Pagina 5 di 22

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 08:24
da politiz29
trini ha scritto: Tornando al moltiplicatore, posto lo schema che utilizzo con i valori. Ho scelto una costante di tempo di 20 secondi, questo vuol dire che dopo l'iniziale lento salire della tensione(soft start) ci vorranno 200 secondi per raggiungere la tensione di lavoro, cioè accendi e aspetti un po' prima di ascoltare (e per tararlo ci vorrà un po' di pazienza e un cacciavite di plastica). Puoi anche aumentarla, aumentando la R4 o diminuirla, ma non te lo consiglio( di diminuirla). Potrebbe essere che R1 debba essere abbassata o incrementata di valore per raggiungere la tensione di uscita di progetto, ma anche qui non lo credo, perchè ho valori simili di tensione nel mio alimentatore. Lo zener è di protezione per il mosfet. Il condensatore di uscita puoi non metterlo( che è meglio),o rimanere molto basso tipo 10 uF. Il mosfet non scalda, ma ci metti un dissipatore, anche piccolino, lo stesso. E' meglio se cerchi di posizionare il moltiplicatore vicino allo stadio da alimentare, quindi dovrai farti uno stampatino ad hoc,o..... ti devo passare anche quello? :?
Ciao, Trini
grazie mille come al solito Trini :wink: adesso con calma riarrangio lo schema elettrico con i giusti valori... perché da qualcosa devo pur partire, poi se ho tutto su carta io lavoro meglio :grin:
Per lo stampato non serve, mi arrangio con le millefori prima, poi se vedo che riesco a fare qualcosa di decente valuto se farmi lo stampato magari usando quel programma che mi hai suggerito prima :up:
MTBE ha scritto:Salve,
qualcosa sui moltiplicatori.......
Piero
grazie, articolo interessante... ho l'inglese arrugginito ma il problema vero per me è la comprensione di alcune cose di elettronica

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 08:57
da politiz29
UnixMan ha scritto: In altre parole, usa ad es. le due sezioni di ciascun tubo per la medesima funzione nei due canali: una metà di un tubo per un canale, l'altra per un altro.

Ovviamente ti servono almeno due secondari separati sul TA dei filamenti. Se poi pensi di farti realizzare un TA custom per l'occasione, visto che ci sei fatti fare un secondario separato per ciascun tubo che devi accendere, che è molto meglio! ;)
riguardo questo punto sono ancora un po' confuso... nel senso... ho capito il discorso su come dividere i tubi, ma tutto ciò non va in contrasto con quanto suggerito dal datasheet della ECC88/6dj8?
Praticamente loro dicono (trovando poi conferma in rete su circuiti che utilizzano le due sezioni di questa valvola) che i pin 6-7-8 vanno utilizzati per il "triodo alto" mentre i pin 1-2-3 per il "triodo basso".
Però utilizzando le due sezioni della stessa valvola come triodi bassi per i due canali (o come triodi alti) per forza di cose un canale utilizzerà i pin 1-2-3... almeno così credo di aver capito :? o mi sta sfuggendo come al solito qualcosa?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 13:35
da politiz29
ho riarrangiato sia il disegno dell'alimentazione che quella del circuito audio, per quanto riguarda quello audio:
- tolto il C3 come suggerito da Unix (in futuro la R verrà sostituita dai diodo/i)
- collegato correttamente C5
- sdoppiato l'attacco per l'anodica
- eliminato D1 in quanto inseriti 2 moltiplicatori nell'alimentazione

nell'alimentazione:
- giusto per la cronaca l'alimentazione in AC dei filamenti
- i due moltiplicatori con i valori esatti (tolto anche il C2 del moltiplicatore come suggerito da Trini)
- tolto il diodo separatore tra C2 e C3

a tal proposito parto con le domande:
- è corretto nella parte audio come ho sdoppiato l'entrata dell'anodica?
- CM nel moltiplicatore posso metterne uno da 350V o sempre meglio lasciarlo da 450?
- immagino che R2 nel moltiplicatore sia un trimmer che utilizzerò solo nella fase di taratura, poi sostituirò il gruppo R1-R2 con unica resistenza, in negozio che tipo di trimmer devo chiedere? (è qualcosa che non ho mai usato in vita mia)
- DZ1 nel moltiplicatore pensavo di usarne uno uguale a quello che c'è nel giratore (visto che ne ho una striscia disponibile)
- visto che ho tolto il diodo di separazione tra C2 e C3 nell'alimentazione, basta un solo condensatore da 100uf o conviene metterne uno da 220uF?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 13:52
da mrttg
I filamenti della valvola alta vanno scollegati da massa e va creata una tensione DC per "alzarli" con resistenze.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 14:41
da trini
politiz29 ha scritto:- CM nel moltiplicatore posso metterne uno da 350V o sempre meglio lasciarlo da 450?
Lascialo da 450, non costa molto di più ed è più sicuro( vale anche e soprattutto per quelli precedenti). Considera che dopo il raddrizzamento avrai una tensione intorno ai 300- 320 V, il margine con 350V non è molto. O perlomeno a me non piace lavorare risicato e a rischio.
politiz29 ha scritto:- immagino che R2 nel moltiplicatore sia un trimmer che utilizzerò solo nella fase di taratura, poi sostituirò il gruppo R1-R2 con unica resistenza, in negozio che tipo di trimmer devo chiedere?
No, il trimmer lo lasci lì e serve per la taratura; devi chiedere un trimmer cermet. Le res sono da 1/2W.

Ho visto che hai mantenuto lo sdoppiamento dei canali al primo cap; alla fine non serve molto, puoi sdoppiare( con i separatori + cap) dopo C4-C5 che puoi far diventare un unico cap da 470uF/450( o 2 in parallelo da 220). Così devi fare un solo giratore.

Vedo che non hai messo la RX dopo il TA, ma questa serve per abbassare la tensione che altrimenti è troppo alta; va trovata sperimentalmente, partendo da un valore di circa 120 ohm e sarà un res a filo da 5 W.
Ho visto che non hai messo gli altri componenti, lascia però lo spazio; sono utili da tutti i punti di vista :wink:

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 15:51
da politiz29
mrttg ha scritto:I filamenti della valvola alta vanno scollegati da massa e va creata una tensione DC per "alzarli" con resistenze.
credo di aver disegnato il circuito in modo errato, avevo intenzione di alimentare con trasformatore separato i filamenti (con due uscite da 7volt separate), se non ricordo male è stata definita "flottante"... così dovrebbe essere corretto :tmi: colpa dei troppi copia/incolla sul disegno
trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:- CM nel moltiplicatore posso metterne uno da 350V o sempre meglio lasciarlo da 450?
Lascialo da 450, non costa molto di più ed è più sicuro( vale anche e soprattutto per quelli precedenti). Considera che dopo il raddrizzamento avrai una tensione intorno ai 300- 320 V, il margine con 350V non è molto. O perlomeno a me non piace lavorare risicato e a rischio.
te lo chiedevo principalmente per un fattore ingombro... ma se si parla della sicurezza... della mia testa, sticazzi l'ingombro :up:

politiz29 ha scritto: Ho visto che hai mantenuto lo sdoppiamento dei canali al primo cap; alla fine non serve molto, puoi sdoppiare( con i separatori + cap) dopo C4-C5 che puoi far diventare un unico cap da 470uF/450( o 2 in parallelo da 220). Così devi fare un solo giratore.

Vedo che non hai messo la RX dopo il TA, ma questa serve per abbassare la tensione che altrimenti è troppo alta; va trovata sperimentalmente, partendo da un valore di circa 120 ohm e sarà un res a filo da 5 W.
Ho visto che non hai messo gli altri componenti, lascia però lo spazio; sono utili da tutti i punti di vista :wink:

Ciao, Trini
come altri componenti intendi CCS e vari diodi all'interno del circuito audio? In tal caso nessun problema perché tanto lavorerò su tavolaccio finché non avrò terminato il tutto

ps mi sono accorto adesso che non ho cambiato il valore della tensione dei C1-C2-C3... che saranno da 400V

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 16:38
da UnixMan
politiz29 ha scritto:
UnixMan ha scritto: In altre parole, usa ad es. le due sezioni di ciascun tubo per la medesima funzione nei due canali: una metà di un tubo per un canale, l'altra per un altro.[...]
riguardo questo punto sono ancora un po' confuso... nel senso... ho capito il discorso su come dividere i tubi, ma tutto ciò non va in contrasto con quanto suggerito dal datasheet della ECC88/6dj8?
Praticamente loro dicono (trovando poi conferma in rete su circuiti che utilizzano le due sezioni di questa valvola) che i pin 6-7-8 vanno utilizzati per il "triodo alto" mentre i pin 1-2-3 per il "triodo basso".
IIRC, quella nota si riferisce alla configurazione "cascode" (quando impiegata a frequenze elevate, video o RF) ed ha a che fare con le (leggermente) diverse capacità interelettrodiche nelle due sezioni. Non ha nulla a che vedere con ciò che ci riguarda. Alle frequenze audio non fa nessuna differenza.

Per quanto invece ci riguarda, se usi tubi diversi (alimentando separatamente i diversi filamenti), dato che in quel modo puoi minimizzare/ottimizzare la Vhk su tutti i tubi (e nel nostro caso è quella che fa la differenza), in sostanza non esistono più un triodo "alto" ed uno "basso", è come se i triodi fossero tutti "bassi".

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 19:11
da trini
politiz29 ha scritto:come altri componenti intendi CCS e vari diodi all'interno del circuito audio?
No, intendo quei componenti dell'alimentazione che stanno subito dopo Rx e subito dopo il ponte prima del primo cap.Non li hai disegnati. Cosa sono? A che servono? Dai prova a vedere in rete se trovi qualcosa. Non ti ricordano niente, se pensi alla progettazione di un crossover, di cui sei esperto? Non che siano completamente paragonabili, ma ci vanno vicino.
politiz29 ha scritto:ps mi sono accorto adesso che non ho cambiato il valore della tensione dei C1-C2-C3... che saranno da 400V
Facciamo 450V :wink: ; il primo cap si becca la sberla dell'accensione direttamente!! Con le cineserie che ci sono in giro, non si sa mai.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 05 apr 2014, 19:45
da politiz29
trini ha scritto: No, intendo quei componenti dell'alimentazione che stanno subito dopo Rx e subito dopo il ponte prima del primo cap.Non li hai disegnati. Cosa sono? A che servono? Dai prova a vedere in rete se trovi qualcosa. Non ti ricordano niente, se pensi alla progettazione di un crossover, di cui sei esperto? Non che siano completamente paragonabili, ma ci vanno vicino.
Ciao, Trini
:? mhh... se penso ad un crossover per diffusori, l'unica cosa che manca nell'alimentatore è un induttore di filtro... ma non credo sia quello, mi sembra di aver capito che un'alimentazione così complessa viene scelta per evitarsi quei mega induttori che spesso ho visto negli alimentatori per valvolari... che per contro erano mooolto più semplici da realizzare rispetto a questo. Poi non mi viene in mente altro da poterci inserire dentro... a parte i famosi raggi fotonici :grin:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 07 apr 2014, 14:10
da politiz29
oggi sono andato a prendere quasi tutti i componenti per partire... come prevedevo (mancano tutti i condensatori da 470Volt tranne i 470uf che già avevo) ma mi ha assicurato che in un paio di giorni li recupera, sono rimasto notevolmente colpito dal fatto che abbia risparmiato bei soldini rispetto a se prendevo la roba su internet... qualche negoziante "reale" ancora riesce ad essere competitivo :up:
domani taglio il tavolaccio e comincio a sistemare su qualche pezzo

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 apr 2014, 17:36
da politiz29
mi sono accorto adesso (mentre studiavo su come disporre i componenti) di aver commesso un errore nel moltiplicatore, praticamente c'è un collegamento tra Dz1 e il negativo di Cm che non deve esserci (praticamente positivo e massa in corto) :tmi:
il disegno dell'alimentazione esposto sopra è sbagliato
appena possibile correggo il disegno dell'alimentazione... scusate

ecco il disegno aggiornato

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 apr 2014, 18:04
da mrttg
Ciao due osservazioni:
-filamenti bassi un capo meglio metterlo a massa
- filamenti alti serve sovrapporre una tesione continua di un valore di circa metà anodica.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 apr 2014, 18:19
da politiz29
mrttg ha scritto:Ciao due osservazioni:
-filamenti bassi un capo meglio metterlo a massa
- filamenti alti serve sovrapporre una tesione continua di un valore di circa metà anodica.
ciao Tiziano
perdona la mia ignoranza, ma bisogna farlo anche se i filamenti li alimento in alternata? Perché sull'ampli precedente, che utilizza le stesse 3 valvole ma è un SE, ho alimentato semplicemente i filamenti dalle uscite del trasformatore, introducendo solo le R per portare la tensione a 6,3 volt così come sto facendo adesso.
Per caso qui il discorso è diverso perché le tensioni in gioco sulle valvole sono diverse e si forma troppa differenza (come avevate spiegato precedentemente)? Io credevo fosse necessario se "prelevavo" la tensione con partitore dall'anodica... so che per voi sono discorsi banali, ma io in questo campo sono molto in difficoltà, portate pazienza.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 apr 2014, 19:32
da mrttg
heater superimposing dc.jpg
Come riferimento posto uno schema MJ (quello che passava il convento), ignoriamo il fatto che i filamenti vadano in DC.

La tensione anodica viene suddivisa tramite partitori per generare la giusta polarizzazione per il filamento, potresti obbiettare ci sono degli inseguitori :? Si tratta solo di finezze circuitali che non cambiano il principio di funzionamento, e nel tuo caso non servono visto che usate 80 giratori :grin:

La tensione generata viene "sovrapposta" tramite due resistenze da 47 Ohm a quella di filamento; questo si fa per evitare che il filamento alto si porti ad una tensione simile a quella del catodo del tubo.

Questo fissa il potenziale dei filamenti alti evitando che siano flottanti e captino disturbi, semplicemente buona pratica circuitale.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 apr 2014, 19:54
da trini
politiz29 ha scritto:...ma bisogna farlo anche se i filamenti li alimento in alternata?
Si e l'esempio di mrttg ti fa vedere come si fa. Il fatto è che vuoi alimentare in alternata e allora ti conviene, secondo me, creare una presa centrale fittizia nei secondari dei filamenti e una la riferisci a massa, l'altra al partitore di tensione. In pratica: prendi 2 res da 100 ohm/1W, due capi li unisci insieme e gli altri due li colleghi al secondario( uno per fase, o filo per capirci). A questo punto i capi delle res uniti insieme li colleghi a massa per un secondario e al partitore per l'altro. Il partitore lo collegherei subito dopo il 2 cap( quello dopo il giratore) tra V+ e massa; lì ci saranno circa 280V e dovrai dimensionare il partitore per un assorbimento di 1mA( res totale 290-300K) e poi trovare i valori per una uscita di 60-70V, direi. E' meglio mettere in parallelo alla res bassa del partitore un condensatore di 47-100 uF/ 250V almeno.
Spero di essere stato chiaro.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 08 apr 2014, 22:38
da UnixMan
politiz29 ha scritto:ecco il disegno aggiornato
c'è almeno un altro errore, per quanto riguarda i valori dei resistori di caduta in serie ai filamenti: non ricordo la corrente assorbita da quei tubi per cui non ho verificato i valori in senso assoluto, ma di sicuro quello che alimenta due filamenti in parallelo deve avere un valore che è la metà di quello che ne alimenta uno solo, non il contrario! ;)

Per quanto riguarda il riferimento del filamento del tubo alto, puoi fare come dice Trini oppure prenderlo in qualsiasi altro punto dove hai una tensione DC sufficiente (e pulita).

Questa deve essere tale per cui la tensione (media) tra catodo e filamento sia prossima a zero, ma preferibilmente sempre leggermente negativa, cioè il filamento deve sempre essere leggermente più positivo del catodo, diciamo di una decina/ventina di Volt circa.

Nel tuo circuito, in regime di funzionamento normale il catodo del tubo alto si viene a trovare (mediamente) all'incirca alla metà della tensione anodica. Se l'anodica è di +220V, il catodo sarà a circa +110V (rispetto a massa). Pertanto la tensione a cui riferire il rispettivo filamento dovrà essere intorno a (circa) 120 -:- 130 Volt (il valore esatto non è critico).

Per ottenere la tensione di riferimento senza sprecare ulteriore corrente puoi sfruttare ad es. il "bleeder" (con o senza LED in serie...), trasformandolo in un opportuno partitore. Basta che anziché mettere un solo resistore ne metti due in serie, la cui somma è uguale al valore previsto per il bleeder, mentre il rapporto tra i due è quello che ti serve per ottenere la tensione di riferimento.

Visto che ci sei, ti conviene fare un partitore "doppio" (tre resistori in serie) per ottenere anche una seconda tensione di riferimento (molto più bassa, una ventina di Volt circa) con cui "sollevare" leggermente anche i filamenti dei tubi "bassi".

Questo ha effetti benefici sul rumore, dato che applica una polarizzazione inversa al "diodo" catodo-filamento (cioè, i -pochi- elettroni comunque emessi dal filamento caldo vengono respinti dal catodo anziché esserne attratti come accadrebbe se il catodo fosse positivo rispetto al filamento).

Tornando al filamento del (solo) tubo "alto", in alternativa potresti anche lasciarlo flottante. Come giustamente dice Tiziano in genere non è una buona pratica ma, in questo caso, non dovrebbe creare problemi.

Come detto in un post precedente, lasciare il filamento flottante (senza alcun riferimento fisso rispetto a massa) in genere risolve "automaticamente" il problema della eccessiva tensione catodo-filamento nei tubi "alti" in quanto, per effetto capacitivo, la tensione del filamento flottante tende a seguire naturalmente quella del catodo (qualunque essa sia). Presumo che sia proprio per questo che c'è chi sostiene che sia sempre preferibile fare così nei casi in cui, durante il funzionamento dell'apparecchio, la tensione sul catodo "alto" è soggetta a swing non trascurabili (rispetto al suo valor medio, DC) e/o prossimi al massimo valore accettabile di Vhk. Però, comunque sia, non è questo il tuo caso: lo swing del catodo dei triodi "alti" (che è pari alla tensione di uscita sulle cuffie...) è praticamente trascurabile tanto rispetto ai rispettivi valori medi (i famosi 110V circa) quanto alla max Vhk ammessa.

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 09 apr 2014, 12:23
da politiz29
grazie ragazzi per gli interventi, adesso vi leggo di corsa da lavoro, poi con calma cercherò di capire meglio tutto e fare le correzioni dovute sul disegno (tanto per la parte operativa aspetto che arrivino gli ultimi pezzi), solo un dubbio mi resta ancora da chiarire, quello riguardo la tensione nominale dei filamenti che per questa valvola è di 6,3 volt... ma così facendo, alimentando con una tensione più elevata non succede niente ai tubi?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 09 apr 2014, 13:47
da UnixMan
politiz29 ha scritto:solo un dubbio mi resta ancora da chiarire, quello riguardo la tensione nominale dei filamenti che per questa valvola è di 6,3 volt... ma così facendo, alimentando con una tensione più elevata non succede niente ai tubi?
la tensione (cioè la differenza di potenziale) ai capi del filamento resta (e deve restare!) sempre quella, 6.3Vac! :!:

È solo la tensione (d.d.p.) media rispetto a massa (di entrambi i lati del filamento!) che è (e deve essere) diversa. Ma quella non fa nessuna differenza...

Hai mai visto un uccellino posato su un cavo dell'alta tensione? tutto il suo corpo può trovarsi a centinaia di migliaia di Volt rispetto a terra, ma non per questo finisce arrosto né subisce altri effetti di sorta. ;)

Ed è ovvio che sia così: la tensione è solo un potenziale, o meglio una d.d.p. rispetto ad un qualche riferimento arbitrario (come lo è ad es. il potenziale della terra che di solito è -del tutto arbitrariamente!- definito come 0V, proprio così come le altezze di solito si misurano rispetto al livello del mare che è altrettanto arbitrariamente definito come 0m).

Di per sé stessa una tensione non ha alcun effetto: è solo quando questa è applicata ai capi di un conduttore che si crea una corrente, ed è solo la corrente che può produrre lavoro (=trasferimento/trasformazione di energia) e quindi effetti concreti.

È né più né meno come per l'energia potenziale e quella cinetica in meccanica: se sei a 8000 metri di quota s.l.m. hai un potenziale (gravitazionale) molto alto, ma se sei comodamente seduto in cima a una montagna la cosa è sostanzialmente irrilevante. È solo se ti butti giù da un precipizio che la tua energia potenziale si trasforma in energia cinetica, che è in grado di produrre lavoro... tipo ridurti in poltiglia non appena ti schianti al suolo! :lol:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 09 apr 2014, 14:09
da politiz29
UnixMan ha scritto: la tensione (cioè la differenza di potenziale) ai capi del filamento resta (e deve restare!) sempre quella, 6.3Vac! :!:

È solo la tensione (d.d.p.) media rispetto a massa (di entrambi i lati del filamento!) che è (e deve essere) diversa. Ma quella non fa nessuna differenza...
:clap: bellissima spiegazione, con questo mi è tutto più chiaro... in effetti non stavo pensando alla differenza di potenziale tra i due conduttori, ma ai Volt in generale... era quello che mi traeva in inganno.

ps riguardo le resistenze messe sui filamenti nel disegno, non ho capito come mi è venuto fuori scritto un 7,6 ohm sui due in parallelo.... è in realtà una R da 1,6 ohm (ottenuta con due da 3,3 in parallelo 2w)... devo aver schiacciato il numero sbagliato sul tastierino numerico:?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 09 apr 2014, 19:18
da politiz29
sono tornato a casa adesso... quindi spero che il rimbambimento unito all'inesperienza non mi abbia fatto fare le solite castronerie.
Ho fatto bene a far così?