Pagina 1 di 1
Inviato: 31 mag 2006, 01:43
da nullo
Ha senso il connubio?
Ho un caro amico che vorrebbe dotarsi di casse dinamiche , sveglie ed al contempo naturali...
Mi è venuto in mente che forse, con dei larga banda da 20cm. coadiuvati da un bel tw, tutto sommato potrebbe essere interessante provare...
Consigli ( o stroncature) sono come sempre ben accetti...
Ciao, roberto
Inviato: 31 mag 2006, 02:04
da d_oris
credo di sì, non serve nemmeno il tw, a patto di usare al max (come diametro) gli fe126/127e (che poi sono anche schermati).
usando sempre lo stesso diffusore per tutti i canali puoi realizzare un qualcosa di molto coerente sullo spettro medio alto.
se hai bisogno ho inutilizzato un case per un centrale con 2 fori da 13 (che originariamente usava proprio gli fe127).
Inviato: 31 mag 2006, 02:18
da nullo
Ciao, ho sempre sentito parlare piuttosto bene dei piccoli Fostex, credo che però alzando il volume il timbro rimanga un pò spostato verso l'alto.
Per completezza aggiungo che diffusori, saranno pilotati da un Marantz di alta gamma, lo SR9300 ( 7 X 140watt RMS)
Ciao, Roberto
Inviato: 31 mag 2006, 03:01
da nullo
Inviato: 31 mag 2006, 10:06
da d_oris
io piloto dei fe103sigma e dei fe127sigma con un finale da palco Carver da 300W / canale (alternato ad un se 1624 da 3W scarsi).
la timbrica rimane molto corretta in entrambi i casi.
c'è da verificare il discorso fatto tempo fa, sul fatto che i single ended valvolari con la loro alta impedenza di uscita 'sembrano' accoppiarsi meglio con i regimi elettromeccanici di diffusori come i fostex (sto banalizzando rispetto ai contenuti discussi in quel vecchio post).
i link che segnali riguardano due diverse serie, il bicono è la vecchia.
sono due diffusori molto diversi fra loro.
non ho una grande simaptia per i bicono anche se, in un home theater, sono da verificare.
come è da verificare l'accoppiamento con il tuo ampli, l'eventuale filtro subsonico gestibile dall'ampli. insomma, sono troppe le variabili in gioco per un si/no.
D.
Inviato: 03 giu 2006, 02:55
da nullo
In mancanza di ulteriori risposte, il mio amico ha deciso di "rischiare".
Abbiamo comprato questi:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 7605385233
per i frontali
e questi:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 7605783018
per il centrale anteriore, immagno che entrambi le cp andranno aiutate con dei buoni tw.
Sarà senza dubbio un modo di fare esperienza; chiunque abbia qualcosa da suggerire, è atteso con impazienza.
Ciao, Roberto
Inviato: 03 giu 2006, 15:59
da Dragone
si tratta bene il tuo amico, altro che esperimenti
Rigorosamente caricati a tromba mi raccomando, anche se per il centrale non ce li vedo, viene troppo grosso, potevate optare ad esempio per dei fe127e che vanno in reflex e occupano poco spazio, e sopratutto sono schermati e li puoi mettere sotto la tv, con i 168 fate delle trombe per i canali posteriori
Saluti, Stefano
Inviato: 03 giu 2006, 19:24
da nullo
Ciao Stefano, non ha problemi di schermatura ( proiettore), ha insistito per i 168 E per fare una prova per il centrale anteriore, pensavamo al reflex, in questo caso..... ma non è detto che li diratteremo sui posteriori. Per i 208 invece , sicuramente tromba
Conosci/conoscete qualche cella per linearizzarli un pò sulle medie?
Ciao, Roberto
Inviato: 06 giu 2006, 01:45
da Peppennino
Che ne dici degli FE103 in BLH come frontali, il centrale con 3 FE107 in DBR proposto dalla stessa Fostex e come posteriori i 107 in reflex? il sub potrebbe intervenire anche sotto gli 80 Hz! Ciao
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 06 giu 2006, 05:17
da nullo
Ti ringrazio per l'intervento e complimenti per il tuo bellissimo sito.
Per quanto mi riguarda i 10cm. se la caverebbero benissimo( non ho gran feeling con lo HT, ho un sistema Celestion con W di quel diametro, mi basta e sopratuttto avanza), il mio amico è una zucca però, dovrei farglieli ascoltare dietro una tenda..e forse....
Domani farò il pagamento, spero do riceverli a breve, dopo i primi passi faremo qualche valutazione al riguardo.
Ciao, Roberto
Inviato: 06 giu 2006, 12:26
da Peppennino
Grazie. Per le trombe con i 208 avrai un bel dafare.. Ti sconsiglio assolutamente il reflex per il centrale: tanto i 208 che i 168 sono studiati per i funzionamento a tromba. Se vuole qualcosa di più piccolo puoi provare il 207 in reflex con un super-tw, ma in gamma bassa non sono granché e il resto sarebbe molto indietro rispetto alla qualità del 208..
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 20 giu 2006, 04:32
da nullo
Sono arrivati!
Dopo un pò di rodaggio li abbiamo ascoltati alla buona per sentire di che pasta sono fatti...
I prefer 208!... il piccolo 168 abbaia un pò...
Il 20 con un bel tw potrebbe essere una soluzione per un diffusore arioso e facile ( dascoltare non da costruire!), anche se non corettissimo fino in fondo.
Il mio amico ha parlato col titolare di questo sito, è disponibile alla costruzione del mobile o solo al taglio e alla fornitura dei pannelli. Sembra un ottimo conoscitore di questi AP e dei loro carichi, così ve lo segnalo.
http://www.maclementhorn.it/Fostex_FE-E%20Sigma.htm
http://www.maclementhorn.it/maclementho ... e_D-37.htm
I prezzi degli AP, sono quelli del normale listino Italiano, non capisco perchè, ma in Germania (e mail:
kontakt@eckhorn.com ) costano un 5/10% in meno, il trasporto per i 4pz, è costato solo 22 euro per una consegna veloce, accettano paypal..
Es. prezzi.
FOSTEX AV Series
FE 87 E EUR 66.00 (Pair)
FE 107 E 88.00
FE 127 E 96.00
FE 167 E 144.00
FE 207 E 196.00
FOSTEX HORN TWEETER
FT 17 H EUR 80.00 (Pair)
FT 96 H 238.00
T 90 A 316.00
T 925 A 580.00
T 900 A 760.00
T 500 A 1360.00
Ciao, Roberto
Inviato: 16 nov 2006, 05:10
da nullo
..ricordavate? HT con Fostex per un amico.
......ora siamo al rodaggio, ancora qualche tempo e vi dirò come vanno (soggettivamente ovviamente

).
Ciao, Roberto
Inviato: 16 nov 2006, 13:20
da Peppennino
Miiiiii, manca solo il tatami per terra e le porte scorrevoli in carta di riso..

COMPLIMENTI VIVISSIMI per le splendide realizzazioni! Con questi driver il risultato, sicuramente eccellente, è assicurato!
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 17 nov 2006, 04:01
da PPoli
...ricordavate? HT con Fostex per un amico...
Eh no!!! Non si fa così!
Quì c'è gente già abbastanza depressa perchè ha scoperto, dopo aver ascoltato i dipoli di Filippo, che si può fare molto di meglio (rispetto a quello che ho attualmente).
Sto letteralmente rovistando sul web alla ricerca di un buon progetto, mediamente efficiete (>=92db) e pensavo di essere guarito dalla malattia Fostex....e voi mi postate delle simili immagini?
Adesso per farvi perdonare mi suggerite un buon progetto per un tre vie....oppure mi invitate ad ascoltare questo bel sistemino

Inviato: 17 nov 2006, 04:37
da nullo
..............ehi, non abiti mica in capo al mondo ( Milano o Torino

), da Bologna verrai pure a mangiare il pesce a Cesenatico ogni tanto...
Dammi il tempo di rimontare lo ST e poi fatti vivo che ti faccio fare il giro degli amici fulminati, così quando torni a casa ti sentirai decisamente "normale" e sano di mente
Ciao, Roberto
Inviato: 17 nov 2006, 16:27
da Dragone
la domanda mi sorge spontanea, ma quanto hai speso???

comunque veramente belle
Saluti, Stefano
Inviato: 17 nov 2006, 20:35
da nullo
la domanda mi sorge spontanea, ma quanto hai speso???
...quanto HA speso, sono di un mio amco.
Sempre a guardare ai dettagli tu!
Ciao, roberto
Inviato: 17 nov 2006, 20:39
da Dragone
nsomma giusto quel piccolo dettaglio che mi fà desistere dal farmi un sistema goto con trombe in muratura
a parte tutto complimenti per il tuo amico, mi sembra di vedere il simbolo di maclementhorn le ha fatte fare da lui?
Saluti, Stefano
Inviato: 18 nov 2006, 03:24
da vexator
i bellissimi Fostex
buttati per un home theatre....
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 18 nov 2006, 06:02
da nullo
mi sembra di vedere il simbolo di maclementhorn
Sì, quando il mio amico ha visto la complessità dei mobili, nonostante sia un ottimo autocstruttore, non ne ha voluto sapere.
Mauro di Maclementhorn, si è dimostrato una persona competente e disponibile, prima di tutto un grande appassionato

.
Ora stiamo "assaggiando" i suoi litz.
Giovanni, perchè sprecati?
.... prima di tutto ha venduto le orrende B&W per far spazio a queste

( si sarà capito che non amo le B&W?), poi lui usa i due frontali per l'ascolto della musica. Il problema verte sul sub, ci sarà da ridere per trovarne uno che corra quanto i Fostex.
Ciao, Roberto
Inviato: 18 nov 2006, 12:46
da Peppennino
Sprecati forse perché sono strumenti da musica, e non da effettacci. Spero che almeno il tuo amico abbia intenzione di inserire un SACD nell'impianto.. Per il sub... NON USARLO!! Il "salto" si sentirebbe comunque. La mancanza di bassi è dovuta al fatto che tutta la serie Sigma è pensata ESCLUSIVAMENTE per funzionare i BLH. Se proprio ci tiene, l'unico modo per costruirlo è usare un altoparlante di diametro non troppo grande e in cassa chiusa, ma sarà sempre più lento del resto. Saluti
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 18 nov 2006, 15:35
da vexator
i decoder DTS o Dolby digital hanno l'uscita per il sub, cioè c'è proprio un canale dedicato. Quindi un sub bisogna metterlo, altrimenti tutti gli effetti sonori a bassa frequenza andrebbero persi.
Personalmente piace il sistema multicanale, ma solo per i film e, direi, che è azzeccatissimo. Tuttavia, rispetto all'alta fedeltà c'è un abisso, detto in parole povere, un altoparlante raffinato come un fostex (o chi per lui) è davvero sprecato, un driver della GBC andrebbe più che bene. Questo è solo un mio parere.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 20 nov 2006, 17:43
da mauropenasa
Personalmente piace il sistema multicanale, ma solo per i film e, direi, che è azzeccatissimo. Tuttavia, rispetto all'alta fedeltà c'è un abisso, detto in parole povere, un altoparlante raffinato come un fostex (o chi per lui) è davvero sprecato, un driver della GBC andrebbe più che bene. Questo è solo un mio parere.
Mhmm, Filippo, non so bene se sia proprio cosi la cosa.
Io provengo dallo stereo di qualità, come tutti, d'altronde.
Solo che se prendiamo un film prodotto con tecniche multicanale all' origine, ossia le produzioni degli ultimi anni e piuttosto "danarose", per cui ci trovi le tracce in AC3, o forse meglio (dicono) in DTS non "taroccate", francamente a volte perdi i riferimenti, se hai davanti la stessa qualità di fondo dei migliori sistemi stereo.
A volte mi capita di vedere e sentire una orchestra Jazz in multicanale, oppure di ascoltare un SACD sempre in multicanale e francamente i miei credo assoluti tendono a vacillare. Non so se hai mai provato a commutare un SACD tra multicanale e stereo in un sistema dotato delle stessa qualità. Di norma prendi delle gran cantonate. Ascolti in stereo e dici "OK, bello, 3D come piace a me, timbrica OK, bene..." poi metti il multicanale e ti pare di passare dall' ascolto in ultima fila a quello in prima fila. Il riverberato diventa "concreto", insomma tutta un' altra cosa. Dopo un poco ti accorgi che in effetti qualche problema nella ricostruzione ambientale resta, perchè controllare le emissioni in ambiente di 6 diffusori è quasi impossibile, per cui prendi coraggio e punti sulla intransigenza dello stereo.
Torni a commutare, ma invece di ritrovare il bandolo perduto, per almeno 10 minuti ti viene voglia di tornare ai 6 canali, tipo "meglio un poco di confusione nei riverberi ma un realismo molto coinvolgente che una maggiore precisione di emissione ma castrata in vari aspetti..."
Io credo che un sistema multicanale del tipo postato da nullo, se ben bilanciato in ambiente ecc..., possa far vedere i sorci verdi a qualsiasi top gamma stereofonico, anche in ascolto audio. Ovviamente il grado di coinvolgimento audio/video in un evento musicale da solo ridicolizza qualsiasi ascolto audio puro, su un piano emozionale, per cui credo che li non ci sia storia anche in presenza di performances minori....
Lo dice uno che non mollerà mai la combinazione stereo.....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 20 nov 2006, 18:14
da nullo
coinvolgimento audio/video
Mai, dico mai, si dovrebbe "vedere" quello che si vuole ascoltare per me. La percezione visiva, almeno a me, limita la capacità di discernimento. Fate una prova con e senza video acceso.
Io ascolto musica rigorosamente ad occhi chiusi.....il mio cervello non mi permette un tale livello di concentrazione, se devo seguire anche il resto.
Nel caso di un impianto A/V divento molto meno esigente, il video rapisce molta attenzione e, molti parametri, diventano altrimenti di secondaria importanza.
Ciao, Roberto
Inviato: 20 nov 2006, 18:35
da PPoli
Concordo, ho qualche dvd video di concerti, anche registrati bene, ma stranamente non riesco mai a trovare la voglia di metterli su.
E come se la presenza del video mi spostasse immediatamentei in "modalità pigra".
Inviato: 20 nov 2006, 22:32
da danyx
Personalmente piace il sistema multicanale, ma solo per i film e, direi, che è azzeccatissimo. Tuttavia, rispetto all'alta fedeltà c'è un abisso, detto in parole povere, un altoparlante raffinato come un fostex (o chi per lui) è davvero sprecato, un driver della GBC andrebbe più che bene. Questo è solo un mio parere.
Mhmm, Filippo, non so bene se sia proprio cosi la cosa.
Io provengo dallo stereo di qualità, come tutti, d'altronde.
Solo che se prendiamo un film prodotto con tecniche multicanale all' origine, ossia le produzioni degli ultimi anni e piuttosto "danarose", per cui ci trovi le tracce in AC3, o forse meglio (dicono) in DTS non "taroccate", francamente a volte perdi i riferimenti, se hai davanti la stessa qualità di fondo dei migliori sistemi stereo.
A volte mi capita di vedere e sentire una orchestra Jazz in multicanale, oppure di ascoltare un SACD sempre in multicanale e francamente i miei credo assoluti tendono a vacillare. Non so se hai mai provato a commutare un SACD tra multicanale e stereo in un sistema dotato delle stessa qualità. Di norma prendi delle gran cantonate. Ascolti in stereo e dici "OK, bello, 3D come piace a me, timbrica OK, bene..." poi metti il multicanale e ti pare di passare dall' ascolto in ultima fila a quello in prima fila. Il riverberato diventa "concreto", insomma tutta un' altra cosa. Dopo un poco ti accorgi che in effetti qualche problema nella ricostruzione ambientale resta, perchè controllare le emissioni in ambiente di 6 diffusori è quasi impossibile, per cui prendi coraggio e punti sulla intransigenza dello stereo.
Torni a commutare, ma invece di ritrovare il bandolo perduto, per almeno 10 minuti ti viene voglia di tornare ai 6 canali, tipo "meglio un poco di confusione nei riverberi ma un realismo molto coinvolgente che una maggiore precisione di emissione ma castrata in vari aspetti..."
Io credo che un sistema multicanale del tipo postato da nullo, se ben bilanciato in ambiente ecc..., possa far vedere i sorci verdi a qualsiasi top gamma stereofonico, anche in ascolto audio. Ovviamente il grado di coinvolgimento audio/video in un evento musicale da solo ridicolizza qualsiasi ascolto audio puro, su un piano emozionale, per cui credo che li non ci sia storia anche in presenza di performances minori....
Lo dice uno che non mollerà mai la combinazione stereo.....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Originariamente inviato da mauropenasa - 20/11/2006 : 11:43:05
Purtroppo la penso come te,
tempo fa ascoltai un SACD in multicanale, l'effetto era da brividi,
cè da dire che per ora le buone registrazioni penso si contino sulle dita
delle mani.....per fortuna......
la fortuna è averla
Inviato: 20 nov 2006, 22:42
da Peppennino
Io non amo particolarmente il multicanale al cinema perché mi disturba. Non ha senso un'immagine bidimensionale e frontale abbinata al multicanale! la Gèode di Parigi e l'Imax sono davvero un'altra cosa.. Per quanto riguarda il sub, se non si collega il segnale non viene perso ma distribuito sugli altri canali. Il cinema non è un'accozzaglia di immagini e EFFETTACCI!! il cinema è altro..
Almeno per me che sono un fanatico cinefilo integralista!
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 20 nov 2006, 22:51
da danyx
A me il multicanale non disturba
Ma attenzione, gli effetti posteriori li trovo piacevoli quando non li sento non so se ho reso l'idea.
la fortuna è averla
Inviato: 20 nov 2006, 22:53
da Peppennino
Pienamente d'accordo. Peccato che al cinema fanno tutt'altro!!
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 20 nov 2006, 22:55
da danyx
Hai ragione e non solo al cinema,
come dicevo probabilmente i DVD o SACD multicanale seri sono una rarità
la fortuna è averla
Inviato: 20 nov 2006, 23:40
da audiofanatic
Personalmente piace il sistema multicanale, ma solo per i film e, direi, che è azzeccatissimo. Tuttavia, rispetto all'alta fedeltà c'è un abisso, detto in parole povere, un altoparlante raffinato come un fostex (o chi per lui) è davvero sprecato, un driver della GBC andrebbe più che bene. Questo è solo un mio parere.
Mhmm, Filippo, non so bene se sia proprio cosi la cosa.
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Originariamente inviato da mauropenasa - 20/11/2006 : 11:43:05
Giovanni! De Filippo è il cognome
Filippo (appunto...)
Inviato: 21 nov 2006, 00:11
da mauropenasa
Giovanni! De Filippo è il cognome
Filippo (appunto...)
mi pareva di avere sbagliato qualcosa....
E si che con Giovanni ho avuto vari scambi....scusami....la fretta....
Io non amo particolarmente il multicanale al cinema perché mi disturba. Non ha senso un'immagine bidimensionale e frontale abbinata al multicanale! la Gèode di Parigi e l'Imax sono davvero un'altra cosa..
Certamente, è tutto relativo, nella vita....
Oddio, io la prima volta che ho visto Pearl harbour sul mio schermo 150*120cm (CRT) con il sistema multicanale completo (pure con il sub....

) quando c' era il combattimento aereo mi tenevo alla poltrona, ma sai com' è, a volte si torna bambini....
Diciamo che c' è pure video e video, oltre che audio e audio.... una buona messa a punto di un buon CRT (o plasma) può indurre un effetto profondità abbastanza coinvolgente (esiste la stessa diatriba in video di quella in audio sulla "naturalezza" dell' immagine, tanto per cambiare con la predominante dei soliti tuboni....; )
Riguardo il multicanale cinematografico, non mi esprimo. Per mè è come andare ai concerti, di audio non se ne parla, solo l' evento conta.
Di solito gli ambienti "home" sono più intimistici e puoi concentrarti meglio sui particolari, che peraltro ti avvolgono in spazi minori (sentire un campo vicino in un cinema a distanza di 50m non è proprio "realistico", mentre vedere una figura ad altezza reale e a distanza corrispondente alla ripresa microfonica di solito ti da un poco di "realismo"....
Il cinema non è un'accozzaglia di immagini e EFFETTACCI!! il cinema è altro..
Almeno per me che sono un fanatico cinefilo integralista!
Ci mancherebbe altro....
Per la verità pure la musica "sarebbe" ben altro che "l audiofilia"....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Inviato: 21 nov 2006, 00:38
da audiofanatic
Certamente, è tutto relativo, nella vita....
Oddio, io la prima volta che ho visto Pearl harbour sul mio schermo 150*120cm (CRT) con il sistema multicanale completo (pure con il sub....

) quando c' era il combattimento aereo mi tenevo alla poltrona, ma sai com' è, a volte si torna bambini....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Originariamente inviato da mauropenasa - 20/11/2006 : 18:11:21
l'esperienza più allucinante in tal senso l'ho avuta all'anteprima di Salvate il soldato Ryan, una proiezione riservata alla stampa nella saletta privata del distributore. In pratica un grande salotto con una decina di file di poltrone e l'impianto audio da grande sala costretto in pochi metri, ho anche sbirciato dietro allo schermo e sono stato aggredito da una pletora dio trombe e woofer ringhianti
alla fine dello sbarco non capivo più una mazza tra frastuono e adrenalina :o
ancora oggi se rivedo quelle scene mi vengono i brividi... stesso effetto per le scene iniziali di Il nemico alle porte di Annaud, e se hai letto l'autobiografia di Rudel, il pilota di stuka che combattè anche a Stalingrado, l'effetto è ancora più raggelante
Filippo
Inviato: 21 nov 2006, 00:42
da danyx
quindi non proprio male direi, alla fine non cerchiamo emozioni?
la fortuna è averla
Inviato: 29 nov 2006, 02:23
da Dragone
ma alla fine... pareri impressioni d' ascolto? il pallino del largabanda non mi è mai sparito
Saluti, Stefano
Inviato: 29 nov 2006, 02:32
da Peppennino
A me piacerebbe sapere come suona il centrale...
A proposito di 208Sigma: mi hanno sritto che la tromba progettata da Nagaoka proposta da mamma Fostex per il 206ESR suona ALLA GRANDE con il 208. Io, purtroppo, non l'ho più realizzata per motivi di costi e di salute, ma penso (e basta dare un'occhiata al progetto) che sia una delle più belle BLH mai realizzate! Chissà come suonerebbe con l'economco, e spesso mal utilizzato, 206...
Saluti a tutti!
Vincenzo
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 29 nov 2006, 19:26
da nullo
Siamo prossimi ad un ascolto di gruppo, il mio amico ha appena ceduto la sorgente, un Pioneer DV868, che era ormai divenuto l'anello debole dela catena. I bassi erano un pò sottotono....all'inizio si era imputato la cassa.
Appena sarà arrivato il sostituto, vi dirò come si esprime la catena, col mio metro di giudizio.
Abbiate pazienza, mettere assieme qualche amico per una serata, è sempre più difficile visti gli impegni ...ma come siamo ridotti?
Ciao, Roberto
Inviato: 29 nov 2006, 22:10
da PPoli
A proposito di 208Sigma: mi hanno sritto che la tromba progettata da Nagaoka proposta da mamma Fostex per il 206ESR suona ALLA GRANDE con il 208. Io, purtroppo, non l'ho più realizzata per motivi di costi e di salute, ma penso (e basta dare un'occhiata al progetto) che sia una delle più belle BLH mai realizzate! Chissà come suonerebbe con l'economco, e spesso mal utilizzato, 206...
Nooo. Me le ero ormai dimenticate e tu me le ritiri fuori!
Ormai mi sono convinto a fare le Kolkoz di Filippo (o una loro variante da falegname). Certo che con il dollaro a 1.32 una coppia di 206 da Madisound costa veramente poco. Anche da Boxen Baustellen a 90 euro ciascuno. Per gli ESR (225$ cad.) invece temo che con spedizione e imposte si vada vicino ai 500 euro, un po' molti per fare una prova. La differenza di prezzo tra i 206ESR e i 208 Sigma è molto piccola, non credo valga la pena utilizzarli su una tromba progettata per un altro altoparlante, seppur simile. Comunque se hai delle notizie in proposito condividile pure.
Inviato: 29 nov 2006, 23:48
da Peppennino
ALa differenza di prezzo tra i 206ESR e i 208 Sigma è molto piccola, non credo valga la pena utilizzarli su una tromba progettata per un altro altoparlante, seppur simile. Comunque se hai delle notizie in proposito condividile pure.
Originariamente inviato da PPoli - 29/11/2006 : 16:10:11
Infatti è un progetto interessante per chi HA GIA' una coppia di 208. A quel prezzo vale la pena fare un piccolo sforzo economico e prendere il 206 ESR.
Con gli ESR ci hanno fatto ormai praticamente di tutto: OB con sub (Basszilla e altro), Solo, BLH di Nagaoka, reflex... Tutti sono entusiasti del suono ma per i miei mezzi sono troppo cari! Qui il multistrati da 18 di betulla arriva in fogli da 152 X 152 cm e occorrerebbero ben 6 fogli per diffusore per realizzare la sua tromba! aggiungi il costo del driver e.. ci vuole un mutuo!
Sono molto interessanti anche le trombe Austin con il 126E, le Austin 2 per i 16 cm e il Voigt pipe modificato "BIB" con i 167E. La Fostex costruisce altoparlanti eccezionali..
Ecco le Austin 2 con i 166E:
http://fullrangedriver.com/gallery/displayimage.php?album=4&pos=14
http://fullrangedriver.com/gallery/displayimage.php?album=4&pos=24
e con i 168Sigma:
http://fullrangedriver.com/gallery/displayimage.php?album=4&pos=41
Salutami la bellissima Bologna!
Ciao a tutti!
Vincenzo
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 01 dic 2006, 04:25
da PPoli
Qui il multistrati da 18 di betulla arriva in fogli da 152 X 152
Beh, dappertutto arriva in quel formato. Il 18 si trova anche, più raramente, in fogli da 152*304.
L'ultima volta che ho preso due fogli 152*152, spessore 15, all'ingrosso, ho speso 45 euro (però tra betulla e pioppo c'è una bella differenza). Sei fogli spessore 18 si va a quasi 200 euro di legno.
Inviato: 01 dic 2006, 13:31
da Peppennino
però tra betulla e pioppo c'è una bella differenza
Originariamente inviato da PPoli - 30/11/2006 : 22:25:56
Direi enorme... Il pioppo è leggero, vibra e ha una risonanza molto alta in freq. E' utilizzabile anche il multistrato di faggio o quello fenolico di pino ma il primo è ormai introvabile, il secondo è impregnato di resina fenolica e non so quanto, in questa applicazione, può essere valido. E' però ottimo per la costruzione di ripiani e mobili per elettroniche. Costano entrambi comunque più della betulla.
Buona giornata e W il forum!
Vincenzo
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 01 dic 2006, 14:21
da PPoli
...multistrato di faggio...
Tempo fa avevo manifestato al mio rivenditore di legname l'intenzione di realizzare una scaffalatura in multistrato e pensavo perlappunto a quello di faggio. Per tutta risposta mi ha portato in magazzino a vedere le cataste dei fogli di multistrato. Quelli di betulla, okume e pioppo erano perfetti, in quella del faggio i piani erano tutti "svirgolati".
Il faggio, che tra l'altro esiste nelle due varianti "evaporato" e "non evaporato", come mi disse lui "lavora molto", cioè si muove. Non lo reputo adatto alla costruzione di diffusori. Meglio a quel punto l'Okumè. Migliore sempre betulla.
Inviato: 01 dic 2006, 15:06
da Peppennino
...multistrato di faggio...
Tempo fa avevo manifestato al mio rivenditore di legname l'intenzione di realizzare una scaffalatura in multistrato e pensavo perlappunto a quello di faggio. Per tutta risposta mi ha portato in magazzino a vedere le cataste dei fogli di multistrato. Quelli di betulla, okume e pioppo erano perfetti, in quella del faggio i piani erano tutti "svirgolati".
Il faggio, che tra l'altro esiste nelle due varianti "evaporato" e "non evaporato", come mi disse lui "lavora molto", cioè si muove. Non lo reputo adatto alla costruzione di diffusori. Meglio a quel punto l'Okumè. Migliore sempre betulla.
Originariamente inviato da PPoli - 01/12/2006 : 08:21:42
A detta di mio padre, ebanista, quello di faggio evaporato è adatto perché non si "muove". Il faggio crudo, invece, è molto instabile.
Saluti
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 01 dic 2006, 19:14
da vexator
Che brutta malattia avete (abbiamo).
MONOVIA
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 02 dic 2006, 00:15
da Peppennino
Inviato: 02 dic 2006, 05:18
da PPoli
Io sto cercando di guarire: voglio un tre vie piene.
Ho visto la luce ascoltando i Tipoli di Filippo. Ora capisco quelli che dicono che per muovere l'aria dei bassi ci vogliono dei woofer da 30 cm.
Inviato: 02 dic 2006, 06:31
da nullo
......per muovere l'aria dei bassi ci vogliono dei woofer da 30 cm.
Ma va!?!

...meglio ancora un 38 direi
Comunque sopra il Fostex c'è un bel TW, non sarà un vaccino per guarire la "monovite", ma ne cura alcuni fra i peggiori sintomi, per la guarigione completa, occorre una buona iniezione di ...woofer
Ciao, Roberto
PS è arrivata la nuova sorgente al mio amico, nei primi giorni della prox settimana, farò un salto da lui e poi vi dirò..
Inviato: 02 dic 2006, 13:56
da Peppennino
Anch'io sto cercando di guarire e, guadacaso, ho un woo da 38cm tra i piedi...
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 02 dic 2006, 17:16
da Dragone
A chi lo dici......

tornassi indietro avrei preso dei 46....
Saluti, Stefano
Inviato: 02 dic 2006, 19:32
da Peppennino
Resto comunque dell'idea che un eccellente impianto HT con ottimo rapporto q/p si potrebbe fare con satelliti FE107E o 127E in reflex e un sub con woofer PA in cassa chiusa da 10-12". Oppure, più sopraffino e con taglio sub più basso, con 2 BLH di 103E, un centrale con tre 107E in DBR e posteriori con reflex di 107E. Si otterrebbero sistemi estremamente coerenti e molto discreti in ambiente, soprattutto nel primo caso..
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 02 dic 2006, 20:04
da Dragone
woofer pa da 10-12" come sub per un ht non ce li vedo proprio non scendono.... ci vuole un sub come si deve, io che ho dei 38 non li reputo sufficenti come sub da ht, ho provato a collegarceli ma dovrebberoo scendere di più.
Saluti, Stefano
Inviato: 02 dic 2006, 20:12
da Peppennino
Il problema è che i sub non sono abbastanza veloci e quindi si sentirebbe un ritardo risetto ai LB. Sono scelte.. L'unico modo mi sembra limitare la FR a 50-60 Hz..
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 02 dic 2006, 20:16
da Dragone
i discorsi sulla velocità secondo me non hanno senso, e lo spiega sia filippo sull' articolo del bimbo che direttamente sul sito di giussani, tutte cose che approvo in pieno.
E comunque le esigenze di un film sono diverse da quelle della musica, per riprodurre un aereo che cade o un terremoto, ci vuole aria che si muove.
Saluti, Stefano
Inviato: 02 dic 2006, 20:27
da Peppennino
A me, invece, piace ascoltare le colonne sonore piuttosto che i terremoti. Ho provato a usare dei sub con le mie 103 ma lo stacco si sente, eccome. I Fostex son drivers a membrana leggerissima.. Un buon compromesso potrebbe essere un piccolo sub da 25 cm in cassa chiusa. Che ne pensate?
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 02 dic 2006, 20:35
da Dragone
Di sub ne ho provati un pò, effettivamente quello in cassa chiusa è quello che preferisco, mi piacerebbe appunto il bimbo, eminence lab12 in chiusa, certo che bisogna dargli parecchi w, e sarebbe bello aggiungere un processore, che faccia da equalizzatore crossover ed eventualmente con i ritardi temporali.
In cassa chiusa minimo gli darei 500w ad un aggeggio del genere, su quello che ho in macchina glie ne dò 900....
Saluti, Stefano
Inviato: 04 dic 2006, 15:16
da danyx
woofer pa da 10-12" come sub per un ht non ce li vedo proprio non scendono.... ci vuole un sub come si deve, io che ho dei 38 non li reputo sufficenti come sub da ht, ho provato a collegarceli ma dovrebberoo scendere di più.
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 02/12/2006 : 14:04:44
alla faccia, sembra che un woofer da 32 cm. sia un cioccolatino
la fortuna è averla
Inviato: 04 dic 2006, 16:42
da Dragone
be ma stiamo parlando di woofer pa, sfido chiunque a trovare un woofer da 32 pa con fs di 25hz e 95db di sensibilità (li ho sparati li i valori)
Saluti, Stefano
Inviato: 04 dic 2006, 16:54
da Peppennino
Credo che il "Bimbo" sia più che adatto ad un sistema del genere. Bisognerebbe però verificare in ambiente, magari giocando con la disposizione un bel po'...
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 04 dic 2006, 16:57
da Dragone
non è escluso comunque che me ne costruisca uno..... avevo trovato il lab12 a 130€ se mio fratello acconsente, glie lo piazzo nella sua macchina, e intanto mi faccio tutte le prove in casa.
Saluti, Stefano
Inviato: 04 dic 2006, 17:53
da danyx
Di sub ne ho provati un pò, effettivamente quello in cassa chiusa è quello che preferisco, mi piacerebbe appunto il bimbo, eminence lab12 in chiusa, certo che bisogna dargli parecchi w, e sarebbe bello aggiungere un processore, che faccia da equalizzatore crossover ed eventualmente con i ritardi temporali.
In cassa chiusa minimo gli darei 500w ad un aggeggio del genere, su quello che ho in macchina glie ne dò 900....
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 02/12/2006 : 14:35:41
Penso sia soggettivo, ricordo che nei primi post in questo forum avevo chiesto delucidazioni per la costruzione di un sub perchè volevo sentire almeno i 30 hz. Moltissimi mi risposero che un sub del genere si accoppia male con l'ambiente, i 30 hz non si sentono e se si sentono non sono quasi mai registrati, nelle case moderne non si può mai alzare molto il volume etc etc....
In questo post sembra che un sub che non arrivi a 20 hz è non è un 18 pollici non va bene
a me i bassi di certi largabanda caricati in Tl + tromba + olio di balena li trovo piacevoli ma non emozionanti
ma in auto ho un 12" con circa 550 -600 watt, e già così lo trovo esuberante, e poi sentirmi le orecchie che fiaschiano per 15 minuti non va bene

, per te servirebbero 3 kw invece
Cambio discorso....
Il bimbo è un progetto molto interessante con un woofer estremamente performante, l’unica pecca a mio avviso è l’estensione che senza equalizzazione attiva, per scopi HT, la trovo insufficiente. A memoria mi sembra che la certificazione THX preveda una F3 pari a 28 hz. (o forse 30hz?).
Nulla di male ad equalizzare, lo fanno tutti compreso Velodyne, tanto per citare un marchio di indubbia qualità
Quando si parla di sub in cassa chiusa perché “vanno meglio” mi viene da pensare questo:
la cassa chiusa ha un vantaggio rispetto al reflex, la pendenza più blanda lato basse, ok, ho scoperto l'acqua calda
ma che succede se applichiamo un equalizzazione al sub?
1) aumenta l’estensione ovviamente ma purtroppo anche la pendenza di roll-off e questo non ci porta ad avere la cassa chiusa che suona come un reflex? forse no, ma siamo molto vicini e senza sostanziali differenze.
2) aumenta l’escursione del woofer ed inoltre all’ampli è richiesta uno sforzo energetico maggiore
Allora perché non fare un reflex?
A mio avviso ci sono molti vantaggi, maggiore estensione a gratis, se vogliamo possiamo applicare una equalizzazione centrata alla fb del reflex mantenendo l’escursione sotto controllo, accordando molto in basso tipo 25 hz, l’escursione sotto la fb non schizza alle stelle (tipico problema dei reflex) inquanto segnali a 15hz non ci sono ed a 20 hz il cono è ancora un po’ controllato dall’accordo.
Perché allora molti sub commerciali sono in cassa chiusa?
secondo me per 2 motivi principali:
per fare un reflex ben funzionante ed accordato molto in basso servono volumi notevoli, parliamo di 80 –100 o più litri ed alle mogli non piacciono, inoltre Velodyne, Yamaha ed altri usano un servo controllo per ridurre le distorsione, questo servocontrollo è difficilmente applicabile ai reflex.
ora frustatemi pure
daniele
la fortuna è averla
Inviato: 06 dic 2006, 07:26
da nullo
...si è finalmente proceduto all'ascolto del sistema...
Ora come sorgente c'è un Micromega SACD Reference (
http://www.videohifi.com/5_micromega_philips.htm), l'amp è uno Sunfire Ultimate Reciver di Bob Carver (
http://www.sunfire.com/ultimatereceiver.htm).
Dopo aver preso confidenza col sistema, ho " costretto" il mio amico ad una modifica Natalizia , ho messo la barba di Babbo Natale al TW:
la cosa è stata alquanto gradita....ovviamente non per l'estetica, anche la cp di trasformatori WE ( fra sorgente e Amp), sono stati ben accettati, tanto che sono stati trattenuti in ostaggio ( sgrunt!).
La cassa mi è piaciuta, ha degli evidenti limiti, ma considerato il costo totale, il compromesso è più che accettabile.
I bassi, sono gradevoli, pur con qualche evidente omissione nella parte più profonda. La velocità ed intellegibilità sono un vero vanto, stante la mediocrità che normalmente ci assilla.
Rimane da capire come qualcuno possa ascoltare quei 208 senza un TW.
Nell'insieme, decisamente promosse, ma non chiamiamole casse top o definitive.
Chi le volesse usare come approccio, ad un tipo di diffusore "sveglio", efficente e dinamico, troverà pane per i suoi denti. Sono in grado di ridicolizzare parecchie casse commerciali, anche di costo notevole.
Il 16 cm. usato nel centrale, non regge il confronto col 208, la mancanza di bassi incide sulla timbrica in maniera importante. Probabilmente sembrerò troppo severo, ma ciò che dico è vero, se lo relazioniamo alla cassa col 208 caricato a tromba, non in assoluto, quindi confronto aperto con altri sistemi.
Ciao, Roberto
Inviato: 06 dic 2006, 14:17
da Peppennino
Grazie. Per le trombe con i 208 avrai un bel dafare.. Ti sconsiglio assolutamente il reflex per il centrale: tanto i 208 che i 168 sono studiati per i funzionamento a tromba. Se vuole qualcosa di più piccolo puoi provare il 207 in reflex con un super-tw, ma in gamma bassa non sono granché e il resto sarebbe molto indietro rispetto alla qualità del 208..
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Originariamente inviato da Peppennino - 06/06/2006 : 07:26:37
Come immaginavo... D'altronde, visto che si è scelto la serie Sigma...
Credo che un sub sia necessario. Perché la barba? problemi di diffrazione? Potete provare ad incassarlo in una sfera di legno..
Buona giornata
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 06 dic 2006, 15:16
da nullo
Con ascolto di musica, il sub non lo userei, il contrabbasso è fantastico, pur con le limitazioni a cui ho accennato.
I lowter di un amico, sono decisamente meno performanti e meno lineari in basso.
La barba è da provare :p , non ha niente a che fare con l'incasso! C'è chi usa quel sistema, come Moss, Aloia ed altri, l'unico neo?...è brutta e aumenta il Waf, allora non si usa.
L'ascolto in HT è qualcosa di inebriante, tanti particolari e dettagli da "sborniare" anche chi, come me, è abituato ad una trasparenza ancora maggiore.
Il centrale, se lavora da centrale, è migliore di tanti altri prodotti che ho precedentemente ascoltato. Io con igli LB da 16, non vado generalmente d'accordo, quando si alza il volume, tendono in genere ad "abbaiare", il problema si potrebbe risolvere con un ottimo filtro/equalizzatore, ma normalmente chi usa quegli AP, lo rifiuta.
Ciao, Roberto
Inviato: 06 dic 2006, 15:32
da danyx
Il tweeter dorato barbuto che si vede in foto cosè? Che filtro avete usato?
grazie
daniele
la fortuna è averla
Inviato: 06 dic 2006, 15:46
da Peppennino
Con ascolto di musica, il sub non lo userei, il contrabbasso è fantastico, pur con le limitazioni a cui ho accennato.
Infatti, mi riferivo solamente all'uso HT..
I lowter di un amico, sono decisamente meno performanti e meno lineari in basso.
Concordo pienamente: i Fostex scendono di più e hanno più presenza.
La barba è da provare :p , non ha niente a che fare con l'incasso! C'è chi usa quel sistema, come Moss, Aloia ed altri, l'unico neo?...è brutta e aumenta il Waf, allora non si usa.
Si, ma a che serve?
L'ascolto in HT è qualcosa di inebriante, tanti particolari e dettagli da "sborniare" anche chi, come me, è abituato ad una trasparenza ancora maggiore.
:p URKA!
Il centrale, se lavora da centrale, è migliore di tanti altri prodotti che ho precedentemente ascoltato. Io con igli LB da 16, non vado generalmente d'accordo, quando si alza il volume, tendono in genere ad "abbaiare", il problema si potrebbe risolvere con un ottimo filtro/equalizzatore, ma normalmente chi usa quegli AP, lo rifiuta.
Ma i centrali senza tw come vanno?
Ciao
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Inviato: 06 dic 2006, 20:03
da nullo
Il tw è del catalogo Fostex, T900A, se non ricordo male, il taglio è il canonico 6dB molto alto.
Non esistono centrali senza TW, dove non è stato usato il Fostex, è stato usato un TAng Band.
Questo in tutti i diffosori posteriori, sicuramente sufficenti per gli effetti, ma non ti saprei dire di più, non hanno attirato la mia attenzione.
La barba!
Spesso si vedono casse ( se col TW montato superiormente), circondato da pezzi di assorbente, ma pochi hanno spiegato il perchè e gli effetti sul suono.
Moss, il cui sistema è apparso fotografato quache tempo fa, usa il feltro, Aloia nelle LRL e nelle Apocalipse budget, usa lana non compressa, qui le mie:
Sul numero 50/51 di CHF ( se non ricordo male), ha spiegato il suo intento ed a corredo ci sono diverse misure.
I problemi riguardano sia le diffrazioni che il carico offerto dal frontale e dalla flangia stessa.
Non ultimo c'è da considerare il problema della fase.
Nonostante parecchi non riscontrino differenze, io non sono dell'avviso.
La prima cosa che abbiamo fatto dopo un primo approccio, è stata quelle di arretrare il TW di pochi mm. alla volta, fino a trovare la massima coerenza. Non posso capire chi non si accorga della differenza.
Si arriva ad un punto che il suono "sembra" provenire, non dal due singoli Ap, ma da una sola sorgente virtuale.
La barba toglie ancora un pò della confusione che solitamente disturba l'ascolto con una sensazione di fastidio.
Quando le note percussive del piano ( ad es.) si fanno sentire in tutta la loro potenza, la scena ha percettibli variazioni a seconda della tonalità.
Probabilmente vari battimenti e spurie, creano buchi ed esaltazioni, la "barba" è in grado di ridure questi effetti. Il proprietario del diffusore ha prima senito varie mancanze di....una diminuzione di....poi ha cominciato a metabolizzare.
La nitidezza, la fa da padrona rispetto alla situazione precedente
La stessa sensazione che si ha quando si passa da un basso sbrodolante ad uno frenato, si crede "quantità", una somma del segnale originario con una amalgama fatta di code e armoniche aggiunte artificiosamente.
Anche il trafo della WE, lavora in tal senso ed in tutta la gamma. Oggi ho ricevuto la richiesta ufficiale di trovargliene un paio; come volevasi dimostrare, tutti gli amici che li hanno provati, li hanno poi voluti a corredo, allucinazione ( acustica) collettiva?
Ciao, Roberto
Inviato: 09 ott 2007, 04:31
da nammen
CIao ragazzi,
sono un principiante appena iscritto, bravo assemblatore ma scarso progettista
circa due anni fa comprai 5 fostex fe167e largabanda per assemblare un impianto ht in base al progetto fostex, quello piu semplice da 15 litri, al quale avevo affiancato come sub, due vecchi 32cm ciare 320.50cs fx w. Ho anche 4 tweeter fostex ft17h che però non ho mai usato.... a questo punto vi state chiedendo, e mo questo che vuole?
beh, dopo aver visto le jamo r909, mi "sarei" innamorato dell'estetica di quelle casse e mi balenava l'idea di realizzare un clone estetico delle r909...i fostex lb li vorrei usare per riprodurre la gamma che va dai 100hz ai 15000hz, cosi da non perdere i "vantaggi" del lb, sopra userei gli ft17h, il dubbio rimane il sotto, che uso? con due 38cm, i due laterali vengono di sicuro effetto, pero, il centrale, non viene un po ingombrante?
visto la destinazione d'uso, home theater, non vado alla ricerca della perfezione, mi serve un sistema economico, che faccia una bella figura nel mio salone, ordine supremo della moglie

, e che si senta discretamente... come si fa?
un'alternativa sarebbe quella di usare al posto dei due 38cm, cinque 16cm; con questa soluzione la cassa sarebbe a mio parere ugualmente bella, il centrale sarebbe uguale ai laterali e sarebbe inseribile in ambiente... secondo voi, come costi sarebbe meglio? adesso viene il bello, come si progetta un sistema del genere? ha speranze di suonare decentemente?
mi date una mano, anche solo per consigliarmi cosa leggere...
grazie anticipate, Nunzio.