Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

The tweak for zero offset is NOT the right way to do this. This way you create an asymmetry in the analog filter and introduce extra distortion.

Originariamente inviato da riccardo - 15/11/2008 :  14:14:57
La resistenza che ho indicato io non crea nessuna asimmetria nè introduce distorsione, al massimo un po' di rumore termico. Quella citata da Paolo invece, corrisponde alla descrizione che fa il tuo corrispondente, quindi immagino si riferisse a quella...
The right way is to connect the wiper of a pot to the GND connection of the 22k resistor at the + input of the next opamp, and with this small DC voltage tune the offset to zero.

Originariamente inviato da riccardo - 15/11/2008 : 14:14:57
In pratica dice, se interpreto bene, di applicare al lato collegato originariamente a massa della R da 22k, un trimmer che fa da partitore dall'alimentazione per generare una tensione DC variabile da applicare all'ingresso dell'opamp... in questo modo però potenzialmente si mette in comunicazione l'alimentazione direttamente con un ingresso del segnale.

In generale gli opamp con ingresso a bjt in conf. invertente non gradiscono grosse resistenze in DC in serie all'ingresso non invertente, di solito la THD aumenta. Rimane però come suggerivo la possibilità, ad esempio, di bypassare verso massa la resistenza aggiuntiva in serie a quella da 22k, per evitare che abbia un effetto in AC e sbilanci le impedenze ai due ingressi del secondo stadio.

Certo è che, ripeto, se l'offset non è un problema è meglio non correggerlo! Tutti questi metodi hanno delle controindicazioni...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
pserci
sostenitore
Messaggi: 115
Iscritto il: 25 set 2006, 02:08
Località: Italy

Messaggio da pserci »

Ok Ragazzi....è ragionevole...mi sono andato a studiare da somaro :( la configurazione dell'ampli differenziale ed in effetti ho introdotto un asimmetria tra i due rami.
Però qundo ray dice "The right way is to connect the wiper of a pot to the GND connection of the 22k resistor at the + input of the next opamp, and with this small DC voltage tune the offset to zero" Ray suggerisce, IMHO, di fare la stessa cosa che dici tu., Giaime. The "next" opamp è il secondo stadio e il "+ input" è l'ingresso positivo del secondo opamp, che ha in effetti una resistenza da 22k.
Grazie ancora a tutti, è veramente istruttivo, per me ovviamente, partecipare in questo forum.
L'altra soluzione che propone Giaime, (quella del condensatore in paralelo al trimmer) vanifica di fatto l'obiettivo che mi ero posto. Anche se non è in serie al segnale, sul condensatore di bypass ci passerebbe comunque una porzione (quella sempre di un ramo) del segnale stesso, e per di più dovrei utilizzare un elettrolitico.
Farò la modifica come suggerito originariamente da Giaime, altrimenti penso proprio che la migliore soluzione sia tenerselo 'sto offset....

Ciao

Paolo Serci

Cordiali saluti
Paolo Serci
Cordiali saluti
Paolo Serci
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Allego una foto esemplificativa dell'operazione descritta sotto.
Da notare, alla base del trasformatore, in tubo marrone. E' la guaina isolante del secondario che si innesta nella nuova posizione nella PCB.
[url=ttp://imageshack.u]Immagine[/url]
[url=ttp://g.imageshack.us/img253/dsc00010xk4.jpg/1]Immagine[/url]
Riapro il 3d perchè ho trovato una cosa non difficilissima da fare, e che contribuisce a migliorare ulteriormente le prestazioni della serie di lettori: 57/67 marantz.
Questa volta si cerca di separare la presa centrale degli avvolgimenti dei secondati del trasformatore, in particolare, isoliamo la +12, meglio identificabile come alimentazione dello stadio analogico di uscita.
Innanzi tutto una illustrazione del circuito stampato con disegnate le modifiche:
Immagine

Si tratta di:
1) estrarre il trasformatore dal circuito stampato, dissaldandolo, e togliendo le due viti nere che lo fissano alla PCB.
2) rimuovere dal circuito stampato il ponticello (jumper) contrassegnato dal numero U239;
3) liberare dallo stagno i due fori non numerati in linea con U239 , e collegarli saldando uno spezzone di cavo (anche qui potreste usare un 26 awg) come mostrato nel disegno sopra
4) Torniamo al trasformatore: con molta attenzione dissaldare i due fili di rame più grandi connessi al pin 4 (lato secondari...) del trasformatore medesimo.
Questa coppia di fili è la presa centrale dell'avvolgimento della 5V, destinata all'alimentatore digitale. Occhio perchè allo stesso pin 4 è saldato anche il sottilissimo filo della 12 V, che dovrà, come ovvio, rimanere esattamente dove sta.
5) una volta staccati dal pin i due fili di rame, vanno attorcigliati con delicatezza, quindi, ci va saldato un pezzo di filo (solid core, diametro 0,6 minimo) io ho usato due fili twistati di cat6 26 awg, a mo' di prolunga.
6) a questo punto con un pezzetto di guaina termorestringente isolate la parte a monte (verso il trafo) dello spezzone così ottenuto, lasciando nuda solo la porzione necessaria alla connessione alla pcb.
7) siamo pronti per ricollocare in sede il trasformatore, facendo attenzione nella manovra, di infilare per primo lo spezzone del secondario precedentemente ottenuto nel foro lasciato libero da U239 lato U241
8) infine, terminare con attenzione la manovra di inserimento del trasformatore, e procedere alle saldature necessarie.
Rimontare il player ( senza collegare la meccanica di lettura, ma solo il display) dare una controllata generale alle tensioni. Se tutto è a posto, spegnere, collegare i tre connettori della meccanica, e buon ascolto.
Graditi feedback.


EDIT: non sono stato sufficientemente chiaro. Prima di tutto, notate che il collegamento del secondario che abbiano staccato dal Pin è volante, per questo va isolato con la guaina, e infilato nel foro di U239. Nella grafica il "collegamento diretto" pin-piazzola di u239" è solo simbolico.

Scopo della modifica:
Nel trasformatore dei 57/67 (cod. marantz philips TS15740010) la presa centrale della 12 volts e della 5 volts vanno insieme a massa. Il pin del trafo a cui sono collegate è lo stesso.
Questa singolare circostanza favorisci quel fenomeno detto "crosstalking" ossia in italiano Diafonia. In parole povere, se la presa centrale dell'avvolgimento dell'alimentatore digitale (che lavora in hf) è un tutt'uno con l'avvolgimento della delicatissima" sezione analogica AUDIO, è facilissimo che disturbi in alta frequenza presenti sulle linee digitali inducano distorsione in banda audio a partire dal trasformatore, posto che i filtraggi sono tutti MOLTO a valle dell'avvoglimento. In precendenza, infatti, ho migliorato di molto i filtraggi degli stadi analogico e digitale, e questo è solo un ulteriore accorgimento che dovrebbe risolvere definitavmente, per quanto possibile, la cura del segnale analogico a basso costo e senza stavolgere il layout originario.
Quindi, a modifica avvenuta, noterete che la 12 Volts, grazie al nuovo ponticello riferisce la sua presa centrale a massa in corrispondenza dell'alimentatore analogico. Mentre la 5 Volts, scende lungo il circuito, fino all'alimentatore digitale. Soluzione che mi sembra piuttosto razionale, posto che ho adottato regolatori di tensione che implementati in quel modo, dovrebbero reagire positivamente fino a frequenze piuttosto alte. I numerosissimi filtraggi LC locali abbattono quanto residuato.

Note di servizio: RS-components ha finalmente messo in catalogo gli induttori epcos utili per questi lavoretti. Confrontate i dati tecnici e i nr di particolare e scegliete il fornitore che vi è più pratico


Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------


Originariamente inviato da riccardo - 08/11/2008 :  17:15:57
Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
polarco
new member
Messaggi: 45
Iscritto il: 02 nov 2007, 17:14
Località: Italy

Messaggio da polarco »

Ho un 63SE che mi ha prestato un amico dicendomi: toh, divertiti, io preferisco il giradischi...
Allora, oltre ad avere dei problemini di rumore nelle puleggie che muovono il cassetto (risolto con olio spray minigrafitato) e salti di traccia del cd (ho spruzzato la meccanica con lo spray...speriamo) ho provato anche ad uscire collegandomi prima del modulo hdam e saldando due polistirene da 270pF sul differenziale originale jrc (come suggerito da Riccardo & Penasa) .
Con il jrc e il 270pF i piatti della batteria sono più flosci, come se ci fosse un minor slew rate, in compenso la profondità di scena è aumentata un pò.
Leggendo quello che dice Riccardo non mi pare di aver visto che tipo di opamp usa con questa modifica.



Grazie
Ciao

http://www.webalice.it/il.ucas/index.html
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Io uso in turnazione diversi opamp, non per altro perchè mi piace provare.
Di base Lm4562IN, altrimenti moduli a discreti del tipo Burson, o alcuni cinesi che sto provando.
Tieni presente che oltre alla modifica Penasa del filtro, nell'esemplare in ooggetto ho sostituito tutti i condensatori del filtro con polistirene 1%.
Ma non solo, tuttel le linee di alimentazione del dac riviste e i bypass aggiuntivi incidono sulla qualità del suono.

Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
pserci
sostenitore
Messaggi: 115
Iscritto il: 25 set 2006, 02:08
Località: Italy

Messaggio da pserci »

Se posso dare il mio modestissimo contributo...
Io mi sono trovato molto bene con l'AD827JN, se scorri indietro il thread ci sono anche le altre modifiche che ho ritenuto di fare.
Tra l'altro con l'op-amp che ho utilizzato controllando e compensando l'offset, ho eliminato dal percorso del segnale i condensatori.
Ho dato "in pasto" ad un paio di amici audiofili l'ascolto dell'apparecchio ed ho ricevuto due pareri contrastanti: un amico era più o meno concorde con me nel trovare l'uscita "pre-HDAM" più viva e fedele, l'altro invece considerava "più equilibrata" l'uscita standard (post HDAM), con i condensatori di disaccoppiamento inseriti.
Per quanto mi riguarda, ma il parere è di parte, l'uscita senza HDAM è più piacevole e se mi passi il termine "meno velata", almeno ad un confronto diretto A/B dal selettore del preamplificatore.
Comunque, concordando con Riccardo, credo che il disaccoppiamento degli stadi di alimentazione insieme alle modifiche relative al clock del DAC sono quelle più avvertibili ad un ascolto attento e non frettoloso, e quelle che danno maggiori risultati qualitativi.



Cordiali saluti
Paolo Serci
Cordiali saluti
Paolo Serci
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Mi pare curioso, dire che la circuitazione originale sia la più fedele.
E' praticamente un bavaglio... forse questo testimonia quanto siamo lontani da una condivisione serena di un suono che si avvicini a quello vero, piuttosto che a una contemplazione inerte di modi di riprodurre piuttosto artificiosi (più artificiosi di altri, naturalmente)

Ad ogni buon conto, va tenuto però presente che questo 3d contiene per lo più modifiche alla serie 57/67, il circuito del 63 è in gran parte diverso.

Inoltre, il 57 la cui foto è visibile sopra, contiene circa 70 interventi di modifica, tutti molto discreti. La differenza con l'apparecchio base è talmente grande che ad un confronto ci si trova di fronte a macchine diverse, da ogni punto di vista..da solo, il cambio di opamp dice poco. Un mio amico diceva, è un poco come un "lava cane pettina cane, sempre cane resta".. 8)


Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
pserci
sostenitore
Messaggi: 115
Iscritto il: 25 set 2006, 02:08
Località: Italy

Messaggio da pserci »

Anche a me, infatti, è parso curioso....ma tant'è...
Questione di gusti? Forse...
Considerando la logica "pura" è matematico che prelevando il segnale "a monte" la "fedeltà" migliori, ma quando si parla di "impressioni di ascolto" si scende nella soggettività pura e quindi il parere va comunque rispettato.
De gustibus non est disputandum.



Cordiali saluti
Paolo Serci
Cordiali saluti
Paolo Serci
polarco
new member
Messaggi: 45
Iscritto il: 02 nov 2007, 17:14
Località: Italy

Messaggio da polarco »

Immagine

L'interno del 63SE

Grazie
Ciao
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

perchè non togli del tutto l'alimentazione agli HDAM? Segui lo schema, e togli le R che fanno da fusibile.

Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
polarco
new member
Messaggi: 45
Iscritto il: 02 nov 2007, 17:14
Località: Italy

Messaggio da polarco »

perchè non togli del tutto l'alimentazione agli HDAM? Segui lo schema, e togli le R che fanno da fusibile
Volevo sentire la differenza tra l'uscita dai jrc e quella hdam.
Certo hai ragione, basta tagliare i 4 terminali delle R verticali e addirittura potrei togliere l'alimentazione anche all'ic cuffie, quindi meglio togliere anche le varie resistenze e/o ponticelli che collegano l'uscita segnale del jrc rispettivamente agli hdam e all'ic cuffie.
Comunque seguendo con l'oscilloscopio analogico i punti da monte a valle (pin 1>pin7 q606>out hdam) si vede che i vari stadi non sono stati messi a caso. Cioè, voglio dire che ho ascoltato l'uscita di q606(pin1) e si sente (e si vede all'oscill.)che è sporca con meno dinamica rispetto al pin 7. L'hdam dovrebbe essere lì per rinforzare la corrente e interfacciare il tutto col mondo esterno.
Capisco anche che sebbene non ci fosse bisogno dei C656 e C658 visto che l'uscita è pressochè 0v questi siano necessari per la costante a bassa freq., si potrebbero cmq bypassare con un C al poliestere.

Ciao
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Allego un paio di foto di un tweak interessante eseguito da Green Marlin.
Interessante perchè serve ad aumentare notevolmente la rigidezza del telaio, nello stesso identico modo fatto da Marantz nei modelli "custom" e però è un tweak che raramente si vede eseguito, nonostante rietri appunto tra i più validi.
Notare nella seconda foto che le viti sono usate come morsa per fissare la traversa, senza praticare altri fori.
ImmagineImmagine



Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Spegnere il display

Messaggio da riccardo »

Mi incolonno in questo vecchio 3d, in quanto sto cercando di trovare una soluzione per spegnere il display del lettore (marantz 67) , in modo però che l'operazione sia possibile dal telecomando, sfruttando il fatto che attraverso il comando DIMMER, la posizione maggiormente attenuata potrebbe essere, se la tensione di alimentazione del display cala, trasformata in display sostanzialmente spento.
Intanto, una nota: il comando di attenuazione del Display è azionato da microprocessore, dal grosso chip dei servizi. Key 1 della matrice, corrisponde al piedino 37 del chip.
Intanto, posto lo schema del punto di alimentazione del Display (credo)
Schema%20matrice%20display%20VF.jpg
Qui invece c'è lo schema dell'alimentatore che governa il display
Alimentatore%20display%20schema.jpg
infine uno sguardo alla pcb, relativa alla zona del regolatore interessato:
Regolatore%20tensione%20catodo%20display%20PCB.jpg
Ora, mi pare che non sia possibile operare una interruzione della linea dati che governa le KEY, perchè per spegnere il display perderei tutte le funzioni.
Allora la soluzione poteva essere agire sul regolatore, Q851, che è sollevato da terra tramite lo zener sul pin GND, zener da 6,2 volts. Pensavo che l'alimentatore governasse il display a passi di 6 volts per volta (24,5 V output) e allora ho cortocircuitato lo zener, facendo in questo modo calare l'output del regolatore a 18 volts circa.
La cosa non è stata risolutiva, nel senso che il display, anche con la regolazione di luce più tenue, resta acceso.
Si nota nello schema della sezione che al display arrivano due linee in AC , VF1 e VF2 (lo schema sembra sbagliato, le linee sono invertite nel connettore) ma io non capisco come funziona il ramo relativo dell'alimentatore, che come si vede, fornisce 19 v negativi.
Quiindi io mio sono limitato a ridurre la tensione in ingresso al pin 64 (Vpp - Power supply Vfdt, -25V) del MN18164 (chip servizi) e probabilmente l'intervento non è stato corretto, o non è esaustivo. Mi rivolgo quindi a persone certamente più competenti di me.
Cosa si può fare ancora per ottenere la comoda funzione di spegnere il display dal telecomando?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da marziom »

ma lo vuoi spegnere per questioni "estetiche" o per ridurre eventuale rumore irradiato?
Quello che cercavi di fare è spegnere solo la retroilluminazione, ovvero sono una questione estetica.
_____________________
So di non sapere. Socrate
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da pipla »

se vuoi solo spegnere la ''valvola'' display basta interrompere con un micro rele comandato dal telecomando o i -30volt o interrompi i filamenti.

per l' eventuale remote control dell interruzione poi si studiera qualcosa modificando la funzione dimmer

remigio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da riccardo »

Tutto sta a capire cosa fa "rumore" se la luce o gli impulsi di comando trasmessi dal chip di service.
Dunque la mia intenzione era di togliere la tensione all'ultimo step del dimmer, ottenendo sostanzialmente "display spento".
Ossia dati in transito, funzioni "vitali" attive, Luce spenta.
In questo modo pensavo di non aggiungere componenti o interruttori a vista o sulla scheda.
Quanto al rumore irradiato probabilmente il problema esiste, perchè una volta installati condensatori più efficienti in C854 (AC, secondario del trafo) e C852, il suono si è fatto leggermente più limpido.

Io credo (forse sbagliando) che è impossibile interrompere la linea dati, perchè perderei le funzionalità di tutti i comandi, ( linea Key1 pin 37) e quindi anche l'IR funzionerebbe a vuoto.
Quindi la cosa si traduce essenzialmente nel ridurre ulteriormente il rumore irradiato, che (potrebbe?) dovrebbe casomai venire dall'illuminazione.
Riguardo all'ingresso VFTD (pin 64 del MN187164) non trovo il datasheet, e quindi non capisco come opera il blocco VPP interno al chip che gli corrisponde.
Siate un pochino più chiari, p.f.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
Italo B
new member
Messaggi: 92
Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
Località: Rimini

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da Italo B »

Quanto al rumore irradiato probabilmente il problema esiste
Confermo! Io lo avverto abbastanza facilmente, anche perchè il mio SA 8400 ha l'opzione di spegnimento del display. Evidentemente la commutazione di onde quadre ad una certa ampiezza e frequenza all'uscita del multiplexer si infila da qualche parte.
Basterebbe togliere tensione solo a quella sezione anche semplicemente sconnettendo il ritorno comune, ma non so se ho detto una cavolata!
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da riccardo »

Ciao Italo.
Il problema è mantenere la disponibilità dei comandi, sia remoti che da frontale.
Italo, qui il datasheet del tuo lettore mi pare che spengano solo la luce?
Remigio, tu intendi che io debba interrompere la tensione in ingresso al regolatore negativo Q851, che eroga i 24V di VFTD?
Oppure suggerisci di interrompere i 19.6V di VF1 che VF2 giusto? Credo Vf2..
In che modo si realizza il controllo remoto, col telecomando originale?
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
Italo B
new member
Messaggi: 92
Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
Località: Rimini

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da Italo B »

Grazie Riccardo per lo schema del lettore, veramente non è che abbia mai avuto intenzione di metterci le mani ma ora che è abbondantemente fuori garanzia non si sa mai! :wink:
Per il display non saprei, posso modulare l'intensità dell'alfanumerico bianco su 3 livelli fino a spegnerlo completamente compreso il led blu nel cassetto ed ho verificato più volte il miglioremento del suono a luci spente. D'altra parte anche la pubblicità recitava così: "Display off possibility improves the sound quality by eliminating high frequency noise from the FL display."

Come curiosiosità (non so se solo di questo modello) vorrei riferire di una "stranezza" (a mio parere) dei progettisti di questo lettore, che hanno pensato, dando la priorità alla lettura SACD, di mantenere sempre acceso il relativo laser anche a riposo.
Io che, per convinzioni mie, ho sempre tenuto accesi in permanenza i lettori (per precedenti studi sui condensatori elettrolitici, presenti nella circuitazione) ho assistito all'esaurimento del laser subito dopo la scadenza della garanzia.
Successive indagini hanno confermato la mia ipotesi e siccome per il ripristino mi sono stati chiesti 300 euro, ho continuato ad usarlo come solo lettore CD visto che di SACD ne ho solo un paio.
Ultima modifica di Italo B il 31 dic 2009, 18:40, modificato 1 volta in totale.
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Marantz CD57/63/67 di Audiofaidate.it

Messaggio da pipla »

ciao Riccardo,
se vuoi solo spegnere il display è meglio interrompere i 3,5 volt dei filamenti e se vuoi con un rele doppio puoi scollegare anche il c854 del duplicatore
di tensione dei -30 volt (circa).
altro discorso è fermare il chip MN di controllo che da quanto ha detto Riccado gestisce anche le funzioni vitali e visto solo le striminizite porzioni di schema postate non riesco a decifrare se possibile stopparlo.
Non credo pero..ho visto il reset e altre comunicazioni verso altri lidi ,boh

remigio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio