quando ho finito il giocattolo con gli utc, se vorrai , sarai mio gradito ospite.
ho comprato ieri le frese a tazza da 70mm di diametro e da 100 mm per i buchi tondi per i ferri interstadio e d'uscita



Mario Straneo
Se vuoi un TU dall'abbondante induttanza primaria ti consiglio l'ELECTRA-PRINT.; )sto cercando un 5K per 300B che abbia una reperibilità costante e attuale (no UTC). ci sarebbe il tamura della serie F ma mi sembrano un avari di induttanza primaria.
Ciao, Stefano
Caro Marco,Silvano una proposta...così come Mario anche tu, sia per passione che per il lavoro che svolgi, sembri aver avuto modo di provare una quantità notevole di "ferri" commerciali. Senza la pretesa di scrivere un vero e proprio articolo, ti andrebbe di riportare qualche tua esperienza?
Tutto sommato è difficile capire come valutare i prodotti che si trovano in questo settore (trasformatori d'uscita intendo...) se non per "sentito dire".
Il più delle volte poi chi parla di un componente o di una ltro non ha avuto modo di sondare più pezzi.
Quindi se anche tu, come Mario ha già fatto, volessi metterci a parte delle tue personali esperienze,magari presentando qualche misura, faresti credo cosa gradita a molti![]()
Marco
Trasformatori LundahlGli mando un fax
Intendo dire:Puoi chiarire il concetto dell' accoppiamento meccanico? Mi risulta difficile capire a cosa ti riferisciCi sono anche mille variabili che possono influenzare il suono di un TU, dal punto di lavoro, al posizionamento, all'accoppiamento meccanico.....Silvano Sivieri
Grazie ciao
Mauro
Molto interessanti queste tue verifiche sul campo.resinato/non resinato
montato rigidamente al telaio/montato smorzato (rondelle di teflon, sorbotane, gomma, ecc)
telaio rigido/telaio disaccoppiato
Le risonanze meccaniche del telaio dell'amplificatore posso creare delle variazioni nella risposta dei nostri TU ed é bene fare delle prove prima di montare definitivamente il TU.; )
Mi ricordo che una decina di anni fa io e Luca (Chiomenti) giacavamo ad ascoltare le differenze soniche della resinatura dei TU dello "Scherzo".Molto interessanti queste tue verifiche sul campo.
Immagino che l' alternativa resinato/non resinato non sia solo questione di una banale influenza sulla costante dielettrica intrafilo, anche perchè non penso che la resina (neppure sotto vuoto) sia in grado di riempire effettivamente lo spazio fra strati successivi fortemente serrati. Qualche influenza alle estremità delle spire ci sarà sicuramente, ma è probabilmente trascurabile.
Dal senso della tua risposta, mi pare invece di capire che tu abbia osservato differenze percettibili nella risposta dei TU conseguenti alle vibrazioni (generate o subite) ed al loro controllo (smorzamento o altro)
Non ho grandi esperienze o conoscenze sui TU, per cui di primo acchitto mi risulta un fenomeno difficile da comprendere, per lo meno in TU meccanicamente ben realizzati; ne conseguono quindi un sacco di domande:
Esiste qualche linea di tendenza comune del rapporto causa-effetto?
Esiste qualche spiegazione del perchè il fenomeno possa avvenire?
Il fenomeno è macroscopicamente riconducibile a qualche misura?
Grazie se avrai voglia di darmi qualche chiarimento
Ciao
Mauro
Grazie per la risposta.[Silvano Sivieri