Riapro il 3d perchè ho trovato una cosa non difficilissima da fare, e che contribuisce a migliorare ulteriormente le prestazioni della serie di lettori: 57/67 marantz.
Questa volta si cerca di separare la presa centrale degli avvolgimenti dei secondati del trasformatore, in particolare, isoliamo la +12, meglio identificabile come alimentazione dello stadio analogico di uscita.
Innanzi tutto una illustrazione del circuito stampato con disegnate le modifiche:
Si tratta di:
1) estrarre il trasformatore dal circuito stampato, dissaldandolo, e togliendo le due viti nere che lo fissano alla PCB.
2) rimuovere dal circuito stampato il ponticello (jumper) contrassegnato dal numero U239;
3) liberare dallo stagno i due fori non numerati in linea con U239 , e collegarli saldando uno spezzone di cavo (anche qui potreste usare un 26 awg) come mostrato nel disegno sopra
4) Torniamo al trasformatore: con molta attenzione dissaldare i due fili di rame più grandi connessi al pin 4 (lato secondari...) del trasformatore medesimo.
Questa coppia di fili è la presa centrale dell'avvolgimento della 5V, destinata all'alimentatore digitale. Occhio perchè allo stesso pin 4 è saldato anche il sottilissimo filo della 12 V, che dovrà, come ovvio, rimanere esattamente dove sta.
5) una volta staccati dal pin i due fili di rame, vanno attorcigliati con delicatezza, quindi, ci va saldato un pezzo di filo (solid core, diametro 0,6 minimo) io ho usato due fili twistati di cat6 26 awg, a mo' di prolunga.
6) a questo punto con un pezzetto di guaina termorestringente isolate la parte a monte (verso il trafo) dello spezzone così ottenuto, lasciando nuda solo la porzione necessaria alla connessione alla pcb.
7) siamo pronti per ricollocare in sede il trasformatore, facendo attenzione nella manovra, di infilare per primo lo spezzone del secondario precedentemente ottenuto nel foro lasciato libero da U239
lato U241

infine, terminare con attenzione la manovra di inserimento del trasformatore, e procedere alle saldature necessarie.
Rimontare il player ( senza collegare la meccanica di lettura, ma solo il display) dare una controllata generale alle tensioni. Se tutto è a posto, spegnere, collegare i tre connettori della meccanica, e buon ascolto.
Graditi feedback.
EDIT: non sono stato sufficientemente chiaro. Prima di tutto, notate che il collegamento del secondario che abbiano staccato dal Pin è volante, per questo va isolato con la guaina, e infilato nel foro di U239. Nella grafica il "collegamento diretto" pin-piazzola di u239" è solo simbolico.
Scopo della modifica:
Nel trasformatore dei 57/67 (cod. marantz philips TS15740010) la presa centrale della 12 volts e della 5 volts vanno insieme a massa. Il pin del trafo a cui sono collegate è lo stesso.
Questa singolare circostanza favorisci quel fenomeno detto "crosstalking" ossia in italiano Diafonia. In parole povere, se la presa centrale dell'avvolgimento dell'alimentatore digitale (che lavora in hf) è un tutt'uno con l'avvolgimento della delicatissima" sezione analogica AUDIO, è facilissimo che disturbi in alta frequenza presenti sulle linee digitali inducano distorsione in banda audio a partire dal trasformatore, posto che i filtraggi sono tutti MOLTO a valle dell'avvoglimento. In precendenza, infatti, ho migliorato di molto i filtraggi degli stadi analogico e digitale, e questo è solo un ulteriore accorgimento che dovrebbe risolvere definitavmente, per quanto possibile, la cura del segnale analogico a basso costo e senza stavolgere il layout originario.
Quindi, a modifica avvenuta, noterete che la 12 Volts, grazie al nuovo ponticello riferisce la sua presa centrale a massa in corrispondenza dell'alimentatore analogico. Mentre la 5 Volts, scende lungo il circuito, fino all'alimentatore digitale. Soluzione che mi sembra piuttosto razionale, posto che ho adottato regolatori di tensione che implementati in quel modo, dovrebbero reagire positivamente fino a frequenze piuttosto alte. I numerosissimi filtraggi LC locali abbattono quanto residuato.
Note di servizio: RS-components ha finalmente messo in catalogo gli induttori epcos utili per questi lavoretti. Confrontate i dati tecnici e i nr di particolare e scegliete il fornitore che vi è più pratico
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Originariamente inviato da riccardo - 08/11/2008 : 17:15:57