Amplificatore con 811a
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Esattamente, Stefano. Non credo sia un problema questo, ovverosia che a seconda della 811A la corrente nel mos potrebbe essere più o meno di quella prevista. Questo perchè in pratica al mosfet non sarà mai chiesto di assorbire corrente dal carico, ma solo di erogarne, per cui in teoria potrebbe anche essere polarizzato a 1mA. Il problema è che è poco lineare a quelle correnti, per cui ti direi che qualsiasi cosa sopra i 15mA circa va più o meno bene, visti i risultati ottenuti con VERI IRF820, non i modelli di Spice.non ho capito una cosa riguardo il mosfet nello schema di Giaime, il voltaggio che ho sulla griglia lo regolo solo regolando la tensione sul gate? ossia variando la corrente che circola nel mosfet?
Originally posted by Dragone - 29/12/2006 : 11:47:51
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Uhm... Vediamo se ho capito cosa intendi: è chiaro che, variando la tensione di griglia della 811A, la corrente di griglia varierà, come fosse una resistenza (anche se nonlineare, avevamo detto in precedenza un valore "medio" da 400ohm mi pare). Questo rapporto Vg - Ig è chiaramente e univocamente definito dalle curve anodiche della 811A, nel datasheet RCA, dà un occhiata. Data una tensione anodica, e data una tensione Vg-k di griglia rispetto al catodo, la corrente anodica e la corrente di griglia sono univocamente definite.
Quindi la tensione sul gate del mosfet controlla la corrente nel mosfet, e, seguendo le "leggi" delle curve anodiche, data una corrente di griglia corrisponderà una ben determinata tensione di griglia sulla 811A.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Quindi la tensione sul gate del mosfet controlla la corrente nel mosfet, e, seguendo le "leggi" delle curve anodiche, data una corrente di griglia corrisponderà una ben determinata tensione di griglia sulla 811A.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
ok capito. per cui l' unica differenza rispetto ad uno schema come quello proposta da tubelab è che la resistenza della griglia non è lineare, mentre una soluzione con un carico o a massa o ad una linea negativa è lineare.
e che non può andare in griglia negativa, ma tanto a noi non ce ne frega niente
e che non può andare in griglia negativa, ma tanto a noi non ce ne frega niente
Saluti, Stefano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao Stefano,
si quello che dici è corretto, anche se parlare di "linearità", quasi quasi mi verrebbe da dirti che il carico rappresentato dalla griglia della 811A è molto più lineare rispetto a quello di una 845.
Mi spiego meglio: la nostra 811A, ad un impulso positivo in griglia risponde con una corrente entrante positiva, con un impulso negativo risponde con una diminuzione della corrente di griglia. Nell'intorno del punto di lavoro, e praticamente fino al cutoff, è *quasi* come fosse un resistore insomma: per sfizio, calcoliamoci il valore.
Il massimo valore di tensione di griglia è circa 40V, il minimo poniamolo a 0V. La corrente di griglia associata al punto Vg-k = +40V (sulla retta di carico, quindi a circa 60Va-k) è di circa 50mA, invece all'estremo opposto, a 0Vg-k, è praticamente zero.
(volendo potremmo prendere, più intelligentemente, il punto di riposo come altro valore estremo, visto che al cutoff completo non ci si arriva in questa configurazione).
Abbiamo una variazione di tensione di 40V, una variazione di corrente di 50mA, R = V/I = 800ohm. (avevo scritto 400 prima? mi sarò sbagliato).
Chiaramente questa "resistenza", se la definiamo come dV/dI, ossia scegliamo piccole variazioni di V e I, e NON "a grandi linee" come abbiamo fatto noi, otterremo un valore di "resistenza equivalente di griglia" che varia a seconda della tensione anodica. Come puoi vedere dalle curve infatti la variazione di corrente è piccola per Va-k alte, ma quando Va-k inizia a diventare confrontabile con Vg-k, la corrente di griglia aumenta esponenzialmente: in quegli intorni, la "resistenza equivalente di griglia" sarà più piccola, ad esempio.
Perchè invece una 845 è un carico meno lineare? Perchè non la possiamo proprio assimilare ad una resistenza
poichè per Vg-k negative non esiste (grossolanamente e a condizioni stazionarie) corrente di griglia, mentre a 0Vg-k inizia a "condurre" tutta in una volta, un comportamento più assimilabile a un diodo che a un resistore.
Ci serve tutto questo discorso? Non lo so, ma se un po' ti ha fatto chiarezza, non è stato tempo perso
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
si quello che dici è corretto, anche se parlare di "linearità", quasi quasi mi verrebbe da dirti che il carico rappresentato dalla griglia della 811A è molto più lineare rispetto a quello di una 845.
Mi spiego meglio: la nostra 811A, ad un impulso positivo in griglia risponde con una corrente entrante positiva, con un impulso negativo risponde con una diminuzione della corrente di griglia. Nell'intorno del punto di lavoro, e praticamente fino al cutoff, è *quasi* come fosse un resistore insomma: per sfizio, calcoliamoci il valore.
Il massimo valore di tensione di griglia è circa 40V, il minimo poniamolo a 0V. La corrente di griglia associata al punto Vg-k = +40V (sulla retta di carico, quindi a circa 60Va-k) è di circa 50mA, invece all'estremo opposto, a 0Vg-k, è praticamente zero.
(volendo potremmo prendere, più intelligentemente, il punto di riposo come altro valore estremo, visto che al cutoff completo non ci si arriva in questa configurazione).
Abbiamo una variazione di tensione di 40V, una variazione di corrente di 50mA, R = V/I = 800ohm. (avevo scritto 400 prima? mi sarò sbagliato).
Chiaramente questa "resistenza", se la definiamo come dV/dI, ossia scegliamo piccole variazioni di V e I, e NON "a grandi linee" come abbiamo fatto noi, otterremo un valore di "resistenza equivalente di griglia" che varia a seconda della tensione anodica. Come puoi vedere dalle curve infatti la variazione di corrente è piccola per Va-k alte, ma quando Va-k inizia a diventare confrontabile con Vg-k, la corrente di griglia aumenta esponenzialmente: in quegli intorni, la "resistenza equivalente di griglia" sarà più piccola, ad esempio.
Perchè invece una 845 è un carico meno lineare? Perchè non la possiamo proprio assimilare ad una resistenza

Ci serve tutto questo discorso? Non lo so, ma se un po' ti ha fatto chiarezza, non è stato tempo perso

Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ma adesso cosa hai deciso di cominciare a montare?? Potresti farti un canale a bacherozzo ed uno con il CF e vedere cosa ti piace di più.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
Sei stato molto chiaro, allora correggimi se sbaglio, la soluzione migliore sarebbe mettere un ccs che và a massa (ma più probabilmente su una linea negativa se considero l' assorbimento di questo) a parte il vantaggio dell' impedenza elevata ad esempio se lo regolo a 30ma il mosfet lavorerà meglio anche quando la griglia assorbirà pochissima corrente.
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao Stefano,
il tuo ragionamento è irreprensibile, però sia Spice sia i risultati reali NON sono d'accordo con te: al mosfet va bene anche di lavorare così, non c'è bisogno di incrementare la corrente (con incremento di calore da smaltire, etc etc...). Certo è che se ti capitano i mosfet sfortunati, oppure usi un altro modello, etc etc, e non hai strumentazione di misura, non potrai mai sapere se suona male per colpa della corrente nel mosfet o per qualche altro oscuro motivo
Certo è che se un CCS dev'essere, dev'essere riferito ad una tensione negativa. Basta anche pochissimo, anche i 6.3V raddrizzati e filtrati: l'importante è che il CCS abbia i suoi 3-4V da gestire sotto la minima tensione di griglia della 811A possibile (0V nel nostro caso).
Giusto per provare anche un LM317 con la sua resistenzina, funzionerebbe.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
il tuo ragionamento è irreprensibile, però sia Spice sia i risultati reali NON sono d'accordo con te: al mosfet va bene anche di lavorare così, non c'è bisogno di incrementare la corrente (con incremento di calore da smaltire, etc etc...). Certo è che se ti capitano i mosfet sfortunati, oppure usi un altro modello, etc etc, e non hai strumentazione di misura, non potrai mai sapere se suona male per colpa della corrente nel mosfet o per qualche altro oscuro motivo

Certo è che se un CCS dev'essere, dev'essere riferito ad una tensione negativa. Basta anche pochissimo, anche i 6.3V raddrizzati e filtrati: l'importante è che il CCS abbia i suoi 3-4V da gestire sotto la minima tensione di griglia della 811A possibile (0V nel nostro caso).
Giusto per provare anche un LM317 con la sua resistenzina, funzionerebbe.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Non ho capito se vi riferite al CF?! E' cmq marginale riferire il CCS a massa (infatti nella mia simulazione bloccava lui la max potenza) e sarebbe meglio come dicevate attaccarlo ad un ramo negativo ... ma se si vuole fare in fretta e provare ...
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
per il mosfet direi che volendo si può tranquillamente tentare le 2 strade, (attaccato diretto alla griglia o riferito a massa)
Stavo riflettendo un pò sul carico della finale, a parte che non sò come il trasfo universale si comporti con 100ma, stavo vedendo la possibilità di fare un parafeed e incrociare i lamierini del tu, però non sò di che valore deve essere l' induttanza......
inoltre ammettiamo che ho già una alimentazione da 900v (in pratica ce l' ho, ho già condensatori in polipropilene a bizzeffe, induttanze, il trasformatore non è un problema) il ccs è meglio o peggio dell' induttanza?
in pratica tralasciando i costi complicazioni ecc... suona meglio con la finale attaccata al tu o un parafeed con ccs o induttanza???
Saluti, Stefano
Stavo riflettendo un pò sul carico della finale, a parte che non sò come il trasfo universale si comporti con 100ma, stavo vedendo la possibilità di fare un parafeed e incrociare i lamierini del tu, però non sò di che valore deve essere l' induttanza......
inoltre ammettiamo che ho già una alimentazione da 900v (in pratica ce l' ho, ho già condensatori in polipropilene a bizzeffe, induttanze, il trasformatore non è un problema) il ccs è meglio o peggio dell' induttanza?
in pratica tralasciando i costi complicazioni ecc... suona meglio con la finale attaccata al tu o un parafeed con ccs o induttanza???
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
eeeek ... mi sembra uno spreco. 900V non sono pochi ... anzi letali. e ci tiri fuori molto più dei pochi W che avevi in mente. cmq per la finale io starei senza dubbio su una induttanza piuttosto che ccs proprio per evitare tensioni elevate.
due conti rapidi ... trafo da 5K e 150H ... starei almeno su 40H e 2uF come condensatore di disaccoppiamento (il carico visto dal tubo sarebbe ancora 5K e 31° a 20Hz)
ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
due conti rapidi ... trafo da 5K e 150H ... starei almeno su 40H e 2uF come condensatore di disaccoppiamento (il carico visto dal tubo sarebbe ancora 5K e 31° a 20Hz)
ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Rp? E' un parametro che varia molto per questo tipo di tubi ... non è come per la 300B che più o meno è costante.
per le induttanze non saprei ... se è per fare delle prove puoi sempre usare il primario di un trafo SE (ad esempio un TUU rigappato ad hoc). sinceramente le farei avvolgere più in là quando hai un prototipo che gira e ti soddisfa. ma non conoscevi un trasformatorista?
ciao
gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
per le induttanze non saprei ... se è per fare delle prove puoi sempre usare il primario di un trafo SE (ad esempio un TUU rigappato ad hoc). sinceramente le farei avvolgere più in là quando hai un prototipo che gira e ti soddisfa. ma non conoscevi un trasformatorista?
ciao
gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
si volevo dire rp, non me le fà le induttanze ho già provato a chiedere, mi fà solo trasformatori di alimentazione e solo con i loro standard. Comunque chiedo giusto per capire che strada conviene seguire e farmi un pò di "cultura" tanto prima che comincio a montarlo... ora non ho tempo
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
una cosa del genere ha senso? premetto che i valori sono ""a caso"" è solo una idea

in questo modo ho già l' ingresso bilanciato e i vantaggi del push pull come diceva Titano in uno dei primi post, per la regolazione della corrente di riposo della 811 bisogna intervenire sul trimmer sul mosfet per cui penso che una volta regolato non ci siano particolari problemi al limite ogni tanto andrà controllato
Saluti, Stefano

in questo modo ho già l' ingresso bilanciato e i vantaggi del push pull come diceva Titano in uno dei primi post, per la regolazione della corrente di riposo della 811 bisogna intervenire sul trimmer sul mosfet per cui penso che una volta regolato non ci siano particolari problemi al limite ogni tanto andrà controllato
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
E la corrente? Immagino che quel 160 faccia un bell'effetto... Miller.stavo riflettendo sul mu della 811 che è 160........ mi spiegate come faccio a vedere quanti V devo dare all' ingresso prima di clippare?
Originariamente inviato da Dragone - 09/01/2007 : 17:59:05
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
ipotizzando sull' anodo 430v 100ma e un carico di 2.5k (con il trasfo universale per un pp) se disegno la retta sul grafico questa interseca il valore di griglia 0 a 680v per cui se dico 680/160=4,25 è corretto dire che questo è il valore che ho all' ingresso prima del clipping? perchè se così fosse potrei pilotare direttamente il mosfet con l' uscita bilanciata del crossover.
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 1958 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 6 Risposte
- 1173 Visite
-
Ultimo messaggio da esafono
-
- 10 Risposte
- 1246 Visite
-
Ultimo messaggio da clane
-
- 11 Risposte
- 1048 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 0 Risposte
- 651 Visite
-
Ultimo messaggio da esafono