Pagina 4 di 14
Inviato: 19 dic 2008, 03:04
da UnixMan
Altra cosa è il clock che si deve ricavare da questo segnale che in effetti è vittima del fatto che deve viaggiare mischiato ai dati, ma la soluzione a questi problemi ha un nome e, oggi, non sarebbe manco costosa, si chiama buffering.
basta avere un buffer locale e ritrasmettere i dati con un clock preciso.
Originally posted by marziom - 18/12/2008 : 13:38:02
No. Purtroppo NON e` cosi` semplice.
Se lasci i due clock liberi, anche se metti un buffer da 1GB,
prima o poi il buffer finisce (si svuota o deborda, a seconda di quale dei due clock e` piu` "veloce").
Senza contare i problemi di latenza... se metti un buffer grande, prima di cominciare a suonare devi aspettare che il buffer si riempia... se ci metti un buffer enorme che fai, aspetti una mezzoretta tra il momento in cui premi "play" e quando incominci a sentire musica?!
No, la soluzione e` un'altra. E consiste nel trasmettere "indietro" alla sorgente (al trasmettitore S/PDIF) il clock del DAC e far si` che sia la sorgente ad adeguarsi al clock del DAC. Poi dall'altra parte ci vuole anche un buffer, ma basta anche di una sola "parola". Perche` ora il clock in ingresso puo` avere un mucchio di jitter, ma e` comunque agganciato a quello locale.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 19 dic 2008, 03:17
da UnixMan
non avevo visto gli ultimi post!
50nS of random jitter
...è un'enormità!
Originally posted by mrjam - 18/12/2008 : 13:53:05
calma, quello NON e` il jitter interno del Sabre (ci mancherebbe...), ma la max quantita` di jitter tollerata in ingresso.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 19 dic 2008, 03:58
da PPoli
Nella selezione dei DAC per il progetto dell'"Ethernet DAC" (oggi evoluto in qualcosa di lievemente diverso), il chip ESS l'avevamo escluso da tempo...
Beh...questo non vuol dire molto...
Anche mio fratello deve cambiare macchina e ha scartato l'Audi A5, e non perchè costava troppo. Se poi consideri che probabilmente alla fine prende una Saab (sigh

)
Se invece era una scusa per farci sapere che stai progettando un DAC Ethernet, e anzi meglio, approfitta dell'assist e mettici un link
Ed il famigerato "Elogio della follia"?
Non ho capito che intendevi. L'elogio della follia l'ho sentito a Monterubbiano, in un setup di cui mi sono rimaste oscure alcune cose. In quel contesto suonava mooolto bene. Ma le venature del noce del mio e gli incastri a coda di rondine .... vuoi mettere....
Inviato: 19 dic 2008, 03:59
da UnixMan
Del SABRE ho letto commenti entusiasti anche da parte di utilizzatori di DAC blasonati e reclockati etc... questo incuriosisce. Sui vari ed importanti dettagli non posso che passare la mano per ignoranza.
Originally posted by gluca - 18/12/2008 : 14:52:31
N.B.: casomai si fosse frainteso, i miei commenti non avevano e non hanno nulla a che fare su come suona... ma solo su alcune affermazioni di marketing un po` troppo... "azzardate". ; )
Poi e` possibilissimo (forse perfino probabile) che le (alcune delle) idee che implementa siano "giuste" o quantomeno sufficentemente efficaci e che quindi, alla fine della fiera, faccia comunque bene o magari anche benissimo il suo lavoro.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 19 dic 2008, 05:14
da Luc1gnol0
OTAnche mio fratello deve cambiare macchina e ha scartato l'Audi A5, e non perchè costava troppo. Se poi consideri che probabilmente alla fine prende una Saab
E che vuol dire? Gli piace la Saab (il cabrio 9.3 aero non è affatto male, volendo spendere cinquanta cucuzze in limine crisis), e le Audi non sono mica tecnicamente superiori alle svedesi, anzi, sono piuttosto sopravvalutate (magari come tenuta commerciale si, sono preferibili).
Non ho capito che intendevi.
Mah, pensavo che se hai dismesso il My_Ref perché il Trecentobbì ti dava più soddisfazione, avresti magari dovuto fare una replica dell'Eloge per sostituire quest'ultimo.
Ma le venature del noce del mio e gli incastri a coda di rondine .... vuoi mettere
Originariamente inviato da PPoli - 18/12/2008 : 21:58:33
E mica avresti dovuto per forza replicare pure l'austera veste estetica del cabinet di dueeffe, solo il progetto, nel caso...
...dueeffe, è vero che glielo presti per una decina di giorni?
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 19 dic 2008, 06:51
da PPoli
E mica avresti dovuto per forza replicare pure l'austera veste estetica del cabinet di dueeffe, solo il progetto, nel caso...
mi sembra di ricordare che fosse sonicamente importante anche l'orientamento dell'etichetta dei condensatori rispetto al polo magnetico terrestre.
...dueeffe, è vero che glielo presti per una decina di giorni?
Fabio aveva minacciato di tagliare una mano a chi solo si azzardava a sollevarlo per scrutare dal fondo.
Techncal details of the Sabre audio DAC
L'articolo completo.
Inviato: 19 dic 2008, 07:24
da gluca
Link ad una discussione
OH! Il white paper lo avevo già linkato
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 19 dic 2008, 20:30
da Luc1gnol0
OTpolo magnetico terrestre.
Scommettiamo che, se ci metti intorno una cornice di massello "come piace a te", poi suona pressappoco identicamente?
Fabio aveva minacciato di tagliare una mano a chi solo si azzardava a sollevarlo per scrutare dal fondo.
Originariamente inviato da PPoli - 19/12/2008 : 00:51:22
Fabio è anche vanitoso: se gli dici che vuoi assolutamente replicarle un simile oggetto, oso pensare che una mano alla fine te la dia (magari quella tagliata prima).
Ok, basta con l'off topic! ; )
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 20 dic 2008, 06:13
da PPoli
Qualcuno ha esperienza con i selettori di ingresso per SPDif?
Vale a pena utilizzare un selettore a relais?
La domanda mi è sorta perchè ho messo istintivamente un offerta "ridicola" su ebay. Probabilmente sperando di perdere l'asta, ma al momento sono il miglior offerente.
Confesso che mi intriga molto l'idea di poter utilizzare i secondi contatti del relais per dare tensione ad una serie di led che mi indichino la sorgente attiva.
Libidini estetiche a parte ho qualche dubbio:
- Il selettore potrebbe degradare il segnale introducendo ulteriore jitter? In fondo stiamo discutendo se usare connettori BNC per mantenere l'impedenza della cablatura a 75 Ohm.
- Nel caso meglio relais o il classico Palazzo 6 posizioni due vie (cioè nel senso di attraversato dal segnale)?
- Perchè nelle realizzazioni già pronte ci sono altri componenti oltre ai relais e alle resistenze dei diodi?
- Oppure un secondo ricevitore SPDif e poi alimento con entrambi l'I2S (costoso e ridondante)?
Inviato: 20 dic 2008, 07:36
da gluca
Inviato: 20 dic 2008, 16:24
da Giaime
Ppoli starà pensando che era meglio rimanere col vinile, meno casini
Effettivamente se uno vuole lavorare seriamente nel digitale ci vogliono anche delle competenze un po' fuori da quelle "tipiche" degli autocostruttori, es. linee di trasmissione, impedenze caratteristiche etc etc che a ben vedere sono concetti che alle volte mancano anche a chi le fa per mestiere le cose...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 20 dic 2008, 19:46
da PPoli
No pain no gain
PS preso il selettore di ingressi con tanto di trasformatori, relais, led, switch, boccole RCA, XLR, Toslink (176) alla stratosferica cifra di 13 eurini.
Inviato: 31 dic 2008, 22:29
da gluca
Buffalo DAC arrivato questa mattina. La scheda sembra essere realizzata molto bene. Mo' che torno a Torino finisco il DAC.
Regards
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 03 gen 2009, 04:29
da Telstar
Originariamente inviato da campedel - 18/12/2008 : 18:51:22
Qualche dettaglio sul tuo progetto? (non ho trovato nessun thread)
Inviato: 03 gen 2009, 05:47
da gluca
---> !
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 03 gen 2009, 23:53
da PPoli
FIRE!!!
In attesa dei trasformatori di uscita ho usato una coppia di TUU. Il primo e il quarto dei secondari lato dac, in serie tra loro con il CT collegato alla massa del dac (morsettiera uscita bilanciata). Il secondo secondario invece in uscita.
Rapporto 1:1.
Resistenza di carico quattro 390 Ohm in parallelo (quelle mi sono capitate sottomano e avevo troppa fretta di accendere per cercarne altre) per un carico di 95 Ohm.
Bassi...siamo bassi di voltaggio di uscita. Non ho fatto misure (mi sto godendo Bollani) ma direi ad orecchio (e dalla manopola dell'amplificatore) circa la metà.
Ora devo uscire, ma dopo provo uno rapporto in salita, anche se ho dei problemi con un secondario di uno dei TUU che ha la metà esatta della resistenza che dovrebbe avere (per me gli sono scappati 3 layer al posto di 6). Dovrò fare dei partitori per il riferimento a massa.
Proverò anche con un carico maggiore.
Ah....come suona.....
splendido.
Non sono un orecchio fine, ma rispetto al parallelo di TDA1543 un altro livello.
Inviato: 04 gen 2009, 01:21
da PPoli
Con una sola RL da 390 Ohm cominciamo ad avvicinarci al volume giusto. Ancora un filino bassi. Ma già buono.
Immagino che siamo già nella fascia in cui possiamo considerare che il Sabre lavori "in tensione".
Forse l'idea di uno step up 1:2-1:4 non sarebbe male. O quel bellissimo Sowter 1:5,6. Dopo vado a riguardarmelo...con la sterlina ai minimi storici non dovrebbe costare nemmeno molto.
Aspetto di fare le prove con i trasformatori definitivi.
Inviato: 04 gen 2009, 03:05
da Echo
FIRE!!!
In attesa dei trasformatori di uscita ho usato una coppia di TUU. Il primo e il quarto dei secondari lato dac, in serie tra loro con il CT collegato alla massa del dac (morsettiera uscita bilanciata). Il secondo secondario invece in uscita.
Rapporto 1:1.
Resistenza di carico quattro 390 Ohm in parallelo (quelle mi sono capitate sottomano e avevo troppa fretta di accendere per cercarne altre) per un carico di 95 Ohm.
Bassi...siamo bassi di voltaggio di uscita. Non ho fatto misure (mi sto godendo Bollani) ma direi ad orecchio (e dalla manopola dell'amplificatore) circa la metà.
Ora devo uscire, ma dopo provo uno rapporto in salita, anche se ho dei problemi con un secondario di uno dei TUU che ha la metà esatta della resistenza che dovrebbe avere (per me gli sono scappati 3 layer al posto di 6). Dovrò fare dei partitori per il riferimento a massa.
Proverò anche con un carico maggiore.
Ah....come suona.....
splendido.
Non sono un orecchio fine, ma rispetto al parallelo di TDA1543 un altro livello.
Originariamente inviato da PPoli - 03/01/2009 : 17:53:28
il modulo di alimentazioe è quello suo originale?
il cavo grigio a cosa è collegato?
quel modulino solo soletto non collegato cosa è?
..puoi postare una foto più dettagliata della parte trasformatori/uscta
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 04 gen 2009, 03:39
da PPoli
Si, quando ho ordinato il Dac, preso dalla pigrizia, ho preso anche la doppia alimentazione. Ora che è arrivata mi sono pentito di non averne prese più di una. Pagata mi sembra 35 dollari, è fatta veramente bene, con buoni componenti. Il potenziometro ad esempio è un 10 giri. Comodissimo per regolare la tensione al centesimo. Oppure i dissipatori con adesivo isolante già tagliato e forato. Una vera comodità.
Il cavo grigio è un doppia coppia twistata per segnale digitale della Tasker e va direttamente ad una RCA collegata all'uscita digitale SPDiff del mio lettode CD.
Se penso che comprando i componenti separati avrei speso grosso modo lo stesso....
Ora sono a casa di amici, ma poi posto le foto della sezione I/V, anche se in realtà è banalissima e soprattutto molto provvisoria.
Inviato: 04 gen 2009, 07:45
da PPoli
Passata anche la "prova moglie" con giudizio positivo indubbio e inappellabile.
"Meglio di prima. E si sentono anche molti suoni in più, soprattutto i suoni sono maggiormente separati uno dall'altro".
Ora passo all'affinamento del livello di uscita.
Secondo Gluca con una resistenza da 390 non sono nè carne ne pesce, o meglio ne I ne V.
In effetti con rapporto 1:1 penso occorra arrivare almeno a 1K di resistenza di carico (tra i terminali del secondario) per un volume sufficiente.
L'altra strada è usare un trasformatore step-up. Quello che avevo visto della Sowter è il
9545 con rapporto 1+1:5+5 utilizzabile quindi come 1:5 con i secondari in serie o 1:2,5 con i secondari in parallelo.
Prima farò qualche prova con i TUU.
Mi resta però un dubbio che spero qualcuno mi aiuterà a risolvere:
nella
scheda riepilogativa Sowter dice che non è adatto per Dac con offset in continua, ma non sono riuscito a capire il perchè. Il Sabre ovviamente ha un offset in continua (uno dei motivi per cui usare un trasformatore per la conversione I/V) di circa 1,65V. In pratica ha uno swing in uscita (bilanciata) tra 0 e 3,3V. Da cui tra l'altro deduco (non so se sbaglio) che con un buono stadio di uscita a impedenza minima (operazionali?) quello dovrebbe essere il livello di tensione in uscita.
I modelli "adatti" a dac con offset in continua invece hanno rapporti molto più alti (1:18).
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?