Pagina 4 di 5
Inviato: 26 giu 2007, 06:09
da Marcus
allora la frequenza di taglio si calclola con la formula:
f = 1/ 6.28 * R * C
quindi se f = 60000 Hz e R = 3300 ohm,
C=0,8 nF.
Però non sono sicuro del valore di R, ovvero R coincide con Ra oppure è il // di Ra con altre resistenze? (come nel caso del calcolo di condesatori di accoppiamento o di condensatori in // a resistenze di catodo).
Al limite taglia più in alto.....
Ciao,
Marco.
Inviato: 18 dic 2007, 20:05
da plovati
Mi sono imbattuto in un articolo di Tino Traina pubblicato su Audioreview nel quale l'autore ha proposto un pre phono+linea basato su ECC86 e ECC88 alimentato a batterie da 24V.
Riporto lo schema dello stadio linea con ECC88. Non l'ho provato, ma sembra interessante.
buona sperimentazione.
_________
Piergiorgio
Inviato: 18 dic 2007, 20:13
da drews
Massy lo ha già provato tempo fà....
Inviato: 18 dic 2007, 20:22
da sarracino
....io lo realizzai per curiosità e proprio solo la sezione linea che tu Piergiorgio hai ridisegnato accuratamente. La curiosità era di capire come potesse funzionare quel tubo con 24Vcc di anodica visto che dai suoi datasheets a quella tensione neanche si riesce a disegnare la retta di carico.
Il risultato finale, fu che funzionava ed anche bene; assenza completa di humm e di fruscii; non si poteva capire quando era acceso o spento. La dinamica direi veramente notevole e le freq. medio alte definite benissimo e senza pastosità eccessiva da seconda armonica; quasi sembrava un SS di razza.
Io personalmente preferisco alla conf. SRPP proposta in origine da Traina il mu Follower....ma questa è un'altra storia.
Flavio
Inviato: 04 lug 2008, 19:32
da superfigone
Massy lo ha già provato tempo fà....
Originariamente inviato da drews - 18/12/2007 : 14:13:12
sembra interessante credo che proverò a costruirmelo, credete che si possa alimentare a 60v senza modificare nulla?
Inviato: 09 feb 2009, 16:00
da plovati
Pare sia tornato di moda il precario.. ecco allora la versione SziklaiTotem :
sostituendo il darlington con una coppia Sziklai PN-NPN di transistor di piccolo segnale e alto beta (BC549C e BC559C), si guadagna in dinamica e in minore distorsione.
Lo schema proposto pilota senza problemi anche carichi di 3Kohm, e mostra una distorsione ridotta del 50% rispetto allo schema con darlington. A 700mVrms la distorsione è molto bassa, ai limiti del setup di misura utilizzato (0,03% con Visual
Analyzer e scheda Nuova Elettronica).
_________
Piergiorgio
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 23 feb 2010, 13:28
da JJT
Domanda veloce:
Volendo montare il PreCario, si puó usare una 6GM8 senza apportare delle modifiche?
http://www.nj7p.org/Tube4.php?tube=6GM8
Grazie
J.
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 23 feb 2010, 16:12
da JJT
Blame the Alzheimer... grazie Luc1gnol0. Avevo visto da qualche parte "different rating/performance", senza guardare bene il disegno originale di Plovati.
Domando scuse per la gaffe
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 25 set 2010, 11:16
da robertor
buondi' a tutti.
riapro questo 3D per chiedervi aiuto sullo schema sziklai totem:
- il suddetto schema monta in serie 3 resistori per portare l'alimentazione dai 12v ai circa 6v che servono per alimentare il filamento della ecc86. dopo aver montato il trenino dei resistori nel mio PRESziklaiTotem mi ritrovo sul piedino 4 della ecc86 i 12v come se i resistori non ci fossero.
dove sto sbagliando?
grazie a tutti per l'eventuale aiuto.
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 25 set 2010, 12:02
da plovati
Il filamento é buono (prova con ohmmetro)?
L'altro capo del filamento é connesso a massa?
La valvola si accende?
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 26 set 2010, 11:53
da robertor
saluto tutti e ne approfitto per dire che non ho studiato elettronica quindi mi scuso in anticipo verso tutti per le banalita' che scrivero' e per le banalita' in cui incappero'.
allora: il 12v alla fine della serie di resistori e' misurato con il tester9un normale multimetro made in china) e a vuoto(senza montare la valvola per paura di "scottare il filamento) poi rispondo in ordine:
- il filamento e' ok(sono valvole che erano montate sull'aikido a 24v);
- il piedino 4(che io considero il positivo del filamento l'ho collegato ai resistori in serie mentre il piedino 5(massa) l'ho collegato al bus di massa;
-non so se si accende in quanto le misurazioni sono state effettuate a vuoto.
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 26 set 2010, 19:47
da pipla
a vuoto(senza montare la valvola per paura di "scottare il filamento) poi rispondo in ordine:
ma se non monti la valvola , e quidi non c' è carico , come pretendi di trovare i 6v?
puoi montare tutte le res che vuoi in serie , poi se non ce ne è una che "chiude" il circuito ,in questo caso a massa, che poi è il filamento della valvola,
non funzionerà
remigio
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 27 set 2010, 06:15
da robertor
ma se non monti la valvola , e quidi non c' è carico , come pretendi di trovare i 6v?
mo' ci provo sperando di non bruciare la valvola.
thanks
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 28 set 2010, 08:25
da robertor
aggiornamento: dopo i 3 resistori in serie la tensione sul filamento mi si e' stabilizzata intorno ai 5-5,1v. non credo siano sufficienti per un "bon son".
troppi resistori?
l'alimentazione generale e' di 12v spaccati.
update: i 5,1v sul filamento sono sufficieni a far suonare e pure bene la ecc86.
GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO.
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 28 set 2010, 10:23
da UnixMan
troppa resistenza e tensione troppo bassa. Anche se suona, così gli accorci la vita!
La vita utile (ed in generale anche le prestazioni) del tubo risentono negativamente sia di tensioni di filamento troppo alte che troppo basse: è importante che la tensione di filamento resti sempre entro il range specificato nel datasheet dal produttore del tubo.
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 28 set 2010, 18:05
da robertor
@UnixMan: avevo pensato di agire empiricamente togliendo un resistore da 2,2 Ohm/5w ma non ho idea se la cosa possa funzionare nel senso che possa influire sulla tensione in gioco.
su "Elettronica da zero" di Nuova Elettronica non ho trovato una formula matematica o una legge per calcolare il valore delle resistenze in serie per abbattere la tensione.
credo che il range di lavoro dell' ecc86 si trovi attorno ai 6v.
comunque grazie per l'intervento.
up:
avrei trovato questa equazione matematica per calcolare il resistore:
Ohm = [(Vcc - Vu) : mA] x 1.000
Vcc = tensione di alimentazione
Vu = tensione di uscita
applicandola al mio circuito ne deriva [(12v-6v) : 300mA] x 1000 = 20 Ohm
credo che voglia significare che con un unico resistore da 20 Ohm si potrebbe ottenere il valore desiderato di ~ 6v.
se il mio calcolo dovesse essere corretto, non conosco i watt che mi servono in modo che la resistenza non si spacchi alla prima accensione. sempre empiricamente direi che 20 Ohm/15 watt potrebbero essere sufficienti.
ho scritto potrebbero quindi non sarei molto sicuro.
poi sinceramente mi chiedo come puo' essere giusto il mio ragionamento da perfetto ignorante e profano.
quindi mi scuso con il progettista per le mie idiozie.
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 28 set 2010, 18:38
da vince
ciao,
togli una R da 2,2,
vedrai che probabilmente ne devi togliere un'altra di pari valore per stare sui 6v.
ad ogni modo puoi farti qualche semplice conticino conosci quanti volt devi far cadere e quanto assorbe il filamento...
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 28 set 2010, 18:45
da Marcus
se il mio calcolo dovesse essere corretto, non conosco i watt che mi servono in modo che la resistenza non si spacchi alla prima accensione. sempre empiricamente direi che 20 Ohm/15 watt potrebbero essere sufficienti.
P = V I
dove
P = potenza in W,
V = tensione V (ai capi della resistenza)
I = corrente A (che attraversa la resistenza)
poi per sicurezza raddoppi il valore ottenuto!

Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 28 set 2010, 18:53
da robertor
okappa, grazie.
Re: PREcario (C) pre linea a batteria
Inviato: 03 ott 2010, 11:16
da robertor
dopo aver montato il sziklai totem, che va bene, il titno traina e88cc, che e'
frusciante, mi sono cimentato nell' SRPP di Piovati.
ebbene: anche questo suona e capperi se suona ma anche questo e'
frusciante 
.
non e' che il problema del fruscio sia dovuto al collegamento diretto all'uscita del computer(non ho un scheda audio bensi' uso l'uscita dei diffusori originale del comp quindi credo nulla di
paranormale) e quindi avendo un ottimo guadagno confrontati al sziklai totem e al precario di
prima generazione amplifichino anche tutte le spurie che magari mi butta fuori il computer?
ipotesi assolutamente
niubba logicamente.
pre con grande personalita' anche questo e leggermente meno affaticante del tino traina.