Tang Band
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
Re: Tang Band
urca ma de bass ghe ne minga,domanda fuori tema: ma a che distanza sono le casse nel tipico ascolto nearfield ad esempio con dei monitor
non conosco questo sito ritenete affidabili le misure http://www.zaphaudio.com/offaxis.html
ciao
non conosco questo sito ritenete affidabili le misure http://www.zaphaudio.com/offaxis.html
ciao
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
Re: Tang Band
niente male
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Tang Band
matley ha scritto:niente male
aggiungi 1/2 Ohm di Re in serie e aumenta il volume abbassando la Fb
Filippo
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Tang Band
basta incollare con resina liquida dei piombini da pesca attorno al parapolvere opportunamente disposti (devono coprire tutta la circonferenza) e avere il giusto peso.
Lo feci su un Beyma 12LX60 da usare come sub, la Fs si abbassó di 10hz e perse appena 2db di efficienza, il basso divenne rotondo e pieno, ma mai poco reattivo.
Lo feci su un Beyma 12LX60 da usare come sub, la Fs si abbassó di 10hz e perse appena 2db di efficienza, il basso divenne rotondo e pieno, ma mai poco reattivo.
Ciao, Luca
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
Re: Tang Band
il 1/2 ohm e' la resistenza della bobina del filtro in serie ? non e' tantina per filtrare in alto
il problema sara' la frequenza di incrocio secondo te fin dove arriva ? ora i 2000 hz non li vede piu' mi sa
il problema sara' la frequenza di incrocio secondo te fin dove arriva ? ora i 2000 hz non li vede piu' mi sa
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
Re: Tang Band
tel chi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Tang Band
1/2 Ohm è una ipotesi limite, non credo si abbiano problemi in alto per via della Mmsmatley ha scritto:il 1/2 ohm e' la resistenza della bobina del filtro in serie ? non e' tantina per filtrare in alto
il problema sara' la frequenza di incrocio secondo te fin dove arriva ? ora i 2000 hz non li vede piu' mi sa
quello che più preoccupa è la Le molto elevata, infatti la risposta è in realtà calante e viene tirata su solo dal breakup in alto
Filippo
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Tang Band
nessuna soluzionematley ha scritto:molto interessante ,possibili soluzioni ?
si può solo sfuttare la cosa per evitare di correggere il baffle step.
però non arriverei a 15g di massa aggiunta, mi pare perda troppo in efficienza
inoltre la cupoletta in tessuto non è fissata sul diametro della bobina
quindi il peso andrà aggiunto in un punto non proprio indicato,
io mi limiterei a una decina di g
Filippo
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Tang Band
per aggiungere peso non sarebbe meglio utilizzare una qualche lacca/colla/vernice spalmata più o meno uniformemente?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Tang Band
si, ma è difficile calibrare il tutto, devi tener conto del calo di peso nell'essicazione, meglio mettere un peso fisso leggermente inferiore, tipo un anello di rameUnixMan ha scritto:per aggiungere peso non sarebbe meglio utilizzare una qualche lacca/colla/vernice spalmata più o meno uniformemente?
ed eventualmente aggiustare appunto con materiale "liquido"
Tieni conto che comunque alla fine dovrai rimisurare i parametri per sicurezza...
Filippo
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
Re: Tang Band
chiedo a Filippo e a tutti coloro che gentilmente vogliono consigliarmi, un parere su questo grafico dell'impedenza considerando che deve essere abbinato al valvolare di Luca
ciao e grazie
ciao e grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Tang Band
è abbastanza lineare ma un po' basso, soprattutto a 100Hz, sarebbe meglio avere un TU con uscita a 4 Ohm oppure usare un TU con rapporto spire diverso dalla norma in modo da riflettere il carico correttomatley ha scritto:chiedo a Filippo e a tutti coloro che gentilmente vogliono consigliarmi, un parere su questo grafico dell'impedenza considerando che deve essere abbinato al valvolare di Luca
ciao e grazie
Filippo
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Tang Band
Hai considerato anche la R serie del filtro ?matley ha scritto:chiedo a Filippo e a tutti coloro che gentilmente vogliono consigliarmi, un parere su questo grafico dell'impedenza considerando che deve essere abbinato al valvolare di Luca
ciao e grazie
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
Re: Tang Band
ciao ,allora considero sempre 0.5 ohm in serie al woofer dovrebbe essere un valore nella media ,pensi sia corretto?
mentre non ho compreso cio' che mi ha consigliato Filippo
mentre non ho compreso cio' che mi ha consigliato Filippo

- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Tang Band
Con un valvolare hai già ben più di 0.5ohm in serie... a tutto, però.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Tang Band
L'impedenza riflessa sul TU è strettamente legata a quella del carico(cassa acustica) e dipende dal rapporto di trasformazione,quindi da come è dimensionato.Se questa impedenza riflessa al secondario non è del valore adatto si corre il rischio di far lavorare il tubo finale in zona non del tutto lineare con conseguenze non positive.matley ha scritto:ciao ,allora considero sempre 0.5 ohm in serie al woofer dovrebbe essere un valore nella media ,pensi sia corretto?
mentre non ho compreso cio' che mi ha consigliato Filippo
Unix invece ha ribadito che in serie ai diffusori c'è anche la R del secondario del TU che si somma alla R serie del filtro e che contribuisce tra l'altro a ridurre lo smorzamento ( con l'effetto di avere un basso meno controllato).
Il grafico riportato evidenzia un modulo dell'impedenza che scende almeno a 5 ohm nella zona di maggior contenuto energetico,quindi se l'impedenza d'uscita del TU non è adattabile potrebbero verificarsi gli inconvenienti sopra citati.
Luca come avrebbe dimensionato i suoi TU ai fini dell' adattamento d'impedenza?
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
Re: Tang Band
ciao Paolo e' proprio questo che mi preoccupa comunque lo o.5 hom e' la resistenza della dell'induttanza del passa basso
e quella c'e' per forza poi per il resto non so come muovermi
ok Max mi e' un po' piu' chiaro comunque eventuali celle da porre a monte del filtro sono pericolose ,nel senso che se non si possono fare verifiche strumentali possono intervenire in modo scorretto ,cosa ne pensate?
guardate questi,la risposta e' rilevata a 3 m e microfono a 100 cm di altezza in ambiente (quindi tiene conto dell'influenza dell'ambiente,pavimento riverbero etc)
e quella c'e' per forza poi per il resto non so come muovermi
ok Max mi e' un po' piu' chiaro comunque eventuali celle da porre a monte del filtro sono pericolose ,nel senso che se non si possono fare verifiche strumentali possono intervenire in modo scorretto ,cosa ne pensate?
guardate questi,la risposta e' rilevata a 3 m e microfono a 100 cm di altezza in ambiente (quindi tiene conto dell'influenza dell'ambiente,pavimento riverbero etc)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- sostenitore
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
- Località: Bergamo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 403 Visite
-
Ultimo messaggio da marziom
-
- 3 Risposte
- 828 Visite
-
Ultimo messaggio da arseducandi
-
- 1 Risposte
- 1286 Visite
-
Ultimo messaggio da pittiro
-
- 0 Risposte
- 587 Visite
-
Ultimo messaggio da coxi
-
- 6 Risposte
- 2777 Visite
-
Ultimo messaggio da nicomario