;)

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 21 giu 2013, 15:01
da iberton
Perché? :tmi:
Cosa ho sbagliato di così grave?
Almeno i primi due stadi mi sembrano in ordine...

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 21 giu 2013, 20:29
da iberton
Quando si fanno le cose in fretta.... :oops:
Lo schema corretto è questo:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Purtroppo sono troppo distratto :sad: ;ma alla mia creatura ci tengo.
Per cui non lesinate commenti e consigli per migliorarla :smile:
Grazie infinite.
Igor

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 24 giu 2013, 01:08
da iberton
Nessuno su fa avanti? :sad:

:tmi: :tmi: :tmi:

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 24 giu 2013, 18:18
da UnixMan
Le solite cose? via quegli "orribili" R/C sotto ai catodi -> diodi (o negativo di griglia). Possibile anche un CCS al posto della R sotto al catodo del CF... :?:

Re: Una russa simile alla RS242

Inviato: 01 lug 2013, 08:42
da iberton
@UnixMan

Così va meglio? :smile:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us