Pagina 5 di 6
Inviato: 03 apr 2007, 23:05
da Luc1gnol0
me ne servirebbero 3
Originariamente inviato da MBaudino - 03/04/2007 : 18:02:35
Home theater o Deep stereo?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 03 apr 2007, 23:08
da mrttg
me ne servirebbero 3
Originariamente inviato da MBaudino - 03/04/2007 : 18:02:35
Home theater o Deep stereo?
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 03/04/2007 : 18:05:46
Secondo mè ci arreda la casa
Tiziano
Inviato: 03 apr 2007, 23:11
da MBaudino
me ne servirebbero 3
Originariamente inviato da MBaudino - 03/04/2007 : 18:02:35
Home theater o Deep stereo?
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 03/04/2007 : 18:05:46
Niente TV ed assimilabili. Deep stereo, neanche; senza pregiudizi.
Lo scopo è l' accoppiamento; quella maggiormente differente potrebbe andare su un mono, le altre due le parcheggio: magari prolificano.
Mauro
Inviato: 03 apr 2007, 23:24
da Luc1gnol0
Lo scopo è l' accoppiamento
Originariamente inviato da MBaudino - 03/04/2007 : 18:11:39
E se uscissero tutte e tre (troppo) diverse (cosa non improbabile con certi tubi: noi abbiamo preso quattro rare Mullard TZ da trasmissione, due accoppiabili e due spaiate in ogni possibile combinazione)?
Per l'accoppiamento, secondo me è meglio l'org...il group buy (con tanti pezzi è più facile fare contenti tutti).
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 03 apr 2007, 23:43
da MBaudino
Per l'accoppiamento, secondo me è meglio l'org...il group buy (con tanti pezzi è più facile fare contenti tutti).
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 03/04/2007 : 18:24:03
C'è' anche il demonio: la NBF

.
Ho troppa poca esperienza per dire se accoppiano (in genere) meglio le valvole o gli altoparlanti o la simmetria dell' ambiente. Ho il sospetto che esista comunque una certa casualità nei risultati complessivi.
Comunque la tua è un ottima idea; sorteggio finale delle coppie.
Anche se smanettare a 2000 V per ricavare qualche punto delle curve potrebbe essere un problema... lavoretto per Fabio!
Mauro
Inviato: 04 apr 2007, 05:46
da gluca
nei settori aviomeccanici lo conoscono di sicuro
veramente non conoscevo il Macor ... ma alla fine è una "ceramica" ... e le proprietà smorzanti del teflon non può averle.
sciao sciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 15 mag 2007, 21:23
da MBaudino
Se mai questo ampli vedrà la luce, avrà prima fatto il giro del mondo.
Le valvole con anodo in rame sono partite da oltre gli Urali ed adesso sono nei sobborghi di San Pietroburgo, gli zoccoli mi arrivano invece (spero) da Taiwan (ebay 300109574753)....
Mauro
Inviato: 15 mag 2007, 22:42
da mrttg
Le valvole con anodo in rame
Ciao Mauro,
qualcuno è poi riuscito a capire e spiegare il vantaggio tecnico del rame?
Tiziano
Inviato: 15 mag 2007, 22:52
da MBaudino
Io no. Mi sono letto (senza eccessivo sbattimento) il libro sulla tecnologia delle valvole (sito di Millet, non ricordo il titolo) ma di vantaggi dati dal rame per gli anodi proprio non parla.
L' unico vantaggio che mi viene in mente potrebbe essere legato alla maggiore stampabilità del rame rispetto alle leghe ad alto p.f. o alla grafite, e quindi alla possibiltà di studiare una geometria ottimale dell' anodo rispetto al catodo ed alle griglir. Ma credo che sia una stupidaggine. ho riletto gli interventi sul forum della GM70, ma nessuno spiega perchè il rame ''suona meglio''.
Al di là degli aspetti audiophile, che penso del tutto indifferenti agli occhi dei produttori russi dell' epoca, mi chiedo perch industrialmente siano state prodotte. A fronte della minor potenza dissipabile, mi chiedo quale sia stato il motivo per cui le abbiano prodotte. Minore costo, maggior robustezza meccanica, la grafite scarseggiava, vuoto migliore...... scorte di rame da utilizzare? Un motivo ci sarà.
Mauro
Inviato: 23 lug 2007, 14:25
da gluca
Ecco una bozza per Natali. Non ho verificato tutti i numeri ma solo tracciato un idea. Solo tubi russi. Si potrebbe anche eliminare l'accoppiamento diretto per lavorare a tensioni più basse (ma in questo caso andrebbe aggiunta una induttanza di griglia sulla GM70).
Enjoy!
Attachment: jj.pdf ( 51236bytes )
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 23 lug 2007, 15:06
da Natali
Ciao Gluca,
Grazie! Ora dovro' studiare un po'
Comunque, se puo' essere utile ecco come adattare lo zoccolo della 6C33C alla GM70 (mi pare di averlo già postato ma non ricordo...). Visti i prezzi degli zoccoli della GM70 (chi li vende li fa pagare come la valvola stessa), prossimamente proverò a bucare, sperando non si sbricioli lo zoccolo.
Andrea
Inviato: 23 lug 2007, 15:59
da MBaudino
Lavorando ad umido, con trapano a colonna, zoccolo fissato con morso e soprattutto usando le speciali punte da ceramica (che NON sono quelle in widia per muro), senza percussione, non dovresti avere problemi. Non ho mai forato zoccoli, ma altri supporti ceramici sì... senza rotture. Le punte le vende il ferramenta vicino a casa mia, costicchiano (10-20 euro) e ci fai un numero di fori abbastanza limitato. Io ho acquistato degli zoccoli ceramici in oriente su ebay (a una cifra che non ricordo ma potrebbe essere di 10-15 euro cad.)
Nello schema di GLuca credo che bisognerà forse prevedere l' accensione sequenziale dei due stadi.
Mauro
Inviato: 23 lug 2007, 16:42
da gluca
Io ho modificato gli zoccoli per la 813 in ceramica usando una punta per vetro a secco (pagata un 5-6 euro Brico). Dovete far girare la punta a bassa velocità.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 24 lug 2007, 03:05
da Natali
Funziona!

Mi sono trasformato in trapano a colonna e con molta calma, pazienza e una piccola alluvione in cucina ho ottenuto due zoccoli per la GM70 (ho usato la punta da cemento armato, penso di aver pagato con il tempo quello che ho risparmiato dal ferramenta vicino a casa, che non aveva la punta per la ceramica).
Grazie per i consigli!
Ciao, Andrea
(se puo' servire ho usato la punta da 4 per i tre fori piu' piccoli e quella da 5 per quello grosso)
Inviato: 24 lug 2007, 05:05
da gluca
Ti ha visto anche tua moglie?
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 24 lug 2007, 22:22
da Natali
No, oramai è rassegnata, viene solo a controllare quando tutto è finito se ho fatto danni o lasciato tracce visibili.
Domenica ho provato i Beyma coassiali a dipolo su un pezzo di legno (mah, non so bene come suonino, mi sa che devo fargli una cassa dopo le vacanze) e il seghetto alternativo ha sparato segatura ovunque
Ciao, Andrea
Inviato: 24 lug 2007, 23:04
da mrttg
No, oramai è rassegnata, viene solo a controllare quando tutto è finito se ho fatto danni o lasciato tracce visibili.
Originally posted by Natali - 24/07/2007 : 17:22:33
CSI Torino

??
Inviato: 24 lug 2007, 23:34
da MBaudino
No.
KGB Torino
Inviato: 20 mar 2008, 14:41
da Natali
Riprendo questo vecchio topic perchè ho finalmente deciso lo schema da usare per la GM70+6E5P come driver (è un pentodo). Poiche non sono capace di progettarmi un amplificatore, ho analizzato parecchi schemi, e scartato quelli troppo comlessi o che non capivo.
Lo schema seguente è di Alexander Scialin, un appassionato russo, specialista nella progettazione di trasformatori, tra l'altro molto gentile e disponibile. Questo schema è stato replicato da diversi autocostruttori (russi), senza critiche.
Schema della sezione di segnale:
Schema dell'alimentazione:
Schema dell'alimentazione filamenti:
Commentate pure....
Ciao, Andrea
Inviato: 20 mar 2008, 16:33
da mark129
Commentate pure
Originally posted by Natali - 20/03/2008 : 09:41:04
L'interstadio in salita asimmetrico con 40mA in quiescenza lo vedo di difficile realizzazione: hai in mente gia` qualcosa? Idem per il TU, 120mA su un SE (da 7,5k!!!) non si vedono tutti i giorni, candidati (magari secondo il progettista)?
Bella la raffinatezza del damper a vuoto sull'anodica, per quanto il ponte non sia il massimo per l'impedenza di un SE (ma non conosco nemmeno la Ri della GM70).
Sui filamenti non dico niente perche` non sono abituato a certi bottiglioni, anche se un solo RC generalmente non e` un filtraggio energici (ma ci vuole? Non conosco la GM) nonostante i 100.000micro (quant'e` grosso???).
-------
Marc1
-------