Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da riccardo »

Ok Remigio, quindi parliamo di illuminazione, di spegnerla//accenderla.
Se tu pensi sia meglio interrompere i filamenti VF1 VF2, escludi in assoluto che sia giusto, come ho fatto io, abbassare la tensione di uscita da Q851, e quindi pensare di usare dal telecomando la funzione a step del dimmer?

Oppure... :devil: visto che qui è un covo di valvolisti....la parola "filamenti" non vi ha colpito profondamente? Dato che mi pare imho che il complesso Key-display sia fonte di rumore, non vi viene la tentazione di filtrare meglio la coppia di alimentatori in HF?
Che so, un bel condensatorino in parallelo alla 3,5 V, una "rivisitatina" del regolatore VFTD...
:rofl:
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da pipla »

ciao Riccardo
una porzione di schema piu ampio? o un link dove scaricarlo senza che cerco in rete (sto scricando dei file 24/192 e 24/96 per provare la
pennetta hiface della m2tech)e mi serve tempo e tutta la banda.
a chi interessa , e non lo conosca gia ,qui:
http://www.2l.no/hires/index.html


remigio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da riccardo »

Buon Anno, Remigio! E a tutti!
La passione per le trappole Audio è più forte della gola! Ed eccomi qua...
questo è l'intero service manual.
Cmq, per tornare al punto a bomba, l'osservazione fatta da Marzio qualche post sopra, è "topica.
Faranno più rumore gli impulsi digitali (le onde quadre) che la retroilluminazione.. Quindi, forse, il problema è si spegnere il display, ma anche pulire il ramo di alimentazione che fa capo al duplicatore (c 854) e AI vf.
Inciso utile: il circuito duplicatore ha il compito, come dice il nome, di raddoppiare la tensione fornita. Nello schema il duplicatore è il condensatore C854. poichè la corrente è alternata, durante un ciclo il condensatore si carica, poi, quanto transita l'altra semionda, di fatto è in serie all'avvolgimento, ossia al circuito e quindi integra il flusso raddoppiando di fatto la tensione. Il secondo condensatore assorbe la tensione durante l mezzo ciclo alternato e il diodo impedisce che il circuito si scarichi a ritroso verso il condensatore duplicatore, ma vada verso solo l'utilizzatore, o carico. Bene. la spiegazione fa schifo, lo so, quindi siete pregati, a chi va, di correggerla..
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da pipla »

a Riccà ,
non riesco a fà il downloading de sto cd , me se ferma alla prima pagina. :?
remigio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da riccardo »

Evidentemente oggi il brutto tempo picchia anche sulle linee digitali.
All'indirizzo che ho linkato il service manuale, questo come altri, è sempre disponibile.
Cmq, provo a caricarlo qui.
P.S. ammappalo che forza, il nuovo forum, quasi 4 mega come un fulmine... :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da pipla »

Ho scaricato il pdf ,
il chip non si puo fermare , ne puoi togliergli l' alimentazione o quantomeno abbassarla.
purtroppo mi sembra cha la funzione dimmer sia implementeta all' interno dell MN ,regolando l'output diretto sul display, in quanto non vedo poi nessun pin
con dicitura dimmer out sul chip stesso, ma vedo solo l' input del tastino ''dimmer''.
puoi solo a questo punto agire manualmente '' localmente'' sul cd stesso .
a questo punto un deviatore a levetta dietro il cd che interrompa l' alimentazione al duplicatore (che pero sconnette anche i -24,5 VFTD direttamente collegati
al chip MN , ma crerdo che non faccia danni) .
oppure mandare in conduzione qn03 e quindi mandare in blanking il display stesso.


ciao
remigio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da riccardo »

pipla ha scritto: oppure mandare in conduzione qn03 e quindi mandare in blanking il display stesso.
ciao
remigio
Qualche delucidazione? :sweat: :oops:
Da quanto ho capito leggendo in giro, i filamenti del display non sono direct heating, quindi il circuito di quei transitor (a qn852 arriva la VFTD) serve a ritardare la VFTD al display, in modo da assicurare accensione e spegnimento corretti... però per mandare in conduzione qn03 dovrei servirmi del circuito a cui è connessa la Base del transistor, che è quello che governa il mute..,, non mi è affatto chiaro come cambiare lo stato di fatto. Inoltre, mi pare che dovrei sconnettere la tensione AC ai filamenti?

IN merito invece a filtrare le linee di alimentazioni VFDT e VF ti viene in mente nulla?
Pensavo di mettere un induttore al posto di RN8, dopo il ponte, DN1...Dn4, questo dovrebbe filtrare un minimo di rumore.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da pipla »

ciao Riccardo,
conviene mandare in interdizione q854(2sa1048) , mettendo una resistenza da15/27k dalla base a +5 (emettitore), in modo da non interferire con il muting.
é probabile che il blanking del display sia cosi inibito, ma tanto lo hai di gia spento tu il display.

filtrare i 3,5 volt , mah ,ci metterei un cond da 0,1uf 63volt in parallelo e basta .

per la - 19 vedrei una coppia di 0,1 /63 wima o altri di ottima fattura , attaccati direttamente ai pin in e out del 7908 verso massa.(proprio attaccati sotto direttamente ai pin)
comunque mi sebrano solo un modo per raschiature di fondo , non credo che facciano una differenza udibile.

ciao

Remigio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da riccardo »

CHE CASINO STI' Transistor, ecco perchè state tutti a giocà con du' varvole per volta.... :sweat: :sweat: :sweat: :sweat: :sweat: :sweat: :sweat: :sweat: :sweat: :sweat: :sweat: :sweat:

Allora, grazie, Remigio.
Quando ho finito stò cd se trovo il modo vengo a Nepi.. :-) (tanto, come funzionano le Poste in questo momento, e le Dogane, finchè non mi arrivano regolatori LDO, condensatori OSCON, il ...sob! multimetro RMS digitale.....non credo sia una cosa veloce...)

Cmq, faccio un breve ricapitolo: premetto che nel player non ci sono più nè il circuito di MUTE (RN27 RN28) ne' di PWN, tanto per alleggerire la alimentazione dello stadio analogico e pulire il sound. Ovviamente, è rimasta tutta la parte in schema alimentatore, che governa VFDT e la relazione fra il MUTE e il display, necessaria a farlo spegnere, accendere, correttamente, senza flashing o sfarafallii.
Ora, io non sono sicuro di aver capito bene: tutti quei transistor sono un sistema di muting per il display..per evitare che con la scarica dei condensatori si spenga male...e accenda peggio.. quindi, la VFTD è spenta dal transistor q852, che quando è in conduzione è pilotato da Q853 e QN03. Quindi, quando si spegne il cd, QN04 e QN01, insomma, tutto il loro circuito, se ne "accorgono" , QN20 attiva il MUTE AUDIO, e il display si spegne perfettamente. Quindi Remigio, tu dicevi di metter in corto collettore e emettitore di QN03, ossia brutalmente di escluderlo con un interrutore? Quindi niente telecomando... Però in questo caso, non mi è chiaro se in questo modo, a cd acceso, si esclude VF1 e VF2, sono un caprone, io...poi dicevi di cambiare la resistenza di Base di Q854, o di mettere sull'emettitore in serie alla 5V la R da 15/27K?
Altra cosa, l'alimentatore digitale la 5V del MN è filtrata da induttori e ferriti. Il clock ceramico che serve il chip è da 8mHZ. Quindi, se qualcosa di spurio si insinua tranquillamente negli avvolgimenti del trafo, passa da VF1 e VF2 e dal duplicatore. A sentimento, parlo, non certo per competenza specifica. Metterei nel mazzo pure il circuito con RN8, sopra.
Ci arrivano i condensatori a 8 mhz, oppure forse uno dovrebbe fare un filtro induttivo su VF1/VF2 e sul duplicatore? Bel casino.
Sostituendo R852 e R853 con induttori con DCR 47 ohm, che succederebbe al transistor?
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da pipla »

tu dicevi di metter in corto collettore e emettitore di QN03, ossia brutalmente di escluderlo con un interrutore?
ALT! ALT!!!!
io ho detto di mettere una resistenza tra la base e l' emettitore di q854 ) e basta !scollegabile tramite un interruttore a levetta!
cosi facendo interdici il transistor e mandi in blanking (e non in muting che è riferito all' audio)il display (almeno dovrebbe..)

non METTERE IN CORTO NIENTE!!!

se li metti in corto distruggi q854 :@
e quant' altro gli gira in torno.
Sostituendo R852 e R853 con induttori con DCR 47 ohm, che succederebbe al transistor?
NO! NO ! idem come prima distruggi sicuramente qualcosa! :devil: i transistor sono molto suscettibili!!

per le altre mod . attieniti solo a quello che ti avevo postato l' altra volta che mi sembra abbastanza , poi si vedra.

remigio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da riccardo »

Opssss: intendevo togliere, il transistor, e ponticellare le pads, non mettere in corto il transistor...ma, ho già rinunciato a quella direzione.
Cmq, ho deciso, il display resta acceso. Non è da spento che si riduce il rumore.
Quindi, in accordo con quanto da te consigliato, piazzato un condensatore da 0,1uF 63 volts (avevo gli r82 arcotronics quelli ho usato) nella piazzola j803 dello stampato, in parallelo a VF1 e VF2. Ho rimesso lo zener sul pin di Gnd del regolatore di tensione, che così la VFDT è tornata a 24,5 volts, e ho messo due Cog 0,1 uf in parallelo a gnd e IN e GND e output del regolatore Q851. Poi ho messo una induttanza da 2,2uH 3,3 DCR al posto di RN8, sostituito il caps in CN1 con un PANA FM 1000 uF 16 volts, bypassato con un PPS smd 913 da 0,1uF.
Ora è tardi per i test audio e domani lavoro, ma, a basso volume e montato volante, sono del parere che sia uno step chiaramente udibile, sebbene di fine tuning, e tra l'altro una cosa a cui nessuno aveva pensato prima, nel senso che se guardi in giro, tutti quanto o hanno spento il display, o hanno messo per i filamenti un trasformatore esterno. Quindi, buona idea, ottima soluzione, risultato apprezzabile, grande ringraziamento.
Poi magari vediamo come spegnere il display dal telecomando, ma che ora può anche essere un vezzo audiofilo.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da riccardo »

Riprendo il 3d per segnalare una cosa che con grande meraviglia ho scoperto, grazie a qualche saggia segnalazione: può essere utile come momento di riflessione sul mondo hifi, e su come il marketing sia il cuore di queste aziende, piuttosto che il know how di elettronica audio.
Vediamo:
schema ingresso clock decoder.jpg
questo, contrassegnato dai puntini rossi, è il punto del decoder digitale dove arriva il segnale di clock, proveniente dal DAC. Il Pin 21 del Decoder, CRIN è l'ingresso, il pin 22 CROUT, è l'uscita. Come si vede, il segnale di clock entra direttamente nel pin 21, mentre la linea CROUT è mediata da R104 (100K), con probabili funzioni di antiringing rispetto a iterazioni capacitive delle tracce a monte.
Pare la soluzione corretta, o almeno la più corretta a disposizione di Marantz.
La premessa è che di solito uno dei Tweak più stimati di questi lettori è sostituire l'intera traccia con un cavo coassiale di bassa capacità, e pare che questo costituisca un notevole miglioramento sonoro.
Però.. guardiamo cosa ha fatto Ishiwata, o chi per lui, con lo sbroglio del circuito stampato... ragazzi, questo CD è un best buy osannatissimo....
sbroglio marantz.jpg
Allora, la linea Clock è indicata dai puntini rossi. Il Pin 21 del decoder CRIN è contraddistinto dal puntino rosso, il pin clock out CROUT, dal puntino verde. IL PERCORSO del segnale di CLOCK è apparentemente totalmente invertito....entra dove dovrebbe uscire. Bizzarro.
Quanto influirà sul suono? E soprattutto, quanto della cosiddetta modifica coassiale è imputabile al collegamento con il cavo, e quanto semplicemente invece a un inconsapevole re-routing?
Io non lo so, a al momento non ho uno spezzone di coassiale con bassa capacità per fare esperimenti..
Però mi è venuta in mente una soluzione a basso impatto, e vorrei anche conoscere qualche opinione "esperta"
Il mio re-routing è questo: cerco di ristabilire il giusto tracciato del segnale di clock proveniente dal dac, semplicemente rimuovendo un ponticello, U174, e collegando con uno spezzone di solid core di piccolo diametro, la traccia con il lato giusto di R104, e conseguentemente con il giusto Pin 21 CRIN:
schema ingresso clock decoder.jpg
Bene. Che ne dite? Qualcuno prova?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da riccardo »

Dunque, mi permetto di puntualizzare: evidenziato sopra dalla traccia blu, è il corretto collegamento che in ogni caso va ripristinato, per correggere l'errore..
Tuttavia, la frequenza del segnale di clock, circa 17mhz, suggerisce che ..forse..sarebbe meglio che quel collegamento sia schermato.
E quindi è preferibile usare del buon cavo coassiale, per collegare l'uscita di RD14, vicino al DAC, col il pin giusto di R104, come descritto nel disegno sopra. (ricordarsi di portare a massa da entrambi i lati la calza schermo..) e soprattutto ricordarsi di disabilitare le tracce, rimuovendo i ponticelli U145 vicino al DAC e U174 vicino al decoder. E magari, anche ad abundantiam, U170..
Ci sono però problemi ad utilizzare il coassiale: il primo è che si sballa l'impedenza del cavo stesso. Nel senso che già la saldatura costituisce un pregiudizio. Di pro possiamo dire che lasciando agli estremi del cavo le due R presenti sul circuito, RD14 (470ohm) e R104 (100K) in ogni caso compensiamo in qualche modo la capacità del cavo stesso (così mi dicono). In più, otteniamo lo schermo, ossia minimizziamo l'irradiazione (17mhz e armoniche) altrimente proveniente da quella pista.
A questo punto, magari protremmo ricevere suggerimenti su come implementare al meglio la modifica coassiale...

Resta poi, per chi è pratico del lettore, il problema degli altri 3 segnali digitali, raggruppati sotto il simbolo B nello schema sia del DAC che del DECODER: è meglio lasciare le piste e affidare al coassiale anche questi segnali? Dal lato del DAC ci sono piazzole. Lato Decoder le resistenze R501, R502, R503..
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da riccardo »

Insomma.
Il service manual non perdona.
La marantz ha toppato di brutto lo sbroglio, a panza all'aria la pcb rivela esattamente lo scambio i pin.
Trovato pezzo di coassiale preso illo tempore da digikey, manco tanto speciale, RG179U mil 17.
Eliminati i ponticelli U145, U170 U174. Utilizzati per polo caldo e massa lato DAC i pads di un condensatore che non c'è, CD01.
Dall'altro lato (ma l'esemplare di lettore è completamente tweakkato) polo caldo saldato dal lato giusto finalmente di R104, calza a massa sul negativo di C114.
Ovviamente, la differenza è avvertibile. Decisamente avvertibile.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio