Pagina 1 di 1

Inviato: 14 lug 2008, 15:16
da gluca
OK. Nuova stagione e nuovo progetto. Non so bene quando sia finita la precedente e non sono sicuro che gli altri progetti siano finiti. Ma questo è e quello sarà.

Il titolo suggerisce già la principale caratteristica che questo amp dovrà avere: essere fracassone. JJ è un (altro) bellissimo disco di Miles Davis, meno noto di altri ma altrettanto necessario nella discografia degli aspiranti ex-puzzoni.

Ho in mente un paio di idee diverse per il driver ed una sola per lo stadio di potenza. Il primo driver che ho disegnato può anche essere utilizzato come pre e credo che costerà ben poco. Si tratta di una noval polarizzata con LED e caricata con CCS. Proverò diverse valvoline, vediamo quale piace di più.

Immagine

Ed ecco la PCB stereo non ancora controllata e prototipata.

Immagine

La seconda idea per il driver è di simile topologia ma ne parliamo un altra volta.

Regards

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 14 lug 2008, 19:28
da JJT
Dai! quando lo finisci lo colleguiamo a questo:
+ 180 DB :)

Inviato: 15 lug 2008, 03:02
da pipla
Sara sufficiente per IL Sordo Gianluca ?

Il sordo pero ci sente!!

saluti
Remigio

Inviato: 15 lug 2008, 03:38
da Luc1gnol0
Si tratta di una noval polarizzata con LED
Eh, ma sempre quelle dell'est, sembra una scelta pregiudiziale...

...che ne dici di C3g, C3m, D3a?
e caricata con CCS
Originariamente inviato da gluca - 14/07/2008 :  10:16:37
Perché i mosfet e non un bacarozzo Ixys?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 15 lug 2008, 03:46
da gluca
...che ne dici di C3g, C3m, D3a?
Ma quelli sono pentodi?! Eppoi la PCB la sto facendo per le valvoline che ho.
Perché i mosfet e non un bacarozzo Ixys?
Ho i DN2540 e in cascode sembra che vadano meglio secondo il Jung. Gli IXYS li ho finiti, forse ne è rimasto uno.

Ciao
G


** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 15 lug 2008, 04:06
da Luc1gnol0
Ma quelli sono pentodi?
Si, ma quante volte sono stati qui magnificati quando connessi a triodo?

La nota D3a (a triodo) già senza CCS amplifica come una più comune 12AX7A, ma con meno di 3k di Rint ed oltre 15mA di corrente (non 1 o 2). :)

Ovviamente, essendo tubi solo NOS, purtroppo non costano come quelli dell'est (anche se la JJ ECC99 non è economicissima in Italia...), ma infinitamente meno delle varie 300B, 274, EC8020, etc.
Gli IXYS li ho finiti, forse ne è rimasto uno
Originariamente inviato da gluca - 14/07/2008 : 22:46:57
Ma che fai, li mangi ascoltando Miles Davis sul divano la notte tardi? :D

Poi approfondisci appena il discorso di Walt Jung, se ti avanza un minuto. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 15 lug 2008, 04:38
da gluca
Si, tutti parlano bene della D3a e co. messe a triodo ma:

1) io non ne ho;
2) le mie valvoline (6N6p -6 esemplari-, 6H30pi -2.5 esemplari-, ECC99 -2 esemplari-, ECC88 -2 esemplari-, qualcosa di simile alle 6SN7 di cui non ricordo la sigla -2 esemplari che mi darà marziom in cambio degli zoccoli UX4 nuovi che non mi servono più-) rischiano ad ogni piè sospinto di prendere la via della cessione o scambio con altro materiale ergo non prevedo di comprarne ancora;
3) non mi serve un alto guadagno, tra 10 e 20 va benone;
4) la PCB è per doppi triodi noval;
5) sono tutte valvole che ho usato e che mi sono piaciute, soprattutto le russe.

Questo stadio, una volta prototipato, lo trasformerò in un amp per cuffie e lo metterò via definitivamente (?). JJ avrà ben altro driver.
Ma che fai, li mangi (gli IXYS, ndr) ascoltando Miles Davis sul divano la notte tardi?
No, preferisco le valvole al mercurio. Ne avevo comunque pochi e li ho fatti saltare tutti durante le prove ad alto voltaggio con la 100TH (dissipazione e/o sovratensione all'avvio) e per problemi di isolamento. C'è poco da fare, i fogli e le rondelle reggono poco... meglio un dissipatore completamente isolato (oltre che i citati dispositivi). Per il sovravoltaggio può aiutare una resistenza da 1.5k a monte del primo mosfet.

Di W.Jung consiglio la lettura di questi articoli sull'argomento CCS (di cui avevo postato già il link)

Cliccami! Ti porterò in una altra pagina . E' una specie di magia che non so spiegare, ma funziona. Prova! E' gratis! E non c'è porno (anche se questo rende il tutto meno interessante)

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 15 lug 2008, 04:53
da Luc1gnol0
1) io non ne ho
Rispondevo solo sul fatto di essere pentodi (e poi un pentodo come amplificatore di tensione potrebbe non essere male a volte, anche se non è il tuo stile).
qualcosa di simile alle 6SN7 di cui non ricordo la sigla
6H8C, dovrebbe essere.
3) non mi serve un alto guadagno, tra 10 e 20 va benone
Si. Come amplificatore di tensione (pre), come indicato, forse ne serve di più.
4) la PCB è per doppi triodi noval
Eh... PCB...
mi sono piaciute, soprattutto le russe.
Preferisci la Sharapova o la Isinbayeva?
JJ avrà ben altro driver.
E come potrebbe essere altrimenti? ; )
(dissipazione e/o sovratensione all'avvio
Originariamente inviato da gluca - 14/07/2008 : 23:38:01
Eh, per te 450V sono pochini... comunque era per "stuzzicarti", lo sai (manca Baudino da stuzzicare: ieri sera montava le casse, stasera è a concerto...).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 15 lug 2008, 05:09
da gluca
Si. Come amplificatore di tensione (pre), come indicato, forse ne serve di più.
Un pre linea... persino troppo guadagno. Per i prefono non sono nella condizione di dovermi attrezzare. Più o meno tutte quelle valvole avrebbero una impedenza di uscita tra 1k e 2k e con 15-20mA di bias sarebbero bellamente in grado pilotare un finale. Io le vedrei seguite da un 5k:600ohm per completare l'opera.
comunque era per "stuzzicarti", lo sai (manca Baudino da stuzzicare: ieri sera montava le casse, stasera è a concerto).
Concerto? Io sento solo rumore rosa e bianco, alcune sinusoidi a frequenza varia ed ampiezza via via crescente e puzza di sigarette.

regards

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 15 lug 2008, 05:15
da Luc1gnol0
Io le vedrei seguite da un 5k:600ohm per completare l'opera.
Non le hai, non cincischiare: forza a proporre il VERO driver!
puzza di sigarette
Originariamente inviato da gluca - 15/07/2008 :  00:09:02
AAAAARRRRGGGGHHHHH... mangi bacarozzi la notte (e quando sennò), non circuisci tutte le donne, bevi chinotto... e nemmeno fumiii!!!! AAAAARRRRGGGGHHHHHQ!!!!

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 15 lug 2008, 05:53
da gluca
Non le hai, non cincischiare: forza a proporre il VERO driver!
Si ..., prima o poi. Ci sto ancora ragionando sopra. Tanto questo esperimento con le valvoline è cmq sul percorso di avvicinamento. OH! JJ non sarà completamente open source?! OK, è contrario al mio abituale approccio ma per il momento è così perchè non è tutta farina del mio sacco.
AAAAARRRRGGGGHHHHH... mangi bacarozzi la notte (e quando sennò), non circuisci tutte le donne, bevi chinotto... e nemmeno fumiii!!!! AAAAARRRRGGGGHHHHHQ!!!!
Ho altri e più gravi vizi che voi umani non potete neanche immaginare.

A proposito, nel caso in cui si utilizzi come prelinea o driver, esiste anche la possibilità dell'uscita a bassa impedenza. Ne avevo già parlato qui. Poi faccio delle prove e vi faccio sapere. Intanto la PSU è già pronta. Trattasi di 220V su un ponte misto GZ34+UF4007 e con filtro CLC di 0.47uF, 8uF, 47uF. Materiale riciclato ... notate i trafi toroidali da 12V in configurazione back-to-back. Non ci ho fatto molti studi quindi si può migliorare.

Immagine

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 15 lug 2008, 07:21
da Luc1gnol0
OK, è contrario al mio abituale approccio
Cialtrone imbonitore, ed "avete" fatto la faccia feroce con dueeffe... open source, open source... source follower! :grin:
Ho altri e più gravi vizi che voi umani non potete neanche immaginare.
Tutti gli uomini mentono. Basta sapere per cosa. :oops:
Btw, che farai mai? Kite surf trainato da un Typhoon? ; )
esiste anche la possibilità dell'uscita a bassa impedenza
Originariamente inviato da gluca - 15/07/2008 :  00:53:36
Mi pare che, dopo vent'anni di ostracismo da parte della renaissance valvolare (ricordo l'Audible Illusions a metà anni ottanta), il cascode torni a guadagnare sempre più consenso (vedi Manfred Huber all'ETF07, Diego Nardi da parecchio, ora tu ed il tuo "socio" occulto). Saranno contenti Giaime Ugliano, Marco Dalla Caneva e Mauro Penasa, un po' di luce in fondo al tunnel. ; )

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 15 lug 2008, 16:06
da marziom
2) le mie valvoline (6N6p -6 esemplari-, 6H30pi -2.5 esemplari-, ECC99 -2 esemplari-, ECC88 -2 esemplari-, qualcosa di simile alle 6SN7 di cui non ricordo la sigla -2 esemplari che mi darà marziom in cambio degli zoccoli UX4 nuovi che non mi servono più-) rischiano ad ogni piè sospinto di prendere la via della cessione o scambio con altro materiale ergo non prevedo di comprarne ancora;
6CG7...che se ci riesco dovrebbero partire in settimana.

marzio

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 15 lug 2008, 23:24
da gluca
Tutti gli uomini mentono. Basta sapere per cosa. :oops:
Btw, che farai mai? Kite surf trainato da un Typhoon? ; )
No, kite no. E' da checche. Faccio surf e windsurf.

Mi pare che, dopo vent'anni di ostracismo da parte della renaissance valvolare (ricordo l'Audible Illusions a metà anni ottanta), il cascode torni a guadagnare sempre più consenso (vedi Manfred Huber all'ETF07, Diego Nardi da parecchio, ora tu ed il tuo "socio" occulto).
Le mode. OH! Queste mode. Nardi Diego, lui in persona, oppure il cugggino?

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 16 lug 2008, 03:18
da Luc1gnol0
E' da checche
Eppure tu hai atteggiamenti molto da checca, ogni tanto, spesso: strano che tu sia omofobo.
lui in persona, oppure il cugggino?
Originariamente inviato da gluca - 15/07/2008 :  18:24:59
Mi pare che fosse già la stagione del cugino.

OH! (© by gluca) Ma il tuo socio che fa, nicchia? Sbrigatevi un po' a proporre 'sto driver.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 lug 2008, 03:44
da gluca
Eppure tu hai atteggiamenti molto da checca, ogni tanto, spesso: strano che tu sia omofobo.
OH!
OH! (© by gluca) Ma il tuo socio che fa, nicchia? Sbrigatevi un po' a proporre 'sto driver.
Ma chi è 'sto socio?

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 16 lug 2008, 03:50
da Luc1gnol0
OH!
Ti sei offeso? Volevo solo dire che sei molto "affettuoso"! :oops:
Ma chi è 'sto socio?
Originariamente inviato da gluca - 15/07/2008 :  22:44:51
Quello che ti ha messo la farina nel sacco! :D

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 lug 2008, 04:06
da gluca
Ti sei offeso? Volevo solo dire che sei molto "affettuoso"! :oops:
solo con le eimac (femminile)
Quello che ti ha messo la farina nel sacco! :D
ma quello ha usato un driver con valvoline. molto bello ... mancava solo un trafo interstadio per renderlo perfetto

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 12 ago 2008, 22:08
da gluca
vabbè, non ce la faccio. mi sono arrivate 4 75TL NOS (tre eimac ed una K+H). io non ce la faccio più a lavorare con le valvoline. lo stadio protipale con le 6h30pi lo porterò avanti per il dac, intanto per jj userò le 75TL come driver. Topologia classica con CCS di fet in cascode come carico, bias fisso alla griglia o forse pila ricarcabile al catodo per dare soddisfazione ad ff. per i filamenti userò questa volta dei moduli smps seguiti da lcl.

vediamo. per lo stadio finale c'è ancora riserbo totale.


regards

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 27 set 2008, 03:39
da gluca
Si e' vero. Ho 4 75TL NOS. Ma le uso per modificare Bitches Brew. Per questo amp sono riuscito a trovare altre due 75TH NOS (stessa fonte delle TL) portando a tre le preziose riserve.

Immagine

Che belle valvoline. Quello di Napoli dice che suonano meglio le 75 con la placca munita delle due alette laterali (tipo le 100TH che avevo). Ma sono più rare (una è in vendita ora su ebay). Credo che il materiale delle placche sia anche diverso. Poi ne discuto con Baudino, peccato che non abbia più le 100TH per un confronto visivo.

Comunque, lo schema che ho in mente è questo:

Immagine

OK. I "??" li ho messi perchè lo schema non è "open source" dato che lo stadio finale non è farina del mio sacco e quindi tengo fede alla promessa di segretezza assoluta con l'autore.

OK. E' ibrido. E' quindi? E' un amp che deve sostituire il my_evo e muovere i coni dei 416A.

L'alimentazione dello stadio valvolare (in comune per i due canali) sarà con thyratron WE394A in configurazione a ponte ibrido e successivo filtro induttivo (singolo). I 394A saranno usati con la griglia come anodo come sul pre water babies. Ci pensa il CCS ad eliminare il ripple residuo a valle della cella LC.

I filamenti vorrei accenderli con un SMPS (e successivo CLCL dimensionato per frequenza >10kHz). Poi vi faccio un pò di misure.

OH! Poi gli esperimenti con le valvoline proseguono ... mi serve lo stadio di uscita per un futuro DAC. Don't worry. Magari poi apro un 3D apposta che altrimenti mi dicono che svacco tutti le discussioni comprese le mie.

Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 set 2008, 04:13
da Luc1gnol0
Ok, adesso lo posso dire: ormai sei decisamente fuori della mia portata.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 27 set 2008, 04:17
da gluca
Allora guarda qua e cerca tra i trasformatori. Io non lo avrei mai detto. Non c'entra niente (come al solito).

Allora? Sorprende di più questa scoperta od il fatto che ci siano bacherozzi in JJ?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 set 2008, 05:06
da PPoli
Demostenes è l'unico rivenditore che ho trovato che vende le KR Audio ad un prezzo quasi umano.

Ma che fine ha fatto il driver con le 6N6? E poi se DAC deve essere che sia, ma facci sapere.

Inviato: 27 set 2008, 05:12
da gluca

Ma che fine ha fatto il driver con le 6N6? E poi se DAC deve essere che sia, ma facci sapere.


Originally posted by PPoli - 27/09/2008 :  00:06:21
DAC? Quello di campedel. Meglio di così ... Il driver (veramente dovrei dire "i" dato che ne vorrei provare almeno un paio) lo userò a valle del suo DAC. Almeno lì ci metto le valvoline.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 set 2008, 12:21
da mariovalvola
Demostenes è l'unico rivenditore che ho trovato che vende le KR Audio ad un prezzo quasi umano.

Ma che fine ha fatto il driver con le 6N6? E poi se DAC deve essere che sia, ma facci sapere.


Originariamente inviato da PPoli - 27/09/2008 :  00:06:21
ho guardato pure io... prezzi interessanti. Buono a sapersi.
I prezzi per le kr sono per singolo tubo.. mi pare :oops: e senza tasse

Mario Straneo

Inviato: 27 set 2008, 14:45
da marziom
DAC: se usi lo schema di campedel va bene cosi, che serve "valvolizzare" a tutti i costi?? ...solo per metterci un'po di seconda armonica in più?
altrimenti, vai con uno schema completamente discreto...o anche solo a valvole, cosi ha più senso
IMHO



_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 27 set 2008, 15:03
da gluca
DAC: se usi lo schema di campedel va bene cosi, che serve "valvolizzare" a tutti i costi?? ...solo per metterci un'po di seconda armonica in più?

Originally posted by marziom - 27/09/2008 :  09:45:50
Lo stadio di guadagno analogico uno lo può fare pure con le lampadine che hanno un suono più gradevole. Mica per forza bisogna usare gli operazionali.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 set 2008, 15:09
da marziom
non è che ho capito proprio bene cosa vuoi fare...conversione IV con opamp e buffer successivo a tubi?
da qualche parte nel forum c'è un documento che ho fatto con tutte (tante va) tipologie di stadi di uscita DAC...se non vuoi gli opamp, non è detto che tu debba usarli per l'IV.


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 27 set 2008, 15:11
da gluca
No, conversione IV passiva e poi guadagno con tubo. Dov'è il documento??

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 set 2008, 15:31
da MBaudino
...peccato che non abbia più le 100TH per un confronto visivo.



Originariamente inviato da gluca - 26/09/2008 :  22:39:36
Smonto le mie 100th dall' abat-jour e te le porto.
Mauro

Inviato: 27 set 2008, 15:37
da gluca
Smonto le mie 100th dall' abat-jour e te le porto.
Mauro

Originally posted by MBaudino - 27/09/2008 :  10:31:03

No ... ti porto una 75TL (no alette) morta (-sob-) per una dissezione a tuo piacimento.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 04 nov 2008, 18:59
da gluca
Jack Johnson è un amplificatore per fare 120dB di rumore e maltrattare le trecentobbì. Lo stadio di uscita è a mosfet, il driver è con la 75TH caricata con altro stato solido ed in mezzo tra i due c'è un autotrafo splitter.

http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... ca/ci3.jpg

Ho quasi tutti i componenti ed a breve inizio l'assemblaggio. Ecco, devo prendere i diodi raddrizzatori per l'alimentazione dello stato solido. Quali prendere? Consigli?

Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 nov 2008, 17:59
da UnixMan
Jack Johnson è un amplificatore per fare 120dB di rumore e maltrattare le trecentobbì. Lo stadio di uscita è a mosfet, il driver è con la 75TH caricata con altro stato solido ed in mezzo tra i due c'è un autotrafo splitter.


Originally posted by gluca - 04/11/2008 :  12:59:08
ok, a casa mia 2+2 fa` sempre quattro... ; ) stadio di uscita "top secret" a MosFET con ingresso bilanciato? dopo il bottom? non puo` essere che il Circlotron di Mario "triodopentodo" ! :p 8)


Ciao,
Paolo.

Inviato: 06 nov 2008, 19:09
da gluca
:D

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 nov 2008, 19:36
da mrttg
Ho quasi tutti i componenti ed a breve inizio l'assemblaggio. Ecco, devo prendere i diodi raddrizzatori per l'alimentazione dello stato solido. Quali prendere? Consigli?
Debbo ordinare roba da digikey mandami un PVT.



Saluti Tiziano

Inviato: 06 nov 2008, 20:57
da gluca
Già fatto (due ore fa) su RS :(

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 25 nov 2008, 07:09
da gluca
Si monticchia.


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 25 nov 2008, 18:13
da Luc1gnol0
Si monticchia.


Immagine
Originariamente inviato da gluca - 25/11/2008 :  01:09:50
Ammazza quanta robaccia elettrolitica... sicuro che poi suoni bene? :grin:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 25 nov 2008, 18:36
da gluca
Sai com'è ... per i mosfet ci vuole capacità.

OH! Come suonava bene il mio BB con la 304TL sull'onken :( ora è smontato e trasformato in BB con la 75TL per le trombe.

OH! Come suona bene BB con la 75TL sulle trombe.

Mah! Il my_evo l'ho venduto. Chissa come verrà JJ?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 25 nov 2008, 19:14
da UnixMan
Si monticchia.


Originally posted by gluca - 25/11/2008 :  01:09:50
Ehi! che cosa sono quei due "cosi" neri (con tanto di marchio "CE", se non vedo male) messi in verticale ai lati?! Saranno mica alimentatori switching?!? :o


Ciao,
Paolo.

Inviato: 25 nov 2008, 19:29
da gluca

Ehi! che cosa sono quei due "cosi" neri (con tanto di marchio "CE", se non vedo male) messi in verticale ai lati?! Saranno mica alimentatori switching?!? :o


Originally posted by UnixMan - 25/11/2008 :  13:14:33
Si. Proviamo... come vedi rimane cmq lo spazio per passare ad una soluzione con regolatore lineare o filtro passivo. In generale non ho letto commenti negativi sugli switching usati per i filamenti.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 26 nov 2008, 00:49
da Giaime
In generale non ho letto commenti negativi sugli switching usati per i filamenti.

Originariamente inviato da gluca - 25/11/2008 :  13:29:49
Basta filtrare bene l'uscita, ad esempio con un LC aggiuntivo a frequenza di risonanza inferiore ad almeno 1/2 - 1/3 della frequenza di commutazione (la misuri facilmente guardando il ripple sulla loro uscita). Giusto per assicurarsi che il ripple ad alta frequenza (e i rumori vari di commutazione) non passino nel circuito audio via le capacità dal filamento agli altri elettrodi: se usi dello stato solido moderno nel circuito audio, la cosa può diventare importante perchè è difficile trovare oggi componenti che non reagiscano in qualche modo alle tipiche frequenze PWM.

Poi mi preoccuperei che fossero "puliti" lato rete, quindi meglio se con PFC attivo e adeguato filtraggio d'ingresso. Solo che le misure lato rete sono molto complicate da fare...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 26 nov 2008, 02:06
da gluca
Pensa che alcuni non hanno aggiunto nulla dopo lo switching e non hanno rilevato problemi. Vediamo.

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 14 dic 2008, 02:32
da gluca
Si lavoricchia e sforacchia. I dissipatori saranno due sistemati sul pannello posteriore. I thyratron (al centro) sono solo appoggiati e le 75TL che vedete (SOOOOB) sono rotte. userò cmq le 75TH.

Best regards


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 14 dic 2008, 02:40
da marziom
di sicuro lo avrai gia scritto...ma: che ferri sono?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 14 dic 2008, 03:35
da gluca
No, non l'ho scritto.

Dietro due trafi di alimentazione per i mosfet. Ciascuno è con due secondari a 35V e schermo elettrostativo. VA enormi.

Avanti trafo di alimentazione HT (200V, 200V, 100V, 50V, 50V ... molto flessibile per riutilizzi futuri e con resistenza degli avvolgimenti dell'ordine della decina di ohm) + filamento raddrizzatrice (5VCT 8A) e induttanza doppia (7.5H+7.5H anche qui meno di una decina di ohm di resistenza rame).

Ciao
Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 14 dic 2008, 03:48
da mrttg
Si lavoricchia e sforacchia. I dissipatori saranno due sistemati sul pannello posteriore. I thyratron (al centro) sono solo appoggiati e le 75TL che vedete (SOOOOB) sono rotte. userò cmq le 75TH.

Best regards
Ciao Gluca,
a meta gennaio si riesce ad ascoltare qualcosa :) ... che sentiamo anche il GM70 su due canali.

Saluti Tiziano

Inviato: 14 dic 2008, 03:58
da gluca
Per forza. devo partire e quindi devo chiudere tutti i lavori in corso:

1) buffalo dac
2) ripping dei ciddì
3) jj
4) lieve ritocco al xover
5) big match

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 14 dic 2008, 17:07
da marziom
No, non l'ho scritto.

Dietro due trafi di alimentazione per i mosfet. Ciascuno è con due secondari a 35V e schermo elettrostativo. VA enormi.

Avanti trafo di alimentazione HT (200V, 200V, 100V, 50V, 50V ... molto flessibile per riutilizzi futuri e con resistenza degli avvolgimenti dell'ordine della decina di ohm) + filamento raddrizzatrice (5VCT 8A) e induttanza doppia (7.5H+7.5H anche qui meno di una decina di ohm di resistenza rame).

Ciao
Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 13/12/2008 :  21:35:50
Induttanza e TA insieme?!?!

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 14 dic 2008, 17:42
da gluca
Manno! Sono 4 ferri: due per i mosfet, uno per HT ed una induttanza.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 14 dic 2008, 20:00
da mrttg

Poi mi preoccuperei che fossero "puliti" lato rete, quindi meglio se con PFC attivo e adeguato filtraggio d'ingresso. Solo che le misure lato rete sono molto complicate da fare...
Le misure sul lato rete si fanno con una lisn nulla di esoterico... e poi una volta usati sw e PFC diamo un occhio al pedestallo :D 8) .



Saluti Tiziano

Inviato: 14 dic 2008, 20:02
da mrttg
Gluca hai previsto un soft start per l'anodica... oppure vuoi fare centrifugato di mosfet :D

Saluti Tiziano

Inviato: 14 dic 2008, 21:02
da gluca
Gluca hai previsto un soft start per l'anodica... oppure vuoi fare centrifugato di mosfet :D

Saluti Tiziano


Originally posted by mrttg - 14/12/2008 :  14:02:11
per il momento solo termistori. poi c'è cmq un fusibile per ogni mosfet.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 14 dic 2008, 21:18
da mrttg
per il momento solo termistori. poi c'è cmq un fusibile per ogni mosfet.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originally posted by gluca - 14/12/2008 :  15:02:16

[/quote]

Tra l' intervento dei fusibili e il KO dei MOS ci stanno due glaciazioni :)

Saluti Tiziano

Inviato: 17 dic 2008, 22:26
da gluca
Ieri mi sono testato 25 mosfet... miii che palle. Li ho fatti andare a 550mA, più o meno stabilizzati in temperatura ed ho misurato

Vgs
Trascondutanza ad 1kHz

La Vgs varia di poco tra l'uno e l'altro anche perchè si parla del secondo digit ed il mio set up di prova non è molto ripetitivo. La trasconduttanza varia già di più (da 2.8 a 3.2). Accoppio solo per transcoduttanza? Cos'altro vedere?

Ciao
Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 20 dic 2008, 05:33
da gluca
Beh questa è la prima schedina popolata. Solo che l'ho stampata al contrario... umpf.

Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 22 dic 2008, 03:35
da gluca

Tra l' intervento dei fusibili e il KO dei MOS ci stanno due glaciazioni :)


Originally posted by mrttg - 14/12/2008 :  15:18:02
Ho fatto un frullatone di mosfet. Sono veramente permalosi 'sti bacherozzi. Ben 12... :(

Peggio per loro.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 22 dic 2008, 04:52
da pipla
chi è nato per i tubi (che non sono permalosi , e ti perdonano e quasi si
vergognano nel diventer rossi di placca prima che si rompono).....

non usi i bacherozzi!! :D :D


Remigio

Inviato: 22 dic 2008, 14:54
da gluca
:| esagero un pò troppo con il bias.

Ma ci devo mettere pure la pasta termina sotto i mosfet? Per il momento ho solo il pad isolante. Domanda un pò da niubbo totale ... che volete ... è il primo che faccio con i bacherozzi.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 22 dic 2008, 15:33
da sinuko
Ciao,
io nei mie Aleph ho usato la mica (che se riesci a trovare ti consiglio), dove non ho usato mica (ripiegando su quelli sintetici) ho comunque messo la pasta termica (diciamo che la qualità dei PAD “sintetici” è molto variabile.. si va da quelli ottimi a quelli ottimi se usati come isolanti termici!!!!)
Ciao Paolo

Inviato: 22 dic 2008, 16:35
da gluca
Io sto usando quelli sintetici. Ho visto che i pad in mica sono in vendita su distrelec. Al prox ordine le aggiungo.


** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 22 dic 2008, 16:37
da Giaime
Usane sempre un velo sottilissimo di pasta di buona qualità, cerca quelle per usi PC (per la cpu, etc etc), mediamente sono di qualità migliore: evita quelle elettricamente conduttive (le varie "artic silver").

Più sottili fai i veli meglio è... e usa la mica :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 22 dic 2008, 19:10
da gluca

Più sottili fai i veli meglio è... e usa la mica :)


Originally posted by Giaime - 22/12/2008 :  10:37:10
Dissipatore-un velo sottile di pasta-sfoglia di mica-bacherozzo. E' questo l'ordine dal basso verso l'alto?.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 22 dic 2008, 19:26
da marziom
la pasta va interposta ad ogni giunzione meccanica e serve per "riempire" le micro cavita che si genrano tra due superfici diverse ( e con rugosità superficiale diversa).
L'intento è quello di riempire queste microcavita con la pasta invece che con l'aria...l'idea è che la pasta dovrebbe avere una conducibilità maggiore dell'aria.
ovviamente la pasta deve essere isolante se no la fuoriuscita tra due strati isolati per esempio dalla mica mette in corto tutto.

marzio

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 22 dic 2008, 19:42
da gluca
la pasta va interposta ad ogni giunzione meccanica e serve per "riempire" le micro cavita che si genrano tra due superfici diverse ( e con rugosità superficiale diversa).
L'intento è quello di riempire queste microcavita con la pasta invece che con l'aria...l'idea è che la pasta dovrebbe avere una conducibilità maggiore dell'aria.
ovviamente la pasta deve essere isolante se no la fuoriuscita tra due strati isolati per esempio dalla mica mette in corto tutto.


Originally posted by marziom - 22/12/2008 :  13:26:11

Quindi dissipatore-pasta-mica-pasta-bacherozzo? Mi pare il doppio cheesburger :p (che una volta ogni sei mesi bisogna mangiare per non dimenticare il suo gusto ed il sapore dei cibi "tradizionali")

regards

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 23 dic 2008, 03:28
da gluca
Ma che cazzxoa! Il prototipo è 'na cosa come questa (da un blog di mr Broskie) con gli IRFP150N ed una alimentazione inniorante a 50V. Bias dei dispositivi attorno ai 100mA. Ma come straminchiazza è che ad un certo punto salta tutto? Mo' stavo facendo entrare un segnale di .4Vrms circa ed all'improvviso sono saltati i fusibili a monte di un FET e si sono suicidati entrambi i 150N. Ma che vogliono da me? E succende sempre così. UMPF!


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 23 dic 2008, 05:58
da Giaime
Non omettere mai degli zener da 10V tra gate e source del dispositivo, meglio se una coppia in serie tra loro a clampare la Vgs entro valori salubri per l'ossido di gate dei mosfet :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 23 dic 2008, 06:01
da pipla
piccoli consigli

metti delle resistenze al posto dei fusibili.
abbassa il bias per provare.
usa il variac(se ce l' hai) e dai alimentazione gradatamente, e comincia a fare test a meta tensione o giu di li.

fili corti , corti, corti ai mosfet
controlla autooscillazioni con oscilloscolpio

I mosfet originali sono dei famosissimi buz901 laterali, gli Irf non credo
proprio. chi controlla la deriva termica??

Non sono uno statosolidista , in giro c'è sicuramente chi è piu preparato e
navigato di me nel protopizzare con st' attrezzi , pero faccio riparazioni
tutto il giorno con bacherozzi di tutti i tipi.
Sara per quello che non mi stanno simpatici :D


saluti

Remigio

Inviato: 23 dic 2008, 15:20
da gluca
poi riprovo. ma quando ho fatto andare con il segnale un solo dispositivo non ho avuto problemi e ci ho tirato fuori 'na decina di W senza problemi. secondo me sto facendo pasticci con il bias. poi posto qualche schema aggiungendo anche gli zener.

i buz costano 'na cifra, 'sti IRF li ho pagato meno di un euro.

i dissipatori sono solo blandamente tiepidi anche dopo un pò che girano (fusione fredda :D )

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 23 dic 2008, 15:56
da gluca
Ecco. L'ingresso è accoppiato con condensatori non disegnati sullo schema. I dispositivi vanno a 100mA. La tensione al drain è di 48V circa. Vgs intorno ai 3.1V.

Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 23 dic 2008, 17:04
da marziom
Zener.
ZENER!
ZENER!!!

MOSFET & ZENER, è una cosa che ho imparato sulle mie spalle dopo averne consumato mezza scorta quando ho realizzato il power follower.


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 23 dic 2008, 17:58
da Giaime
In realtà nel datasheet dei BUZ901 parlano di diodo di protezione integrale: il che potrebbe anche essere. Però anche nel datasheet del BUZ901X4S (che suppongo sia uno stretto parente in case diverso, ma questo importa poco) parlano di diodo di protezione integrale, ma nello schema equivalente che mettono a pag. 2 non ve n'è traccia.

Questo mi autorizza a pensare che loro intendano come "diodo di protezione" il diodo intrinseco bulk-drain... e che quindi gli Zener di protezione manchino sia negli schemi del nostro gluca ma anche in quelli di Broskie...

Invece, nei 2SK1058 (che sono sempre laterali, e non verticali come gli IRF), almeno da datasheet Renseas, gli Zener di protezione per il gate ci sono eccome!

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 23 dic 2008, 19:22
da gluca
Questo mi autorizza a pensare che loro intendano come "diodo di protezione" il diodo intrinseco bulk-drain... e che quindi gli Zener di protezione manchino sia negli schemi del nostro gluca ma anche in quelli di Broskie...

Originally posted by Giaime - 23/12/2008 :  11:58:38
Li sto comprando 'sti zeners. Ma, mi chiedo, da dove casso slata fuori la tensione che sballa il bias dei mosfet? Gli stavo dando mezzo volt RMS di segnale. 'Sti bacherozzi schifosi. OH! Le valvole ... ridatemele. Ho anche in mente una versione con TL341 per la regolazione del bias. Ho solo un pò di dubbi. Poi posto uno schema

CIao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 23 dic 2008, 20:11
da dueeffe

Li sto comprando 'sti zeners.


Originally posted by gluca - 23/12/2008 : 13:22:39

compra i 2SK135 (che almeno suonano in modo decente) invece di comprare gli zener.
; )




'Sti bacherozzi schifosi. OH! Le valvole ... ridatemele.

CIao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originally posted by gluca - 23/12/2008 :  13:22:39

Infatti mi sto chiedendo perchè stai a perder tempo con quei "cosi"...
:D


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 23 dic 2008, 21:06
da gluca
Immagine

Questo? OH! Si, i zener di protezione ... dimenticati.

OH! I Toshiba ... si, magari quando 'sto coso funziona. I BUZ li vendono pure su RS, ma i Toshiba credo siano più rari.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 23 dic 2008, 21:38
da gluca
Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 23 dic 2008, 22:08
da Giaime
Guarda che 5-6V di Vgs ti bastano e ti avanzano (cfr. il datasheet), usa Zener di tensioni più basse, di modo da salvaguardarli anche contro segnali d'ingresso eccessivi...

Per la prossima volta, procurati mosfet più piccoli, hanno capacità molto minori e ti renderanno la vita più facile.

Guarda questi: http://www.irf.com/product-info/datashe ... rl520n.pdf
sono veloci il doppio e hanno 1/4 della capacità...

Inoltre, quella resistenza da 22kOhm piazzata lì in serie ai gate limita pesantemente la corrente a caricare e scaricare le capacità del mosfet...



Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 23 dic 2008, 22:35
da gluca
OK, per i zener. I 22k servono per il trafo sfasatore che sta a monte altrimenti il regolatore apparirebbe come un carico a bassa impedenza (o sbaglio?).

Interessante il 520N, ma non ha poca tenuta in potenza? Considera che i pochi mosfet che mi rimangono li posso riclare per il regolatore della PSU (che è più o meno quello che dovrebbero fare 'sti bacherozzi).

Eventualmente potrei fare una PCB "universale" per TO220 e TO247.

Ciao

Immagine

Inviato: 23 dic 2008, 23:42
da marziom
scusa...forse me lo sono perso...ma a che serve tutto sto circuito?? :?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 24 dic 2008, 00:14
da Giaime
Ciao,
OK, per i zener. I 22k servono per il trafo sfasatore che sta a monte altrimenti il regolatore apparirebbe come un carico a bassa impedenza (o sbaglio?).
Originariamente inviato da gluca - 23/12/2008 : 16:35:05
Sbagli, secondo me: si può riarrangiare la disposizione dei componenti. Prima di tutto, il punto di prelievo per il segnale di polarizzazione, dev'essere l'alimentazione: collega quindi il capo di V1 (il trimmer) che ora è collegato all'ingresso, all'alimentazione. Filtra quel segnale (dal capo centrale del trimmer verso massa) con un condensatore appropriato.

Detto questo, si può passare il segnale di polarizzazione ai gate dei mosfet tramite un resistore di valore generoso, poichè i gate non assorbono corrente di polarizzazione.

Un disegno è più chiaro di 1000 parole...

Immagine

Non so se mi spiego :) L'ingresso ovviamente lo devi accoppiare a condensatore sennò la tensione di polarizzazione per i gate viene messa in corto dagli avvolgimenti del trasformatore d'ingresso (in realtà potresti fare una cosa over-the-top e applicare direttamente il segnale d'ingresso, ossia il secondario del tuo trasformatore d'ingresso, ai capi di R21 nel mio schema... :p )
Interessante il 520N, ma non ha poca tenuta in potenza? Considera che i pochi mosfet che mi rimangono li posso riclare per il regolatore della PSU (che è più o meno quello che dovrebbero fare 'sti bacherozzi).

Originariamente inviato da gluca - 23/12/2008 : 16:35:05
Hai fatto qualche conto delle correnti in gioco e delle potenze che devono dissipare i dispositivi? Non ho capito (riguardando tutto il topic) che genere di carico ci devi pilotare e che potenze vuoi ottenere. Non ho capito nemmeno se è un amplificatore audio, un alimentatore, o che cosa... :)

A occhio e croce in ogni caso dispositivi da 100V sono tirati per il collo.

Riguardando meglio i dispositivi che fa IR, forse questo è meglio:
http://www.irf.com/product-info/datashe ... 020pbf.pdf
più VBRdss, più Pd... più o meno stesse capacità di quello che ti dicevo prima.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 24 dic 2008, 02:29
da gluca
Sbagli, secondo me: si può riarrangiare la disposizione dei componenti.
Hum ... si, si. Se po' fa', anzi we can do it per dirla come gli americani. Giusto.
in realtà potresti fare una cosa over-the-top e applicare direttamente il segnale d'ingresso, ossia il secondario del tuo trasformatore d'ingresso, ai capi di R21 nel mio schema... :p
Perchè mo' dove sta?
Hai fatto qualche conto delle correnti in gioco e delle potenze che devono dissipare i dispositivi? Non ho capito (riguardando tutto il topic) che genere di carico ci devi pilotare e che potenze vuoi ottenere. Non ho capito nemmeno se è un amplificatore audio, un alimentatore, o che cosa... :)
Ho preso i dissipatori più grossi che ho trovato in giro. Poi faccio i conti :D
A occhio e croce in ogni caso dispositivi da 100V sono tirati per il collo.
Direi di si. Considera che in futuro aggiungo un regolatore all'alimentazione (forse) ed abbasso la tensione al drain.
Riguardando meglio i dispositivi che fa IR, forse questo è meglio:
http://www.irf.com/product-info/datashe ... 020pbf.pdf
più VBRdss, più Pd... più o meno stesse capacità di quello che ti dicevo prima.
Be', la capacità di ingresso è il doppio ... gli altri parametri sono però più adatti.

Devo ripensare un pò tutto però che c'è qualcosa che ancora non mi garba.

Thanks.

scusa...forse me lo sono perso...ma a che serve tutto sto circuito??
Boh?! Ad ascoltare la musica a volumi da inniorante.




** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 24 dic 2008, 03:43
da gluca
Rivisto in eagle così mi viene più facile per le PCB. Questo è senza TL431. I 240 stanno lì per comodità però mi piacerebbe provare diversi FET.


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 24 dic 2008, 03:50
da dueeffe
Batteria ricaricabile 1,5V, eh?




------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 24 dic 2008, 04:09
da gluca
Batteria ricaricabile 1,5V, eh?


Originally posted by dueeffe - 23/12/2008 :  21:50:28
Nah... va bene anche una standard. Lo schema del driver è solo una bozza non significativa, in realtà userò la 75TH caricata con un CCS (vedi primo messaggio) e bias con LED. L'interstadio è poi una induttanza con CT (autotrafo). E che vuoi ... sono fatto così.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 24 dic 2008, 15:08
da marziom
Rivisto in eagle così mi viene più facile per le PCB. Questo è senza TL431. I 240 stanno lì per comodità però mi piacerebbe provare diversi FET.


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 23/12/2008 :  21:43:45
ohh! mo ho capito...

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 25 dic 2008, 02:34
da gluca
Gli IRFB4019 e 4020 li ho trovati solo su digikey in pacchi da 300 e prezzo unitario da 0.96USD (e con il ritmo attuale li faccio fuori tutti) oppure su farnell a 2.57€ (che però non vende a privati).

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 25 dic 2008, 02:41
da Giaime
Cerca qualcosa di simile presso ST, per esempio
http://www.st.com/stonline/products/lit ... 19nf20.pdf

In ogni caso anche con i mosfet che hai già ci guadagni molto se togli quella R da 22k in serie al gate e passi ad un circuito simile a quello che ti ho disegnato...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 25 dic 2008, 04:14
da gluca
Cerca qualcosa di simile presso ST, per esempio
http://www.st.com/stonline/products/lit ... 19nf20.pdf

In ogni caso anche con i mosfet che hai già ci guadagni molto se togli quella R da 22k in serie al gate e passi ad un circuito simile a quello che ti ho disegnato...


Originally posted by Giaime - 24/12/2008 :  20:41:20
Per i 22k ci sto lavorando: c'è, credo, la possibilità di ridurla a livello di un gate stopper. Un primo giro di spice fa vedere molto bene come cambia la risposta in frequenza. Interessante quello ST. Su RS lo vendono a 6.8€ per 10 pezzi.


** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 25 dic 2008, 07:03
da Giaime
Per i 22k ci sto lavorando: c'è, credo, la possibilità di ridurla a livello di un gate stopper.

Originariamente inviato da gluca - 24/12/2008 :  22:14:22
Occhio a non mettere in corto, con la resistenza in DC del trasformatore (bassa), la polarizzazione ai gate dei mosfet :) ispirati al circuito che ti ho disegnato...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 25 dic 2008, 21:51
da gluca
Spice

Immagine

in blu i valori della simulazione DC: sembra circolino 1.2mA verso il trafo (che quasi totalmente dovrebbero bilanciarsi nei due secondari).

Considerazioni? Alternative:

1) regolazione a la Giaime
2) abbandonare il ciclotron e passare ad un classico e puzzone schema con due mosfet complementari (insomma 'na roba da discoteca)

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 25 dic 2008, 21:54
da gluca
Spice

Originally posted by gluca - 25/12/2008 :  15:51:56
File spice. Avete il modello di qualcuno dei FET citati e del TL431 (non trovo il simbolo per switchercad ma solo il modello)?




Immagine Attachment: JJ_circo.zip ( 551bytes )

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 26 dic 2008, 01:08
da net_urbano
Io non ne capisco niente, forse sta robba ti potrebbe servire ?


Immagine Attachment: stb19nf20.zip ( 460bytes )


Immagine Attachment: tl431.zip ( 667bytes )


Immagine Attachment: Mosfet_param_line_hspice.zip ( 806bytes )

Luca

Inviato: 26 dic 2008, 02:03
da gluca
Io non ne capisco niente

Originally posted by net_urbano - 25/12/2008 :  19:08:49
Io neanche :D . Cmq ho trovato nelle librerie della linear incluse con switchercad il modello dell'equivalente del TL431. Ecco lo schema

Immagine

Banda passante tipica dei parafeed

Immagine

Modello per switchercad


Immagine Attachment: JJ_circo_TL.rar ( 27bytes )

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 26 dic 2008, 05:27
da gluca
Ancora uno. Ho usato due FET complementari e dato il bias a la giaime. In realtà, visto per bene, è praticamente lo F4 di quel "imbonitore" di Nelson Pass. Va leggermente meglio del precedente nella simulazione per distorsione e banda passante.

Quindi ci sono tre possibilità

1) questa con due FET complementari tipo F4

Immagine

2) questa tipo ciclotron con bias a la giaime

http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... _TL_SK.jpg

3) questa tipoi ciclotronn con bias senza regolatori

http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... /JJ_SK.jpg


Che dite?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 26 dic 2008, 23:50
da gluca
Lieve ritocco alla versione con MOSFET complementari


Immagine


Ed ipotesi di bord. Notate che ho sovrapposto dispositivi TO220 e TO247 per avere più flessibilità. Però non sono riuscito a trovare dispositivi P in formato 220 complementari a quelli citati nei precedenti messaggi.

Commenti?


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 dic 2008, 01:19
da Giaime
Ricordati i due zener in serie, a polarità opposta, una serie per ciascun mosfet.

Per quanto riguarda i mosfet, potresti usare il IRF6218 come p-mos, anche se c'è da dire che il circlotron ha il vantaggio di poter utilizzare due dispositivi della stessa polarità, intrinsecamente più simili come caratteristiche d'uscita... io ritornerei a quel tipo di configurazione.

Ovviamente con schemi di questo tipo è tutt'altro che scontato risolvere il problema della stabilità termica: nel tuo schema non c'è niente che la assicura. Dovresti provare a fare degli esperimenti, ad es. con un resistore NTC in serie a R5 nel tuo schema (l'NTC a contatto col package di uno dei due mosfet). Se uno poi vuole essere sicuro, usa un moltiplicatore di Vbe al posto del TL431, possibilmente con un bjt in TO126 così è più facile montarlo direttamente avvitato sul corpo di uno dei mosfet. In tal caso il sistema sarà termicamente sovra-compensato, con dissipatori adeguati questo non dovrebbe essere un problema.

Per quanto riguarda la PCB: non far mai fare angoli retti alle piste ad alta corrente, fai percorrere curve le più dolci possibili. Ogni angolo retto è un'antenna, e le piste ad alta corrente (come quella dell'uscita) possono emettere parecchio.
Magari riservati la possibilità di introdurre, sulla scheda, dei condensatori di bypass sull'alimentazione da almeno 1000uF, e una rete di Zobel all'uscita dell'amplificatore (10ohm + 100nF).
Occhio che montare i due resistori di potenza da 0.1ohm così vicini e in parallelo non è una buona idea, in particolare se si usano resistori a filo.
Prevedi dei faston per il polo negativo delle PSU vicino al faston per il polo positivo: userai dei cavi doppi attorcigliati tra loro, ancora per ridurre le emissioni elettromagnetiche. Anche il ritorno negativo dei diffusori ha bisogno del suo faston molto vicino al faston del polo positivo dell'uscita: puoi passare la traccia di massa verso i condensatori di bypass (che ti suggerivo poco prima) "sotto" i mosfet.
La resistenza da 220ohm in serie ai gate è troppo lontana dal piedino di gate, conviene che sposti gli zener a monte di essa (e la resistenza tra zener e gate non può che fargli bene, in caso gli zener entrino in conduzione, il gate potrebbe ricevere uno spike di tensione induttivo...).
Gli zener meglio inserirli tra gate e source, NON tra gate e nodo d'uscita dell'amplificatore...

Se mi viene in mente altro, te lo segnalerò :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 27 dic 2008, 03:22
da gluca
oooookkei. poi riposto anche la pcb per la versione circlotron che è in rilavorazione.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 dic 2008, 09:07
da gluca
Ricordati i due zener in serie, a polarità opposta, una serie per ciascun mosfet.
Fatto
c'è da dire che il circlotron ha il vantaggio di poter utilizzare due dispositivi della stessa polarità, intrinsecamente più simili come caratteristiche d'uscita... io ritornerei a quel tipo di configurazione.
Io pure, è uno dei motivi che mi ha fatto nascere la curiosità per la versione a SS. Quella a tubi non mi piace proprio.
Dovresti provare a fare degli esperimenti, ad es. con un resistore NTC in serie a R5 nel tuo schema (l'NTC a contatto col package di uno dei due mosfet).
Non trovo proprio lo spazio. Per il momento l'ho messo dall'altra parte. E' possibile però saldarlo sul lato rame ed "appoggiarlo" al dissipatore. I dissipatori sono da 0.33°C/W. Non ho ancora fatto conti specifici. Eccoli
Per quanto riguarda la PCB: non far mai fare angoli retti alle piste ad alta corrente, fai percorrere curve le più dolci possibili.
Fatto.
Magari riservati la possibilità di introdurre, sulla scheda, dei condensatori di bypass sull'alimentazione da almeno 1000uF, e una rete di Zobel all'uscita dell'amplificatore (10ohm + 100nF).
No zobel per il momento, al più i aggiunge ai terminali dell'AP. Però forse lo spazio c'è anche sulla scheda.
Occhio che montare i due resistori di potenza da 0.1ohm così vicini e in parallelo non è una buona idea, in particolare se si usano resistori a filo.
Prevedi dei faston per il polo negativo delle PSU vicino al faston per il polo positivo: userai dei cavi doppi attorcigliati tra loro, ancora per ridurre le emissioni elettromagnetiche. Anche il ritorno negativo dei diffusori ha bisogno del suo faston molto vicino al faston del polo positivo dell'uscita: puoi passare la traccia di massa verso i condensatori di bypass (che ti suggerivo poco prima) "sotto" i mosfet.
La resistenza da 220ohm in serie ai gate è troppo lontana dal piedino di gate, conviene che sposti gli zener a monte di essa (e la resistenza tra zener e gate non può che fargli bene, in caso gli zener entrino in conduzione, il gate potrebbe ricevere uno spike di tensione induttivo...).
Gli zener meglio inserirli tra gate e source, NON tra gate e nodo d'uscita dell'amplificatore...
Fatto. Le R da 0.1 sono in ceramica.

Thanks

Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 dic 2008, 17:24
da Giaime
Non trovo proprio lo spazio. Per il momento l'ho messo dall'altra parte. E' possibile però saldarlo sul lato rame ed "appoggiarlo" al dissipatore. I dissipatori sono da 0.33°C/W. Non ho ancora fatto conti specifici. Eccoli
Va bene, puoi collegare l'NTC ai pads che hai disegnato con dei fili (attorcigliati tra loro), per poi attaccare in qualche modo il componente al case del mosfet. Occhio, non al dissipatore, ma al case di un mosfet... :)
No zobel per il momento, al più i aggiunge ai terminali dell'AP. Però forse lo spazio c'è anche sulla scheda.
Che ne puoi sapere che non ti serve la rete di Zobel se non l'hai ancora provato? :) Se ci pensi un attimo capisci anche perchè una rete di Zobel dopo alcuni metri di cavo dei diffusori è del tutto inutile ; )
Fatto. Le R da 0.1 sono in ceramica.
Io dicevo di mettere un faston di GND a fianco di ciascun faston di alimentazione, e usare due cavi di massa separati, uno per ciascun ramo dell'alimentazione, di modo che le forti correnti veloci dell'alimentazione (che sono rettificate, visto il funzionamento in classe AB se non ho capito male cosa vuoi fare) scelgano il percorso a minor impedenza per chiudersi verso massa (la corrente sceglierà automaticamente il filo "giusto" per chiudersi a seconda se sta scorrendo tra la PSU positiva e massa o tra quella negativa e massa).

I condensatori da 1000u puoi girarli di 90° e accorciare un po' le loro piste: puoi guadagnare spazio sostituendo la R da 220ohm con un resistore da 1/8W, sono microscopici e per il tuo scopo più che sufficienti.

PS i resistori in ceramica (la ceramica non è conduttiva! :) ) sono tipicamente a filo avvolto, se puoi eliminale e usa un opportuno parallelo di resistori a strato (o ossido), ad es. guarda questo codice Distrelec: 711404. Ne metti due in parallelo (o meglio usi il cod. 711406 e ne metti 3 in parallelo) e sei a posto.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 27 dic 2008, 20:04
da gluca
OOOOOOOOOKKEI

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 dic 2008, 22:40
da gluca
Ecco l'ultima versione dello stadio con FET complementari. Ho pensato che un grosso resistore SMD per il gate si riesca risolvere i problemi. Mo' riciclo tutto per fare la versione ciclotron. OH! Non riesco a girare il cap alto per limiti imposti da eagle (versione free)


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 28 dic 2008, 00:29
da gluca
Ed ecco l'ultimo schema per la versione ciclotron, che è poi quella che porto avanti. Regolazione del bias dei dispositivi con TL431 tra gate e source. Un NTC sui 500R a freddo farebbe cambiare il bias del dispositivo a caldo di -0.275V circa. Commenti?


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 28 dic 2008, 01:04
da gluca
Ma non è che l'anodo del TL431 deve essere riferito al negativo dell'alimentazione piuttosto che al source del mosfet? Vedere punto rosso sullo schema rieditato. Altre soluzioni invece collegano ciascun regolatore all'alimentazione del dispositivo opposto: in pratica è come se il TL431 del mosfet superiore di questo schema fosse alimentato dall'alimentazione del mosfet inferiore.


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 28 dic 2008, 02:05
da Giaime
Penso anch'io che sia meglio nell'ultima soluzione: con TL431 alimentato dalla Vds del mosfet, quando questa diminuisce molto si può perdere la regolazione... Invece se alimentato dai 50V fissi questa prospettiva non si pone.

Probabilmente però devi dimezzare R3 e R4, devi farci passare almeno 1mA per stare sicuri sul TL431 considerato che questo si spegne a 0.5mA...

Per il NTC, bisognerà vedere in pratica se i 500ohm sono il valore giusto: quei -0.275V (a che temperatura) di Vgs potrebbero essere troppi, questo provoca una forte corrente di polarizzazione a freddo, che si dovrebbe stabilizzare in breve tempo. Eviterei tempi di assestamento troppo brevi (inferiori ai 5-10 minuti diciamo), per minimizzare gli stress termici.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 28 dic 2008, 03:13
da gluca
Penso anch'io che sia meglio nell'ultima soluzione: con TL431 alimentato dalla Vds del mosfet, quando questa diminuisce molto si può perdere la regolazione... Invece se alimentato dai 50V fissi questa prospettiva non si pone.
Ti riferisci allo schema postato oppure al cenno che ho fatto a quello con l'alimentazione "incrociata" dei regolatori? Vedi qui sotto.

Immagine
Probabilmente però devi dimezzare R3 e R4, devi farci passare almeno 1mA per stare sicuri sul TL431 considerato che questo si spegne a 0.5mA...
Ci passano ad occhio e croce 4-5mA in questo modo. No problem a farle da 5k.
Per il NTC, bisognerà vedere in pratica se i 500ohm sono il valore giusto: quei -0.275V (a che temperatura) di Vgs potrebbero essere troppi, questo provoca una forte corrente di polarizzazione a freddo, che si dovrebbe stabilizzare in breve tempo. Eviterei tempi di assestamento troppo brevi (inferiori ai 5-10 minuti diciamo), per minimizzare gli stress termici.
La simulazione che ho fatto è di porre il valore dello NTC a 500Ohm e 0hom e valutare le differenze. I 0.275V di variazione di Vgs fanno cambiare la corrente di polarizzazione da 560mA a 280mA. Devo rifare un pò di simulazioni per vedere come vanno queste variazioni a bias più alti.
Eviterei però di fare una combinazione di serie/parallelo con lo NTC per semplicità.



** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 28 dic 2008, 04:11
da Giaime
Ti riferisci allo schema postato oppure al cenno che ho fatto a quello con l'alimentazione "incrociata" dei regolatori? Vedi qui sotto.

Immagine
Si, questo schema va bene, il TL431 è alimentato direttamente dai 50Vdc dell'alimentazione del ramo opposto.
Ci passano ad occhio e croce 4-5mA in questo modo. No problem a farle da 5k.
Hai ragione tu, dev'essermi scappato uno zero, ho calcolato 400-500uA. Non esagerare con la corrente, col TL431 non servirebbe a niente...
La simulazione che ho fatto è di porre il valore dello NTC a 500Ohm e 0hom e valutare le differenze. I 0.275V di variazione di Vgs fanno cambiare la corrente di polarizzazione da 560mA a 280mA. Devo rifare un pò di simulazioni per vedere come vanno queste variazioni a bias più alti.
Eviterei però di fare una combinazione di serie/parallelo con lo NTC per semplicità.

Originariamente inviato da gluca - 27/12/2008 :  21:13:29
Beh gli NTC da caldi (50-60°) non raggiungono certo gli 0ohm, di solito dimezzano come valore. In ogni caso come ti dicevo bisognerà sperimentare al limite con un NTC diverso: visti i dissipatori che usi, piuttosto generosi, probabilmente non ci sarà un grosso salto termico dal riposo all'equilibrio.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 28 dic 2008, 04:42
da gluca
Si, questo schema va bene, il TL431 è alimentato direttamente dai 50Vdc dell'alimentazione del ramo opposto.

Originally posted by Giaime - 27/12/2008 :  22:11:42
Vediamo come viene la PCB.

Thanks

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 28 dic 2008, 23:34
da gluca
Ecco. Ho aggiunto, rispetto allo schema, dei condensatori di bypass per R14 ed R8 ai piedi del TL431. In rosso i passaggi che proprio non riesco a far stare sotto. Per scelta la scheda è a singola faccia, ma è evidente che una doppia faccia verrebbe meglio nelle alimentazioni.

Ciao

Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 29 dic 2008, 00:15
da Giaime
Molto meglio così. Non sarebbe meglio scambiare tra loro la posizione dei faston SUP e il condensatore da 2200uF? Più vicino ai dispositivi è, meglio è...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 29 dic 2008, 03:52
da gluca
Se po' fa', devo tornare ad utilizzare resistenze SMD per il gate.


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 29 dic 2008, 06:52
da Giaime
Se po' fa', devo tornare ad utilizzare resistenze SMD per il gate.

Originariamente inviato da gluca - 28/12/2008 :  21:52:37
Che è anche meglio :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 30 dic 2008, 23:10
da gluca
Schema definitivo come testato su spice (senza NTC e con un TL431 in formato diverso). R10 è il carico/speaker. R16 ed R2 sono trimmer da 10k.
Una FFT della corrente su R10 rileva -40dB di III e V armonica. Che altre cose mi suggerite di simulare? Ad es come si fa a simulare l'impedenza di un pezzo del circuito? Avevo imparato a farlo ma ora mi sto incartando.

Immagine

Ed ecco la PCB ad una faccia con un paio di scavallamenti. La precedenta aveva degli errori.

Immagine

Ho anche disegnato una versione due facce che però farei realizzare a qualche ditta. In giro sulla rete ho trovato buone recensioni su questa http://www.custompcb.com/

Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 31 dic 2008, 21:07
da N.o.Sound
Ciao Gianluca e buon Anno a te e tutti del forum.

Volevo chiederti se l'ampli che stai sviluppando, potrebbe essere pilotato così come lo vedo da un pre con 5842 con uscita a trafo..bilanciato ovviamente..

Ciao.

MAurizio.

Inviato: 31 dic 2008, 21:45
da gluca
Ciao Gianluca e buon Anno a te e tutti del forum.

Volevo chiederti se l'ampli che stai sviluppando, potrebbe essere pilotato così come lo vedo da un pre con 5842 con uscita a trafo..bilanciato ovviamente..

Ciao.

MAurizio.


Originally posted by N.o.Sound - 31/12/2008 :  15:07:08
EDIT:: Si certo. I due induttori che vedi nello schema altro non sono che il secondario di un trafo interstadio per valvole :) ... il tuo pre deve però avere un livello di uscita alto dato che lo stadio finale che vedi non ha guadagno in tensione. Altrimenti con una piccola modifica diventa subito fruibile anche con pre con basso guadagno o passivi.

Comunque cambio tutto. Ho pensato che si possa fare una cosa del genere che sembra piacermi molto di più. Spice dice che funziona. Aumenta la II armonica (e tutte le pari) e diminuisce la III (e tutte le dispari).

V4, una pila da 4V nella simulazione, può essere sostituita tranquillamente con 3.6V che è un valore comune. R3 ed R2 sono due potenziometri che danno il bias ai JFet di ingresso ed ai mosfet finali. Nell'esempio i JFet vanno a 4.5mA ed i FET a 600mA. Come JFet ho preso i vishay 2N3819. Cosa ve ne pare? A me sembra piacere molto.


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 01 gen 2009, 16:36
da N.o.Sound
Ciao Gianluca...

Di quanti Vrms ha bisogno l'ampli in ingresso..?

Cercando sul sito di Andrea Ciuffoli ho visto il pre che lui utilizza per il PF2007..un PP di D3A..che ne pensi?

http://www.audiodesignguide.com/PF2007/PF2007a.html

Il problema è che ci vorrebbe un trafo in ingresso...

Inviato: 01 gen 2009, 18:09
da Giaime
C'è qualcosa che non va nell'ultimo circuito... occhio a copiare gli schemi ; )

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 01 gen 2009, 22:02
da gluca
C'è qualcosa che non va nell'ultimo circuito... occhio a copiare gli schemi ; )

Ciao!
Giaime Ugliano


Originally posted by Giaime - 01/01/2009 :  12:09:37
Cosa? Spice non mi da nessun errore? Che svista ho preso?? OH! Non lasciatemi nel dubbio. L'uscita dal JFet è proprio dal source. Ti riferisci al ciclotron publicato sul sito di Pass?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 01 gen 2009, 22:20
da Giaime
L'ho gettato in pasto al mio simulatore e ho qualche dubbio che se ho voglia/tempo approfondirò.

L'incitamento a non copiare era rivolto alle altre persone che ti chiedono di poter adattare lo schema per altri usi... attenzione a prendere spunto da schemi non definitivi e non testati! :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 01 gen 2009, 22:27
da gluca
Aspetta, beccati il mio file LTSpice. C'è anche una versione con bias la JFET mediante pozzo di corrente ma mi piace meno (lo stadio sembra essere un pò marginale).

BTW con 15Vrms all'ingresso si ottengono 100W. Oltre incomincia a clippare all'alimentazione.



Immagine Attachment: JJ_JFET_SIM.zip ( 1334bytes )

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 02 gen 2009, 01:04
da gluca
Versione con i buffer JFET Q101 e Q201 polarizzati con CCS (Q102 e Q202). Il bias dei MOSFET finali è regolato con i trimmer TR100 e TR200. Rivedendo lo schema su spice non ho notato i problemi ai FET come dicevo prima. Forse questa ultima soluzione è preferibile alla versione con bias mediante trimmer.

Ciao

Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 02 gen 2009, 01:22
da Giaime
Con C1 = 470n cuoci R1, usa 100n o 47n.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 03 gen 2009, 02:49
da gluca
Ciao Gianluca...

Di quanti Vrms ha bisogno l'ampli in ingresso..?

Cercando sul sito di Andrea Ciuffoli ho visto il pre che lui utilizza per il PF2007..un PP di D3A..che ne pensi?

http://www.audiodesignguide.com/PF2007/PF2007a.html

Il problema è che ci vorrebbe un trafo in ingresso...


Originally posted by N.o.Sound - 01/01/2009 :  10:36:43
Si ci vorrebbe un trafo di ingresso che però deve assomigliare più che altro ad un trafo interstadio dato che il livello del segnale in ingresso necessario per la max potenza del solo stadio a mosfet è alto (15Vrms circa). Un alternativa è utilizzare dei cap all'ingresso per disaccopiare la tensione di 9V presente ai gate dei JFET ed accopiare lo stadio direttamente ad un robusto pre con uscita bilanciata.

Ciao




** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 gen 2009, 01:30
da gluca
Ho disegnato la PCB. Riposto anche lo schema con un esempio di driver per rendere l'idea. Le simulazioni su spice non mi danno problemi. La PCB l'ho ripensata completamente e spero sia almeno presentabile. Se tutto è OK provo a stamparla la prox settimana e poi vi faccio sapere.


Immagine


Immagine

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 20 gen 2009, 04:58
da mrttg
Ciao a tutti,
nel week sono passato da Torino a trovare gli amici sabaudi (ho visto anche l' avatar di Mbaudino)... e il JJ piano piano sta prendendo forma 8)

Saluti Tiziano

Inviato: 22 gen 2009, 05:58
da gluca
minghiazza! una eimac 75TH è gasata come la ferrarelle ... sooooob :evil:

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 28 feb 2009, 19:43
da gluca
che palle 'sti mosfet.

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 28 feb 2009, 21:11
da Luc1gnol0
che palle 'sti mosfet.
Originally posted by gluca - 28/02/2009 :  13:43:53
Sursum corda, surfista.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 02 mar 2009, 01:02
da gluca
Sto finendo la birra...

Avendo avuto come risultato solo un cumulo di plastica inservibile con i tentativi sino ad oggi, ho messo insieme questo.

Immagine

Che naturalmente ricorda un pò lo Zeus di Susan Parker e qualcos'altro di Pass. Almeno non è zompato tutto. Problemi:

1) il bias dei mosfet (150mA) varia un pò con il tempo. sale, scende. lentamente. i mosfet sono imbullonati a dissipatori di circa 10x10x5 che rimangono solo tiepidi.
2) un ramo (a valle del FET) amplifica 6x, l'altro 3x. R7 ed R8 sono in realtà diversi di circa 400R per regolare con più facilità il bias dei mosfet.
3) il segnale in uscita è naturalmente distorto però tutto sommato assomiglia a quello che dovrebbe essere :) (sono ottimista)

Che devo fare per 1 e per 2?

Ciao
Gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 02 mar 2009, 06:03
da Giaime
1) l'assenza totale di compensazione termica funziona solo per la classe A, mi pare che se ne sia parlato in abbondanza nel forum... inoltre R9 e R10 vanno sul source, non sul drain.
2) hai accoppiato i JFET almeno per Idss?

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 02 mar 2009, 06:39
da gluca
1) l'assenza totale di compensazione termica funziona solo per la classe A, mi pare che se ne sia parlato in abbondanza nel forum... inoltre R9 e R10 vanno sul source, non sul drain.
2) hai accoppiato i JFET almeno per Idss?

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys



Originally posted by Giaime - 02/03/2009 :  00:03:22
1) Dici che posso salire con il bias ed aggiungere lo NTC sul drain dei FET? I dissipatori rimangono veramente freddi, ora come ora non credo che un NTC possa sentire granchè. Altri meccanismi per la compensazione? L'alimentazione è a 50V circa.

2) No. Avevo fretta di vedere se funzionava :oops: (più o meno, più meno che più ... non si fonde però)

Thanks


EDIT: R9/10 ... ooops! che fesso!

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 05 mar 2009, 03:12
da gluca
Partiti altri mosfet mentre provavo 'sto coso. Ma che caxxo è?? Lo zener c'è, il bias è basso, i grid stopper ci sono, gli avvolgimenti dei trafi sono da 0.6ohm l'uno, i dissipatori sono solo tiepidini ed il bacherezzo è bello appiccicato (OK non c'è NTC). Ma che è? Dove caxxo sono i miei tubi?! :(

OH! Io più semplice di così non riesco a farlo 'sto coso. Mo' butto tutto! :evil: GRRRRR!

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 06 mar 2009, 03:19
da gluca
I give up! Me, I surrender. :evil:

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 06 mar 2009, 04:45
da Luc1gnol0
I give up! Me, I surrender. :evil:
Originariamente inviato da gluca - 05/03/2009 :  21:19:44
Well, we busted out of class
had to get away from those fools
We learned more from a three-minute record, baby,
than we ever learned in school

Tonight I hear the neighborhood drummer sound
I can feel my heart begin to pound
You say you're tired and you just wanna to close your eyes
and follow your dreams down

Well, we made a promise we swore we'd always remember
No retreat, baby, no surrender
Like soldiers in the winter's night with a vow to defend
No retreat, baby, no surrender...

(Bruce Springsteen & The E Street Band - No Surrender, Born in the USA, June 4, 1984)

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Re:

Inviato: 28 mag 2010, 15:32
da superfigone
gluca ha scritto:OK. Nuova stagione e nuovo progetto. Non so bene quando sia finita la precedente e non sono sicuro che gli altri progetti siano finiti. Ma questo è e quello sarà.

Il titolo suggerisce già la principale caratteristica che questo amp dovrà avere: essere fracassone. JJ è un (altro) bellissimo disco di Miles Davis, meno noto di altri ma altrettanto necessario nella discografia degli aspiranti ex-puzzoni.

Ho in mente un paio di idee diverse per il driver ed una sola per lo stadio di potenza. Il primo driver che ho disegnato può anche essere utilizzato come pre e credo che costerà ben poco. Si tratta di una noval polarizzata con LED e caricata con CCS. Proverò diverse valvoline, vediamo quale piace di più.

Immagine

Ed ecco la PCB stereo non ancora controllata e prototipata.

Immagine

La seconda idea per il driver è di simile topologia ma ne parliamo un altra volta.

Regards

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
buongiorno, hai mai realizzato questo? Ciao a presto.

Re: JJ (Jack Johnson), ovvero +120dB

Inviato: 28 mag 2010, 15:41
da gluca
si ma ho avuto problemi con i mosfet ... alla fine mi sono rotto gli zebedei ed ho preso un pass F4. ma il finale ciclotron va meglio.

Re: JJ (Jack Johnson), ovvero +120dB

Inviato: 28 mag 2010, 17:57
da superfigone
gluca ha scritto:si ma ho avuto problemi con i mosfet ... alla fine mi sono rotto gli zebedei ed ho preso un pass F4. ma il finale ciclotron va meglio.
Peccato era molto interessate questa configurazione.
Si potrebbe riprenderla

Re: JJ (Jack Johnson), ovvero +120dB

Inviato: 29 mag 2010, 12:39
da gluca
certo. il mio problema coi mosfet è che non so usarli ...

Re: JJ (Jack Johnson), ovvero +120dB

Inviato: 29 mag 2010, 19:31
da UnixMan
BTW, sarebbe interessante ripensare al circlotron utilizzando i nuovi MOSFET depletion. Bisognerebbe sentire Mario...

Re: JJ (Jack Johnson), ovvero +120dB

Inviato: 21 giu 2010, 14:47
da superfigone
gluca ha scritto:certo. il mio problema coi mosfet è che non so usarli ...
Ciao mi manderesti il file in eagle di questo pcb? vorrei realizzarlo con le 6h6, suona bene? Ciao grazie

Re: JJ (Jack Johnson), ovvero +120dB

Inviato: 21 giu 2010, 15:04
da gluca
superfigone ha scritto:
gluca ha scritto:certo. il mio problema coi mosfet è che non so usarli ...
Ciao mi manderesti il file in eagle di questo pcb? vorrei realizzarlo con le 6h6, suona bene? Ciao grazie
quale PCB? ne ho postate molte.

Re: JJ (Jack Johnson), ovvero +120dB

Inviato: 21 giu 2010, 15:55
da superfigone
gluca ha scritto:
superfigone ha scritto:
gluca ha scritto:certo. il mio problema coi mosfet è che non so usarli ...
Ciao mi manderesti il file in eagle di questo pcb? vorrei realizzarlo con le 6h6, suona bene? Ciao grazie
quale PCB? ne ho postate molte.
quella che ho postato su questa stessa pagina un paio di post fa grazie

Re: JJ (Jack Johnson), ovvero +120dB

Inviato: 23 giu 2010, 01:53
da gluca
'nattimo che lo devo trovare ...

Re: JJ (Jack Johnson), ovvero +120dB

Inviato: 23 giu 2010, 08:57
da superfigone
gluca ha scritto:'nattimo che lo devo trovare ...
Ok grazie!

Re: JJ (Jack Johnson), ovvero +120dB

Inviato: 23 giu 2010, 08:58
da superfigone
gluca ha scritto:'nattimo che lo devo trovare ...
Ok grazie!