Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Echo »

Tiziano58 ha scritto:
Echo ha scritto: Anche io ho avuto una bruttissima esperienza con due TA della medesima ditta che nel giro di una settimana sono andati in fumo tutti e due!!
...però cacchio almeno i miei erano fatti su mie specifiche, non "azzeccare" neanche un TA di un proprio kit è grave è!!!
..comunque me li ha rimandati senza problemi, solo che non ho avuto il coraggio di usarli nuovamente :wink:
... è una grande scocciatura, ma non ti abbattere!!!
:sad: caspita, ma allora il mio primo ampli rischia di avere una lunga e dolorosa gestazione....... :sad:

Ho dimenticato di dire che, dopo essere riuscito ad alimentarlo (per quel poco che vi è rimasto), sono andato a misurare la tensione di alimentazione dei filamenti che, dai 6,3V spaccati a vuoto, era scesa su entrambe le uscite (6,3-6,3 3(?)A e 3,15-0-3,15 1A) a 5,2V, questo mi ha fatto sospettare che gli avvolgimenti non ce la facessero a reggere il carico e così la tensione fosse scesa di parecchio, perchè la tensione misurata con il carico non deve essere diversa da quella nominale, vero??? Purtroppo non mi sono potuto neanche concentrare troppo su questo dato perchè, come ho detto, il trafo ha iniziato a fumare ed ho subito spento (troppo tardi!)......
un déjà vu :smile: ...solo che io ascoltavo Chet Baker quando ad un tratto non ho sentito più un canale (erano due finali mono) e di seguito la fumata, allora ho telefonato chiedendo la sostituzione che con qualche insistenza ho avuto ma pochi giorni dopo l'arrivo del sostituto anche il trafo dell'altro canale è andato in fumo :@ quindi il sostituto è andato a fare il fermacarte e ho preso un paio di trafi economici ma almeno robusti! ...è un vero peccato perchè alla fine, per quello che costano, ad esempio i TU di novarria sarebbero anche onesti ma con i ta non ci siamo :wink:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da mau749 »

A dire il vero i miei 4 TA di Novarria non hanno (ancora) avuto alcun problema e quello del pre 6922/6H13 (TA0012C) è davvero tirato per il collo: 90 mA su 100 mA nominali di anodica (280+280V), 2.5A su 3.0A e 2.8A su 3.0 A per i filamenti.

Dopo parecchie ore di funzionamento, quest'estate, la temperatura non superava i 35/40°C

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Echo »

mau749 ha scritto:A dire il vero i miei 4 TA di Novarria non hanno (ancora) avuto alcun problema e quello del pre 6922/6H13 (TA0012C) è davvero tirato per il collo: 90 mA su 100 mA nominali di anodica (280+280V), 2.5A su 3.0A e 2.8A su 3.0 A per i filamenti.

Dopo parecchie ore di funzionamento, quest'estate, la temperatura non superava i 35/40°C

Ciao
Sicuramente non è una costante ma anche l'esperienza mia di Tiziano (e mi sembra di aver capito di Sintesy) non è cosa rara quando si parla di TA di Novarria :wink:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da mau749 »

Echo ha scritto:
Sicuramente non è una costante ma anche l'esperienza mia di Tiziano (e mi sembra di aver capito di Sintesy) non è cosa rara quando si parla di TA di Novarria :wink:
Un po' di fortuna, ogni tanto, male non fa...!

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da mr2a3 »

Anch'io ho solo esperienze positive con i TA del Santo.
Ammetto però che, visto i costi tutto sommato contenuti e una immotivata preferenza per TA che lavorano tiepidi, ho sempre dato delle specifiche molto più abbondanti del necessario.

Certo che se a vuoto dava esattamente i 6,3V che avrebbe dovuto dare erogando 3A direi che il tuo TA era proprio sbagliato!
Ciao, Massimo
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

mr2a3 ha scritto:Anch'io ho solo esperienze positive con i TA del Santo.
Ammetto però che, visto i costi tutto sommato contenuti e una immotivata preferenza per TA che lavorano tiepidi, ho sempre dato delle specifiche molto più abbondanti del necessario.

Certo che se a vuoto dava esattamente i 6,3V che avrebbe dovuto dare erogando 3A direi che il tuo TA era proprio sbagliato!
Grazie mr2a3, ora che mi ci fai pensare, in effetti la tensione di targa esatta esatta senza carico era sospetta...... considerando poi che la corrente limite dell'avvolgimento da 6,3V è addirittura leggermente inferiore a quella totale delle valvole (che magari poi assorbono anche un pelo di più del previsto)......
Quello però che mi incuriosisce è che il kit in questione non l'ho costruito solo io, possibile che sia l'unico ad aver avuto problemi? Perchè se l'avvolgimento per i filamenti è sottodimensionato lo è per tutti!

Stavo tra l'altro guardando sul sito di Novarria ed ho visto che il TA90 non è più disponibile come componente separato, ce n'è invece un altro (TA59) che ha per secondari: 230V 250mA/6,3V 2A/6,3V 2A/3,15-0-3,15V 1A e che sembrerebbe più adatto per l'alimentazione dei filamenti, così infatti ci sarebbe un avvolgimento separato per ciascuna coppia di EL84 e per di più ben sovradimensionato come corrente. Il rovescio della medaglia è che per l'anodica il secondario di questo trasformatore fornisce solo 230V mentre nel TA90 erano disponibili 250V, in pratica scende leggermente la potenza massima di uscita se non sbaglio.....

Vale sempre comunque la giusta osservazione di mau749: "Un po' di fortuna, ogni tanto, male non fa...!" :grin:
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da mrttg »

G
razie mr2a3, ora che mi ci fai pensare, in effetti la tensione di targa esatta esatta senza carico era sospetta...... considerando poi che la corrente limite dell'avvolgimento da 6,3V è addirittura leggermente inferiore a quella totale delle valvole (che magari poi assorbono anche un pelo di più del previsto)......
Quello però che mi incuriosisce è che il kit in questione non l'ho costruito solo io, possibile che sia l'unico ad aver avuto problemi? Perchè se l'avvolgimento per i filamenti è sottodimensionato lo è per tutti!
Generalmente le tensioni di uscita si specificano per una data corrente di carico (e a vuoto indubbiamente sono maggiori) e se esistono dei problemi ti devi rivolgere al fornitore. :wink:
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

mrttg ha scritto: Generalmente le tensioni di uscita si specificano per una data corrente di carico (e a vuoto indubbiamente sono maggiori) e se esistono dei problemi ti devi rivolgere al fornitore. :wink:
Caro Tiziano hai proprio ragione, vedi che a forza di ragionare mi sono riemerse anche le conoscenze dell'origine...... dovevo insospettirmi subito quando ho misurato la tensione dei filamenti a vuoto, è una elementarità elettrotecnica che se un avvolgimento che dovrebbe "garantire" 6,3V non stabilizzati con 3A di assorbimento, se fornisce 6,3V ma a vuoto, quando sotto carico vedrà scendere tale tensione in maniera sensibile, come è poi realmente accaduto, sovraccaricando tutto l'avvolgimento.
Ora aspetto di vedere cosa mi dice Novarria.
Confrontarsi con gli altri sul forum fà crescere le conoscenze e aumenta la capacità di ragionare. Meditate gente, meditate........
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da mrttg »

Tiziano58 ha scritto: Ora aspetto di vedere cosa mi dice Novarria.
Confrontarsi con gli altri sul forum fà crescere le conoscenze e aumenta la capacità di ragionare. Meditate gente, meditate........
Ciao bisogna sempre usare il giusto equilibrio quando si parla di aziende (in questo caso Novarria); e il confrontarsi sui forum fa capire a persone "principianti" i propri sbagli.

Per l' amplificatore non ti scoraggiare tutta esperienza che verrà buona per il prossimo :wink:
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

mrttg ha scritto: Ciao bisogna sempre usare il giusto equilibrio quando si parla di aziende (in questo caso Novarria); e il confrontarsi sui forum fa capire a persone "principianti" i propri sbagli.

Per l' amplificatore non ti scoraggiare tutta esperienza che verrà buona per il prossimo :wink:
Non ci sono dubbi...... :good:
Volevo solo dire che ho deciso di prendere un kit sia perchè di prezzo contenuto (come principiante non avrebbe senso pagare cifre esagerate per componenti che non si saprebbero nemmeno valorizzare adeguatamente) e sia perchè c'era dentro già tutto il materiale necessario e come "absolute beginner" rischiavo di perdermi tra negozi online e non rischiando, anche in questo caso, di spendere cifre non adeguate all'operazione.

Una buona notizia, il pacchetto col trasformatore guasto è appena stato consegnato a Novarria, l'avevo spedito ieri con Postacelere 3 e oggi l'hanno già consegnato (Roma-Milano!), per questa volta complimenti alle Poste.......
Attendo fiducioso buone nuove da Novarria......
Tiziano
marcoacqui
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 27 dic 2009, 18:39

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da marcoacqui »

io con Novarria ho avuto un problema con un TU. Distorceva in maniera immonda, così me lo sono fatto sostituire. Si è poi scoperto che il trasfo aveva un difetto di fabbricazione.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da audiofanatic »

sintesy ha scritto:Ciao !! non vorrei fare quello che parla male,ma i trasformatori di Novarria sono "abbastanza" famosi per il loro vizio del fumo : fumare fa male !! ( io ho smesso )

ciao
SIMO !!
non che ne abbia usati tantissimi, ma quelli che mi son passati per le mani funzionano ancora...
l'unico problema riscontrato è una certa rumorosità meccanica (ronzio), ma per il resto sono andati bene

Filippo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da UnixMan »

IME/IMO, è roba che costa poco e vale... quel che costa.

I TA, specie se lasci fare a lui, tendono ad essere nettamente sottodimensionati. Basti dire che per sua stessa ammissione di norma li dimensiona perché lavorino a 50 gradi centigradi!

Se vi serve un TA da 100VA, chiedetegliene uno da almeno 200VA. E se vi dice "ma è troppo, non serve", NON gli date ascolto!!

Per quanto riguarda i TU, a meno di non fornirgli un progetto completo e dettagliato (e sperare che lo segua alla lettera...) IMHO sono solo soldi buttati. È roba straeconomica avvolta come un TA o poco meglio. Con bande passanti ridicole e risposte tuttaltro che "piatte", risonanze varie dove non dovrebbero essercene, perdite elevate, ecc.

Possono andare bene per fare qualche prima esperienza su progetti supereconomici, ma se volete fare qualcosa che suona davvero... meglio lasciar perdere e prendere subito qualcosa di meglio.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
marcoacqui
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 27 dic 2009, 18:39

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da marcoacqui »

..per esempio da Raoli.
Avatar utente
sintesy
starting member
Messaggi: 209
Iscritto il: 23 ago 2010, 12:37

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da sintesy »

audiofanatic ha scritto:
sintesy ha scritto:Ciao !! non vorrei fare quello che parla male,ma i trasformatori di Novarria sono "abbastanza" famosi per il loro vizio del fumo : fumare fa male !! ( io ho smesso )

ciao
SIMO !!
non che ne abbia usati tantissimi, ma quelli che mi son passati per le mani funzionano ancora...
l'unico problema riscontrato è una certa rumorosità meccanica (ronzio), ma per il resto sono andati bene

Filippo

Io purtroppo ho avuto, al pari di molti altri, qualche esperienza negativa. :swear: ma c'è da spettarselo : sà come si avvolge un trasformatore anche se gli è oscuro il comportamento elettrico , di conseguenza escono fuori trasformatori casual .... :wasntme: che a volte vanno ed altre no ... e quando vanno non bisogna aspettarsi un gran che ( vale quello detto da Unixman ) tutto IMHO
ciao
SIMO!!
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da mrttg »

Conviene che apriate un bel 3rd sulle vostre esperienze positive con gli avvolgitori... renderete un ottimo servizio al forum :wink:
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

Salve a tutti,
il nuovo trasformatore è arrivato.
Epilogo del problema: dopo la ricezione del trafo guasto da parte di Novarria ho telefonato e lui mi ha detto che era praticamente distrutto (bruciato) e che la causa non poteva che essere l'aver messo in corto una delle uscite per i filamenti. Mi ha detto inoltre che un eventuale sovraccarico sulle alimentazioni dei filamenti avrebbe comportato solo un abbassamento della tensione e non certo un corto come quello verificato nel mio trasformatore. Inoltre mi ha precisato che i trasformatori che vende vengono testati prima della consegna uno per uno per cui escludeva errori di costruzione sui collegamenti (tipo corto circuito).
Per correttezza devo tornare a dire che avevo provato a collegare il trafo al circuito di alimentazione prima della realizzazione del mobile e tutto aveva funzionato regolarmente, nel senso che le tensioni venivano prodotte tutte regolarmente.
Devo ammettere inoltre che ho montato il circuito con particolare foga e che ho dato alimentazione senza un controllo progressivo.....
A questo punto non escludo di aver commesso un errore nella filatura che procederò a controllare punto per punto prima di rialimentare!!!!
Novarria, di fronte alla mia ammissione di "leggerezza" nel montaggio, mi ha proposto di ripartire le spese a mezzo, nel senso che avrei dovuto pagare solo il 50% del prezzo del nuovo trasformatore e il 50% delle spese di spedizione. Mi è sembrata una proposta corretta e l'ho accettata.

Infine un paio di piccole domande da principiante:
- da quanto deve essere il fusibile sul primario dell'alimentazione 250mA, 500mA......???? E deve essere per caso di tipo ritardato?
- ritenete utile che inserisca un fusibile anche sull'anodica ed in questo caso dovrebbe essere anche lui di tipo ritardato o fast?
Grazie.

Un saluto.
Tiziano
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

Scusate URGENTE:
quanto dovrebbero essere mediamente i valori di resistenza e di induttanza del primario di un TA come quello che ho io? Ho misurato il mio e risultano:
- resistenza: 18-20 ohm (misurata sia con tester analogico che digitale);
- induttanza: 10,86 milliH (misurata con induttanzimetro digitale).
Grazie.......
Tiziano
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Echo »

Ma alla fine lo hai trovato il presunto (da novarria) errore del circuito?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Tiziano58
sostenitore
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 set 2010, 21:28
Località: Roma

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Messaggio da Tiziano58 »

Echo ha scritto:Ma alla fine lo hai trovato il presunto (da novarria) errore del circuito?
Ciao Echo,
uno dei 4 diodi del ponte (1N4006) era andato in corto (come ha fatto poi....?), quindi le due fasi erano in pratica collegate tra loro da un solo diodo e di conseguenza, se non sbaglio, una semionda era in corto. Immagino che sia stata questa la causa della "fumata" del primo TA.

Per i valori sul primario cosa mi dite???
Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio