Inviato: 18 mar 2006, 00:35
Prima di tutto bisogna dare ragione a Mauro che ci richiama a non confondere i piani. Non voglio rimangiarmi qualcosa ma semplicemente dare a Cesare quello che è di Cesare.
La mia frase nella discussione sul krypton 300b, "Siamo sicuri che un mosfet, un transistor qualunque un operazionale, sia intinsecamente trasparente , lineare"? è sbagliata nel senso che tende a confondere le carte. Togliendo la parola lineare, rimanendo quindi solo e unicamente nell'ambito delle percezioni rimane valida. ( sulla definizione di linearità ci sarebbe da discutere all'infinito). Come dice Mauro:
Il problema e' proprio quello che si percepisce e non si riesce a misurare. Incaponirsi dietro a determinate misure, ricordiamocelo, è stata la morte di una certa alta fedeltà. Alla fine il discorso porta a questo.
L'alta fedeltà e' un illusione. Non è misurabile da nulla. E' il tentativo di imbrogliare l'audiofilo a casa . Probabilmente i semiconduttori sono troppo onesti e l'ascoltatore se ne accorge subito .
...Lasciamo perdere i motori turbo e anche gli altri motori dotati di sonda lambda. Sono poco emozionanti proprio per questo motivi (l'esempio, caro Mauro è terribilmente calzante).
Ciao
Mario Straneo
La mia frase nella discussione sul krypton 300b, "Siamo sicuri che un mosfet, un transistor qualunque un operazionale, sia intinsecamente trasparente , lineare"? è sbagliata nel senso che tende a confondere le carte. Togliendo la parola lineare, rimanendo quindi solo e unicamente nell'ambito delle percezioni rimane valida. ( sulla definizione di linearità ci sarebbe da discutere all'infinito). Come dice Mauro:
Ricordo che il "concetto di linearità" si rifà ESCLUSIVAMENTE alle THD, non ad astrazioni varie. un sistema si dice lineare quando non introduce nella sua funzione di trasferimento elementi estranei (coefficienti più o meno variabili in funzione di... ).
Il problema e' proprio quello che si percepisce e non si riesce a misurare. Incaponirsi dietro a determinate misure, ricordiamocelo, è stata la morte di una certa alta fedeltà. Alla fine il discorso porta a questo.
L'alta fedeltà e' un illusione. Non è misurabile da nulla. E' il tentativo di imbrogliare l'audiofilo a casa . Probabilmente i semiconduttori sono troppo onesti e l'ascoltatore se ne accorge subito .


...Lasciamo perdere i motori turbo e anche gli altri motori dotati di sonda lambda. Sono poco emozionanti proprio per questo motivi (l'esempio, caro Mauro è terribilmente calzante).
a che tensione d'uscita?Dato che io ho saltato molti passaggi (dando per scontato), voglio ricordare che uno stadio VAS (stadio amplificatore di tensione) pilotato in modo corretto (specchio di corrente), ottiene agevolmente THD inferiori a 0,002%, e questo è comune in ampli fatti con una manciata di BJT da 10 centesimi, come negli esempi di D Self.
Ora, mi portate, per piacere, un esempio equivalente con tecnologia a tubi, a prescindere dal prezzo e complessità ?
Ciao
Mario Straneo