Pagina 4 di 4
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Inviato: 29 feb 2012, 14:40
da hobbit
Io ho un quartetto di 6b4g russe buone che sono anni che vorrei utilizzare. Sto pensando sineramante di utilizzarle finalmente.
Sto partecipando a questo thread per capire meglio le caratteristiche di questa configurazione che a primo impatto non avrei valutato. Ho provato qualche simulazione ed effettivamente la gestione del clipping non è negativa come mi sarei aspettato. Il "difetto" prinipale è il fatto di non poter sconfinare in classe AB, ma ci sono anche dei pregi. Il primo che mi viene in mente è che polarizzare i due catodi con un generatore di corrente è interessante e toglie di colpo dall'impiccio polarizzazione automatica o fissa, zener o condensatori, negativi di griglia con relativi alimentatori, ...... Sempre in simulazione questa polarizzazione non si comporta affatto male. Gli ascolti di Mau con il SIPP di el84 sembrano confermare.
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Inviato: 29 feb 2012, 17:40
da mariovalvola
Scusami. Dovevo capire che la tua domanda era pur sempre in funzione dello specifico stadio finale.
Per me, puoi sbizzarrirti con tutte le configurazioni possibili della 6SN7 che è equivalente a due 6J5. L'unica differenza è nella massima dissipazione complessiva ma dovrei guardarci. Ci sono poi le varie versioni di 6sn7... bisogna verificare
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Inviato: 02 mar 2012, 11:17
da mau749
Ci sto lavorando anch'io con la 6J5 che trovo più musicale di una mezza 6SN7 e poi il "semplice" catodo comune è una soluzione che, invecchiando, mi piace sempre di più.
L'unico problema, se poi davvero di problema si tratta, è quello dell'impedenza d'uscita sicuramente più alta di altre configurazioni (SRPP, mu follower che usano due tubi) e di conseguenza una minore capacità di erogare corrente quando si va vicini ai limiti della classe A1.
Con le EL84 la situazione è decisamente più favorevole anche solo, ad esempio, considerando che lo swing di tensione necessario è di solo una ventina di Vpp contro il centinaio delle 6B4G e questo limita un po' la scelta del tubo in questa versione o ancora che la dissipazione del CCS sui catodi è ora intorno ai 6W e quindi è necessario un buon radiatore per limitare la temperatura del BJT.
In questo momento i miei tempi sono davvero "geologici" ma spero prima o poi di riuscire a rimetterci mano.
Vi terrò informati.
Saluti
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Inviato: 02 mar 2012, 12:55
da hobbit
Grazie Mau per le info. Visto che le finali sono russe NOS (6S4S/6C4C Svetlana). Filosoficamente mi piacerebbe pensare ad un pre fatto con valvole russe. Oggetti del genere:
http://www.ebay.it/itm/6N8S-6SN7-6CC10- ... 3cc247a55e
Esperienze in merito? Meglio qualcos'altro?
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Inviato: 02 mar 2012, 14:07
da UnixMan
Mai provate, ma per quanto ne so' sono equivalenti alle 6SN7. Alternative Russe... di quanto guadagno hai bisogno?
perché non le "solite" 6N6P o 6N30P? lineari, discreto guadagno, correnti cospicue, bassa rp. Oppure, se ti serve più guadagno, ci sono le ancor più comuni 6N1P o ancora le 6N23P (queste ultime equivalenti delle inflazionate 6922).
O per qualche motivo le volevi Octal?
Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)
Inviato: 03 mar 2012, 05:04
da hobbit
Provo a vedere quelle che mi dici. Un po' più di guadagno potrebbe far comodo. Ho molte noval ad esempio le 6n1p che mi piacciono. Visto che le 6s4s sono octal tendevo a mettere octal, per motivi forse non troppo tecnici.