Pagina 4 di 6

Inviato: 01 apr 2007, 02:06
da titano
Tiziano...una serie di ferri adatti? Magari una specie di universale per "alte potenze" in SE...(845, gm70, pse 300b...) :D

Marco

Inviato: 01 apr 2007, 02:17
da mrttg
Tiziano...una serie di ferri adatti? Magari una specie di universale per "alte potenze" in SE...(845, gm70, pse 300b...) :D

Marco


Originally posted by titano - 31/03/2007 :  21:06:34
Ciao Marco,
ci si può pensare però specialmente con 845 (10K) diventa una roba impegnativa.

Forse si può riflettere su una roba che faccia 5/10K......

Ciao

Inviato: 01 apr 2007, 02:32
da gluca
Si potrebbe pensare ad un trafo per valvolozzi economici in classe A2 con tanta corrente di placca?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 apr 2007, 02:38
da mariovalvola
Ivo fa un interessante 9k per 845

Mario Straneo

Inviato: 01 apr 2007, 17:03
da titano
Ciao Marco,
ci si può pensare però specialmente con 845 (10K) diventa una roba impegnativa.

Forse si può riflettere su una roba che faccia 5/10K......
Lasciando perdere i 9/10K (e quindile 845 o le 211) forse, pensando alla GM70, si potrebbe invece pensare ad un trasformatore che abbia 4 sezioni per ottenere 6k/3k/1.5k. Da poter usare con una singola gm70,una coppia di 2a3/6a3/6c4c o una coppia di 300B.
Come sezionamento mi pare forse più fattibile di un 10K/5K, con ipedenze cosi alte la primario personalmente farei un trafo ad hoc, giusto per non complicarsi troppo la vita.

Marco

Inviato: 01 apr 2007, 17:24
da jota
Si riferisce al fatto che il punto di bias si sposta se alimenti il filamento in DC ... in pratica se hai la griglia a -50V ed il filamento in DC è come se la differenza di tensione tra griglia e catodo fosse aumentata di 10V (che è metà della tensione di alimentazione del filamento) (?)

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 30/03/2007 :  21:14:10
Scusa l'eventuale ingenuità: ma se io alimento i filamenti con un capo a massa e non flottanti, la griglia è a zero volt, VERO??
Saluti

Inviato: 01 apr 2007, 17:45
da gluca
Alimentando i filamenti in DC con un capo a terra e l'altro a +Vfil, la griglia sarebbe a -Vfil/2.

Io di solito alimento in DC, il lato del filamento a tensione inferiore lo metto a massa (se dò il bias fisso alla griglia) oppure sulla R di bias automatico. Il bias finale è dato dalla caduta di tensione nella R (oppure dal voltaggio in griglia) più Vfil/2.

Nulla vieta però di usare il classico POT o due resistenza per ricavare il centro virtuale del filamento e quindi trattare il voltaggio griglia/catodo come sempre. Dovrebbe anzia avere la virtù di abbattare il rumore residuo di 6dB.

Devo provare a cambiare metodo sul mio pre con la 801A.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 01 apr 2007, 18:38
da MBaudino
Di solito le curve anodiche glassiche ( Vak/Ia a varie VgK) sono date (nei DHT) con filamento alimentato in continua, e riferendo le tensioni sempre al terminale del filamento a cui è applicato il polo negativo.
Così dice anche il Radiotron cap 1.2 pag 6.
Se prendiamo le curve della 845 ripubblicate sui quaderni di CHF a pag 10 (RCA, 1933) in alto c'è scritto che i valori sono per 10 Vdc. Alcuni valori il datasheet della RCA, li riporta invece per filamenti in alternata (pag 6 del Quaderno CHF) esplicitando però nelle note tale situazione.

A volte, parte ( solo un parte) delle differenze fra esemplari reali di DHT e datasheet derivano proprio dal trascurare le modalità di misura utilizzate per i datasheet. Anche i simulatori mi sembra che trascurino il ''dettaglio'', ma vado a memoria.
Mauro

Inviato: 01 apr 2007, 19:15
da titano
Ho trovato questa immagine che potrebbe essere ritenuta "interessante"...

Immagine

Marco

Inviato: 01 apr 2007, 20:55
da gluca
Lavorazione simile si può fare per adattare lo zoccolo della 813 a quello della GM70 ... oppure aspettate che io faccia quello in teflon. La alesatura dei fori sarebbe meglio farla in acqua??? Così leggevo in qualche forum, ma io non sono molto esperto.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 02 apr 2007, 01:31
da titano
La alesatura dei fori sarebbe meglio farla in acqua??? Così leggevo in qualche forum, ma io non sono molto esperto.
Cosa intendi con "in acqua"? Beh se il materiale è ceramica (dura e fragile) per evitare di scheggiare lo zoccolo l'ideale è lubrificare bene la punta e possibilmente allargare il foro in almeno un paio di passaggi (in modo da limitare l'area asportata per passata).

Se fai quelli in teflon avverti :D

Marco

Inviato: 02 apr 2007, 02:10
da gluca
Immerso prorio in acqua durante la lavorazione ... non chiedermi perchè dato che non ho capito il senso del suggerimento neanche io.

Spero di fare il prototipo UX4 per il teflon ed avendo avuto parecchi PM di interesse, se confermato, mi organizzo per una tiratura limitata per 304TL (solo 4) ed UX4 (un centinaio). Eventualmente disegnare quelli per GM70 costa poco. Dipende sempre dai prezzi che riesco a spuntare per la lavorazione, per il momento ho solo un contatto.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 02 apr 2007, 22:02
da jota
Attenzione che qualche appassionato si è lamentato degli zoccoli in teflon perchè le alte temperature, (come quelle sopportabili da una Gm 70 ad alta dissipazione) li rendono col tempo "molli". Mi risulta che il teflon in commercio sia di due tipi differenti, da tornitura e no. In caso scegliete quello più duro, ovvio no?
La ceramica si scheggia e si rischia la rottura se tagliata "a secco". Tutte le seghe di questo mondo che tagliano il vetro ad alto spessore sono seghe ad acqua, e la ceramica è materiale vetroso. Cmq io ho allargato facilissimamente degli zoccoli per la gm70 in una bacinella d'acqua con una punta a vetro da 5mm. Non serve neanche il trapano a colonna.
Secondo me più sarebbe desiderabile un montaggio elastico dello zoccolo, magari su molle, piuttosto che avventurarsi su materiali strani.
certo che il teflon è bellissimo..................

ciao a tutti

Inviato: 02 apr 2007, 22:17
da mrttg
C' è del teflon che usano per fare le barre saldanti delle macchine confezionatrici.... non ricordo la Marca.

Tiziano

Inviato: 03 apr 2007, 18:03
da Natali
[/quote]

Lasciando perdere i 9/10K (e quindile 845 o le 211) forse, pensando alla GM70, si potrebbe invece pensare ad un trasformatore che abbia 4 sezioni per ottenere 6k/3k/1.5k. Da poter usare con una singola gm70,una coppia di 2a3/6a3/6c4c o una coppia di 300B.
Come sezionamento mi pare forse più fattibile di un 10K/5K, con ipedenze cosi alte la primario personalmente farei un trafo ad hoc, giusto per non complicarsi troppo la vita.

Marco


Originally posted by titano - 01/04/2007 :  12:03:44

[/quote]

Anche io sono interessato a una coppia di trasformatori di uscita per la GM70, che prima o poi dovrei riuscire a trovare.
Ciao, Andrea

Inviato: 03 apr 2007, 18:07
da plovati
Mi associo per delle GM70 anodo in rame.
Al contest ci sarà Ivo, si potrà discutere di un trafo simile e farne avvolgere qualcuno.
Per lo zoccolo, Macor al posto di Teflon/vetro?


_________
Piergiorgio

Inviato: 03 apr 2007, 18:33
da Natali
Ma secondo voi, quale puo' essere un prezzo corretto per una GM70 anodo rame? Mi sono stati chiesti circa 40/50 euro (per una valvola): e' caro o no? A dicembre le avevo trovate a meno ma le hanno terminate, peccato.
Ciao, Andrea

Inviato: 03 apr 2007, 21:27
da gluca
Macor?? Mi dai qualche indicazione in più?

Ho visto appena poco fa un annuncio per GM70 in rame a 90 euro l'una. Esagerato! Devo dire che su ebay le ho viste a 30euro tempo fa.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 03 apr 2007, 21:46
da plovati
Macor?? Mi dai qualche indicazione in più?

Originally posted by gluca - 03/04/2007 :  16:27:58
http://www.morganadvancedceramics.com/m ... /macor.htm

nei settori aviomeccanici lo conoscono di sicuro

_________
Piergiorgio

Inviato: 03 apr 2007, 23:02
da MBaudino
Molti mesi fa le avevo viste sui 40 euro; poi sono praticamente scomparse e rincarate. Adesso le vedo sugli 80-100 $, comunque poche.


Natali, a quel prezzo mi sembrano da prendere al volo. Se hai voglia di prenderle anche per me, me ne servirebbero 3.
Mauro