Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
In quale caso è obbligatorio usare un alimentatore di griglia stabilizzato??
Se riesci a rispondere a questa domanda sei a posto.
Se riesci a rispondere a questa domanda sei a posto.
Mario
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Stabilizzato ... intendi dire che non è regolabile ? Cioé che escono dal VB408 - ad esempio - 90V negativi ed è impossibile fare una regolazione fine con il trimmer ?
Risposta : solo se hai una coppia di valvole " realmente" MATCHED PAIR.
Ci ho azzeccato ???
Risposta : solo se hai una coppia di valvole " realmente" MATCHED PAIR.
Ci ho azzeccato ???

- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
No.
L'alimentatore stabilizzato non lascia variare la tensione al variare (entro certi limiti) della tensione al suo ingresso e della corrente circolante.
La possibilità di variare questa tensione stabilizzata dipende da come imposti il partitore. Quindi ci può essere un alimentatore stabilizzato ancorché regolabile.
Ora: l'uso di un alimentatore stabilizzato su una griglia controllo di in tubo ha senso solo se circola una corrente che normalmente non ci sarebbe o sarebbe tendenzialmente trascurabile.
Circola corrente nel circuito di griglia solo (o quasi) quando la griglia diventa positiva.
Rispetto al catodo. In questo caso si parla di funzionamento in classe A2.
Ora: tu hai scelto un funzionamento in A1 pertanto con griglia sempre e comunque negativa. Ti serve un alimentatore stabilizzato? Potrebbe per certi versi essere comodo ma non servirebbe. Non circola corrente.

L'alimentatore stabilizzato non lascia variare la tensione al variare (entro certi limiti) della tensione al suo ingresso e della corrente circolante.
La possibilità di variare questa tensione stabilizzata dipende da come imposti il partitore. Quindi ci può essere un alimentatore stabilizzato ancorché regolabile.
Ora: l'uso di un alimentatore stabilizzato su una griglia controllo di in tubo ha senso solo se circola una corrente che normalmente non ci sarebbe o sarebbe tendenzialmente trascurabile.
Circola corrente nel circuito di griglia solo (o quasi) quando la griglia diventa positiva.
Rispetto al catodo. In questo caso si parla di funzionamento in classe A2.
Ora: tu hai scelto un funzionamento in A1 pertanto con griglia sempre e comunque negativa. Ti serve un alimentatore stabilizzato? Potrebbe per certi versi essere comodo ma non servirebbe. Non circola corrente.
Mario
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Capito (più o meno).
Ma, a questo punto, visto che la GM70 (al contrario di 211 e 845) è fatta per andare in A2, potremmo anche mandarcela, o no?
Ma, a questo punto, visto che la GM70 (al contrario di 211 e 845) è fatta per andare in A2, potremmo anche mandarcela, o no?

- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Sei sicuro????
Io non ho mai visto curve anodiche della GM70 con griglia positiva. Forse mi sbaglio io. Poi, se vuoi andare in A2 DEVI cambiare il driver. Hai sempre parlato di A1 e hai pensato a un driver in grado di funzionare così. Ora cambi tutto.
La domanda che mi viene è:
Forse ci vorrebbe un attimo di riflessione?
Io non ho mai visto curve anodiche della GM70 con griglia positiva. Forse mi sbaglio io. Poi, se vuoi andare in A2 DEVI cambiare il driver. Hai sempre parlato di A1 e hai pensato a un driver in grado di funzionare così. Ora cambi tutto.
La domanda che mi viene è:
Forse ci vorrebbe un attimo di riflessione?
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
La 211 funge benissimo in A2. Le curve lo dimostrano.beat2001 ha scritto:Capito (più o meno).
Ma, a questo punto, visto che la GM70 (al contrario di 211 e 845) è fatta per andare in A2, potremmo anche mandarcela, o no?
Cosa stai scrivendo???
Mario
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Scusami, ma ti avevo avvisato che non sono alla tua altezza riguardo le competenze in questa materia.
Nell'altro thread, quando accennai alla 6528, avevi scritto : "la GM70, per quanto ovvio, non è la 845. La prima in A2 ci va."
Avevo intuito, inoltre, che per mandare la GM70 in A2 la EC8020 non ce la farebbe.
Pertanto se, al limite, il VB408 per il fixed bias non farebbe danni di sorta (cit: Potrebbe per certi versi essere comodo ma non servirebbe) e si può tranquillamente implementare basta fare questa scelta (e amen)... o andare a studiarsi un altro fixed-bias più performante.
Quanto finora sviluppato per il progetto mi sta benissimo. Su questo non avrei alcun ripensamento.
Nell'altro thread, quando accennai alla 6528, avevi scritto : "la GM70, per quanto ovvio, non è la 845. La prima in A2 ci va."
Avevo intuito, inoltre, che per mandare la GM70 in A2 la EC8020 non ce la farebbe.
Pertanto se, al limite, il VB408 per il fixed bias non farebbe danni di sorta (cit: Potrebbe per certi versi essere comodo ma non servirebbe) e si può tranquillamente implementare basta fare questa scelta (e amen)... o andare a studiarsi un altro fixed-bias più performante.
Quanto finora sviluppato per il progetto mi sta benissimo. Su questo non avrei alcun ripensamento.
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Prendere una decisione se fare e come il fixed-bias è importante perché serve a sapere come dimensionare il secondario nei 2 trafi per i filamenti.
Altrimenti non posso fare l'ordine ...
Altrimenti non posso fare l'ordine ...
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
In ogni caso, giusto per "cultura", e anche per imparare a simulare i circuiti ho elaborato questo schema.
E' così che andrebbe implementato il fixed-bias con il VB408?
Chiedo venia e un pò di pazienza : come dicono dalle mie parti "nisciuno ha nato 'imparato" ... (sbaliando si impala!)
E' così che andrebbe implementato il fixed-bias con il VB408?
Chiedo venia e un pò di pazienza : come dicono dalle mie parti "nisciuno ha nato 'imparato" ... (sbaliando si impala!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Qui un altro interessante schema trovato in rete :
http://6bm8.lab.free.fr/Documentations/ ... ew.php.htm
In questo circuito si "entra" (?) subito nel VB408 dopo il ponte di diodi : nel mio circuito avevo "spianato" la tensione (dopo il ponte di diodi) con un CLC ... Non capisco più se serve o va eliminato
http://6bm8.lab.free.fr/Documentations/ ... ew.php.htm
In questo circuito si "entra" (?) subito nel VB408 dopo il ponte di diodi : nel mio circuito avevo "spianato" la tensione (dopo il ponte di diodi) con un CLC ... Non capisco più se serve o va eliminato

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Ritorniamo indietro.
1) nessuno ha mai affermato che la 211 non possa andare in A2. Questa affermazione è frutto delle tue elucubrazioni.
2) qualunque tubo può andare in A2 ma non tutti sono dimensionati correttamente per andarci in sicurezza. C'erano amplificatori che spremevano anche le 2A3. Questo tubo non era previsto per andare così ma, lo faceva comunque
3) Esistono schemi per la GM70 in A2. Io, ripeto, non so se sia giusto. La GM70, può andare in A2 stando agli schemi in rete ma c'è un problema informativo.
http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... mping.html
Queste curve
https://frank.pocnet.net/sheets/018/g/GM70.pdf
sono state mi pare molto criticate. Io non so ma in altri siti non viene mai disegnata la parte in griglia positiva. Vedi, per esempio, il fascio di curve anodiche che hai anche tu postato. Sono molto differenti. Qualcosa coincide, qualcosa no. Quindi, io valuterei. In sintesi c'è da capire. Prova a fare qualche verifica per comprendere quali dei due fasci di curve anodiche sia più realistico
Certo, le GM70 costano poco.
Penso di essere stato chiaro ora.
Ripeto, comunque che prima di andare a pezzettini completamente scollegati uno con l'altro, ti devi decidere. Cosa vuoi, e come vuoi arrivarci.
Se vuoi andare in A2, l'alimentatore proposto da Ansaloni è più che perfetto. Il tuo driver, molto meno (ce la può fare parzialmente ma rimane il collo di bottiglia). Il tuo alimentatore anodico andrebbe rivisto
Comunque apprezzerei un minimo di attenzione e di ragionamento. Se non ti connetti realmente, saturandoti e saturando il 3D di info in sé autorevoli ma non necessariamente pertinenti, sputtani la discussione e non serve più a nessuno.
Se la discussione è nata per far "sorridere" "qualcuno", siamo sulla buona strada.
Il fatto che uno sia o non sia imparato, non significa nulla. In primis non deve essere un alibi per trovarsi la pappa fatta.
Pensaci un attimo. Spunti di riflessione, che hai colto solo parzialmente, ce ne sono in quantità. Andare avanti così, per me è davvero difficile.
1) nessuno ha mai affermato che la 211 non possa andare in A2. Questa affermazione è frutto delle tue elucubrazioni.
2) qualunque tubo può andare in A2 ma non tutti sono dimensionati correttamente per andarci in sicurezza. C'erano amplificatori che spremevano anche le 2A3. Questo tubo non era previsto per andare così ma, lo faceva comunque
3) Esistono schemi per la GM70 in A2. Io, ripeto, non so se sia giusto. La GM70, può andare in A2 stando agli schemi in rete ma c'è un problema informativo.
http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... mping.html
Queste curve
https://frank.pocnet.net/sheets/018/g/GM70.pdf
sono state mi pare molto criticate. Io non so ma in altri siti non viene mai disegnata la parte in griglia positiva. Vedi, per esempio, il fascio di curve anodiche che hai anche tu postato. Sono molto differenti. Qualcosa coincide, qualcosa no. Quindi, io valuterei. In sintesi c'è da capire. Prova a fare qualche verifica per comprendere quali dei due fasci di curve anodiche sia più realistico
Certo, le GM70 costano poco.
Penso di essere stato chiaro ora.
Ripeto, comunque che prima di andare a pezzettini completamente scollegati uno con l'altro, ti devi decidere. Cosa vuoi, e come vuoi arrivarci.
Se vuoi andare in A2, l'alimentatore proposto da Ansaloni è più che perfetto. Il tuo driver, molto meno (ce la può fare parzialmente ma rimane il collo di bottiglia). Il tuo alimentatore anodico andrebbe rivisto
Comunque apprezzerei un minimo di attenzione e di ragionamento. Se non ti connetti realmente, saturandoti e saturando il 3D di info in sé autorevoli ma non necessariamente pertinenti, sputtani la discussione e non serve più a nessuno.
Se la discussione è nata per far "sorridere" "qualcuno", siamo sulla buona strada.
Il fatto che uno sia o non sia imparato, non significa nulla. In primis non deve essere un alibi per trovarsi la pappa fatta.
Pensaci un attimo. Spunti di riflessione, che hai colto solo parzialmente, ce ne sono in quantità. Andare avanti così, per me è davvero difficile.
Mario
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Cit : 1) nessuno ha mai affermato che la 211 non possa andare in A2. Questa affermazione è frutto delle tue elucubrazioni.
Questo è certo !!! E non ho nessuna difficoltà ad ammetterlo !!!
Mi pareva, dopo averti ricordato (anche troppe volte) che sono un "principiante assoluto", che una persona della tua intelligenza NON dovrebbe aver difficoltà nel capire che solo una minima parte delle cose che scrivi sono "alla mia portata". Diciamo che un 25% lo capisco bene, una altro 25% lo capisco solo in parte (e spesso a scoppio ritardato), mentre l'altro 50% non lo capisco affatto, specie quando lo esponi in maniera enigmatica. E' ovvio, che in questa situazione, prendere "fischi" per "fiaschi" è inevitabile.
Nella mia vita ho studiato in campo "umanistico"; scienza, matematica, elettronica e tecnologia, non sono territori dove mi muovo a mio agio.
Pertanto ti chiedo scusa se ti è "apparso", da qualche parte, che sono qui a sfidarti ... (ci mancherebbe altro). Oltretutto - caratterialmente - non amo praticare ogni genere di competizione, dalla quale rifuggo non appena intravedo lo sport del "braccio di ferro", per dimostrare di essere il "migliore".
Modestamente pensavo che i forum (come questo) servissero, a chi è meno esperto (come me), quale "palestra" per imparare qualcosa su argomenti di comune interesse che, unitamente, ci appassionano e non ci fanno dormire la notte: pertanto mi attendevo un aiuto (da chi ne sa più di me), nello sviluppare il mio progetto (e non solo critiche, anche se pure quelle servono) . Progetto (oltretutto) che dallo stesso titolo, "Simplex, maxime simplex : un progetto facile con GM70", non si poneva affatto l'obiettivo di costruire il migliore amplificatore del mondo. Tutt'altro : essendo la mia prima realizzazione "impegnativa" mi basta (e mi avanza) che, alla fine, sia appena un tantino al di sopra di "prodotti" costruiti alla meno peggio e buttati sul mercato. Anche perché questi amplificatori, da me ascoltati in fiere o in casa di qualche amico, mi sono già apparsi "eccelsi" nel suono: sempre!
Forse, Mario, ti stai "scaldando" per niente.
Io, intanto, ti ringrazio (ancora una volta), e di cuore, per quello che hai avuto modo di trasmettermi. Già mi basta ed avanza. Una bella resistenza di catodo, se non riesco a fare di meglio, ...e l'amplificatore che avevo in mente lo costruisco ugualmente.
Viceversa (non si tratta di volere la "pappa pronta"), nel caso tu abbia voglia grazie alle tue conoscenze (che io mai potrò possedere ) di sviluppare in "tandem" questo progetto nei limiti (umani) miei e tuoi, potrebbe venirne fuori un bel lavoro. Esposto, via via, nelle fasi di realizzazione (anche se in tempi lunghi) penso sarebbe interessante per molti.
Ma se ti perdi facilmente di pazienza in quanto "frustrato" dalla mia ignoranza ed inesperienza (che mi porta a girare intorno e anche a fare inversioni ad U senza neanche accendere la freccia), e preferisci confrontarti solo con altri alla tua altezza di competenze, allora abbandona questo thread e lasciami fare (quello che saprò fare).
Non penso di stare qui a "saturare" il thread o il forum. E' solo che pubblico il materiale (frutto di ore e ore di ricerche nel web) che mi pare "autorevole" e "interessante", anche se non "necessariamente pertinente". Allargare gli orizzonti non ha mai fatto male a nessuno.
Tirando le somme :
1) Non me ne importa di andare in A2 più di un pensiero tra le possibilità, perché guadagno in watt ma ci perdo nella aumentata distorsione;
2) Se non mi aiuti (tu o altri) in una scelta migliore del VB408, il fixed-bias lo copio paro paro da un altro progetto sicuramente ben fatto (quello di Ciuffoli era tra i papabili);
3) I Coleman li ho ordinati e pagati e arriveranno a giorni;
4) Se non definiamo uno schema di fixed-bias non posso ordinare i TA di filamento (dato che il secondario del bias abbiamo "concordato" che deve starci dentro).
5) Impegnati, se possibile, come altri qui in questo forum (io vedo fare assai spesso), che si prodigano oltremisura ad aiutare dilettanti come me a recuperare un tweeter piezoelettrico ed inezie del genere ... solo per il piacere di fare ad altri da "tutor".
Qualunque tua ulteriore iniziativa, qui in questo 3D, sarà sempre gradita.
Questo è certo !!! E non ho nessuna difficoltà ad ammetterlo !!!
Mi pareva, dopo averti ricordato (anche troppe volte) che sono un "principiante assoluto", che una persona della tua intelligenza NON dovrebbe aver difficoltà nel capire che solo una minima parte delle cose che scrivi sono "alla mia portata". Diciamo che un 25% lo capisco bene, una altro 25% lo capisco solo in parte (e spesso a scoppio ritardato), mentre l'altro 50% non lo capisco affatto, specie quando lo esponi in maniera enigmatica. E' ovvio, che in questa situazione, prendere "fischi" per "fiaschi" è inevitabile.
Nella mia vita ho studiato in campo "umanistico"; scienza, matematica, elettronica e tecnologia, non sono territori dove mi muovo a mio agio.
Pertanto ti chiedo scusa se ti è "apparso", da qualche parte, che sono qui a sfidarti ... (ci mancherebbe altro). Oltretutto - caratterialmente - non amo praticare ogni genere di competizione, dalla quale rifuggo non appena intravedo lo sport del "braccio di ferro", per dimostrare di essere il "migliore".
Modestamente pensavo che i forum (come questo) servissero, a chi è meno esperto (come me), quale "palestra" per imparare qualcosa su argomenti di comune interesse che, unitamente, ci appassionano e non ci fanno dormire la notte: pertanto mi attendevo un aiuto (da chi ne sa più di me), nello sviluppare il mio progetto (e non solo critiche, anche se pure quelle servono) . Progetto (oltretutto) che dallo stesso titolo, "Simplex, maxime simplex : un progetto facile con GM70", non si poneva affatto l'obiettivo di costruire il migliore amplificatore del mondo. Tutt'altro : essendo la mia prima realizzazione "impegnativa" mi basta (e mi avanza) che, alla fine, sia appena un tantino al di sopra di "prodotti" costruiti alla meno peggio e buttati sul mercato. Anche perché questi amplificatori, da me ascoltati in fiere o in casa di qualche amico, mi sono già apparsi "eccelsi" nel suono: sempre!
Forse, Mario, ti stai "scaldando" per niente.
Io, intanto, ti ringrazio (ancora una volta), e di cuore, per quello che hai avuto modo di trasmettermi. Già mi basta ed avanza. Una bella resistenza di catodo, se non riesco a fare di meglio, ...e l'amplificatore che avevo in mente lo costruisco ugualmente.
Viceversa (non si tratta di volere la "pappa pronta"), nel caso tu abbia voglia grazie alle tue conoscenze (che io mai potrò possedere ) di sviluppare in "tandem" questo progetto nei limiti (umani) miei e tuoi, potrebbe venirne fuori un bel lavoro. Esposto, via via, nelle fasi di realizzazione (anche se in tempi lunghi) penso sarebbe interessante per molti.
Ma se ti perdi facilmente di pazienza in quanto "frustrato" dalla mia ignoranza ed inesperienza (che mi porta a girare intorno e anche a fare inversioni ad U senza neanche accendere la freccia), e preferisci confrontarti solo con altri alla tua altezza di competenze, allora abbandona questo thread e lasciami fare (quello che saprò fare).
Non penso di stare qui a "saturare" il thread o il forum. E' solo che pubblico il materiale (frutto di ore e ore di ricerche nel web) che mi pare "autorevole" e "interessante", anche se non "necessariamente pertinente". Allargare gli orizzonti non ha mai fatto male a nessuno.
Tirando le somme :
1) Non me ne importa di andare in A2 più di un pensiero tra le possibilità, perché guadagno in watt ma ci perdo nella aumentata distorsione;
2) Se non mi aiuti (tu o altri) in una scelta migliore del VB408, il fixed-bias lo copio paro paro da un altro progetto sicuramente ben fatto (quello di Ciuffoli era tra i papabili);
3) I Coleman li ho ordinati e pagati e arriveranno a giorni;
4) Se non definiamo uno schema di fixed-bias non posso ordinare i TA di filamento (dato che il secondario del bias abbiamo "concordato" che deve starci dentro).
5) Impegnati, se possibile, come altri qui in questo forum (io vedo fare assai spesso), che si prodigano oltremisura ad aiutare dilettanti come me a recuperare un tweeter piezoelettrico ed inezie del genere ... solo per il piacere di fare ad altri da "tutor".
Qualunque tua ulteriore iniziativa, qui in questo 3D, sarà sempre gradita.

- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Niente sarà mai più "autorevole" e "interessante" di quanto arriverai a capire da te.
Il web tende a far delegare.. più si consulta senza un vaglio a priori meno si capisce.
Prima di partire con progetti così impegnativi, non potrebbe valere la pena progettarsi da 0 un banale ampli cuffia single ended?
Il web tende a far delegare.. più si consulta senza un vaglio a priori meno si capisce.
Prima di partire con progetti così impegnativi, non potrebbe valere la pena progettarsi da 0 un banale ampli cuffia single ended?
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Certamente ...
Ma un mucchio di cose del genere (vedi foto sotto) sono sempre riuscito a costruirmele da solo (o con l'aiuto di altri appassionati), con appena una "infarinatura" di conoscenze elettroniche apprese (lentamente) dalla lettura e rilettura delle "storiche" riviste di autocostruzione, tipo CHF & others. Oggi, con i forum internet, gli orizzonti si sono di molto ampliati sotto ogni punto di vista. Gente più "digiuna" di me attraverso questi canali, acquista le parti on-line (come io ho fatto, su consiglio di Mario, per i Coleman) e, attraverso i forum, riceve consigli e assistenza da parte di altri appassionati sparsi nel mondo e dagli stessi progettisti/produttori come Coleman (giusto per fare un esempio). Coleman mi ha promesso di mandarmi materiale informativo e assistenza durante le fasi di assemblaggio.
Trovo tutto questo semplicemente meraviglioso.
Concludo affermando che da circa una settimana, attraverso il dialogo con Mario ( e pochi altri), ho appreso una incredibile quantità di cose: tra quelle apprese direttamente da Mario attraverso lo scambio di idee e quelle apprese indirettamente (grazie a questi stimoli) facendo ricerche in rete. Pensavo di fare cosa gradita a chi frequenta questo forum pubblicare le cose più interessanti con le relative fonti.
Il percorso che porta ad un obiettivo (semplice o complesso) non è mai lineare ...ma tortuoso, lungo e faticoso.
Ma un mucchio di cose del genere (vedi foto sotto) sono sempre riuscito a costruirmele da solo (o con l'aiuto di altri appassionati), con appena una "infarinatura" di conoscenze elettroniche apprese (lentamente) dalla lettura e rilettura delle "storiche" riviste di autocostruzione, tipo CHF & others. Oggi, con i forum internet, gli orizzonti si sono di molto ampliati sotto ogni punto di vista. Gente più "digiuna" di me attraverso questi canali, acquista le parti on-line (come io ho fatto, su consiglio di Mario, per i Coleman) e, attraverso i forum, riceve consigli e assistenza da parte di altri appassionati sparsi nel mondo e dagli stessi progettisti/produttori come Coleman (giusto per fare un esempio). Coleman mi ha promesso di mandarmi materiale informativo e assistenza durante le fasi di assemblaggio.
Trovo tutto questo semplicemente meraviglioso.
Concludo affermando che da circa una settimana, attraverso il dialogo con Mario ( e pochi altri), ho appreso una incredibile quantità di cose: tra quelle apprese direttamente da Mario attraverso lo scambio di idee e quelle apprese indirettamente (grazie a questi stimoli) facendo ricerche in rete. Pensavo di fare cosa gradita a chi frequenta questo forum pubblicare le cose più interessanti con le relative fonti.
Il percorso che porta ad un obiettivo (semplice o complesso) non è mai lineare ...ma tortuoso, lungo e faticoso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Io penso che il vero aiuto non sia quello di colmare in tempo reale le tue mancanze (cosa oltretutto improba) ma, piuttosto, cercare di farti riflettere e aiutarti a trovare le fonti per colmare le comprensibili lacune.
Gli studi "classici" dovrebbero formare la propensione al ragionamento che prescinde totalmente dalle conoscenze specifiche.
Visto che, come hai scritto, nessuno nasce imparato, tu che vuoi fare a tal proposito? Un forum non può supplire se non c'è la tua curiosità e la tua volontà.
Un forum come questo è fatto anche per essere letto. Non è un service desk.
Ci sono in biblioteca moltissime fonti per capire e approfondire.
Sostieni di essere alle prime armi e vuoi progettare e realizzare un ampli molto impegnativo che farebbe sudare anche un hobbista più strutturato.
Il tuo proposito mi pare francamente velleitario. Piuttosto copiati qualche schema ma in modo intelligente.
Considerando che ne hai visti tanti, si potrebbe ragionare su quelli che consideri più interessanti.
Prima si gattona e dopo si corre.
Un neopatentato impara con una Lotus con compressore volumetrico?
Prima si si studiano bene e si realizzano le cose semplici e dopo si ampliano gli orizzonti. Hai letto, per caso, come plovati ha illustrato il progetto Primo?
L'approccio giusto è quello e vale sempre.
Ogni componente ha un suo valore non perché Ciuffoli o Mayer o chiunque altro hanno fatto così in contesti considerati superficialmente simili ma perché ci sta una scelta ponderata. Ovviamente ogni progresso non può essere immediato ma si può ragionare su ogni aspetto con ordine non affastellando nozioni e info. Se non ci arrivo io, altri possono fare molto meglio.
Un ottimo consiglio: guarda cosa c'è in biblioteca visto che ti piace vedere cosa offre la rete
Scrivi che hai fatto un poco alla membro di segugio cose piccole, prova a studiarci sopra e approfondisci, con gli strumenti che hai ora, certi progetti semplici con tubi meno impegnativi. Vedrai che progressi.
L'approccio platealmente sbagliato da ogni punto di vista (anche se funziona comunque) è quello che hai avuto con l'alimentatore di griglia. Pensa anche a questo aspetto: un alimentatore di griglia deve tassativamente minimizzare le possibilità di malfunzionamento per non danneggiare il tubo finale.
Giustamente quel tipo di alimentatore era stato realizzato con questi integrati per consentire una più che ampia corrente di griglia (che quando è positiva rispetto al catodo, si comporta come un piccolo anodo attraendo elettroni facendo, pertanto, scorrere una certa corrente). Ora: a te il super integrato stabilizzatore, non serve. Meno roba aggiungi, meno possibilità ci sono di rotture dell'alimentatore. Hai ragionato su questo aspetto? guarda altri progettisti, in un ampli in classe A1 hanno pensato questo alimentatore. Calcola che la corrente circolante è quella che imposti tu con il partitore resistivo che ti è necessario per regolare questa tensione.
Gli studi "classici" dovrebbero formare la propensione al ragionamento che prescinde totalmente dalle conoscenze specifiche.
Visto che, come hai scritto, nessuno nasce imparato, tu che vuoi fare a tal proposito? Un forum non può supplire se non c'è la tua curiosità e la tua volontà.
Un forum come questo è fatto anche per essere letto. Non è un service desk.
Ci sono in biblioteca moltissime fonti per capire e approfondire.
Sostieni di essere alle prime armi e vuoi progettare e realizzare un ampli molto impegnativo che farebbe sudare anche un hobbista più strutturato.
Il tuo proposito mi pare francamente velleitario. Piuttosto copiati qualche schema ma in modo intelligente.
Considerando che ne hai visti tanti, si potrebbe ragionare su quelli che consideri più interessanti.
Prima si gattona e dopo si corre.
Un neopatentato impara con una Lotus con compressore volumetrico?
Prima si si studiano bene e si realizzano le cose semplici e dopo si ampliano gli orizzonti. Hai letto, per caso, come plovati ha illustrato il progetto Primo?
L'approccio giusto è quello e vale sempre.
Ogni componente ha un suo valore non perché Ciuffoli o Mayer o chiunque altro hanno fatto così in contesti considerati superficialmente simili ma perché ci sta una scelta ponderata. Ovviamente ogni progresso non può essere immediato ma si può ragionare su ogni aspetto con ordine non affastellando nozioni e info. Se non ci arrivo io, altri possono fare molto meglio.
Un ottimo consiglio: guarda cosa c'è in biblioteca visto che ti piace vedere cosa offre la rete
Scrivi che hai fatto un poco alla membro di segugio cose piccole, prova a studiarci sopra e approfondisci, con gli strumenti che hai ora, certi progetti semplici con tubi meno impegnativi. Vedrai che progressi.
L'approccio platealmente sbagliato da ogni punto di vista (anche se funziona comunque) è quello che hai avuto con l'alimentatore di griglia. Pensa anche a questo aspetto: un alimentatore di griglia deve tassativamente minimizzare le possibilità di malfunzionamento per non danneggiare il tubo finale.
Giustamente quel tipo di alimentatore era stato realizzato con questi integrati per consentire una più che ampia corrente di griglia (che quando è positiva rispetto al catodo, si comporta come un piccolo anodo attraendo elettroni facendo, pertanto, scorrere una certa corrente). Ora: a te il super integrato stabilizzatore, non serve. Meno roba aggiungi, meno possibilità ci sono di rotture dell'alimentatore. Hai ragionato su questo aspetto? guarda altri progettisti, in un ampli in classe A1 hanno pensato questo alimentatore. Calcola che la corrente circolante è quella che imposti tu con il partitore resistivo che ti è necessario per regolare questa tensione.
Mario
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Cit: Visto che hai fatto un poco alla membro di segugio cose piccole, prova a studiarci sopra e approfondisci con gli strumenti che hai ora certi progetti semplici con tubi meno impegnativi.
Come fai a giudicare senza conoscere né le persone, né le cose mostrate che non hai mai visto e ascoltato? L'amplificatore con valvole KR300B, costruito da me molti anni fa e ancora perfettamente funzionante, non lo hai mai visto, né ascoltato: come fai a dare un giudizio come quello che hai dato (cose piccole alla membro di segugio). Non conosci il suo schema e forse non hai neanche notato il "giravitino" sul milliamperometro che serve a regolare il fixed bias (come vedi lo so fare). Forse un pò di umiltà e meno aggressività gioverebbe nelle scambio di esperienze. O i forum non sono "fatti" per questo?
Oggi sono andato da un amico che aveva un laboratorio di elettronica con i miei VB408 in tasca. Li ho mostrati e mi ha detto che me li implementa lui, aggràtise, e come meglio desidero. Alle volte è meglio rivolgersi alle persone "giuste" : c'est plus facile ...
Cit: Ansaloni ha assolutamente ragione. Chiediti però dove utilizza questi integrati.
Me lo sono chiesto. Pertanto ho letto e riletto tutto quello che c'era da leggere sul sito riguardo al progetto EC8020-300B in cui si ipotizzava l'uso di questo "bacherozzo" (VB408). Ebbene, non è forse per il fixed-bias di un ampli SE che deve lavorare rigorosamente in classe A1? Quindi ... ??? Quali sarebbero le controindicazioni nell'uso con GM70 ???
Io, per curiosità, se mi è consentito, attendo il montaggio dei bacherozzi, poi li provo sul mio SE con 300B e poi, se mi piace come vanno li lascio là con le 300B, tanto ... rovistando in cantina ho scoperto di averne un'altra dozzina! (e pensare che stavo per proporti di regalartene un paio così ti saresti "divertito" a farci degli esperimenti).
Pazienza.
In ogni caso un ringraziamento, ancora, per i saggi consigli: certo, comunque, che non li seguirò e che continuerò a fare le cose comecaxxomipare, perché il procedere in maniera "razionale" e "lineare" non è nel mio stile di essere e di vivere.
Un saluto
P.S. : dove trovo il progetto primo di Plovati?
Come fai a giudicare senza conoscere né le persone, né le cose mostrate che non hai mai visto e ascoltato? L'amplificatore con valvole KR300B, costruito da me molti anni fa e ancora perfettamente funzionante, non lo hai mai visto, né ascoltato: come fai a dare un giudizio come quello che hai dato (cose piccole alla membro di segugio). Non conosci il suo schema e forse non hai neanche notato il "giravitino" sul milliamperometro che serve a regolare il fixed bias (come vedi lo so fare). Forse un pò di umiltà e meno aggressività gioverebbe nelle scambio di esperienze. O i forum non sono "fatti" per questo?
Oggi sono andato da un amico che aveva un laboratorio di elettronica con i miei VB408 in tasca. Li ho mostrati e mi ha detto che me li implementa lui, aggràtise, e come meglio desidero. Alle volte è meglio rivolgersi alle persone "giuste" : c'est plus facile ...

Cit: Ansaloni ha assolutamente ragione. Chiediti però dove utilizza questi integrati.
Me lo sono chiesto. Pertanto ho letto e riletto tutto quello che c'era da leggere sul sito riguardo al progetto EC8020-300B in cui si ipotizzava l'uso di questo "bacherozzo" (VB408). Ebbene, non è forse per il fixed-bias di un ampli SE che deve lavorare rigorosamente in classe A1? Quindi ... ??? Quali sarebbero le controindicazioni nell'uso con GM70 ???
Io, per curiosità, se mi è consentito, attendo il montaggio dei bacherozzi, poi li provo sul mio SE con 300B e poi, se mi piace come vanno li lascio là con le 300B, tanto ... rovistando in cantina ho scoperto di averne un'altra dozzina! (e pensare che stavo per proporti di regalartene un paio così ti saresti "divertito" a farci degli esperimenti).
Pazienza.
In ogni caso un ringraziamento, ancora, per i saggi consigli: certo, comunque, che non li seguirò e che continuerò a fare le cose comecaxxomipare, perché il procedere in maniera "razionale" e "lineare" non è nel mio stile di essere e di vivere.
Un saluto

P.S. : dove trovo il progetto primo di Plovati?
- beat2001
- starting member
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 28 set 2014, 10:51
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
Dimenticavo un'ultima cosa: resto sempre disponibile (con chiunque) a scambi di idee come anche di trasformatori.
Mario ... quando vuoi ti cedo i miei ISO nuovi alla pari con i tuoi Tango d'epoca .......
Mario ... quando vuoi ti cedo i miei ISO nuovi alla pari con i tuoi Tango d'epoca .......

- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
http://www.audiofaidate.org/forum/viewforum.php?f=25
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 24&t=11407
Sei tu che sostieni di non essere imparato. Ne fai pure un vanto e lo rivendichi come sacrosanto diritto.
Se non hai esperienza, se hai scritto comprensibilmente più di un'amenità, che ti devo dire? che sei il novello Crowhurst?
Ragiona. Ragiona. Ragiona. Fa, comunque come ti pare.
In bocca al lupo.
Le controindicazioni le ho scritte nel messaggio modificato sopra.
Hai scritto tu, citando Ansaloni questo:
"Il VB408 è in sostanza una sorta di LM317T, in grado però di lavorare a 400V e pertanto, considerando la qualità e l’efficacia del raddrizzamento a valvola e del filtraggio induttivo, basterebbe inviare i 316Vdc al suo ingresso, per ottenere in uscita 87V perfetti, in grado di gestire senza scomporsi le correnti di griglia, fino a 40mA!"
Hai corrente di griglia sulla 300B e sulla GM70. Si o no????
Ripeto se vuoi fare a pappagallo senza capire quello che stai facendo, a me va benissimo. Divertiti.
E' un tuo diritto.
Se in un forum chiedi ad altri il parere sui tuoi manufatti/disegni/"progetti", io mi permetto di dire quello che penso.
Se quello che scrivo non ti sta bene, me ne farò una ragione.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 24&t=11407
Sei tu che sostieni di non essere imparato. Ne fai pure un vanto e lo rivendichi come sacrosanto diritto.
Se non hai esperienza, se hai scritto comprensibilmente più di un'amenità, che ti devo dire? che sei il novello Crowhurst?
Ragiona. Ragiona. Ragiona. Fa, comunque come ti pare.
In bocca al lupo.
Le controindicazioni le ho scritte nel messaggio modificato sopra.
Hai scritto tu, citando Ansaloni questo:
"Il VB408 è in sostanza una sorta di LM317T, in grado però di lavorare a 400V e pertanto, considerando la qualità e l’efficacia del raddrizzamento a valvola e del filtraggio induttivo, basterebbe inviare i 316Vdc al suo ingresso, per ottenere in uscita 87V perfetti, in grado di gestire senza scomporsi le correnti di griglia, fino a 40mA!"
Hai corrente di griglia sulla 300B e sulla GM70. Si o no????
Ripeto se vuoi fare a pappagallo senza capire quello che stai facendo, a me va benissimo. Divertiti.
E' un tuo diritto.
Se in un forum chiedi ad altri il parere sui tuoi manufatti/disegni/"progetti", io mi permetto di dire quello che penso.
Se quello che scrivo non ti sta bene, me ne farò una ragione.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Simplex, Maxime Simplex : un ampli facile con GM70
... per fortuna, ero io quello che si scaldava
Mario
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio