Riprendo il 3d per segnalare una cosa che con grande meraviglia ho scoperto, grazie a qualche saggia segnalazione: può essere utile come momento di riflessione sul mondo hifi, e su come il marketing sia il cuore di queste aziende, piuttosto che il know how di elettronica audio.
Vediamo:
schema ingresso clock decoder.jpg
questo, contrassegnato dai puntini rossi, è il punto del decoder digitale dove arriva il segnale di clock, proveniente dal DAC. Il Pin 21 del Decoder, CRIN è l'ingresso, il pin 22 CROUT, è l'uscita. Come si vede, il segnale di clock entra direttamente nel pin 21, mentre la linea CROUT è mediata da R104 (100K), con probabili funzioni di antiringing rispetto a iterazioni capacitive delle tracce a monte.
Pare la soluzione corretta, o almeno la più corretta a disposizione di Marantz.
La premessa è che di solito uno dei Tweak più stimati di questi lettori è sostituire l'intera traccia con un cavo coassiale di bassa capacità, e pare che questo costituisca un notevole miglioramento sonoro.
Però.. guardiamo cosa ha fatto Ishiwata, o chi per lui, con lo sbroglio del circuito stampato... ragazzi, questo CD è un best buy osannatissimo....
sbroglio marantz.jpg
Allora, la linea Clock è indicata dai puntini rossi. Il Pin 21 del decoder CRIN è contraddistinto dal puntino rosso, il pin clock out CROUT, dal puntino verde. IL PERCORSO del segnale di CLOCK è apparentemente totalmente invertito....entra dove dovrebbe uscire. Bizzarro.
Quanto influirà sul suono? E soprattutto, quanto della cosiddetta modifica coassiale è imputabile al collegamento con il cavo, e quanto semplicemente invece a un inconsapevole re-routing?
Io non lo so, a al momento non ho uno spezzone di coassiale con bassa capacità per fare esperimenti..
Però mi è venuta in mente una soluzione a basso impatto, e vorrei anche conoscere qualche opinione "esperta"
Il mio re-routing è questo: cerco di ristabilire il giusto tracciato del segnale di clock proveniente dal dac, semplicemente rimuovendo un ponticello, U174, e collegando con uno spezzone di solid core di piccolo diametro, la traccia con il lato giusto di R104, e conseguentemente con il giusto Pin 21 CRIN:
schema ingresso clock decoder.jpg
Bene. Che ne dite? Qualcuno prova?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.