Pagina 5 di 12
Inviato: 27 gen 2007, 20:40
da gluca
Faccio un passo indietro sul line driver. Ho finito di riassemblarlo anche se manca ancora qualche tocco finale ed una piccola regolazione sulla PSU. Ho cmq fatto qualche misura di banda passante
+0.13dB 20Hz
-0.10dB 20kHz
-0.83dB 50kHz
sempre bypassando il trafo altec di ingresso, altrimenti le alte freq vengono tagliate prima (circa -3dB a50kHz se non ricordo male).
Il guadagno con carico di 1kOhm è di poco superiore a 3dB. Va bene ... compensa con la caduta nel filtro.
Ed ho anche preso una foto ad una quadra a 20kHz
Ed ecco come sta venendo. A destra la sezione segnale ed a sinistra la PSU. Su questa manca ancora la piastra forata di alluminio per le valvole ed un dischetto di ottone inciso per l'interrutore on/off ... ed una messa a punto finale.
Domani metto insieme un filtro a 600Hz per andare in biamping finalmente con un xover.
OH! Alla fine ho preso condensatori militari in teflon in CCCP per il filtro. Molto meno cari di quelli di boutique!
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 18 feb 2007, 20:07
da gluca
Mi sono arrivati i condensatori militari in teflon dal mio spacciatore postcomunista. Posso mettere mano al filtro ed aggiustare il prototipo fatto con i solen
caotico?
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 25 feb 2007, 20:28
da gluca
Piccola grande modifica al preamp.
Ho tolto il CCS di carico e lo ho sostituito con una induttanza (180H), aggiunto una cella LC alla PSU e portato la B+ a 270V. Ora la 801A gira a 22mA. Tutto il resto non è cambiato.
Non una grandissima differenza, la voce è sempre la stessa. Ma devo dire che preferisco forse questa versione. Finalmente ho eliminato quella fastidiosa nebbia residua dell'alimentazione che sporcava un pò il segnale.
Me lo godo per un pò così ... poi rimetto tutto a posto per implementare questa modifica definitivamente più in là (l'altra induttanza la uso in un canale dell'amp finale)
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 25 feb 2007, 21:29
da Giaime
Hai mai provato ad inserire in serie agli induttori di carico (ma se per questo, anche gli induttori di filtro sulle PSU) delle induttanze di basso valore, pochi mH, ma bassissima capacità parassita?
Notavo che la maggior parte delle L di filtro non riescono nemmeno a coprire la banda audio, diventano condensatori da 200-300pF già a poche decine di kHz.
Non sarà il caso delle tue costose L di carico, però chissà
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 25 feb 2007, 22:19
da gluca
No ... mai provato ... e chi ti dice che le mie induttanze siano costosissimissime? Le avevo pagate mi pare un centinaio di USD la coppia o forse poco di più
Non credo abbiano di questi problemi dato che mi hanno dato bande passanti sino ad oltre 50kHz. Un alternativa potrebbe essere una R cosa che ho sentito citare anche altrove.
Grazie. Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 15 mar 2007, 02:54
da gluca
Un piccolo aggiornamento caso mai ci fosse qualcuno interessato
ecco il secondo prototipo con i condensatori in teflon militari che ho preso in ucraina. Vanno meglio dei solen che usavo prima? Boooo?! Non lo so. Spero di si ... vediamo nei prossimi giorni. Intanto mi ascolto Big Fun.
C'è ancora troppo caos con i cablaggi ... però funziona
Alcuni dettagli. Posso selezionare 4 freq passa alto e passa basso a 600Hz, 750Hz, 900Hz e 1100Hz. L'attenuazione è all'uscita del filtro con un pot lineare da 500R. La versione definitiva sarà con attenuazione tra 0 e -15dB. Per il momento sempre con pot lineare dato che non ho voglia di farmi un attenuatore stepped da 600R.
Più avanti posto i valori dei componenti defintivi.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 15 apr 2007, 20:56
da gluca
Mi sono mossizzato anche io

La frequenza HZ è di 1.5Hz stimata ad occhio da MBaudino
... La verità è che si è fulminata l'ultima 83 che avevo (che poi erano solo due) ed ho riciclato una GZ34.
Post solo per riderci un pò su
Enjoy
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 15 apr 2007, 22:21
da mariovalvola
come hai fatto a fulminare l'83? capisco il tuo amore per i tubi grossi. Sono gli unici che ti resistono
Mario Straneo
Inviato: 15 apr 2007, 22:50
da gluca
Booh!? Era un pò vecchiotta. Si è interrotto il filamento. Era OK il giorno prima ma al successivo non si è riaccesa.
ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 15 apr 2007, 23:21
da mariovalvola
come arriva la tensione alle placche?
Mario Straneo
Inviato: 15 apr 2007, 23:46
da gluca
Faccio prima scaldare il filamento per almeno 30 secs. In questo caso non si è proprio accesso e dopo verifica lo ho trovato interrotto.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 apr 2007, 10:42
da pozzodeidesideri
Ciao scusa la domanda ma te la faccio perchè sono davvero interessato, sto per mettere su dei diffusori diy con componenti quasi identici,vorrei prendere ditemi se vanno bene un paio di jbl 2405,uno di 2470 e costruire la tromba per i wf forse dei 416.La mia domanda è perchè non hai considerato u n crossover attivo,forse me la sono persa,oppure non la ritieni una scelta audiofila?
ciao e complimenti per i diffusori,ti sto invidiando! :p
Inviato: 20 apr 2007, 10:54
da pozzodeidesideri
buongiorno ancora!
ops ho trovato il 3d del crossover.ma di quelli già belli e fatti come attivi credi siano poco audiofili?io ho visto questo :
behringer Ultradrive pro DCX24/96...immondizia?
Inviato: 20 apr 2007, 15:06
da gluca
Risposta secca sul DCX: non mi piace molto. Comodo, utile, versatile ma andrebbe abbondantemente rivisto nello stadio di uscita.
Ho scelto un xover passivo (ed avevo già disegnato e più o meno preparato un xover attivo con opamp) perchè c'è poco da fare ... io la penso così e mi piace fare le cose così. Credo che siano anche più gustosi dei xover a stato solido e purtroppo anche (molto) più costosi se ti butti su tubi come la 801A e trasformatori. Si potrebbe fare con i cathode follower in maniera "classica" e sarebbe più economico e semplice. Per mettere a punto il filtro passivo di water babies ci ho messo due mesi.
Io ho un paio di driver 2470 (perfetti e con diaframmi nuovi, uno NOS) in vendita su ebay (scadono a brevissimo). Direi che ti conviene lasciar perdere il tw JBL e prenderti un fostex 925/945 oppure un coral se lo trovi. Io ho un 945. Per i wf usa amplificatori a stato solido.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 20 apr 2007, 19:44
da pozzodeidesideri
Ciao gluca spero tu risolva la tua dolce odissea...
E' difficile fare la modifica che dici sul dcx?ho capito che la tua è che sono meglio i filtri passivi studitai bene...stessa risposta da parte di un tecnico ciario.Io vorrei svoltare in un battitto di mani quindi credo che se il dcx fosse audiofilo-compatibile sarei molto interessato..che modifiche faresti tu?
Inoltre ho trovato i fostex che dici....600€€

?!?
I jbl li ho trovati alla metà..come mai hai preferito i 2440 ai 2470?quando hai provato a tagliare il wf con il 2470 non ti convinceva?
ciao e grazie ancora
Inviato: 21 apr 2007, 05:03
da gluca
Ciao Pozzo (non so qual è il tuo nome di battesimo)
c'è un sito francese dedicato al dcx su cui vendono anche kit dedicati e pure un piccolo thread aperto su questo forum. Io camberei gli stadi di uscita sicuramente. Il filtro sarà poi fatto con opamp di cui non conosco la qualità ... eventualmente upgradabili. Per inciso ... quello che i ha prestato mauro baudino ha dimostrato problemi all'accensione ed era nuovo di pacca, quasi sicuramente è un caso raro ed unico dato che è una buona marca.
Ancora OT ... i fostex 945 (che sono molto più grossi dei 925) li ho pagati un trecento euro se non ricordo male e sono in ottime condizioni. 600 mi sembrano un pò troppi. I driver da due pollici (i 2441) hanno per me un impatto ed una dinamica maggiore. Eventualmente prova a postare altre domande sull'altro thread "un tre vie per il tempo libero" così non vai fuori tema. Attento che se ti fai un sistema ad alta sensibilità ti rovini

ci vuole molta cura per la messa a punto e tutto ciò che è a monte deve essere perfetto.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 21 apr 2007, 05:15
da pozzodeidesideri
ciao gluca mi chiamo Peppe,grazie per le info,
per la gamma medio alta ero propenso ad andare su jbl pro vintage,ho visto anche su ebay dei componenti klipsch,ma adesso è scaduta.si capisco che piu si alza il livello dell'impianto e piu ci si perde la testa ma è un hobby che coltivo da piccolo,da che c'è internet poi,tra grandi forum e siti di riviste specializzate superlativi è diventato davvero bello autocostruire,per ora mi sono fatto i cavi ed un tavolino e vorrei provare anche a fare i diffusori,il mio impianto è Audio Analogue pre Bellini,finali Donizzetti e Corelli dunque vorrei biamplificare i diffusori, in quanto per smanettare un pò (adesso uso dei diffusori autocostruiti 15 anni fa) ho provato a biamplificare un solo diffusore tagliando le frequenze con un semplice equalizzatore...con queste casse che reputavo mediocri ho ascoltato un suono mai sentito in 15 anni!ed era un solo diffusore!
il sito francese sarebbe?quindi dici che con tutte le modifiche da farsi sul crossover attivo behringer si fa prima a farlo da zero?o conviene?si grazie magari vedo un 3d idoneo
saluti
peppe
Inviato: 21 apr 2007, 05:28
da gluca
Ti devi spostare solo di un paio di righe in basso
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2394
Hai beccato uno che non conosce nessuna delle marche citate ... non sono audiofilo io ascolto solo miles davis a volume alto
Prova prova prova, è un hobby piacevole.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 22 apr 2007, 03:21
da pozzodeidesideri
O mio DiOO gluca ho sgamato,solo leggendo le prime righe del 3d indicatomi,che sei l'anticristo di questo crossover!...mi psiace davvero,col senno di poi sembra che te l'ho fatto apposta!grazie cmq perchè sono entrato nel 3d gia diffidendo dell'oggetto in questione!grazie seguirò ancora e ti terrò aggiornato..ma credo che ti romperò le scatole visto che sto pensando di non prenderlo il dcx e seguire il tuo consiglio..passivo...spero di no,per te!saluti
peppe
Inviato: 22 apr 2007, 04:53
da MBaudino
Sulla creazione dei miti e delle leggende.... Comunque GLuca stai diventando un Guru....
Giusto per la cronaca, senza parlare del DCX che non ho mai ascoltato, ricordo che al 'festival' del triodo, molti sono rimasti favorevolmente impressionati dall' espansore di dinamica portato da Comi, mi pare fosse un Behringer anche lui e quindi presumo con stadi di uscita non dissimili dal DCX.
Mauro