Poi, come mi hai fatto giustamente notare, avevo messo l'IRF9530 al contrario.

Adesso , faro' un po' di prove per capire bene il circuito e poi mi dedichero' anche io alla costruzione.
ciao
gabriele
Hai letto il topic su DIYAudio, dove progettisti esperti spiegano come NON si debba pilotare il gate di un mosfet direttamente dal VAS?Per il momento me lo sto guardando attraverso spice da tutti i punti di vista e devo dire che è un bel giocattolo, molto furbo.
Originally posted by hobbit - 09/07/2007 : 11:01:06
Appena riesco mi leggerò quel famoso thread.Hai letto il topic su DIYAudio, dove progettisti esperti spiegano come NON si debba pilotare il gate di un mosfet direttamente dal VAS?![]()
Ciao!
Giaime Ugliano
Originally posted by Giaime - 09/07/2007 : 12:07:13
Che intendi che non riesci a vederlo? E' uno zip e devi riuscirlo ad aprire anche sul mac. Comunque sul mac non hai ltspice e non ci fai niente. Usi macspice? Forse ti è utile la netlist che ti aggiungo in fondo al messaggio.Ragazzi, sarà per il computer (ho il mac), ma lo schema zippato io non riesco a vederlo. E la cosa mi dispiace perche da quando ho scoperto questo forum le mie conoscenze aumentano in maniera esponenziale (grazie ragazzi/e)...questo argomento oltre che interessante per l'oggetto in se ha una grande valenza didattica. Bravi.
Chi c'è c'è, chi non c'è....c'è fà!
Originally posted by rockin_al - 09/07/2007 : 19:08:16
Mi riferisco a questa versione del circuito (in maniera da non confonderci):Ciao hobbit e ciao a tutti,
scrivo per chiederti se puoi darci dei suggerimenti su cosa misurare e dove fare delle misure circa il circuito che abbiamo individuato.
Nel differenziale iniziale se non ho capito male, entrano due segnali in fase. Ma non dovrebbero entrare due segnali sfasati di 180 gradi?
E' in qualche modo possibile modificarne il guadagno generale dell'ampli?
E' in qualche modo possibile modificare la risposta in frequenza?
gabriele
Originally posted by gserpentino - 10/07/2007 : 11:59:20
Dovresti accoppiarli per la tensione di threshold. Trovi moltissimo materiale in rete (es. Pass) su come si accoppiano i mosfet, usa Google ; )Pensavo di alimentarli a 12 V , dare tensione (poca) al gate e misurare per ogni mosfet la corrente circolante.
gabriele
Originally posted by gserpentino - 13/07/2007 : 10:01:41
La mica isola: ma occhio che se metti la mica, e la vite va a contatto comunque col metallo del componente, il corto c'è lo stesso, bisogna isolare ANCHE la vite a quel punto. La pasta termoconduttiva teoricamente è isolante, ma siccome va messa POCHISSIMA (un velo leggerissimo) al 99% la continuità elettrica c'è lo stesso.Ma basta la pasta termoconduttiva o ci devo mettere anche la mica?
La pasta serve anche ad isolare il mosfet dal dissipatore?
Originally posted by gserpentino - 18/07/2007 : 14:06:09
Questa è un'ottima idea per i componenti che dissipano molto. Bisogna però comunque fissare (senza forzare) i componenti al dissipatore con la vite tramite il solito buchetto: la barra di alluminio che si vede spesso in giro non fa altro che "premerli" contro il dissipatore, evitando che assumano una forma arcuata che, come dicevo prima, diminuisce l'area di scambio del calore.In alternativa si potrebbe fissare i mosfet al dissipatore tramite una barretta di alluminio che spinge tutti i mosfet contro il dissipatore.
gabriele
Originally posted by gserpentino - 18/07/2007 : 14:06:09