Pagina 4 di 4

Distorsione di memoria

Inviato: 04 giu 2012, 17:58
da hobbit
Come al solito cercando ci si imbatte in maniera assolutamente casuale in documenti dal contenuto interessente come questo:
http://tesi.cab.unipd.it/25077/1/tesina.pdf
Ora non sono in grado di dire se le conclusioni (pag. 39 e 40) a cui arriva l'autore siano ineccepibili comunque le giudico interessanti e personalmente le trovo molto vicine a quello che credo accada all'interno di un amplificatore a stato solido.

Re: Distorsione di memoria

Inviato: 04 giu 2012, 19:54
da LuCe68
Interessante anche se noto: non è un caso che la sezione analogica di Argento Vivo è progettata per lavorare a tensione e corrente costante :rock:

Messaggio di servizio x Paolo: magari una delle forme d'onda da utilizzare per "certe" misure è il burst, ma come suggerito nell'articolo, l'intervallo di misura si deve estendere oltre la durata dello stimolo stesso. Ma hai cominciato o no a fare delle misure ?

Re: distorsioni termiche ed effetti memoria in genere

Inviato: 04 giu 2012, 23:14
da UnixMan
guarda le date della tesina postata da Francesco e quella di inizio del thread: ne parlavamo già almeno due anni prima! siamo troooppo avanti! ;) :lol:

(N.B.: dato che l'argomento era il medesimo, abbiamo unificato il nuovo thread di Francesco con quello vecchio).

P.S. x Luciano: si, senza dubbio tra i segnali "sintetici" il burst è da prendere in considerazione.