Penso francamente che per quello che ci devi fare e sentire, non molto distante da ciò che ci faccio io, devi pensare prima e soprattutto ai diffusori, che ahimè non saranno piccolissimi, nè economici o facili da fare (converrebbe prendere un usato commerciale - es. Klipsch, Boston, o tante altre).
Originally posted by Giaime - 30/06/2009 : 21:12:19
concordo. IMHO per altro e` vero in generale, NON dipende dai propri gusti musicali.
Per quella che e` la mia esperienza (ed IMHO il buon senso...) quando si vuole fare un salto di livello qualitativo conviene sempre partire "dal fondo", i.e. dai diffusori (ovvero dalle cuffie, se del caso...) e poi procedere a ritroso verso la sorgente.
Se da un lato e` vero che il suono dipende dall'intera "catena" di riproduzione (di cui tra parentesi l'ambiente di ascolto e` parte integrante ed imprescindibile) e che quindi un buon diffusore non fara` che evidenziare limiti e difetti di cio` che gli sta` "a monte", e` anche vero che un diffusore inadeguato non permettera` di apprezzare eventuali miglioramenti introdotti "a monte" (ampli, sorgenti, cavi) e rendera` molto difficile (per non dire impossibile) andare avanti nella giusta direzione.
Stesso dicasi risalendo all'indietro nella catena per l'ampli, l'eventuale pre nonche` per cavi ed accessori vari (tavolini portaelettroniche, supporti, punte, smorzatori, etc).
Quindi, prima di tutto cercati un paio di buoni diffusori. Se (come mi pare di aver capito) non hai esperienza nella autocostruzione di diffusori, IMHO per cominciare ti conviene andare su un usato commerciale "di marca".
Non fosse altro perche` dei buoni diffusori di marca li puoi sempre rivendere facilmente (e se li hai presi gia` usati non ci perdi nulla o quasi...), mentre se ti imbarchi in una autocostruzione e` pressoche` certo che quel che hai fatto te lo devi tenere... e se il risultato non e` soddisfacente hai solo buttato tempo e denaro.
Quindi, cercati una coppia di diffusori commerciali usati, di buon livello e facilmente commerciabili. Per dei diffusori da stand, piccoli ma sufficentemente buoni devi mettere in conto una cifra intorno al migliaio di Euro. C'e` n'e` una scelta piuttosto ampia... ti consiglio di farti una girata da qualche grosso rivenditore "Hi-End" (uno di quei pochi che ancora sopravvivono) e di ascoltarne il maggior numero possibile per farti una idea del loro suono.
Considera che, come scoprirai, i marchi piu` seri e famosi -al di la` dei diversi livelli qualitativi e di modelli/serie particolarmente ben (o mal) riuscite- hanno in genere un notevole "family feeling", cioe` tutti i diffusori di un dato marchio tendono ad avere un "certo tipo di suono", una certa "impostazione" che li contraddistingue. Tanto per citare qualche marchio, se ad es. ti piace il suono di Sonus Faber o di ProAc probabilmente non ti piacera` quello di B&W. Ed ovviamente viceversa.
Entro certi limiti, questo puo` tornarti utile per cominciare a farti qualche idea.
Visto che stai pensando alle valvole (tanto piu` se in SET), oltre al suono occhio anche ai "dati di targa", ed in particolare a sensibilita` e soprattutto efficenza: se prendi delle casse "modello buco nero" con impedenza nominale di 4 ohm e sensibilita` da 80dB/W/m, puoi scordarti di pilotarle con un valvolare se non in stanze minuscole ed a volumi bassi.
Altro dato da tenere d'occhio e` l'andamento dell'impedenza... diffusori con impedenze troppo "tormentate" non sono adatti ad essere pilotati da ampli a tubi (e per altro danno filo da torcere anche alla maggior parte di quelli a SS).
Oh, visto che parlavi di problemi su "dove metterle"... il posizionamento dei diffusori e` una delle cose piu` importanti!!!
Il miglior impianto del mondo non puo` che suonare da schifo se i diffusori non sono posizionati come si deve.
Il posizionamento NON e` libero. Non puoi assolutamente mettere i diffusori dove capita o "dove ci stanno". Al contrario, il posizionamento e` sostanzialmente
obbligato. Li
devi mettere esattamente li` dove devono stare per poter suonare come si deve.
Per ogni coppia ambiente/diffusore esiste soltanto un numero molto limitato (spesso soltanto UNA) ben precisa posizione che "funziona".
Purtroppo la posizione ottimale e` sempre abbastanza in mezzo alla stanza e tende a rendere problematica la convivenza tra l'impianto ed altri usi del locale dove e` situato... senza parlare di quella con altri occupanti della casa che non condividano la nostra passione.
Ma purtroppo non si scappa. Il corretto posizionamento e` la prima cosa. E` fondamentale quanto critico. Spesso appena pochi
millimetri (!) possono essere sufficienti a fare la differenza!
Altra questione: parlavi di strumenti musicali: purtroppo tipicamente NON si possono usare gli stessi ampli e/o diffusori per gli strumenti musicali e per l'ascolto di musica riprodotta. Le esigenze sono troppo diverse.
BTW: fatti un giro qui`:
http://www.tnt-audio.com
Ciao,
Paolo.